Imparare un’attività extra accademica in Irlanda: guida vera per studenti italiani
Se stai pensando di buttarti in una nuova attività mentre studi in Irlanda – magari Gaelic football, lezioni di coding, fotografia o volontariato – questa guida è scritta proprio per te. Non troverai solo la solita lista di club, ma risposte oneste alle domande che quasi tutti gli studenti italiani si fanno arrivando qui. E qualche dritta che avrei voluto ricevere anche io, quando a Dublino mi sono perso fra tesseramenti, budget e mille società sconosciute.
Come trovare davvero attività extra accademiche in Irlanda? Non solo bacheche e volantini
Quali opportunità ci sono nei clubs & societies universitari?
Quasi tutte le università irlandesi accolgono i nuovi studenti con la “Fresher’s Week”: una specie di mercatino pieno di stand, volantini e persone entusiaste vestite in modo improbabile – è qui che iniziano la maggior parte delle amicizie e delle scoperte fuori dalle aule.
- Quanti club esistono davvero? Solo al Trinity College ci sono oltre 100 society e una cinquantina di club sportivi. Altre università (UCC, University of Galway, Maynooth) sono uguali: dalla Surf Club, alla Società Maglia e Ferri, a quella per studenti internazionali.
- Quanto costa iscriversi ad una society? Da 2 a 10 euro per gruppi “sociali”, tra 50 e 150 euro l’anno per sport come rugby e hurling (per assicurazione e strutture).
- Attenzione agli extra non scritti: In alcuni casi, la quota non include attrezzatura. Per hockey, surf o hurling ti servono protezioni e talvolta divisa; il sailing club chiede la muta, che spesso devi comprare tu.
Esistono attività sportive “non universitarie” dove posso iscrivermi anche se sono straniero?
Sì, eccome. La Gaelic Athletic Association (GAA) accetta studenti internazionali, anche se sei alle prime armi. Tieni a mente che:
- La quota per i club locali va dai 100 ai 180 euro. Di solito hanno tariffe scontate per universitari (“student membership”).
- Altri sport cittadini come calcio, rugby e arrampicata hanno open day a settembre, ma anche a stagione iniziata, qualche club ti offre il “half-season fee”.
- Occhio all’orario: da novembre a marzo allenarsi quando fuori ci sono 7 gradi e piove dalle cinque del pomeriggio… non è proprio per tutti. Ma ti assicuro che impari l’inglese più veloce che in un corso.
Come funzionano i corsi serali e adult education gratuiti?
In Irlanda chiunque può prendere parte ai corsi legati al network Education and Training Board (ETB): cucina, falegnameria, lingue, arte… e spesso sono corsi (quasi) gratis grazie ai fondi pubblici.
- Chi può iscriversi? Tutti, dagli studenti Erasmus al pensionato locale: atmosfere informali, molta gente più grande e zero pressioni.
- Come si fa domanda? Tutto online, first-come first-served (i posti migliori spariscono subito). Se vuoi i corsi finanziati, preparati con il PPS number.
- Pro: Ottimo modo per uscire dalla “bolla Erasmus” e parlare con persone fuori dall’università.
Esistono attività tech: coding, digital skills, mentoring?
Certo: in Irlanda il movimento CoderDojo e i club CodeClub accettano universitari come volontari. Lì puoi sia insegnare coding ai bambini (ottimo per il CV) sia, se parti da zero, frequentare lezioni base pensate per adulti.
- Vantaggi: Esperienza in inglese + networking in ambito tech + puoi davvero “toccare con mano” come lavora il settore digitale in Irlanda.
Come funziona il volontariato se ho poche ore libere?
Ti conviene guardare StudentVolunteer.ie: è un portale nazionale con progetti “spot” (es. due giorni per eventi culturali) o volontariato continuativo. Tante attività sono flessibili e certificate: alcune università ti danno anche crediti ECTS se partecipi a progetti di comunità.
Come si sceglie l’attività extra in Irlanda: da dove si parte davvero?
Non c’è una risposta valida per tutti. Dipende non solo dalle passioni, ma da:
- Cosa vuoi ottenere? (Voglio fare amicizia, migliorare l’inglese, arricchire il CV, tenermi in forma…)
- Quanto tempo puoi investire? (Sport di squadra: 2-3 sere a settimana; corsi ETB: solitamente 1 sera; volontariato: più flessibile.)
- Budget iniziale? (Attrezzatura, quota, trasporti: una trasferta a un campo GAA in periferia può richiedere bus e piani precisi per il ritorno di notte.)
- Distanza dal campus e trasporti pubblici? Ricorda che il servizio di bus di Dublino, ad esempio, spesso non va dopo le 23.
Quali sono i passi pratici per iscriversi a un’attività extra accademica in Irlanda?
- Vai alla society fair del tuo ateneo. Anche se ti sembra tutto un po’ caotico, chiedi direttamente agli studenti come funzionano le cose (tutti ci sono passati).
- “Pay & Play”: tantissimi club ti lasciano provare gratis per una o due sessioni prima di ufficializzare l’iscrizione.
- Tieni le ricevute: molte assicurazioni universitarie o alcune famiglie italiane rimborsano parte delle attività sportive.
- Verifica assicurazione: soprattutto per sport di contatto, chiedi se serve aggiungere la student sport insurance (costa sui 20-40 euro all’anno, e a volte è inclusa, altre no).
Quali errori fanno spesso gli studenti italiani con le attività extra in Irlanda?
“Ne prendo tre, tanto poi vedo…”
La realtà: se scegli troppe cose insieme, rischi di mollare e accumulare STRESS inutile – specialmente nelle settimane di esami o project work.
Ignorare le liste d’attesa
Per ceramica, fotografia o corsi manuali i posti spariscono in un attimo. Segna in calendario quando aprono le iscrizioni.
Dare per scontato che sia tutto gratis o sempre organizzato
In Irlanda è tutto (relativamente) accessibile, ma l’attrezzatura devi spesso procurartela tu, e non tutti i club sono super strutturati. Piccoli imprevisti sono normali.
E se una attività non fa per me? Posso cambiare idea senza problemi?
Succede a tutti. A volte hai investito soldi, tempo e impegno, ma capisci che non fa per te. Non sentirti in colpa e—se hai pagato una quota—chiedi (con educazione) se è possibile un rimborso parziale. Soprattutto, non “sparire”: scrivi due righe al secretary del club o parla con un membro, spiegando la situazione. Quasi sempre troverai comprensione.
Domande frequenti sulle attività extra accademiche in Irlanda (FAQ)
Come capisco se un club accetta principianti o se serve esperienza?
Chiedi se hanno un “novice squad”, “beginners session” o se fanno allenamenti di prova: la maggior parte dei club, specialmente in università, accoglie volentieri chi parte da zero.
Serve un certificato medico per fare sport o altre attività?
Per le society culturali o artistiche, no. Per sport di contatto (rugby, GAA, boxe…) qualcuno può chiedere una visita dal GP (medico di base locale), soprattutto se hai patologie pregresse.
Posso cambiare società o club dopo Natale?
Sì, ma attenzione: per molti sport di squadra il tesseramento si blocca dopo gennaio perché cominciano i tornei. Per le society non sportive c’è molta più flessibilità.
Esistono attività economiche anche per chi ha un budget basso?
Certo. Choir, debating, movie club e parecchie society costano solo 2-5 euro l’anno e richiedono praticamente solo la tua presenza.
Ho 17 anni: posso fare attività o volontariato come minorenne?
Alcune organizzazioni sì, molte altre (specie nel volontariato) chiedono 18 anni. Su StudentVolunteer.ie puoi filtrare le opportunità per età.
Cosa devi davvero sapere prima di scegliere una attività extra in Irlanda?
La verità è questa: partecipare ad attività extra accademiche in Irlanda è uno dei modi più veloci per sentirsi parte della vita del campus, fare amicizie vere (spoiler: non arrivano solo in aula), migliorare l’inglese e dare qualcosa in più al tuo CV. Però, serve un po’ di organizzazione concreta: informarsi sui costi reali, incastrare orari e magari evitare di affidarsi solo al passaparola ma chiedere dritto agli studenti più grandi come funziona davvero.
E se all’inizio ti sembrerà tutto un po’ complicato... ci siamo passati anche noi. Se vuoi consigli specifici, dai budget alle dritte per non perderti la society giusta per te, puoi chiedere una mano: da Studey rispondono sempre ragazzi che vivono (o hanno vissuto) in Irlanda e conoscono i problemi veri.
Hai dei dubbi concreti sulle attività extra accademiche in Irlanda o vorresti una lista di cose da fare prima di scegliere? Scrivici oppure prenota una chiacchierata con un advisor Studey: senza impegni e con risposta vera, non automatica.
Parola chiave finale:
Attività extra accademica in Irlanda: ora sai come orientarti senza farti fregare da costi nascosti, miti urbani e false promesse.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.