Sì, gli studenti internazionali, inclusi quelli europei, possono lavorare in Irlanda durante gli studi. Gli studenti dell’UE/SEE non hanno restrizioni particolari sul lavoro e possono lavorare sia part-time che full-time, a seconda della disponibilità di tempo. Tuttavia, per gestire al meglio studio e lavoro, è comune che gli studenti lavorino part-time, fino a un massimo di 20 ore settimanali durante il periodo accademico e fino a 40 ore settimanali durante le vacanze (come Natale, Pasqua e l’estate).
Questo permette non solo di guadagnare per coprire le spese di vita, ma anche di acquisire esperienza lavorativa in un ambiente internazionale, migliorare la conoscenza dell’inglese e creare contatti utili per il futuro. Settori come l’ospitalità, la vendita al dettaglio e i servizi sono spesso le prime opzioni per gli studenti, ma ci sono anche opportunità di lavoro più qualificate, specialmente per chi frequenta corsi in ambiti richiesti come tecnologia e business.
Il sistema universitario irlandese per i master si distingue da quello italiano per la maggiore enfasi su approcci pratici e interdisciplinari. I master in Irlanda, chiamati “taught master’s” o “research master’s”, hanno una durata generalmente più breve, di uno o due anni, rispetto ai bienni italiani. Nei “taught master’s”, i corsi sono strutturati con lezioni, progetti pratici e stage, mentre i “research master’s” sono focalizzati su un progetto di ricerca individuale, spesso con un forte legame con l’industria. L’obiettivo è quello di preparare gli studenti a carriere altamente specializzate o alla ricerca accademica, con un approccio più diretto rispetto al sistema italiano, spesso più teorico e orientato alla ricerca pura.
Un’altra differenza significativa è l’uso della lingua inglese, che rende i master in Irlanda una scelta ideale per chi desidera una carriera internazionale. Inoltre, i master irlandesi pongono un forte accento sullo sviluppo delle soft skills, come la capacità di lavorare in team e di comunicare in contesti professionali. Le università irlandesi collaborano frequentemente con aziende locali e internazionali, creando opportunità di stage e networking per gli studenti. In Italia, invece, il collegamento con il mondo del lavoro è spesso meno strutturato, e le possibilità di interazione diretta con le imprese variano notevolmente a seconda dell’università e del corso.
Il rapporto tra studente e docente in Irlanda è generalmente più informale e diretto rispetto a quello che si riscontra spesso in Italia. I docenti sono facilmente accessibili e incoraggiano gli studenti a fare domande, partecipare attivamente durante le lezioni e discutere apertamente i propri dubbi. Questo approccio crea un ambiente di apprendimento collaborativo, dove gli studenti si sentono più liberi di esprimersi e di interagire con i professori. Inoltre, i docenti in Irlanda tendono a essere molto disponibili per appuntamenti individuali, sia per chiarimenti accademici che per consigli sulla carriera. L’accento è posto sul supporto allo studente come individuo, con un focus sullo sviluppo delle competenze e sull’orientamento verso gli obiettivi personali e professionali. Questo approccio rende il rapporto più umano e personalizzato, aiutando gli studenti a sentirsi valorizzati e supportati nel loro percorso accademico.
Sì, in Irlanda è possibile vivere fuori dal campus universitario, ed è una scelta comune per molti studenti, soprattutto a causa della disponibilità limitata di alloggi nei campus e dei costi spesso elevati. Vivere fuori dal campus offre maggiore flessibilità nella scelta dell’alloggio e consente di esplorare diverse opzioni, come appartamenti condivisi, case in affitto o stanze presso famiglie ospitanti.
Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti pratici. Gli alloggi nelle città universitarie, come Dublino, Cork o Galway, possono essere costosi e la domanda è alta, quindi è consigliabile iniziare a cercare con largo anticipo. Vivere fuori dal campus può anche significare dover gestire autonomamente aspetti come i trasporti, le bollette e la spesa quotidiana. Allo stesso tempo, questa esperienza può aiutare a sviluppare indipendenza e a integrarsi meglio nella comunità locale, offrendo un’esperienza più completa della vita irlandese.