Studey - Studiare in Irlanda

Biblioteche storiche irlandesi che ogni studente dovrebbe visitare

Le biblioteche storiche irlandesi offrono non solo un'atmosfera unica, ma anche spazi ideali per studiare e approfondire la cultura locale.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Biblioteche storiche irlandesi: quali sono e perché uno studente italiano dovrebbe visitarle?

Se stai per iniziare l’università in Irlanda — che sia a Dublino, Galway o Belfast — è facile farsi risucchiare dall’entusiasmo del primo giorno e puntare dritto ai classici pub, o alla lezione introduttiva. Ed è giusto così. Ma dopo qualche settimana, quando la novità lascia spazio a una routine fatta di studio, ansie da esami e ricerca di un angolo tranquillo per lavorare, fidati: le biblioteche storiche diventano improvvisamente molto attraenti. Non solo per la loro atmosfera (che, a volte, sembra uscita da Harry Potter), ma perché sono davvero utili. E, spoiler, alcune sono perfette per una foto che farà sembrare i tuoi amici a casa molto invidiosi.

Qui non trovi solo un elenco da turista. Ti racconto quali biblioteche sono considerate imperdibili da tanti studenti e advisor italiani in Irlanda, come funziona davvero l’accesso (no, non sempre puoi piazzarti lì col portatile per ore), cosa aspettarti e qualche consiglio spiccio su costi, regole e piccole furbizie da insider.

Quali sono le biblioteche storiche irlandesi che meritano una visita da studente?

Trinity College Library – Long Room di Dublino: posso davvero studiare qui o è solo una “meta turistica”?

La Long Room fa parte della Library del Trinity College (università fondata nel 1592) ed è uno spettacolo vero: sala lunga 65 metri, archi di legno, busti di marmo e il famoso Book of Kells. Ma, diciamolo, è più un luogo da vedere che da vivere. Qui dentro non ti piazzi col laptop e una pila di libri: ti guardi attorno, sorridi un po’ stupito e poi esci.

Cose pratiche da sapere:

  • Gli studenti del Trinity entrano gratis, per tutti gli altri c’è un biglietto d’ingresso che oscilla spesso (controlla sul sito ufficiale: lavori di restauro in corso fino al 2027).
  • Se cerchi davvero un posto dove preparare l’esame, vai nelle altre sale del Trinity: Ussher, Lecky o Berkeley. Qui il movimento è da museo, non da sessione di settembre.
  • La Long Room è spesso piena di turisti: programmala presto al mattino o in orari meno affollati.

Consiglio di un ex-studente: “Quando vuoi darti una pausa, girati e osserva i dettagli: quei busti li hai visti in mille meme su Instagram, ma dal vivo sono un’altra cosa.”

Marsh’s Library a Dublino: è davvero adatta agli studenti universitari?

Questa è una delle chicche vere di Dublino. Inaugurata nel 1707, è rimasta quasi come allora, con scaffali di quercia e quei famosi “cage desks”, gabbiette in legno costruite per chiudere dentro (letteralmente!) chi era sospettato di rubare i libri. L’atmosfera è impagabile e ci si concentra sul serio, ma non aspettarti una postazione fissa con tutto il comfort tech.

Tieni a mente:

  • C’è poco spazio e durante la sessione esami i posti spariscono. Il mio consiglio? Prenota online, soprattutto se vuoi andarci con amici o gruppi studio.
  • Non c’è Wi-Fi: se devi fare ricerche web o vuoi guardare video spiegazioni, non è la biblioteca giusta. Ma per leggere o scrivere mappe concettuali, è perfetta.
  • Le mostre temporanee sono spesso sottovalutate: passaci anche solo mezz’ora prima o dopo lo studio.

Plus: la quiete qui è vera, non quella “alla buona” dei residence per studenti.

National Library of Ireland: come funziona l’accesso agli archivi e la tessera per studenti europei?

Se studi lettere, storia, genealogy o vuoi fare ricerche su Irlanda e Italiani in Irlanda, vieni qui almeno una volta. La cupola della Main Reading Room vale già la visita, ma la vera forza è nelle collezioni infinite e nelle iniziative per studenti.

Ecco come funziona nella pratica:

  • Si entra gratis e anche la tessera annuale (EU students) è gratuita. Ma, attenzione: alcuni archivi e libri particolari vanno prenotati con almeno 24 ore di anticipo.
  • Lo zaino si lascia negli armadietti a moneta. È seccante dover tornare fuori a lasciare le cose, ma almeno nessuno ti ruba posto o roba.
  • Le serate a tema, tipo i workshop sulle digital humanities o le visite guidate, sono gratis e ottime per fare conoscenze al di fuori dei tuoi corsi.

Consiglio di chi ci ha già passato una sessione d’esami: “Qui trovi veramente di tutto, ed è meno intimidatoria di quel che sembra da fuori.”

Chester Beatty Library a Dublino: è davvero utile per studenti di arte e lingue? E si può studiare al caffè panoramico?

Qui più che una library, sembra un viaggio nel mondo: mini collezioni da Asia, Medio Oriente, Africa, manoscritti rari, arte dalle religioni di tutto il pianeta. È uno degli angoli più tranquilli e stimolanti di tutta Dublino, perfetto se vuoi staccare dalla solita sala studio.

Cosa è utile sapere per noi studenti:

  • L’ingresso è libero (donazione consigliata ma non obbligatoria).
  • C’è Wi-Fi e un caffè panoramico dove puoi davvero studiare fino a sera, specialmente il mercoledì che chiudono più tardi.
  • Gli orari cambiano in inverno: occhio a non presentarti tardi nelle stagioni meno turistiche.

Ideale se studi arte, storia delle religioni, lingue orientali o semplicemente vuoi vedere qualcosa di unico.

Linen Hall Library a Belfast: come si accede e cosa offre agli studenti interessati alla storia irlandese?

Non tutti ci arrivano, perché Belfast da Dublino è a circa due ore di treno, ma la Linen Hall rimane la biblioteca più antica di Belfast — e una delle poche “subscription libraries” rimaste. Tranquillo: si può entrare anche senza abbonamento, paghi solo se vuoi il prestito libri.

Perché potrebbe interessarti davvero:

  • È “la” biblioteca per chi studia la storia della pace e del conflitto in Irlanda del Nord, con una collezione pazzesca di giornali, poster, materiali d’archivio sulle Troubles.
  • Ha uno spazio caffetteria molto accogliente e luminoso. Ideale per chi non trova mai un posto dove scrivere (sì, molti studenti scelgono di venirci apposta anche solo per qualche ora).
  • Nessun controllo di frontiera tra Repubblica d'Irlanda e Irlanda del Nord, ma porta con te un documento d’identità perché può essere richiesto sui treni o bus.

Tabella veloce: quali biblioteche storiche irlandesi posso visitare, e cosa offre ciascuna?

Biblioteca Città Fondata Perché visitarla Accesso e costi (verifica sempre online)
Trinity College – Long Room Dublino 1712-1732 Book of Kells, sala storica Biglietto per visitatori esterni, gratis per studenti Trinity; chiusure possibili per restauro
Marsh’s Library Dublino 1707 Librerie antiche, atmosfera unica Ridotto studenti, prenota orario, wi-fi assente
National Library of Ireland Dublino 1877 Archivi sterminati e eventi per studenti Tessera annuale gratuita, prenota materiali speciali
Chester Beatty Library Dublino 1950 (collezione) Manoscritti dal mondo, terrazza caffè Ingresso libero, donazione facoltativa
Linen Hall Library Belfast 1788 Storia irlandese, archivi Troubles Ingresso gratuito, membership solo per prestiti

Domande frequenti su biblioteche storiche irlandesi: regole, costi e consigli per studenti italiani

Posso studiare veramente con il computer in tutte queste biblioteche?

Sì, ma con delle differenze:

  • National Library, Chester Beatty e Linen Hall hanno wifi, zone studio tranquille e nessuno ti guarda storto se apri il laptop.
  • La Long Room al Trinity è solo da vedere, non si studia fisso lì.
  • Marsh’s Library accetta i portatili nella reading room, ma niente Wi-Fi (che per alcuni è un vantaggio, per altri no).

Serve il passaporto per andare a Belfast dalla Repubblica d’Irlanda?

In pratica, no. Non ci sono controlli di frontiera tra Dublino e Belfast, ma le compagnie possono chiederti un documento valido (carta d’identità UE va benissimo).

Quanto costa entrare per vedere la Long Room al Trinity?

Il prezzo cambia spesso e molto dipende dai lavori di restauro in corso. Ultimamente era tra 14 e 18 euro intero, circa 13 euro ridotto studenti. Meglio comunque controllare online prima di arrivarci: le cifre possono cambiare.

Si possono fotografare i volumi più antichi?

Nella maggior parte dei casi, no — o solo senza flash, solo per l’architettura e con permesso. Se hai davvero bisogno di una foto per ricerca, chiedi allo staff: meglio una domanda in più che una sgridata!

Le biblioteche storiche offrono visite guidate?

  • National Library: sì, visite gratuite prenotabili dal sito.
  • Chester Beatty: walking tour mercoledì sera.
  • Trinity College e Marsh’s Library: guida a pagamento o audioguida inclusa nell’ingresso.

Vale la pena visitare una biblioteca storica irlandese da studente?

La risposta, semplicemente, è sì — anche se non sei un topo da libri. Ci sono momenti (soprattutto nel primo inverno irlandese, quando fuori piove e a casa non si trova mai silenzio) in cui un angolo storico cambia proprio la qualità del tuo studio — e pure del tuo umore.

Se ti servono dritte pratiche per organizzare la visita, capire come ottenere permessi per ricerche a lungo termine, consigli su dove alloggiare vicino alle principali biblioteche, o semplicemente vuoi parlare con qualcuno che c’è già passato e sa cosa significa essere stranieri in mezzo a tanto sapere… scrivici. Non abbiamo soluzioni magiche, ma un po’ d’esperienza “vera”, e magari qualche trucco imparato sulla pelle (tipo dove trovare la sedia più comoda nelle giornate di pioggia battente).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati