Studey - Studiare in Irlanda

Come fare amicizia con studenti irlandesi: consigli pratici

Scopri strategie pratiche per fare amicizia con studenti irlandesi, affrontando differenze culturali e utilizzando opportunità sociali per creare legami autentici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come fare amicizia con studenti irlandesi: consigli pratici dagli universitari italiani che ci sono già passati

Se stai leggendo questa guida, probabilmente non ti basta conoscere altri Erasmus o l’ennesimo gruppo di italiani appena sbarcati in Irlanda. Vuoi proprio capire, in pratica, come si fa amicizia con studenti irlandesi. Perché sì, online ci sono mille risposte generiche — ma vivere i primi mesi in Irlanda sentendosi ai margini di un gruppo locale è un classico che non viene mai raccontato abbastanza. Le domande arrivano sempre: “Perché gli irlandesi in classe sono simpatici, ma poi il venerdì spariscono?” “È vero che tutti fanno squadra col GAA?” Mettiamo in fila tutto quello che funziona davvero, errori già fatti (da noi) e risposte oneste alle ansie più comuni. Niente scorciatoie, e se hai dubbi fuori da questa lista: scrivi pure, risponde una persona vera (non un’AI, giuriamo).

Perché stringere amicizia con studenti irlandesi sembra più complicato?

Per partire col piede giusto, è utile capire alcune differenze di “socialità” rispetto all’Italia:

  • Molti tornano a casa nel weekend: Università piena e vivace da lunedì a giovedì, ma dal venerdì pomeriggio vedi sparire metà campus. Non è diffidenza, è un mix di nostalgia di casa e costi abitativi nelle città universitarie. Quindi tutta la vita sociale vera si concentra nei primi giorni della settimana.
  • Small talk rituale: Gli irlandesi sono maestri nel fare conversazione apparentemente “superficiale” (“How’s it going?”, “Grand, thanks”), ma serve proprio a capire in modo soft se c’è feeling prima di coinvolgerti sul serio.
  • Il pub non è obbligatorio: Sì, è il luogo classico per socializzare, ma esistono tante alternative con zero pressione a “dover bere”. Non sei escluso se non ti va di ordinare una pinta.

Come posso davvero conoscere studenti irlandesi? 7 strategie già testate

1. Orientation Week: perché non devi saltarla (anche se ti senti spaesato/a)

I primissimi giorni (Orientation/Freshers Week) sono la tua occasione migliore: tutti sono nuovi e pieni di dubbi, non sei “l’unico spaesato”. La maggior parte di chi poi diventa amico, lo incontri qui (dimostrato da anni di racconti ex-studenti). Se puoi, segna già in calendario almeno due eventi al giorno tra tour guidati, quiz night, Speed Friending e info session — un caffè insieme nasce quasi sempre da una conversazione qui.

2. Clubs & Societies locali: davvero funzionano?

Sì, più di quanto immagini. Le università irlandesi investono tantissimo su club sociali, sportivi e culturali (Trinity College ha oltre 170 società, UCD quasi 80). La quota di iscrizione è simbolica (3-5 euro di solito). Scegli qualcosa che hai davvero voglia di provare, anche se “fuori in comfort zone” — chi lo fa solo per fare amicizia di solito molla presto. Ancora meglio: renditi utile come volontario durante un evento del club. Stare dietro le quinte, anche solo come “aiuto logistica”, abbatte la barriera del primo approccio meglio di mille aperitivi.

3. Prova uno sport del GAA: serve essere atleti veri?

No, tutt’altro. Gaelic football, hurling o camogie sono sport profondamente irlandesi, ma ogni università prevede squadre “beginner”. Nessuno si aspetta bravura atletica, anzi: è la scusa perfetta per conoscerli nella loro comfort zone e mostrarsi curioso. E le cene post-allenamento, spesso analcoliche, sono l’occasione per legare.

4. Come rompere il ghiaccio: gestire il small talk se l’inglese ti blocca

Tutti temono l’accento all’inizio (Galway, Cork e Limerick hanno livelli diversi di incomprensibile!). Se non capisci qualcosa, la frase “Sorry, could you say that again?” è usatissima, nessuno si offende. Il vero consiglio? Preparati domande aperte semplici (“Any plans for the weekend?” oppure “Did you watch that match last night?”) e non bloccarti sulle risposte se non cogli ogni parola. App tipo Tandem possono aiutare moltissimo per allenarsi, ma la soglia scatta solo “all’umana”.

5. Studiare insieme: come proporsi senza sembrare “quello ansioso”

I gruppi studio e i project work sono la scusa migliore per passare da semplici compagni di corso a veri amici. Se puoi, offriti di prenotare la sala riunioni, raccogliere i materiali o fare la sintesi delle slide: non serve essere geni, basta essere affidabili. Lì la conversazione spesso va ben oltre lo studio.

6. Volontariato o lavori part-time in campus: ci si integra davvero?

Ruoli come bibliotecario, peer mentor, ambasciatore studentesco (tipo UCD Global Guides, Trinity “New to Dublin”) sono popolati soprattutto da studenti locali aperti e motivati. A volte sono anche pagati. Qui le occasioni di socialità sono più rilassate e l’inglese migliora in fretta.

7. App & canali digitali: aiutano ma non sostituiscono l’offline

I gruppi WhatsApp di corso sono utili: prova a proporre in chat un caffè prima o dopo lezione. Su Discord puoi creare uno spazio per ripassare insieme. Siti come Meetup o Eventbrite hanno decine di incontri “Conversation Exchange”, giochi di società o trekking; il trucco è obbligarsi a partecipare fisicamente entro pochi giorni.

Quali errori evitare quando provo a fare amicizia con studenti irlandesi?

  • Restare solo con altri italiani: All’inizio ti sembra di rilassarti, ma rischi che dopo tre mesi sia troppo tardi per integrarti davvero.
  • Lamentarsi subito di pioggia/meteo: È una battuta facilissima, ma non crea nessuna empatia con gli irlandesi.
  • Pensare che tutti bevano (tanto): Tanti club fanno eventi senza alcol; portare avanti il cliché ti fa sembrare distante.
  • Saltare riunioni di gruppo: L’affidabilità è tutto, più che la simpatia: qui ci si ricorda sia dei bravi che dei “buchettari”.

Domande frequenti su come fare amicizia in Irlanda: risposte vere

E se sono timido e faccio fatica a capire l’inglese irlandese?

Non sei il primo: l’accento può essere duro i primi tempi. Chiedere di ripetere è normale, dopo un mese la situazione cambia parecchio. Se serve, parti con piccoli gruppi o chat, prendi appunti su espressioni nuove, non avere paura di sembrare “straniero”.

Ma davvero il weekend sono tutti via? Come faccio fuori dalle lezioni?

Sì, molti irlandesi tornano a casa il venerdì. Ma durante la settimana sono super presenti: punta su attività tra lunedì e giovedì, specialmente a pranzo o nel tardo pomeriggio.

Mi sentirò obbligato a bere? Voglio partecipare, ma non amo l’alcool.

No, nessuno la prende sul personale se scegli una bibita analcolica. Se non ti senti a tuo agio, privilegia hiking society, club cinema, boardgames. Troverai senz’altro “tuoi simili”.

Meglio condividere l’appartamento con irlandesi per integrarmi più in fretta?

È utile, soprattutto per migliorare l’inglese e capire le abitudini locali (che spesso sono più spartane delle nostre!). All’inizio può essere destabilizzante, quindi magari scegli una casa mista — irlandesi e altri internazionali — per avere più equilibrio e meno shock.

Quanto ci mette un’amicizia vera a nascere qui?

Risposta sincera: ci vogliono almeno 4-6 mesi di costanza. Non bastano due chiacchiere a lezione: serve continuità, affidabilità e un po’ di pazienza. Se dopo sei mesi non decolla, niente paura: puoi sempre rialzare l’asticella cambiando attività o coinquilini.

Cosa posso fare adesso per prepararmi a fare amicizia in Irlanda?

Pensaci ora, non quando atterri e ti ritrovi a pranzo da solo/a. Punta sugli eventi di Orientation, attivati nei club che ti ispirano e — anche se hai paura — esci dalla comfort zone. Se vuoi confrontarti sul tipo di club, sugli alloggi più sociali o su come rompere il ghiaccio, chiedi pure: siamo una community di chi ci è passato, e ci scrivi quando vuoi (non ci offendiamo se sei in ansia).

Hai altre domande? Vuoi confrontarti su come integrarti ancora prima di partire?

Parla con un nostro advisor ex-studente: niente promesse di magie, ma esperienza diretta e zero giudizi. Ci rialziamo insieme se va storto qualcosa.

Keyword riassuntiva: come fare amicizia con studenti irlandesi — inizia a prepararti adesso, non aspettare di essere già sull’isola.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati