Studey - Studiare in Irlanda

Come partecipare alle Open Mic Night universitarie

Le Open Mic Night nelle università irlandesi sono eventi accoglienti che offrono opportunità per esibirsi, socializzare e migliorare il proprio inglese senza pressioni.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come si partecipa davvero a una Open Mic Night universitaria in Irlanda?

Guida pratica (senza mitologia) per studenti italiani

Cosa sono davvero le Open Mic Night nelle università irlandesi?

Se ti immagini solo karaoke, puoi archiviare il pregiudizio: le Open Mic universitarie in Irlanda sono molto di più. Sono eventi settimanali o mensili organizzati da società studentesche, bar del campus o comitati musicali dove chiunque – sì, anche tu che hai ancora l’accento da scuola superiore – può mettersi alla prova su un palco per 5-10 minuti. Che tu canti, reciti una poesia, faccia stand-up o racconti una storia, lo scopo è uscire dalla comfort zone, conoscersi, mettersi in gioco… spesso davanti a perfetti sconosciuti (più ACCOGLIENTI del previsto, giuro). L’ingresso è libero, nessuno viene pagato, tutto ruota intorno alla community.

Perché dovresti provarci anche se non sei Ed Sheeran?

  • Spacchi subito il ghiaccio con studenti irlandesi (e con tanti internazionali persi quanto te)
  • Ti costringe a parlare (e capire) inglese vero – più efficace di mille Duolingo
  • Mostri un talento, fa curriculum e magari ti apre porte in society, radio del campus, concorsi interni
  • Ottima palestra per allenare ansia da pubblico: dopo, gli esami orali sembrano Sunday brunch
  • Nessun paperwork: sei cittadino UE, entri e partecipi, senza iter burocratici o permessi

Dove trovi davvero le Open Mic universitarie in Irlanda? (Esempi aggiornati al 2025)

Università Serata/luogo Come prenotare il tuo slot
University of Limerick “Open Mic” ogni lunedì, Scholars Club Lista cartacea dalle 20.30: chi primo arriva…
University College Dublin Open Mic mensile UCD Musical Society Google Form via Instagram 48h prima
Trinity College Dublin “Circle Sessions”, International Bar, lunedì 19.00 Registrazione sul posto dalle 18.30
Maynooth University Eventi spot durante Charity Week Link diretto sul sito della Society
Ulster University Belfast Open Mic al campus bar Lista manuale al bancone, max 30 posti

Nota di sopravvivenza: Orari e modalità possono cambiare da un semestre all’altro. Controlla sempre le stories Instagram della società del tuo campus o il sito ufficiale il giorno stesso. Niente illusioni: in Irlanda, se c’è la partita dell’Irlanda o una protesta studentesca, l’evento può slittare.


Come prenotare e prepararsi senza complicarsi la vita

  1. Cerca la data: Digita “open mic + [nome università]” su Instagram, Facebook o sul sito della Student Union.
  2. Leggi bene le regole: Trova info su durata, limiti, brani ammessi (cover? originali?), volume per strumenti elettrici.
  3. Prenota il tuo momento: A) Form online/B) lista al bar mezz’ora prima/C) Direct Message Instagram. Servirà: nome, tipo di esibizione, necessità tecniche.
  4. Preparati: Due pezzi bastano. Porta chiavetta USB (se usi basi), strumento personale (ma l’impianto/microfoni più spesso li mettono loro).
  5. Arriva d’anticipo: Minimo 30 minuti prima, così eviti l’ansia da “sound-check in pubblico”.
  6. Esibisciti e rimani fino alla fine: È buongusto restare a fare pubblico, e spesso nascono belle chiacchiere dopo.

Che cosa portare? Piccola check-list (scoperta a mie spese)

  • Carta d’identità (se sei in un bar, spesso serve 18+)
  • Strumento già accordato (+ accordatore se scordi facile)
  • Pen drive con basi in mp3 o wav (se fai spoken word)
  • Cavi/adattatori di riserva – meglio avere che chiedere
  • Acqua, perché sudare cantando in inglese è sfiancante

Regole non scritte ma importantissime (nessuna tolta da Google)

  • Non sforare i 5 minuti: non è un festival personale e ti rovini la reputazione
  • Non portare testo offensivo o fuori luogo – le università in Irlanda sono attente all’inclusion
  • Niente foto/video senza aver chiesto prima: molti non vogliono essere online
  • Fai attenzione all’alcool: una pinta ok, dieci no – non vuoi diventare il meme della settimana su TikTok

Gli errori “classici” di chi arriva dall’Italia (ci siamo cascati tutti)

  1. Pensare “open” valga anche per la durata: porta due pezzi, NON il concerto completo
  2. Dimenticare l’adattatore UK/EU: se no rischi di non poter attaccare neanche la chitarra
  3. Fare una cover senza citare l’autore – in Irlanda sul copyright non scherzano
  4. Andare solo con italiani: stare sempre tra connazionali è il modo migliore per sentirsi “fuori posto”
  5. Postare video di pezzi famosi senza liberatoria: può arrivare un bel blocco (o peggio) su Instagram

La storia di Giulia (sì, davvero, non inventata)

“Quando sono arrivata a DIT a 19 anni, non conoscevo nessuno. Una sera ho portato una cover di Carmen Consoli al Circle Sessions, ero nervosissima. Dopo, una ragazza irlandese mi ha fatto i complimenti e mi ha coinvolta in un progetto radiofonico dove oggi conduco il mio programma di world music. Se non avessi messo il nome sulla lista per prima, sarei ancora chiusa in casa a guardare Netflix in italiano!”


Domande rapide vere (FAQ da universitari spaesati)

Devo fare audizioni per le Open Mic dei college in Irlanda?

In genere no, basta la registrazione pochi minuti prima o via form. Se sei una band, alcune society potrebbero chiedere un audio/YouTube link.

Serve portare il mio strumento?

Dipende: chitarra, violino, flauti, ukulele sì. Il pianoforte spesso c’è già. La batteria anche, ma verifica sempre.

Posso fare pezzi in italiano?

Sì! L’importante è spiegare a voce in inglese di cosa parla il pezzo: aiuta a coinvolgere chi ascolta.

C’è qualche limite di età?

Solo se la serata è in un bar con alcolici (serve avere 18 anni compiuti). Negli student centre spesso non c’è problema.

Partecipare a una Open Mic serve per il CV?

Assolutamente sì: capacità di parlare in pubblico, iniziativa, attività in society – sono tutti plus per future application in Irlanda (specie nei graduate scheme).


In conclusione

Partecipare a una Open Mic Night universitaria è uno dei modi più rapidi per abbattere barriere, farti nuovi amici e migliorare l’inglese. Non serve essere un artista di professione: basta voglia di provarci e un po’ di coraggio nel mettersi in lista. Se ti serve una mano per capire come incastrare questi eventi con le lezioni o vuoi dritte più specifiche (anche solo per rompere il ghiaccio), basta chiedere: da Studey ci siamo passati anche noi. Qui consigli veri, niente trovate da brochure. Scrivici, anche solo per raccontarci la tua prima esperienza sul palco!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati