Studey - Studiare in Irlanda

Come gestire eventuali problemi di salute studiando in Irlanda

Scopri come gestire la salute in Irlanda come studente italiano: assistenza sanitaria, costi e risorse utili per vivere senza ansie.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Problemi di salute studiando in Irlanda: guida pratica per studenti italiani

Stai per partire per l’Irlanda e ti chiedi cosa succede se dovessi ammalarti? Sei in buona compagnia: è una delle preoccupazioni più comuni tra gli studenti italiani che scelgono di trasferirsi per studio, che sia per pochi mesi o per una laurea intera. Qui trovi spiegato — senza filtri e senza promesse miracolose — come gestire la salute e l’assistenza sanitaria in Irlanda quando sei studente. Perché sì, potresti ritrovarti con la febbre alta alla vigilia di un esame, con una distorsione sul campo da calcio o anche solo con la paura di non sapere a chi rivolgerti se senti il peso della solitudine lontano da casa. Vediamo insieme come cavartela e a chi puoi chiedere aiuto, anche per le domande più “scomode”.


Come funziona l’assistenza sanitaria per studenti italiani in Irlanda? Serve la tessera europea o un’assicurazione privata?

Se sei cittadino italiano e ti trasferisci in Irlanda per studio, non hai bisogno di visto o assicurazione sanitaria obbligatoria. La tua chiave d’accesso al sistema pubblico si chiama EHIC (Tessera Europea di Assicurazione Malattia): portala SEMPRE con te, è quella che ti permette di ricevere cure mediche essenziali in caso di bisogno.

Cosa copre? Solo le prestazioni pubbliche necessarie e non rimandabili durante il soggiorno e, importante, NON copre le visite dal medico di base (GP) tranne che in casi di urgenza ospedaliera. Se vuoi maggiori coperture (ad esempio rimborso visite, ticket ospedalieri, o trattamenti privati) puoi valutare una piccola assicurazione integrativa, ma non è obbligatoria per cittadini UE. E no, non tutte le polizze sono uguali: leggi sempre le clausole, perché molte escludono condizioni già esistenti.


Quanto costa una visita medica o un pronto soccorso in Irlanda per studenti?

Domanda super-pratica: «Ma se sto male, quanto devo pagare?». Ecco una panoramica aggiornata sui costi che studenti italiani si trovano ad affrontare in Irlanda:

Servizio Prezzo indicativo*
Visita medico di base (GP, orario normale) 45–70 €
GP fuori orario (sera/week-end) Di solito simile al costo normale
Accesso al pronto soccorso senza referenza 100 € di ticket
Injury Unit (piccoli traumi, non ospedale) 75 €
Ricovero ospedaliero pubblico Gratuito dal 17/04/2023 per pazienti pubblici

*Le tariffe variano spesso: prima di partire, verifica con chi ti supporta (advisor, università).

Mi sono ammalato alla vigilia di un esame: cosa succede?

Immagina Marco, studente exchange a Galway, che si sveglia con febbre altissima a ridosso di una prova importante. Telefona al servizio “out-of-hours” del suo GP e ottiene un appuntamento la sera stessa: spende 60 €, con ricevuta. Se aveva una polizza privata, chiederà rimborso; la EHIC copre solo l’eventuale ricovero in ospedale, non la visita stessa.


Come si trova un medico di base (GP) in Irlanda? Bisogna registrarsi prima?

  • Scegli un GP vicino al luogo in cui vivi (puoi usare il sito HSE.ie o chiedere consiglio al campus).
  • Molti studi permettono la registrazione online; chiedi SEMPRE costo e tempistiche prima di prenotare.
  • Se la lista d’attesa è lunga o se sei iscritto full-time, l’università spesso offre servizi medici interni o agevolati (esempio: Trinity College dà consulti gratuiti agli studenti a tempo pieno).
  • Tieni i numeri di telefono del GP e del servizio “out-of-hours” sempre salvati: in Irlanda fuori dagli orari canonici non troverai sempre risposte rapide come in Italia.

Quando andare al pronto soccorso in Irlanda? E quanto si paga l’ambulanza?

Il numero unico è 112 o 999 e, buona notizia, l’ambulanza è gratuita. Al pronto soccorso (A&E, Accident & Emergency) devi presentare la EHIC e pagherai 100 € di ticket se non hai una lettera dal GP. In caso di ricovero, il ticket decade e la degenza non ti costerà nulla.

Attenzione: per problemi non gravi (infezioni, distorsioni, piccoli traumi), meglio evitare il pronto soccorso: rischi di pagare tanto e aspettare ore. Esistono le Injury Unit che costano meno e risolvono prima.


Come funzionano le ricette, i farmaci e le farmacie in Irlanda?

  • Paracetamolo, ibuprofene & co. li trovi al supermercato o in farmacia, però solo in confezioni piccole.
  • Per gli antibiotici, serve sempre la prescrizione di un medico irlandese.
  • Ogni medicinale costa: la spesa per una semplice amoxicillina va sui 10–15 €, più la visita dal GP.
  • Se prendi farmaci cronici, porta scorte e ricette plurilingue dall’Italia: ti servono sia in farmacia che in caso di controllo. Non sempre i prodotti italiani sono disponibili uguali in Irlanda.

Come chiedere aiuto per la salute mentale in Irlanda se sono uno studente italiano?

Cambiare Paese può essere emotivamente pesante, anche più di quanto immagini. In Irlanda ci sono diversi servizi gratuiti che puoi usare senza vergogna:

  • Counselling degli atenei: ogni campus ha servizi interni, gratis e anonimi (di solito in inglese, ma puoi chiedere supporto in italiano se serve).
  • Jigsaw (12-25 anni): chat, sedi fisiche, ascolto su ogni tema.
  • Helpline HSE 24/7: 1800 111 888, in qualsiasi momento.
  • Text “50808”: scrivi HELLO e parli subito con un volontario.

Ti assicuro: chiedere aiuto non è mai un “fallimento”, anzi. Ne abbiamo parlato anche nelle consulenze Studey senza problemi: nessuno ti giudica.


Ho una patologia cronica o una disabilità: come mi preparo prima di partire per Irlanda?

  • Informati PRIMA se i tuoi farmaci si trovano facilmente in Irlanda e a che costo.
  • Chiedi al tuo specialista italiano un riepilogo clinico in inglese: servirà al GP irlandese per proseguire la terapia senza intoppi.
  • Se hai bisogni speciali per esami o corsi, ogni università ha un Disability Service: parla con loro per ottenere supporti o tempi aggiuntivi.

Mi conviene fare un’assicurazione sanitaria privata come studente in Irlanda?

La EHIC basta per le emergenze ospedaliere pubbliche, ma NON copre ticket, visite GP o prestazioni private. Se ti spaventa l’idea di spese impreviste, una polizza integrativa ha senso (esistono formule da pochi euro al mese). Attento però: verifica bene le esclusioni sulle malattie preesistenti.


Cosa mettere in valigia per la salute? Lista rapida per partire tranquilli

  • EHIC valida (controlla scadenza!)
  • Copie digitali di ricette e referti
  • Numeri di GP e emergenze salvati su telefono
  • Contatto assicurazione privata, se hai stipulato una polizza
  • Lista dei tuoi farmaci tradotta in inglese

FAQ – Dubbi frequenti sulla salute degli studenti italiani in Irlanda

La EHIC funziona dal medico di base?

No: con la EHIC hai diritto solo a cure pubbliche ospedaliere “urgenti”. Le visite dal GP sono normalmente a carico tuo salvo polizze o card specifiche.

Quanto spendo per una radiografia?

Se vai al pronto soccorso (A&E), paghi il ticket di 100 €. Radiografia e altre prestazioni necessarie sono incluse, ma le tempistiche possono essere lunghe.

Posso usare una mia assicurazione sanitaria italiana?

Solo se include l’estero e copre la spesa in Irlanda: fatti confermare tutto per iscritto, meglio se in inglese.

Trovo farmacie aperte 24 ore?

Nelle città grandi sì, ma sono poche. In alternativa, cerca le “late night pharmacy” che chiudono verso le 22–23.

Esistono psicologi italiani per studenti in Irlanda?

Sì, sempre più counsellor privati offrono consulenze online in italiano. In università trovi servizi in inglese, ma se hai bisogno chiedi senza problemi di essere indirizzato a chi parla la tua lingua.


Problemi di salute studiando in Irlanda: come non farsi trovare impreparati

La sanità irlandese non è “impossibile da capire”, ma nemmeno identica a quella italiana. Se ti prepari — EHIC in tasca, numeri di riferimento pronti, scorte di farmaci fondamentali — puoi vivere la tua esperienza universitaria senza ansie inutili. Occhi aperti sui costi, nessun tabù a chiedere aiuto (nemmeno per ansia o stress), e una chat con chi ci è già passato se vuoi un consiglio sincero.

Hai dubbi sulla documentazione, sulle ricette, sulla burocrazia sanitaria o vuoi parlare con chi ha già vissuto sulla propria pelle queste situazioni? Scrivici qui: una consulenza Studey è sempre gratuita, zero pressioni. Oppure prenota una call con un ex studente: la voce di chi ci è passato davvero vale più di mille volantini istituzionali.


Parole chiave di chiusura (per chi cerca risposte concrete): problemi di salute studiando in Irlanda, assistenza sanitaria Irlanda studenti italiani, European Health Insurance Card Irlanda.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati