Quanto costa davvero fare la spesa da studente in Irlanda? Prezzi aggiornati e a cosa stare attenti
Se stai preparando il trasferimento in Irlanda – che sia Dublino, Galway, Cork o un paesino sperduto – probabilmente una delle prime domande pratiche è: quanto si spende davvero per mangiare? Facendo due conti reali, il costo settimanale della spesa alimentare per uno studente si aggira sui 70-100 euro. La cifra dipende da una manciata di fattori che fanno la differenza anche di 20-30 euro al mese:
- La città in cui vivi: Dublino è notoriamente la più cara (tutto, non solo la spesa).
- Dove abiti e se hai una cucina: in residence con solo microonde si finisce spesso nei bar del campus, chi ha la cucina condivisa (in appartamento o ostello “independent living”) riesce a risparmiare cucinando.
- Le tue abitudini alimentari: onnivori, vegetariani, intolleranze, “devo comprare solo bio”… fai le tue valutazioni con onestà.
Un consiglio: i prezzi possono cambiare abbastanza in fretta (2023-2024 ha visto diversi rincari su pasta e verdura!). Appena arrivi, confrontati con chi già vive lì — o chiedi all’advisor Studey: siamo più aggiornati del sito ufficiale del supermercato sotto casa.
Quali supermercati in Irlanda sono veramente convenienti per studenti? Confronto pratico
Questa è una delle domande che riceviamo più spesso: “In che supermercato faccio la spesa senza spendere una fortuna?” La scelta conta più di quanto pensi: stesso carrello, supermercato diverso = anche 15 euro di differenza.
Ecco una tabella super pratica (senza giri di parole!) basata davvero sull’esperienza dei nostri studenti:
Supermercato | Perché sceglierlo? | Attenzione a... |
---|---|---|
Aldi | Ottimi prezzi, “Super 6” settimanali su frutta/verdura | Gamma piccola: alcuni prodotti italiani introvabili |
Lidl | Offerte simili ad Aldi, promo extra con app | Chiude presto (spesso 20:00) |
Tesco | Clubcard utile (sconti + punti), buona selezione “italiana” | Altrimenti prezzi più alti |
Dunnes Stores | Spese “spezzettate” con buoni 5€ ogni 25€ | Freschi a volte costosi |
SuperValu | Spesso il più vicino ai campus fuori città | Meno conveniente su prodotti “importati” |
Insomma, con un po’ di flessibilità, puoi risparmiare solo scegliendo dove entrare.
Come funzionano le loyalty app dei supermercati irlandesi? (E perché dovresti attivarle subito)
A volte uno studente (specialmente appena arrivato) si dimentica queste piccole cose: le tessere fedeltà. Eppure, in Irlanda spesso fanno la differenza sul prezzo. Registrarsi è gratuito, bastano davvero 5 minuti. Ecco le principali:
- Lidl Plus: coupon digitali settimanali, scratch card e promozioni solo per utenti app.
- Tesco Clubcard: il must assoluto! Sconti in cassa (dal 15% a veri affari), punti convertibili in buoni spesa o viaggi.
- Dunnes Value Club: ricevi a casa buoni extra ogni trimestre.
Fallo appena arrivi: nessuno ti vieta di tenerle tutte (sono gratuite, non impegnano) e il risparmio inizia da subito.
Come risparmiare davvero sulla spesa alimentare da studente in Irlanda: trucchi pratici che usiamo anche noi
Non c’è una formula che va bene per tutti, ma con un po’ di adattamento queste strategie funzionano anno dopo anno:
- Pianifica i pasti settimanali: lo so, sembra da “maniaci del controllo”, ma se già sai cosa cucinerai per 5-6 giorni, niente sprechi, niente acquisti non ragionati.
- Scegli i prodotti “own brand” (marca del supermercato): pasta, latte, legumi, riso… costano anche il 30-40% meno dei marchi famosi e, spoiler, sono spesso gli stessi fornitori.
- Vigila sugli sconti gialli last-minute: dopo le 19:00, sticker gialli su prodotti freschi in scadenza. Funziona bene soprattutto per carne, pane, insalate. Se hai il freezer, ancora meglio.
- Congelato non è il male: verdure, frutti di bosco e pesce surgelato costano meno, si sprecano meno, nessun difetto nutrizionale grave.
- Too Good To Go & co.: Recuperi cibo che altrimenti andrebbe buttato – soprattutto dolci e panificati – per pochi euro.
- Spesa nei negozi etnici: Se ti manca la passata come “quella della nonna”, spesso negli store est-europei o asiatici la trovi, a metà prezzo rispetto al supermercato standard.
- Cucina (e spesa) condivisa: In appartamento con altri italiani/internazionali? Cassa comune per la spesa e “batch cooking” la domenica ti fanno risparmiare tempo, soldi e stress.
Dove trovare frutta, verdura e cibo fresco a prezzi accessibili in Irlanda? Esperienze da mercati e iniziative studentesche
Mentre i supermercati sono il pane quotidiano (passami il gioco di parole), se hai un po’ di tempo cerca questi posti:
- Dublin City Fruit & Veg Market: Ottimo per cassette di frutta e verdura scontate – soprattutto verso l’ora di chiusura.
- Mercatini locali a Galway e Cork: La roba locale (formaggi soprattutto) costa meno che nei negozi “fighi” del centro.
- Farmers’ market universitari (UCD, TCD, ecc.): Alcuni campus organizzano mercatini dove trovare verdura di stagione e pane fresco a costi più bassi per gli studenti.
Ci sono periodi (tipo inizio semestre o durante l’estate) dove queste iniziative risolvono letteralmente la spesa della settimana!
Testimonianza vera: quanto può cambiare spendere con qualche trucco?
Sara, 22 anni, iscritta a Business & Law a UCD, ci scrive:
“Il primo mese spendevo 110 € a settimana e mi sentivo in colpa. Poi mi sono decisa: Lidl Plus per ogni spesa, batch cooking la domenica (condividendo con altre due ragazze). Ora sto sotto gli 80 € – caffè italiano compreso (preso da Tesco con Clubcard in promo). Non mi sento mai a dieta forzata – e tanto mi concedo pure un take away ogni tanto.”
Quali errori fanno aumentare la spesa alimentare in Irlanda (e come evitarli)?
Non tutto si impara da una guida – alcuni errori li fanno davvero tutti almeno una volta:
- Fare spesa solo nei convenience store (Fresh, Centra, Spar): sono comodissimi ma ti spennano: prezzi anche 30% sopra la media.
- Non guardare le date “best before” e “use by”: sembra una sciocchezza, ma in Irlanda molta roba è ancora buonissima dopo il “best before” (è solo una preferenza di consumo, non una scadenza vera).
- Andare a fare la spesa affamato: sembra una battuta, ma finisci col carrello pieno di snack, dolci e cibi pronti carissimi.
FAQ: Le domande più comuni sulla spesa alimentare degli studenti in Irlanda
È vero che fare la spesa fuori Dublino costa meno?
Sì, è vero: secondo ICOS i prezzi medi in città regionali sono più bassi (Galway, Limerick, Waterford…). Occhio però che il risparmio finisce quasi sempre in trasporti e “commissioni” varie. Non è una differenza abissale, ma qualcosa si nota.
Qual è il giorno migliore per risparmiare al supermercato in Irlanda?
- Lunedì mattina trovi i nuovi “Super 6” di Aldi e Lidl (promo sui freschi)
- Mercoledì partono tante offerte Tesco Clubcard
Un occhio ai volantini digitali mette al riparo dalle fregature della settimana!
Posso portare cibo dall’Italia in Irlanda?
Sì. Ma ci sono limiti della praticità: salumi/formaggi freschi durano poco e fanno volume in valigia. Meglio portare quello che realmente costa di più lì (tipo: spezie, caffè buono, parmigiano sottovuoto). E preparati a vedere tuo padre riempirti la valigia a forza.
Vale davvero la pena usare Too Good To Go?
Se abiti nei grandi centri, sì: pasticcerie e catene mettono pacchi di dolci e pane ogni sera dopo le 19:30. In città piccole l’offerta è più scarsa ma a volte ci sono belle sorprese.
Quanto risparmio se cucino e faccio la spesa in gruppo?
Se siete ben organizzati e non fate i furbi (😂), i nostri studenti stimano un taglio fino al 25% dei costi, grazie a pacchi famiglia e zero sprechi.
In conclusione: risparmiare sulla spesa alimentare in Irlanda si può, ma serve metodo
Ci sono settimane dove sembra tutto più caro e altre dove si beccano affari incredibili. Se però impari dove e come comprare, usi le tessere giuste, ti confronti con studenti che già ci sono, e magari trovi alleati in cucina, la spesa “da incubo” non lo sarà più.
Per consigli su misura (anche da chi ci è passato di persona), puoi sempre scriverci – anche solo per un confronto veloce sulle offerte in corso. Siamo qui non solo per “farti iscrivere”, ma anche quando, davanti agli scaffali, pensi “oddio, dove sono finiti i miei soldi?”. Magari non abbiamo la soluzione magica, ma il trucchetto giusto quasi sempre sì.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.