Medical Scheme per studenti in Irlanda: vale davvero la pena? E come si combina con la Tessera Sanitaria Europea (EHIC)?
Quando inizi a organizzare il tuo trasferimento in Irlanda da studente, ti rassicuri sapendo che, da cittadino UE, puoi entrare tranquillamente senza visto e usufruire della sanità pubblica con la Tessera Sanitaria Europea (EHIC). Ma davvero basta la EHIC per stare coperti? La risposta breve è: “Dipende”. La realtà è che le università irlandesi propongono quasi sempre uno “Student Medical Scheme”, ossia un’assicurazione sanitaria privata specifica per studenti, a prezzo agevolato. E no, non è solo un’invenzione per far cassa, ma nasce da limiti concreti del sistema sanitario locale. Qui cerchiamo di spiegarti senza filtri come funziona, cosa ti copre davvero, quando può essere utile e se ha senso per te.
Cos’è davvero uno Student Medical Scheme per studenti in Irlanda?
C’è parecchia confusione su cosa sia il Medical Scheme universitario. Non parliamo della solita polizza viaggio che usi quando vai a Londra un weekend, né di un’assicurazione che promette “copertura totale” (spoiler: non esiste una copertura totale).
In pratica, la tua università in Irlanda firma un accordo con compagnie assicurative tipo VHI, Irish Life Health o Laya. Tu, come studente internazionale, puoi iscriverti al piano di gruppo e ottenere:
- Rimborso (parziale o totale) delle visite dal General Practitioner (il medico di base locale – qui si paga quasi sempre!)
- Copertura in ospedale pubblico e privato, con tetti spesso ben superiori ai limiti della EHIC
- Nessun “waiting period”: la copertura parte subito, anche se hai condizioni preesistenti
- Prezzo di gruppo: decisamente inferiore rispetto ad assicurazioni individuali (si parla mediamente di 400-700 euro l’anno)
Esempio pratico
Il piano “PublicPlus Care – International Students” di VHI (usato ad esempio dalla UCD di Dublino) costa intorno ai 500–600 euro all’anno. Con questo hai, ad esempio, copertura per ricoveri privati fino a 100.000 euro e rimborso di 20 euro per visita GP.
Attenzione: queste cifre sono aggiornate al 2025, ma cambiano spesso. Meglio sempre una doppia verifica prima di pagare!
Assicurazione sanitaria studenti Irlanda: che differenza c’è tra EHIC e Medical Scheme?
Copertura/Caratteristica | Tessera Sanitaria Europea (EHIC) | Student Medical Scheme universitario |
---|---|---|
Chi può ottenerla | Tutti i cittadini dell’UE | Solo studenti presso le università aderenti |
Medico di base (GP) privato | Nessun rimborso: paghi circa 45–70 euro a visita | Rimborso parziale o totale per le visite |
Ricovero in ospedale pubblico | Sì, condizioni locali (spesso con ticket) | Sì, spesso anche in camera privata a prezzo scontato |
Ricovero in ospedale privato | No | Sì, fino al massimale annuo previsto |
Attivazione | Immediata (basta richiederla in Italia) | Attiva appena iscritto e pagato il premio |
Costo | Gratuita | 400–700 euro l’anno (costo medio 2025) |
Cosa NON copre la EHIC in Irlanda? (Storia vera)
Quando dici “c’ho la EHIC, sono a posto”, rischi delle sorprese.
Prendiamo Sara, primo anno a Dublino. Si becca l’influenza e pensa di andare dal medico di base. Con la sola EHIC, paga 60 euro per 5 minuti di consulto; sarebbe anche potuta andare al pronto soccorso, ma per patologie non urgenti il ticket sale a 100 euro (“A&E charge”). Risultato: 160 euro per un raffreddore.
Lo stesso mese, Sara si iscrive al Medical Scheme. Stessa visita: paga 60 euro, rimborsata di 20; se il GP la indirizza al pronto soccorso, nessun costo extra. Non è la panacea, ma se ti capita più di una volta, si fa sentire la differenza.
Medical Scheme studenti Irlanda: quando conviene davvero iscriversi?
Questa è la domanda che ci fanno più spesso: “Devo assolutamente fare il Medical Scheme o basta la EHIC?”
Ecco una risposta onesta e senza filtri:
Quando è decisamente utile iscriversi al Medical Scheme universitario?
- Hai già patologie croniche o necessiti spesso di visite: il piano di gruppo elimina i tempi di attesa per pre-esistenze che invece bloccano molte assicurazioni private normali
- Pensi di rivolgerti a cliniche private (magari per ridurre le infinite liste d’attesa del pubblico: per una risonanza puoi aspettare mesi)
- Viaggi spesso, anche fuori Irlanda: molti piani coprono anche l’UE e UK
- Vivi in Irlanda per più di un semestre o vuoi semplicemente poter chiedere un rimborso anche per visite “banali” di routine
Quando può bastarti la EHIC?
- Fai solo un semestre, sei in salute e accetti di pagare di tasca propria eventuali spese extra per il GP o piccoli esami
- Vuoi spendere il meno possibile e magari abbinare solo una travel insurance base
Importante: la situazione sanitaria personale fa DAVVERO la differenza. Stai attento anche alle deadline delle università, spesso fissano una finestra temporale per aderire al prezzo scontato (in genere settembre).
Come iscriversi al Medical Scheme per studenti in Irlanda? – Guida Pratica
- Dopo la conferma d’iscrizione, attiva il tuo account universitario e accedi al portale dedicato.
- Vai sulla pagina “Health Insurance” o “International Student Medical Scheme” dell’International Office (ogni università ha la sua sezione, ad esempio “UCD Global Health Insurance”).
- Trova il “Group Scheme Number” specifico per la tua università (esempi: 88979 per UCD, 92912 per UCC).
- Compila il modulo online dell’assicuratore: ti chiederanno dati personali, periodo di copertura, e a volte il codice della tua facoltà.
- Paga la quota annuale (carta di credito/debito), e scarica subito il PDF con la tua polizza: tienilo, potresti doverlo mostrare in caso di rimborso o esami medici.
- Un consiglio reale: se non ti iscrivi entro la deadline, spesso perdi la tariffa agevolata!
Quanto costa studiare in Irlanda? – Budget per la sanità nel 2025
Alcuni costi da mettere nel budget sanitario, aggiornati (marzo 2025, soggetti a leggere variazioni):
- Student Medical Scheme: tra 400 e 700 euro l‘anno
- Visita GP (se fuori dalla copertura): 45–70 euro a consulto
- Accesso al pronto soccorso senza urgenza: 100 euro (“A&E charge” per non-residenti)
- Ricovero privato in Irlanda: può superare gli 800 euro al giorno (!!)
Se non hai copertura aggiuntiva, basta una visita in più per farti “rientrare dalla spesa”.
FAQ – Le domande pratiche che ci fanno gli studenti italiani su assicurazione sanitaria in Irlanda
Il Medical Scheme è obbligatorio per gli studenti europei in Irlanda?
No, non è obbligatorio per chi arriva da un paese UE. Solo gli studenti extra-UE DEVONO dimostrarlo per ottenere il visto. Tu puoi scegliere serenamente in base alle tue esigenze reali.
Posso usare una polizza salute italiana o la mia assicurazione privata internazionale?
Sì, ma controlla attentamente le clausole: molte assicurazioni viaggio standard coprono solo emergenze o viaggi brevi (entro 30 giorni). Devi garantire che includa “attività mediche in Irlanda” e anticipare quasi sempre tu i pagamenti.
Posso aderire al Medical Scheme una volta già arrivato in Irlanda?
Sì, ma se prima ti succede qualcosa, paghi tutto di tasca tua. Ricorda che molte università chiudono le iscrizioni scontate poco dopo l’inizio delle lezioni.
Ho già il Medical Scheme: devo comunque portare la EHIC dall’Italia?
Assolutamente sì. Spesso le compagnie private chiedono che tu dimostri di averci provato col servizio pubblico prima (si chiama “payer of last resort”). Servirà anche per le ferie o per viaggi in altre parti d’Europa.
La copertura del Medical Scheme include anche la salute mentale?
Purtroppo, quasi mai nei piani base. Esistono opzioni o upgrade appositi ma vanno richiesti in più (e costano). Se hai bisogno di supporto, chiedi sempre una consulenza: molti ragazzi scoprono tardi che la polizza non copre counseling psicologico, terapie o visite specialistiche in questo ambito.
Conclusione – Assicurazione sanitaria studenti Irlanda: ci serve davvero il Medical Scheme?
La verità? Non c’è una risposta universale. Il Medical Scheme non è obbligatorio per te che sei studente UE, però spesso facilita la vita, ti evita brutte sorprese economiche e accorcia le attese.
Prima di decidere, fatti due conti sinceri: considera dove andrai, cosa pensi di fare in Irlanda (e fuori), quali sono i tuoi problemi di salute, il tuo budget reale. E, se hai dubbi su offerte e polizze (ce ne sono decine, e spesso sono scritte in assicurativese), confrontati con chi ci è già passato.
Hai altre domande sulla sanità in Irlanda, o vuoi chiarire qualche punto “strano” delle offerte?
Contattaci: su Studey trovi ex studenti che hanno vissuto queste stesse ansie e passaggi, senza filtri e senza farti sentire “stupido” se hai paura di sbagliare. La consulenza è gratuita e, almeno, ti togli i dubbi prima di versare la quota di iscrizione o rischiare di spendere centinaia di euro per nulla.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.