Come posso mantenere abitudini salutari da studente in Irlanda?
Arrivi a Dublino, lo zaino ancora da svuotare, e ti rendi conto che la routine italiana non si applica proprio qui. Il clima spesso sembra dirti di restare a letto, i supermercati hanno marchi sconosciuti e la socialità passa dai pub più che dalle cene in casa. Se stai cercando consigli pratici per non perdere la bussola (e la salute), sei nel posto giusto: niente teorie astratte, solo strategie testate da chi ci è passato realmente.
Perché è così facile trascurare la salute se studi in Irlanda?
Molti studenti se lo chiedono dopo poche settimane. Ecco perché mantenere abitudini salutari da studente in Irlanda non è così scontato:
- Il costo della frutta e della verdura, in media, è più alto rispetto all’Italia.
- Il meteo umido scoraggia dal muoversi all’aperto.
- La maggior parte delle occasioni sociali ruota attorno a pub, take-away e cibo poco sano.
- Gli orari universitari sono sballati: tra laboratori serali e biblioteche aperte H24, la routine è spesso a rischio.
Non serve sentirsi in colpa: sapere quali sono gli ostacoli è già il primo passo. Nessuno qui ti chiede la perfezione, ma si può trovare un equilibrio.
Come mangiare sano in Irlanda senza finire in rosso?
Tantissimi studenti italiani in Irlanda ci scrivono preoccupati: “Riuscirò a mangiare sano o qui si vive di pane e patatine?” Ecco qualche strategia concreta, anche per chi parte da zero.
Segui la Food Pyramid irlandese, non serve inventarsi niente
Le linee guida dell’HSE sono semplici: dai priorità a 5-7 porzioni di frutta e verdura al giorno, scegli cereali integrali e limita carne rossa e zuccheri. Puoi prenderle come riferimento quando fai la spesa.
La spesa strategica da studente
- Acquista i “formato famiglia” di riso, pasta, avena e dividili in mini-porzioni: risparmi tempo e qualche decina di euro al mese (consiglio reale di Giulia, UCD).
- Compra i prodotti freschi in offerta: dopo le 19 nei supermercati irlandesi è normale trovare verdura, insalate, carne e pesce scontati del 30-50%.
- I surgelati sono OK: verdure già pulite, filetti di pesce, mix di legumi… costano meno dei freschi e puoi usarli quando vuoi.
Meal prep, anche minimo, salva la settimana
Basta cucinare tre piatti base la domenica (esempio pratico: curry di verdure, pollo al forno, chili di fagioli) e avrai 10-12 porzioni pronte. Più difficile cedere al take-away “di emergenza”.
Dispensa essenziale per studenti italiani in Irlanda
- Lenticchie e fagioli secchi
- Passata di pomodoro
- Tonno
- Avena per colazioni o bowl salate
- Spezie, olio d’oliva (portalo dall’Italia se puoi)
Esempio di menù settimanale low budget (25-30 euro circa)
Giorno | Pranzo | Cena |
---|---|---|
Lunedì | Insalata di ceci e quinoa | Pasta integrale, passata, tonno |
Martedì | Wrap di pollo e verdure | Curry di verdure con riso |
Mercoledì | Zuppa di lenticchie | Omelette di verdure |
Giovedì | Couscous con hummus | Chili vegetariano |
Venerdì | Pasta fredda con verdure e feta | Salmone al forno (congelato) e patate |
Sab/Dom | Leftovers/Brunch insieme ai coinquilini | Uscita/recupero avanzato & leftover |
Come mantenersi attivi in Irlanda quando piove (quasi sempre)?
È una delle domande più frequenti: “In Irlanda piove sempre, come faccio a fare attività fisica?” L’ente sanitario HSE dice che bastano 150 minuti a settimana di attività moderata e due sessioni di forza. Facile a dirsi, meno a farsi – ma con qualche trucco, ce la si fa.
- Camminare conta: 30 minuti al giorno alternando percorso universitario e vita quotidiana raggiunge facilmente il minimo consigliato.
- Palestre universitarie super scontate: La membership ultima meno di una cena fuori. Marco (Trinity) racconta di pagare quasi meno di una pinta a settimana.
- Club sportivi e società: Puoi scegliere tra sport gaelici, rowing, ultimate frisbee. Ottimo anche per superare la timidezza dei primi mesi.
- Home workout pratici: Bastano video gratuiti online o un kettlebell da 8-10 kg.
- Ricorda: La pioggia non è mai scusa valida, è solo questione di giacca impermeabile e scarpe adatte (dettaglio da non sottovalutare).
Quanto è importante il sonno se studi in Irlanda? Trucchi e rischi
In pochi lo confessano, ma tra library, lavoretti e serate fuori il sonno è la prima cosa che salta. Le raccomandazioni irlandesi sono semplici:
- Mantieni orari simili ogni giorno (sveglia e a letto con non più di mezz’ora di differenza).
- Riduci l’uso di smartphone e PC già un’ora prima di dormire (la luce blu non aiuta a rilassarsi).
- Caffè: meglio non berlo dopo le 15.00 (poco intuitivo, ma utilissimo).
- Notte in bianco prima degli esami? Solo in casi-limite, ma poi recupera il prima possibile.
Come affrontare ansia, solitudine e stress? Le risorse vere che esistono
Tutti parlano di “salute mentale”, ma pochi spiegano cosa puoi fare davvero.
- Tutti gli atenei irlandesi offrono counselling gratuito, alcuni anche sessioni online. Conviene prenotare non appena senti il bisogno: le liste d’attesa ci sono, meglio muoversi subito.
- SpunOut.ie è una risorsa affidabile per info su chat di supporto, helpline e servizi h24.
- I club, le società universitarie e anche un gruppo di studio ben affiatato possono diventare una rete di sostegno migliore di quanto pensi.
- Se noti che il pub o la birra stanno diventando un antidoto quotidiano allo stress, parlane – con amici fidati o con il medico del campus. Nessuno ti giudica e tutti sanno che all’estero non è facile.
Checklist pratica: ti stai prendendo cura di te?
- [ ] Almeno 5 porzioni di frutta/verdura al giorno
- [ ] 150 minuti di movimento a settimana
- [ ] 2 sessioni di rafforzamento muscolare
- [ ] Dormi almeno 7-9 ore per notte
- [ ] Un momento di socialità sobria ogni settimana
- [ ] Una telefonata a casa (sì, basta anche un vocale lungo)
Hai queste abitudini? Non è grave se ogni tanto salti qualcosa, ma tienile a mente come bussola personale.
Quali sono gli errori più comuni che fanno gli studenti italiani in Irlanda?
- "Non ho mai tempo per cucinare": spesso è solo questione di organizzazione e meal prep.
- "Cammino già tanto in campus": meglio verificare con una app – spesso sembra tanto, ma non sempre si arriva nemmeno a 5.000 passi.
- "Salto la colazione per guadagnare tempo": poi a metà mattina scatta la caccia ai muffin o agli snack, e a fine mese la spesa lievita.
FAQ: Tutte domande reali, risposte senza filtri
Mangiare sano in Irlanda costa davvero il doppio rispetto all’Italia?
No, ma alcuni ingredienti freschi possono costare di più. Usando offerte, surgelati e mercati discount puoi restare all’interno di un budget simile a quello italiano – serve un po’ più di pianificazione e spirito di adattamento.
Gli studenti italiani possono accedere gratuitamente a medici e ospedali?
Con la Tessera Sanitaria Europea hai diritto alle cure di base (GP di zona, primo soccorso). Occhio: per visite specialistiche o private il costo cambia campus per campus. Chiedi sempre informazioni all’health centre universitario.
Per raggiungere i 150 minuti di attività, devo per forza andare in palestra?
No! Qualsiasi attività moderata vale: dalla camminata veloce al ciclismo, fino alla società sportiva o anche ballerini improvvisati in camera.
Sono vegetariano: troverò alternative valide in Irlanda?
Sì, i supermercati offrono moltissima scelta tra legumi, tofu, burger veg. Importante pianificare le proteine e non affidarsi solo a pasta e insalate.
Come evitare di prendere peso nel “primo anno” all’estero?
Una spesa programmata, moderazione con alcol e take-away, attività fisica regolare e controllo del peso una volta al mese bastano. Semplice? No, ma con costanza si vede la differenza.
Conclusione: La realtà di studiare (veramente) in Irlanda
Nessuno ti chiederà di diventare un monaco zen della salute, ma un po’ di autoconsapevolezza e piccoli aggiustamenti fanno molta differenza. Studiare in Irlanda è incredibile, ma la fatica mentale e fisica può farsi sentire. Non ignorarla: punta a una routine sostenibile, impara dagli errori settimanali, chiedi consigli. Hai dubbi sul sistema sanitario, sui club sportivi o su come gestire la spesa coi coinquilini? Parlane con noi, senza paura di sembrare “fuori tempo”. Siamo una community fatta di ex studenti e non lasciamo nessuno solo a decifrare menù o ricette straniere.
Se stai per partire o sei in dubbio su cosa aspettarti davvero, puoi prenotare una chiacchierata gratuita con un advisor Studey. Raccontaci la tua situazione e costruiremo insieme un piano adatto a te – nessuna promessa magica, solo quello che serve per farti stare (davvero) meglio in Irlanda.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.