Le università irlandesi prestano grandissima attenzione alla salute mentale, oltre che a quella fisica, ed è per questo che in ogni università potrai trovare un “centro supporto e benessere” che si compone di vari servizi di tutela della salute come: student counselling, student mentors, academic tutors, college health service, Niteline, etc.
Cosa sono questi servizi?
Il centro “supporto e benessere” è una delle principali istituzioni amministrative universitarie, specificatamente offerta dal college per gli studenti. Si tratta di un organismo avente come scopo la tutela della salute mentale degli studenti, fornendo supporto nei momenti di bisogno, e che agisce al fine di salvaguardarla tramite una serie di servizi di diverso tipo, che concorrono al corretto funzionamento di questo ente fondamentale.
Questi servizi di supporto degli studenti sono disponibili in tutte le università irlandesi e sono aperti a tutti i tipi di studenti, sia undergraduates che postgraduates, e ai membri dello staff.
Le università si impegnano per garantire equità e uguaglianza d’accesso e trattamento all’interno delle loro strutture, indipendentemente dalla religione, sesso, disabilità, stato civile, classe sociale, età o orientamento sessuale. Ogni forma di discriminazione diretta o indiretta, trattamento ineguale o comportamento non etico, verrà sottoposta a discussione della direzione dell’università.
Cosa fanno nel concreto questi servizi?
- Ti ascoltano in maniera attiva e prendono seriamente in considerazione i tuoi dubbi o perplessità;
- Danno supporto emotivo per qualsiasi situazione difficile;
- Ti aiutano a trovare delle soluzioni, fornendoti delle strategie concrete da applicare caso per caso;
- Rispondono alle tue richieste in modo tempestivo, dando priorità alle casistiche più urgenti;
- Se darai il consenso, chiederanno aiuto o consulenza ad altri dipartimenti o trasmetteranno i tuoi dati ad altri servizi più specifici per poter risolvere al meglio la tua problematica;
- Organizzano appuntamenti per capire nel dettaglio la tua situazione ed insieme a te decidere come procedere;
- Offrono assistenza completa ed informazioni sia di persona che attraverso piattaforme online, laboratori digitali, linee telefoniche etc.
Cosa NON fanno i servizi di supporto e benessere?
- Giudicarti;
- Dirti cosa fare e cosa non fare, possono soltanto guidarti a compiere scelte personali ed informate;
- Parlare di te e della tua situazione a qualcuno senza il tuo consenso, o trasmettere i tuoi dati personali a terze parti senza il tuo esplicito consenso;
- Ignorare la tua richiesta, non prendere sul serio le tue necessità o sottovalutare la gravità della tua situazione.