Studey - Studiare in Irlanda

Come richiedere la student leap card per i trasporti irlandesi

La Student Leap Card offre sconti significativi sui trasporti in Irlanda per studenti. Scopri come richiederla e se fa per te!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come si richiede la Student Leap Card in Irlanda? Guida pratica per studenti italiani

Se stai per trasferirti in Irlanda per studiare, probabilmente hai già sentito parlare della Student Leap Card: la “tessera magica” che ti fa risparmiare davvero sui trasporti pubblici. Ma a chi serve davvero, quando non ne vale la pena, e come si fa ad averla se parti dall’Italia? Qui rispondo alle domande che ci fanno più spesso gli studenti e ti spiego senza giri di parole come funziona — limiti compresi.

Perché la Student Leap Card può servirti (e quando non è necessaria)

Partiamo chiaro: la Student Leap Card ti fa risparmiare dal 30% fino al 50% su autobus, tram (Luas), treni suburbani, DART e su molti pullman in tutta l’Irlanda. Se hai in programma di fare il pendolare, anche solo per pochi mesi, si ripaga in un attimo. Però, se il tuo campus si raggiunge a piedi oppure userai solo la bici, non rischiare di perderci tempo: la card costa 5 euro di deposito (più almeno 5 euro di credito) e non ne vale la pena se i tuoi mezzi saranno gambe o ruote.

Idem se farai solo corsi online o scendi in Irlanda per un tirocinio veloce: non sempre la card riesce a farti recuperare le spese. Solo tu puoi sapere quanto userai i trasporti. Meglio chiederti: “Quante volte salirò davvero su un bus, tram o treno ogni settimana?”

Chi può chiedere la Student Leap Card? Requisiti precisi

Ecco chi può richiederla (e chi no)

  • Studenti europei, quindi anche italiani, iscritti a un corso full-time in Irlanda da almeno 6 mesi (minimo 16 ore a settimana).
  • Valida dai 16 anni in su: da 16 a 18 anni sei nella categoria studenti; se hai tra 19 e 25 anni puoi richiedere invece la Young Adult Card (ha gli stessi sconti ma si chiede in modo più rapido e arriva per posta); dopo i 26 anni, torni alla Student Leap Card “classica”.
  • Puoi averla anche se sei iscritto a un master o stai facendo un PhD, ma solo se sei full-time.

Non puoi richiederla se:

  • Segui solo corsi online
  • Sei iscritto part-time
  • Resti in Irlanda meno di 6 mesi

Documenti che servono per richiedere la Student Leap Card: non dimenticare nulla

Prima di iniziare la richiesta, assicurati di avere questi documenti già digitalizzati, così eviti blocchi (capita spesso, purtroppo):

  • Un documento d’identità valido (passaporto o carta di identità UE)
  • Lettera dell’università irlandese (headed letter), che deve indicare chiaramente iscrizione, modalità full-time e durata superiore a sei mesi. In qualche università basta la student ID, ma verifica che ci siano tutte le informazioni richieste.
  • Una foto tessera digitale (fronte, sfondo chiaro, senza cappelli o occhiali scuri)
  • Carta di credito/debito per pagare il deposito iniziale (almeno 5 euro di deposito + 5 euro di credito, importi soggetti a cambi, meglio controllare sempre su leapcard.ie)

Come si richiede la Student Leap Card online? Passaggi e tempistiche reali

  1. Dove si fa la registrazione?
    Vai su student.leapcard.ie (a volte il sito va in manutenzione: in quel caso c’è il link “Apply” su about.leapcard.ie).
    • Indica data di nascita: il sito capirà il tipo di card adatto (Student o Young Adult).
    • Carica tutti i documenti e la foto.
    • Paga online la quota iniziale (intorno ai 10 euro in totale).
  2. Quanto si aspetta per la conferma?
    Riceverai una email di conferma entro massimo cinque giorni lavorativi (di solito anche prima). Non recarti di persona a ritirare la card senza questa email: senza di quella, nessuno può stamparti la tessera.
  3. Dove si ritira la card?
    Porta la mail di conferma, un documento di identità e la student ID presso uno “Student Leap Card Agent” (puoi cercare la sede più vicina su about.leapcard.ie/where-to-buy).
    Nella pratica, sono spesso Students’ Union, uffici postali selezionati e alcuni centri in città.
    Un operatore scansionerà i tuoi documenti e in due minuti ti stamperà la tessera.
  4. Devi registrare la card anche online?
    Sì, e questo è fondamentale, soprattutto se un giorno dovessi perdere la carta: dopo 24 ore, abbina il numero della card al tuo account personale su leapcard.ie oppure tramite l’app gratuita “Leap Top-Up”. Così, in caso di furto o smarrimento, il credito non va perso.

Come si ricarica la Student Leap Card? Metodi pratici per studenti

Metodo Come funziona
App “Leap Top-Up” Avvicini la card al telefono con NFC, scegli l’importo e paghi con carta.
Biglietterie automatiche Trovi le macchine alle stazioni Luas, DART, Bus Éireann; basta inserire la card e ricaricare in contanti o con carta.
PostPoint/Poste Chiedi un “balance check”, aggiungi credito al banco.
Ricarica automatica Imposti un limite minimo (es. 5 euro): appena scendi sotto la soglia, il sistema ricarica in automatico dalla tua carta.

Studenti italiani: quanto si risparmia davvero usando la Student Leap Card a Dublino?

Facciamo i conti veri su una tratta tipica cittadina:

  • Biglietto singolo cash: 2,20 euro
  • Leap Card Adult: 1,60 euro
  • Student/Young Adult Leap Card: 1,00 euro

Anche solo tre corse al giorno (ad esempio, casa-campus-supermercato-ritorno) per una settimana fanno 15 euro invece di 33. In un mese la differenza è enorme: puoi arrivare facilmente a risparmiare 70 euro.
Martina, che studia a Dublino, ci ha raccontato che è passata da spendere 30 euro a settimana per i bus a meno di 15 euro dopo aver fatto la Student Leap Card. Con quei soldi “stavo più tranquilla: coprivo la mensa e qualche caffè in più”.

Quando NON ti consiglieremmo la Student Leap Card?

  • Se sei in Irlanda per un tirocinio o Erasmus di soli 3-4 mesi e puoi andare a piedi al campus, il costo e lo sbattimento potrebbero non compensare il risparmio reale.
  • Se userai i mezzi pubblici solo saltuariamente, ricorda che puoi semplicemente pagare il biglietto contactless senza abbonarti (ma non avrai lo sconto studenti).
  • Se sei nella fascia 19-25 anni, quasi sempre è meglio fare la Young Adult Card: percorso più semplice, arriva per posta, identiche tariffe.

Problemi comuni quando si richiede la Student Leap Card: come affrontarli

Non ti arriva l’email dopo 6 giorni?

Controlla anche lo spam/spazzatura. Se i documenti caricati non sono chiari o manca qualcosa, spesso l’applicazione si blocca senza avvisarti. Rientra nel portale e ricarica la lettera.

Carta smarrita:

Se l’hai registrata online puoi bloccarla e chiedere una sostituzione (costa circa 5 euro), e il credito lo recuperi. Ma se non l’hai mai registrata con il tuo nome, purtroppo il credito è perso.

Documenti respinti:

La headed letter (lettera dell’università) deve essere ufficiale, con timbro digitale o firma vera. Screenshot o PDF scaricati dal portale spesso non bastano.

Differenza tra Student e Young Adult Card:

Se hai tra 19 e 25 anni ti basta la Young Adult Card. Dal compleanno dei 26 dovrai invece passare alla Student Leap Card, ma le tariffe non cambiano.

FAQ rapide sulla Student Leap Card (risposte sincere)

Posso richiederla già dall’Italia prima di partire?

No, purtroppo no. Devi essere fisicamente in Irlanda per ritirare la card: serve il tuo documento originale e verifica di persona.

Vale anche per i bus intercity della Bus Éireann?

Solo su alcune tratte partecipanti al programma Leap: verifica sempre che sul sito ci sia scritto “Leap accepted”. Alcuni pullman “Expressway” hanno regole e tariffe proprie.

Devo “timbrarla” sia all’ingresso che all’uscita dal bus?

Se prendi un Dublin Bus, basta il tap-on quando sali. Su alcune linee Go-Ahead fuori Dublino e sui treni, invece, serve tap-on e tap-off: altrimenti ti addebitano la tariffa massima.

Cosa faccio quando la tessera scade?

La Student Leap Card scade il 31 dicembre dell’anno accademico riportato sulla tessera. Puoi rinnovarla caricando online una nuova prova di iscrizione all’università.

Dubbi su quale card sia più adatta a te o non sai se hai i documenti giusti?

Se hai ancora domande o non sei sicuro di come muoverti, scrivici o prenota gratuitamente una chiamata con un ex-studente Studey. In un quarto d’ora risolviamo quello che di solito richiede settimane di tentativi “alla cieca”.

Student Leap Card: se hai deciso che ti serve, prendi fiato e fanne richiesta. Se hai ancora dubbi, chiedi! Tagliare fuori le seccature inutili (precisi come la burocrazia irlandese), a volte, vale quanto lo sconto sul bus.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati