fbpx

Il tempo libero

Inizia la tua avventura

Che tu abbia le idee chiare o meno, ti possiamo aiutare in tutto il percorso: dalla scelta del corso e dell’università, a tutto il processo di iscrizione, al supporto durante l’inizio della tua avventura!

Il tempo libero

Le università estere, e specialmente quelle irlandesi, pongono grandissima enfasi sulle attività extra-curriculari e le possibilità di arricchimento al di fuori della vita strettamente accademica. L’Irlanda è un paese che storicamente si vanta della propria cultura di indipendenza intellettuale, e molte città irlandesi, come ad esempio recentemente Cork, si sono conquistate il podio come capitali della cultura irlandese. 

 

Ci sono eventi ed attività per tutti i gusti, andiamo a vederne alcune.

 

Musica, cinema, arte e letteratura

L’Irlanda è rinomata nel mondo per essere un paese ricco di cultura e storia, dal carattere vivo ed indipendente in ogni ambito artistico, dalla letteratura, alle arti figurative, alla musica, al cinema e così via.

Dal punto di vista musicale, è conosciuta per la sua radicata tradizione folkloristica e la trad music, oltre che alla river dance. È un paese in cui tradizione ed innovazione si intrecciano inesorabilmente, in cui aree rurali e natura incontaminata si alternano a scenari urbani altamente globalizzati. Caratteristici sono i pub irlandesi, in cui è possibile gustare una sana pinta di localmente prodotta Guinness, mentre si ascoltano trad sessions di musica (e a volte anche danze) dal vivo.

L’Irlanda ha anche un vasto panorama di musica indie, new age ed electronic, e l’annuale festival Electric Picnic, avente sede nella contea di Laois, è famoso in tutto il mondo per ospitare artisti di fama internazionale come Lana del Rey e Florence and the Machine, oltre che artisti irlandesi come Hozier.

Insomma, sia che tu preferisca la musica tradizionale, sia che tu preferisca musica contemporanea, troverai locali e posti adatti per poter danzare sulle note del tuo genere musicale preferito, che vanno dai pubs, ai festival, ai clubs che offrono serate anche non convenzionali di silent disco e molto altro!

 

Una foto di Electric Picnic, co. Laois, 2019.

 

Negli ultimi anni, inoltre, l’Irlanda va sempre più affermandosi anche nel panorama cinematografico, offrendo tantissime opportunità di lavoro e di arricchimento personale. L’ Irish Film Institute, ad esempio, è l’istituzione culturale nazionale per il cinema, con sede Dublino, che si occupa di esibire, preservare ed istruire il pubblico riguardo produzioni locali ed internazionali. L’IFI promuove film indipendenti e molte altre iniziative riguardo il mondo dello spettacolo, dando spazio ad artisti emergenti e premiando anche le produzioni amatoriali di studenti di cinema e molto altro. Con le sue sale cinematografiche ed un comodo café bar, è facilmente diventato luogo di ritrovo per tutti gli interessati alla settima arte.

Inoltre, Dublino è sede di teatri importanti, in cui spicca il rinomato Abbey Theatre.  L’Abbey fu il primo teatro sovvenzionato con fondi statali nel mondo di lingua anglosassone e dal 1925 in poi riceve una sussidio annuale dalla Repubblica d’Irlanda. Nei suoi primi anni di attività, il teatro ebbe stretti legami con gli autori del Celtic revival, come W.B. Yeats, giocando un ruolo pivotale nella creazione di una cultura irlandese indipendente dal pensiero britannico, ed ancora oggi mette in scena produzioni locali ed internazionali di alto prestigio.

 

The Abbey Theatre, Dublino.

 

Anche e soprattutto dal punto di vista dell’arte e della letteratura, l’Irlanda è regina indiscussa nel settore, essendo la patria di molti tra i più grandi romanzieri e poeti della storia, basti pensare ad Oscar Wilde, Bram Stoker, James Joyce, Jonathan Swift e W.B. Yeats per menzionarne solo alcuni. Dublino è infatti la capitale culturale irlandese per eccellenza, ricca di musei come la National Gallery of Ireland, il Museum of Literature Ireland di recente fondazione, la famosa biblioteca The Long Room Of The Old Library al Trinity College contenente anche il Book of Kells e molto altro! Inoltre, camminando per le vie di Dublino, è possibile ripercorrere i luoghi dell’Ulisse di Joyce, perdendosi nel cuore di questa città pulsante e vorace che ti inghiotte nelle sue strade variopinte, basse ed elevate allo stesso tempo, facendoti vivere un’esperienza unica ed irripetibile in qualsiasi altra città, al pari di un Leopold Bloom contemporaneo.

 

The Long Room Of The Old Library, Trinity College Dublin.

 

Come avrai notato, in Irlanda viene conferito grandissimo valore alle arti ed ogni prodotto locale viene preservato ed esaltato sfruttando tutte le risorse a disposizione, così che la scena culturale irlandese, che sia musicale, cinematografica o letteraria, è sempre in continuo rinnovamento, rendendo l’Irlanda un paese appetibile soprattutto ai giovani. Viene riservato grande prestigio al settore culturale ed il governo si assicura di investire quanto più possibile al fine di rendere il paese sempre più dinamico ed aperto agli influssi sia locali che internazionali, e non è raro poter trovare in città eventi culturali aperti al pubblico, come letture pubbliche, lezioni di letteratura, concerti e molto altro. 

A riprova questo ambiente sempre più emergente, si pensi a come di recente il Trinity College di Dublino ha servito da sfondo per le vicende di Connell e Marianne nella serie-successo Normal People, tratta dall’omonimo libro di Sally Rooney, anche lei laureata al Trinity College e fieramente irlandese.

 

Connell e Marianne in una scena della serie tv.

 

Cibo

La cucina irlandese, analogamente alle arti, è caratterizzata da un intreccio tra tradizione ed innovazione. Diventando un paese sempre più globalizzato e scelto da studenti e lavoratori come sede delle loro esperienze internazionali, le cucina irlandese si sta aprendo sempre di più alle influenze delle varie etnie stabilitesi nel paese.

Tuttavia, l’Irlanda si premura di incentivare le produzioni locali, ed infatti tutti i prodotti derivati dal latte (dairy products) vengono presi freschi direttamente dalle numerose fattorie presenti sul territorio, affidandosi quindi alle fattorie locali che producono burro, latte e uova in quantità, senza bisogno di importazioni estere. 

L’Irlanda ha infatti oltre 18,500 fattorie gestite da famiglie locali ed il clima caratterizzato da molte piogge comporta una produzione di erba che eccede la media Europea per più di un terzo, assicurando la continua disponibilità di pascoli permanenti in Irlanda. La produzione di latte da pascolo conferisce al latte irlandese una serie di qualità distintive, con specifici effetti fisiologici, ed è anche altamente sostenibile e rispettosa dell’ambiente! 

Sono celeberrime anche la carne, il salmone e le patate irlandesi, prelibatezze conosciute in tutto il mondo per il loro essere deliziose e raffinate, anch’esse prodotte localmente e prelevate fresche direttamente dalle campagne circostanti. La mandria irlandese di carne bovina viene allevata prevalentemente su pascoli freschi con una forte garanzia di qualità, tracciabilità e sistemi di sicurezza alimentare, soddisfando sempre più le esigenze dei clienti fornendo prodotti di qualità superiore in Europa ed in tutto il mondo!

 

Una tipica cena irlandese è infatti costituita da steak with potatoes, oppure Irish stew, serviti caldi con una pinta di Guinness a lato.

 

La fabbrica della Guinness ha sede proprio a Dublino, ed è possibile visitarla e degustare la birra direttamente alla sua fonte, potendo godere del suo gusto originario ed incontaminato, che non ha eguali quando si pensa alla Guinness importata nelle altre parti del mondo o a quella in lattina. Inoltre, alla Guinness Storehouse è possibile seguire il processo di produzione e raffinazione fin dalla raccolta dei luppoli, scoprendo tutti i vari tipi e sapori della Guinness come la si può trovare soltanto in Irlanda, il suo paese madre.

 

La fabbrica della Guinness a Dublino.

 

Guinness, Cider, Jameson Whiskey, Bailey’s Irish Cream…sicuramente gli irlandesi sono dei buongustai quando si tratta di alcolici, e hanno acquisito una certa reputazione in tutto il mondo per questo! I pub sono infatti il principale luogo di aggregazione per la vita sociale, diventando vere e proprie sedi di intrattenimento e serate per tutti i gusti, anche per chi preferisce opzioni analcoliche! I pub sono un pilastro della cultura irlandese ed è veramente possibile incontrarsi lì a tutte le ore, che sia per una serata o per un semplice aperitivo, o addirittura per un caffè o un tè!

A Dublino in particolare si trovano tantissime caffetterie e bakeries di ogni tipo, dalle multinazionali come Starbucks a posti di nicchia ed indipendenti squisitamente irlandesi, come ad esempio l’elegantissima Queen of Tarts, proprio di fronte il castello di Dublino, che ti farà sentire catapultato dentro il mondo di Alice nel paese delle Meraviglie!

 

Queen of Tarts, Cow’s Lane, Dublino. 

 

Attività all’aperto

L’Irlanda è anche conosciuta come “Emerald Isle”, letteralmente “isola di smeraldo”, per via dei luoghi e panorami naturalistici a dir poco mozzafiato, che si possono visitare nei week-ends per sfuggire momentaneamente al caos della città e respirare aria (più) pulita. Le possibilità di escursioni sono veramente infinite, visto il paesaggio verde che circonda ogni centro urbano, che sia tramite viaggi organizzati o meno. 

Alcuni dei paesaggi più belli si trovano disseminati nelle zone dell’isola lontane dalle città, come le meravigliose Cliffs of Moher o il sentiero delle Giant’s Causeway, che sembra uscito direttamente da un mondo di fantasia. Tuttavia, anche in città ci sono tantissime opportunità di “gateways”, come ad esempio la splendida località marina di Howth, a soltanto un treno di distanza dal centro di Dublino! Inoltre, l’Irlanda è stata sede delle riprese di numerose produzioni cinematografiche, prestando il proprio spettacolare paesaggio come sfondo per serie del calibro di Game of Thrones e Vikings.

 

Panorama dalle Cliffs of Moher, co. Clare

 

Turisti da tutto il mondo scelgono l’Irlanda come meta del proprio soggiorno specificamente per i suoi paesaggi incontaminati ed antichi, non ancora toccati dalla modernità. In Irlanda si può davvero vivere in completa comunione con la natura, circondati dal verde ed immergendosi completamente in quei luoghi che ancora oggi si crede siano abitati dal popolo delle fate, i Sídhe della mitologia irlandese che si annidano tra queste scogliere e verdi colline!

 

Shopping

L’Irlanda è all’avanguardia con le ultime tendenze anche nel campo della moda e Dublino in particolare è rinomata per il suo fashion sense e per la presenza di subculture di ogni genere, è una città artistica popolata da artisti! Si possono incontrare persone con stili completamente differenti tra loro, ed allo stesso modo troverai negozi per soddisfare tutte le tue esigenze. Un caposaldo del settore d’abbigliamento è Penney’s, conosciuto nel mondo con il nome di Primark: infatti, questo marchio è tutto irlandese, nato in Irlanda, ed ha ormai raggiunto il successo planetario e continua ad essere il favorito di studenti e turisti per i suoi prezzi piuttosto alla mano.

 

Penney’s ad O’Connell Street, Dublino

 

A Dublino si trova anche il super chic Brown Thomas, grossomodo equivalente all Harrods inglese, sede privilegiata di marchi di lusso e di alta moda. Oltre alle boutiques, nelle città hanno sede anche numerosi altri marchi europei come Bershka, Topshop e Stradivarius, oltre che ai charity shops e ai vintage shops come Oxfam dove potrai trovare abiti (e non solo!) di seconda mano a prezzi altrettanto vantaggiosi.

 

Eventi in università

Oltre agli eventi cittadini, le università sono estremamente dinamiche per quanto concerne la vita sociale dei loro studenti e pongono molta enfasi sulle attività al di là dell’orario di lezione, dunque assicurati di non trascurare questo aspetto e lanciati in ogni opportunità offerta dal tuo college! Scoprirai che è un ottimo modo di fare amicizia ed arrichirti di esperienze formative di crescita personale. Le università rilasciano solitamente un calendario mensile contenente tutti gli eventi che avverranno luogo in quello stesso mese, spesso mandandolo per email direttamente a tutti i membri della college community, quindi non dimenticare di controllare la casella di posta ma anche anche il sito della tua università per non perderti tutte le novità emozionanti!

L’università rimane la fonte principale di aggregazione ed eventi sociali per ogni studente, poiché rende possibile connettere e stringere legami con la più ampia comunità studentesca, anche tra studenti di facoltà molto diverse tra loro, alcuni esempi sono:

  • Societies e club sportivi: sono dei veri e propri club differenziati in base agli interessi di ciascuno e che organizzano eventi attorno al suddetto argomento di interesse, gli studenti possono unirsi e partecipare alle attività o farsi eleggere per la commissione organizzativa. Analogamente i club sportivi sono relativi ai singoli sport ed organizzano partite o competizioni. 
  • Workshop: laboratori dove, attraverso la mediazione di esperti esterni nel settore, si possono mettere in pratica e perfezionare le proprie skills, tramite progetti e lavori di gruppo.
  • Lezioni aperte e conferenze: seminari, conferenze o letture pubbliche organizzate dall’università la quale invita esperti di vari settori a raccontare la loro esperienza e a condividere con gli studenti consigli e aneddoti relativi alla carriera o all’argomento trattato.
  • Festival, fiere e showcases: si organizzano attorno ad una tematica, ricorrenza, festività o sulla base di proposte provenienti da studenti, professori o staff, generalmente su base volontaria. Possono essere spettacoli di musica, danza o teatrali e molto altro.
  • Proiezioni di film: spesso organizzati direttamente dalle società o da organizzazioni studentesche all’interno del campus, forniscono un’occasione per guardare film in compagnia di amici e altri studenti.
  • Balli studenteschi: i balli sono il cuore pulsante della vita universitaria, vengono tanto attesi con il fiato sospeso ogni anno ed ogni società organizza il suo ballo a tema, garantendo serate all’insegna del divertimento e della raffinatezza! Il Trinity College è famoso per il Trinity Ball, che costituisce nientemeno che l’evento privato più grande d’Europa, ospitando artisti di fama internazionale come George Ezra ed Ellie Goulding, e che assume i connotati di un vero e proprio festival privato.

 

Trinity College Dublino

Scopri Trinity College, una delle migliori opzioni per gli italiani che sognano di studiare in Irlanda!