Studey - Studiare in Irlanda

Come preparare la valigia per l’università in Irlanda

Scopri come preparare la valigia per studiare in Irlanda con consigli pratici e suggerimenti utili per affrontare il clima e la vita universitaria.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come preparare la valigia per andare a studiare in Irlanda

Guida pratica, aggiornata per studenti italiani (2025)

Perché questa guida può davvero servirti

“Cosa metto in valigia?” È la classica domanda che tormenta chiunque stia per partire, anche chi — come tanti di noi — non è proprio alle prime armi con viaggi e traslochi. La risposta, purtroppo, non è una lista universale, ma una serie di consigli onesti, nati da errori, figuracce e un bel po’ di pioggia presa sul muso. In queste righe trovi tutto quello che avremmo voluto sapere noi prima di partire per l’università in Irlanda: dritte pratiche, cose fondamentali e piccole dritte un po’ “da insider”, niente fuffa.


Quali documenti sono davvero indispensabili per studiare in Irlanda?

(Mettili nel bagaglio a mano, non si discute)

  • Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio (sì, puoi viaggiare con la carta per ora; i controlli in aeroporto ci sono, anche post-Brexit).
  • Tessera europea di assicurazione malattia (EHIC/TEAM): fondamentale se hai bisogno di andare dal dottore.
  • Lettera di ammissione o email della uni (pare scontato, ma spesso chi arriva con solo la carta d’identità potrebbe doverla mostrare all’Immigration Desk).
  • Copia del contratto di alloggio, sia digitale che stampata.
  • Curriculum, reference e personal statement, magari in doppia copia.

Giulia, ex-bolognese a Dublino, ci racconta: “Le stampanti dell’uni funzionano solo con carte di credito irlandesi, porta sempre qualche copia cartacea da casa!”


Che tempo fa in Irlanda? Come mi vesto davvero?

Dati alla mano (Met Éireann):

  • Inverno: 6-7°C, gelo raro ma la pioggia ogni due per tre.
  • Estate: tra 14 e 20°C, clima super variabile.
  • Parola chiave: imprevedibilità (vento spaziale anche a giugno).

Cosa significa in pratica?

  • Vestiti “a cipolla”: t-shirt, felpa/pile, giacca impermeabile vera (non quella sottile tipo k-way, ma una con colonna d’acqua almeno 10.000 mm).
  • Sciarpa, cappello e guanti servono anche in autunno. Fidati.

Cosa si mette davvero in valigia? Cosa conviene comprare in Irlanda?

Abbiamo preso spunto anche dalla checklist dell’University of Galway e dalle esperienze dei nostri ex-studenti.

Da portare (davvero) Più comodi che indispensabili Prendili in Irlanda
Giacca impermeabile (capo tecnico) Pantaloni da trekking/escursioni Ombrello cheap (si rompe sempre, 10€ da Penneys)
Pile/felpa pesante Un vestito elegante (per occasioni) Biancheria da letto (“bedding pack” nei residence anche a 30-40€)
2 pantaloni/jeans, 1 tecnico Costume (le uni spesso hanno piscina) Asciugamani economici (in offerta, 15-20€ kit)
10 magliette/camicie Pigiama pesante (gli alloggi non sono sempre caldissimi) Pentole/padelle: spesso l’alloggio le ha già
14 paia di calze & intimo Un paio di scarpe sportive extra Piccoli elettrodomestici (asciugacapelli, bollitore: da Dunnes costano poco)
Scarpe impermeabili cittadine Scarponcini da hiking (se ti piace l’outdoor)

"Due cappotti fighissimi, zero scarpe impermeabili: risultato? Sempre zuppo." – Marco, Pisa, primo anno a Limerick.


Che adattatore serve per caricabatterie e tecnologia in Irlanda?

  • Prese: tipo G (quelle “grosse” a tre poli) – serve l’adattatore UK/Irish. Lì costa sui 5-8€, portane almeno uno da casa!
  • Corrente: 230V, 50Hz. Tutto ok per dispositivi normali, ma verifica per alcuni asciugacapelli/rasoi ecc.
  • Prolunga multipla con prese italiane: salva veramente la vita (laptop, phone, piastra capelli, etc).
  • Copia backup dei dati su hard disk o cloud: l'umidità e l’acqua in circolazione non perdonano i portatili.
  • Mai caricare il telefono sotto il cuscino: ai vigili del fuoco irlandesi viene male solo a pensarci (davvero, non è solo una roba da mamma).

Quali farmaci e kit salute dovrei mettere in valigia per l’università in Irlanda?

  • Kit base: antidolorifico, antinfiammatorio, termometro, farmaci personali (max 3 mesi – regola doganale, ricetta in inglese!).
  • Occhiali/lenti: soluzione per le lenti costa più che in Italia.
  • Crema solare: incredibile ma vero: anche con il cielo coperto ci si brucia.

Cosa conviene comprare per la casa direttamente a Dublino o altrove in Irlanda?

  • Lenzuola e cuscino? Spesso trovi “bedding pack” già pronti nel residence, molto più pratico che partire con la valigia piena.
  • Utensili da cucina: Poundland, Dealz, IKEA (navetta da Connolly Station, super comoda).
  • Cancelleria: i supermercati (Tesco, Dunnes) sono spesso più economici degli shop on-campus.

Errori da non rifare (direttamente dalle storie degli studenti)

  • Sovrappeso per libri: Laura ha speso 80€ per portare testi che ha trovato identici (o meglio, la versione aggiornata) nella library. Anche Facebook Marketplace funziona benissimo per libri usati.
  • Valigia formato trasloco: Alessio ha dovuto spedire la sua mega-valigia a fine anno, perché le scale delle case irlandesi sono strette e i mezzi pubblici non gradiscono. Meglio trolley medio + zaino da 40L.
  • Adattatore dimenticato: Sara cercava adattatori in aeroporto e ha dovuto pagare una fortuna—se puoi, portane due.

Domande frequenti sulla valigia per studiare in Irlanda

Quanti chili di bagaglio servono davvero per andare in Irlanda?

Con 23kg in stiva e 8-10kg a mano ci stai. Il rischio di esagerare? Pagare più di sovrappeso che a comprare l’essenziale in Irlanda.

Meglio piumone o coperta leggera?

Porta una coperta leggera e compra il resto (duvet e cuscino) appena arrivi. Sono super economici nei discount, e liberi tanto spazio.

La macchina del caffè funziona? Conviene portarla?

Sì, ma fai attenzione al voltaggio e alle prese. La soluzione più scelta? Moka sul fornello (la trovi anche nei supermercati irlandesi).

Ombrello: serve o no?

Puoi portare quello pieghevole usa-e-getta, ma il vento di Dublino è famoso per “divorare” ombrelli. Il vero impermeabile è insuperabile.

Lenzuola e cuscino: cosa uso la prima notte?

Una federa e un lenzuolo packable ti salvano il sonno. Il giorno dopo, shopping da Penneys e dormi come a casa.


Dubbi, paure, cose che non sai dove trovare?

Scrivici (davvero).

Abbiamo imparato a nostre spese che spesso la cosa più complicata è chiedere — e ricevere risposte che non siano solo “pubblicità” o consigli inutili. Noi ci siamo, anche per una domanda piccola (tipo “ma le ciabatte in doccia servono?”) o una curiosità sul quartiere giusto dove prendere casa. Tutti i nostri advisor sono ex-studenti e ti rispondono gratis, senza venderti nulla che non serva davvero.

Se vuoi partire con almeno una preoccupazione in meno e la valigia non zuppa di inutilità, scrivici qui (o dovunque ci trovi su Instagram).
Hai già tutto quello che ti serve per cominciare—il resto si impara strada facendo. E se sbagli qualcosa, non sei il primo: ci siamo passati tutti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati