Studey - Studiare in Irlanda

Come funziona la carta studente nei servizi irlandesi

La Student Leap Card è essenziale per gli studenti in Irlanda, offrendo sconti significativi sui trasporti e semplificando gli spostamenti quotidiani.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come funziona la carta studente per i trasporti in Irlanda? Guida pratica alla Student Leap Card

Se hai iniziato a informarti su come funziona viaggiare in Irlanda da studente probabilmente hai già sentito parlare della Student Leap Card. Non è una tessera generica, ma un vero pass-partout con cui spuntare la spesa dei trasporti praticamente a metà prezzo ― una manna se ti muovi spesso tra casa, università e serate con amici.

Preparati però: la Leap Card può sembrare “solo” una carta per l’autobus, ma in realtà nasconde più dettagli (e insidie) di quanto pensi. Se vuoi evitare errori classici, perdere soldi o tribolare con la burocrazia, qui trovi risposte dirette alle domande concrete che ci hanno fatto decine di studenti italiani prima di te.


Student Leap Card o Young Adult Leap Card: quale conviene di più?

Questa è una delle domande che riceviamo più spesso. In sintesi:

  • Student Leap Card (SLC): puoi richiederla se sei iscritto a un corso a tempo pieno in Irlanda (almeno 16 ore a settimana, per almeno 6 mesi consecutivi). Nazionalità? Nessun problema: italiani ed europei sono accettati esattamente come gli irlandesi.
  • Young Adult Leap Card: pensata per chi ha tra i 19 e i 25 anni, anche se non sei uno studente full-time. Se rientri nei criteri di entrambe le card, valuta la durata della validità. La Young Adult dura fino al tuo 26° compleanno, la Student Leap si rinnova ogni anno accademico.

“Sono italiano, iscritto a un corso Erasmus a Dublino ― che carta mi conviene?”

Dipende dall’età e dalla durata del programma. Scrivici pure, ti aiutiamo a capire in pochi minuti.


Quali documenti servono, davvero, per richiedere la Student Leap Card in Irlanda?

Le informazioni ufficiali sono facili da trovare online, ma spesso mancano quei dettagli che fanno perdere (o risparmiare) tempo. Ecco cosa ti serve, senza fronzoli:

  • Essere iscritto a un corso di almeno 16 ore settimanali per almeno 6 mesi.
  • Lettera dell’università su carta intestata (meglio se in inglese) che confermi il tipo di corso e la durata.
  • Passaporto o carta d’identità UE valida.
  • 5 euro di deposito + almeno 5 euro di credito viaggio per la prima ricarica (attenzione: i prezzi potrebbero cambiare, controlla sempre sul sito ufficiale prima di pagare).

Niente PPS number richiesto ― basta la carta d’identità/passaporto.


Come si richiede la Student Leap Card in modo pratico, senza errori?

Questa è una di quelle burocrazie che fanno sudare solo all’idea… ma in realtà, se ci arrivi preparato, si fa in meno di dieci minuti. Ecco la sequenza giusta:

  1. Vai su leapcard.ie e scegli la tipologia “Student” o “Young Adult” (se hai dubbi chiedici pure, rispondiamo senza problemi).
  2. Compila i dati e carica i documenti richiesti.
  3. Aspetta la mail di conferma (tempo medio: da 1 a 5 giorni lavorativi).
  4. Ritira la tessera in uno degli agenti Leap Card (trovi l’elenco online): porta con te la conferma ricevuta, un documento e, se possibile, il tuo student ID irlandese.
  5. Attiva la carta toccando il lettore la prima volta. Importante: appena ce l’hai, registrala online con il tuo profilo. Se la perdi prima di registrarla, addio credito.

Racconto reale: Giulia è arrivata a Dublino tutta carica, ha preso la Leap Card ma ha lasciato perdere la registrazione. Dopo due settimane le hanno rubato lo zaino con dentro la tessera e 35 euro di credito. Nessuno ha potuto aiutarla. Bastavano davvero due minuti di registrazione per non perdere tutto.


Quanto si risparmia davvero con la Student Leap Card in Irlanda?

Non giriamoci intorno: il vero punto è capire se questa carta fa la differenza nel tuo budget mensile.

Ecco due esempi (tariffe 2025, verifica sempre le tariffe aggiornate!):

Tipo di viaggio Tariffa cash (adulto) Con SLC / Young Adult Leap
90-Minute Fare (bus+tram) €2,00 €1,00
Daily cap area urbana €6,00 €3,00

In pratica:

  • Con la tariffa 90-Minute puoi spostarti tra più mezzi diversi (bus, tram, treno suburbano) pagando un solo euro in 90 minuti.
  • Se prendi i trasporti due volte al giorno, in meno di un semestre recuperi quanto spenderesti per un volo di andata e ritorno Italia-Dublino.

Su quali mezzi puoi usare realmente la Student Leap Card?

Se ti stai chiedendo “la Student Leap Card si usa solo a Dublino?”, la risposta è no ― ma ci sono delle precisazioni.

Con la SLC puoi viaggiare, con sconto massimo, su:

  • Dublin Bus e Go-Ahead Ireland (autobus urbani)
  • Luas (tram di Dublino, verde e rosso)
  • DART (treno suburbano)
  • Irish Rail nella zona metropolitana (non su tutte le tratte internazionali)
  • Bus Éireann (in gran parte dell’isola, ma verifica sempre le linee)
  • TFI Local Link (linee locali extraurbane, principalmente fuori città)

Attenzione: non tutte le linee private accettano la Leap Card, controlla sempre i vettori prima.


Come si ricarica la Leap Card, come funziona il “cap” giornaliero e quali sono le app utili?

Posso ricaricare la Leap Card online?

Sì. E non solo: puoi farlo tramite l’app ufficiale “Leap Top-Up” (funziona anche con i bancomat italiani) oppure nei negozi Payzone e PostPoint sparsi ovunque.

Piccolo trucco:

  • Il cap giornaliero e settimanale: superata una certa spesa in 24 ore o 7 giorni, non paghi più nulla fino al termine del periodo (comodissimo se hai lezioni in giro per la città).
  • Puoi controllare direttamente dall’app il tempo residuo sui tuoi 90 minuti di viaggio.


Quali errori fanno spesso gli studenti italiani con la Student Leap Card? (E come evitarli)

Te lo diciamo subito: tutti quelli che abbiamo intervistato hanno commesso almeno uno di questi errori almeno una volta.

  • Dimenticare il “tap-off” su Luas/DART: risultato? Non risparmi, perché ti applicano la tariffa massima (che è il contrario di quello che vorresti).
  • Usare la Leap Card come documento per volare: attenzione, per Ryanair e co. non vale! Serve passaporto o carta d’identità.
  • Richiederla troppo tardi: all’inizio del semestre c’è il delirio agli sportelli. Se puoi, prenotala già dall’Italia così risparmi code infinite.
  • Dimenticarsi della scadenza: la SLC dura quanto il tuo anno accademico ― non di più. Devi rinnovarla ogni anno!

Ci sono alternative o altri sconti per studenti su trasporti in Irlanda?

La Leap Card è comodissima, ma non è l’unica opzione.

  • ISIC (International Student Identity Card): non dà sconti sui trasporti, ma moltissimi per musei, cinema e ristoranti (puoi farla online, ha senso affiancarla alla SLC).
  • Abbonamenti Irish Rail: se viaggi spesso tra due città (tipo Galway-Dublino), può essere conveniente fare sia la SLC per l’urbano sia il Rail Pass mensile per la tratta lunga.
  • Bicicletta + SLC: tanti studenti usano la bici per risparmiare il più possibile e prendono i mezzi soltanto nei giorni di pioggia.

Domande frequenti sulla Student Leap Card e trasporti in Irlanda

Posso usare la Student Leap Card fuori da Dublino?

Sì, vale su molte tratte Bus Éireann e TFI Local Link, anche in aree meno turistiche. Però non tutti gli operatori privati la accettano: prima di ogni viaggio intercity, verifica sul sito TFI quali linee partecipano davvero.

Serve il PPS number (codice simile al nostro Codice Fiscale) per richiederla?

No, il PPS non è necessario. Richiedi la tessera con documento UE e lettera di iscrizione universitaria.

Se compio 26 anni durante l’anno, che succede?

La Student Leap Card resta valida fino alla scadenza scritta sopra (tipicamente fino a fine anno accademico). Quando scade, puoi passare alla Adult Leap Card.

Posso usare la Student Leap Card come biglietto su Intercity/Irish Rail?

No. Sui treni intercity la SLC serve solo come prova d’identità per ottenere il biglietto ridotto (biglietto che va comunque prenotato sul sito Irish Rail o ritirato in stazione).


Consiglio finale: ne vale davvero la pena?

Senza giri di parole: se resti in Irlanda più di qualche settimana e ti muovi spesso, la Student Leap Card è quasi d’obbligo. Non risolve i problemi di nostalgia di casa o paura di perdersi a Dublino, ma almeno ti evita le badilate di soldi spesi tra autobus e tram. Basta una foto e due documenti ― ma occhio: se hai dubbi, fatti assistere. Qui non si tratta di “fare tutto perfetto”, ma semplicemente di evitare errori che possono complicarti la vita da subito.

Hai qualche dubbio su tempistiche, documenti, alternative o vuoi capire se ti conviene davvero? Scrivici. Siamo qui prima, durante e dopo la partenza, perché ogni situazione (“non trovo alloggio”, “non so se mi basta l’inglese”, “ho paura di non trovarmi bene”) l’abbiamo vissuta di persona.

Nessuna risposta automatica, solo la voce di chi ce l’ha fatta ― magari con qualche errore in più, ma proprio per questo può evitarteli.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati