Studey - Studiare in Irlanda

Come si fa networking e si costruiscono contatti in Irlanda

Il networking in Irlanda è cruciale per studenti italiani: il 60-70% delle offerte entry-level si basa su segnalazioni interne, non annunci pubblici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come funziona davvero il networking in Irlanda se sei uno studente italiano?

Hai mai sentito dire che “conta solo il merito”? In Irlanda – come ovunque – ti accorgi presto che non basta. Se punti a stage, lavoretti e un contratto post-laurea, costruire relazioni (networking!) è fondamentale. E non solo alla fine degli studi: il 60-70% delle offerte entry-level qui si chiude per segnalazioni interne, non tramite annunci pubblici. Quindi, se pensi di inviare cento curriculum e aspettare, rischi di giocartela sempre in ritardo.

In questa guida trovi tutto quello che avrei voluto sapere prima di partire:

  • Dove e come si fa networking in Irlanda da studenti (davvero)
  • Errori tipici di chi arriva dall’Italia – a cui nessuno ti prepara
  • Cosa funziona davvero (gratis, alla portata di matricole)
  • Un metodo pratico che puoi applicare subito
  • Qualche storia vera – niente pubblicità, solo esperienza diretta

Dove trovare occasioni di networking in Irlanda durante l’università?

Quali servizi universitari aiutano a conoscere aziende e professionisti?

Ogni ateneo irlandese ha un “career service” che, detto chiaro, è molto più accessibile (e pratico) di quelli italiani. Offrono workshop su LinkedIn, simulano colloqui, organizzano incontri informali con ex studenti e HR di aziende partner. Esempi concreti:

  • Trinity Careers Service: incontri con recruiter, “LinkedIn Clinic” per migliorare il profilo, opportunità di fare domande sulle professioni.
  • UCD Jumpstart: ti spiegano il CV “formato Irlanda”, come funzionano le regole per lavorare da studenti UE, e ti mettono davanti a manager che reclutano davvero (non solo “ispirational talks”).

Consiglio: Le aziende più forti (soprattutto multinazionali tech, pharma, finance) riservano le prime chiamate ai profili conosciuti tramite l’università, non ai CV pescati su LinkedIn. Sfruttare questi servizi è parte integrante del “gioco”.


Career fair in Irlanda: cosa sono e perché vanno frequentate?

La più famosa si chiama Gradireland Careers Fair, normalmente ad ottobre a Dublino (controlla sempre le date sull’home page: cambiano spesso).

È la fiera del lavoro più grande d’Irlanda, e dentro ci trovi:

  • Aziende di tutti i settori (anche quelle che sembrano irraggiungibili tipo Google Ireland o Boston Scientific)
  • Workshop pratici sulla stesura del CV, tecniche di colloquio (rigorosamente con esempi locali)
  • Colleghi che cercano lavoro come te: fare due chiacchiere mentre aspetti in fila è già networking!

Ricorda: qui puoi portare una copia del CV, ma quasi sempre il recruiter ti chiederà di connettervi su LinkedIn in tempo reale.


Le society e i club sono davvero utili per fare conoscenze o è tempo perso?

Non sottovalutare le “societies” — i club universitari di dibattito, sport, tecnologia, volontariato, musica, perfino surf! Ogni autunno fanno la Society Fair: una giornata dove scegli cosa ti interessa. Le aziende irlandesi danno molto valore al fatto che tu abbia fatto parte attiva di una “society”. Gestire il budget di un club, avviare un progetto anche piccolo o aiutare a organizzare un evento conta quanto un voto alto nell’immaginario locale.


Si possono sfruttare associazioni professionali da studenti?

Sì, e nella maggior parte dei casi la quota di iscrizione è zero o simbolica per chi non è ancora laureato.

  • Engineers Ireland: gratis fino alla laurea, puoi partecipare a workshop tecnici e fare mentoring
  • Irish Computer Society, Irish Marketing Institute, Chartered Accountants Ireland: forti sconti o membership gratuita, eventi riservati ai giovani professionisti

Che ruolo hanno meetup e community “extra universitarie” in città come Dublino e Cork?

Non tutto passa dall’università: la scena del networking irlandese (soprattutto su temi tech/business/social) è molto viva anche fuori dagli atenei. Su Meetup.com trovi eventi dopo le 18, dai talk sui videogiochi a incontri low cost per chi sogna di lanciare una startup. Imboscata tipica: andare come volontario a una maratona o a un evento tech – succhi lingue, fai pratica, incontri manager in un ambiente informale.


Il lavoro part-time o il volontariato aiutano davvero a costruire contatti utili?

Sì, e molto più di quanto immagini. Fare il barista una tantum in un congresso, aiutare a “marcare i badge” a un evento di settore o fare il volontario a una maratona è uno dei sistemi più informali per conoscere persone che contano. E non bisogna essere estroversi: spesso le conversazioni partono da semplici gesti pratici.


Quali sono gli errori più comuni degli italiani che cercano di fare networking in Irlanda?

Si cade spesso in qualche abitudine che in Irlanda non paga, ad esempio:

  • Chiedi subito lavoro? Qui viene percepito come troppo diretto o persino “rischioso”, soprattutto se non conosci la persona. Meglio iniziare chiedendo consigli, informazioni, opinioni sul settore.
  • Non ti prepari un mini elevator pitch? Bastano 30 secondi: nome, corso, cosa ti interessa. Questo salva molte situazioni imbarazzanti.
  • Resti solo con altri italiani? Capita spesso, ma ti chiude porte (e complica la pratica dell’inglese!). Prova a forzarti almeno 1-2 eventi al mese fuori dal tuo gruppo.
  • Non restituisci mai nulla? Il networking è scambio: se puoi dare una mano (anche solo segnalando un evento), fallo.
  • Non mandi follow-up? Un semplice “grazie della chiacchierata, resto volentieri in contatto” via LinkedIn nei due giorni dopo fa la differenza.

Esiste un metodo pratico per costruire contatti in Irlanda anche se non hai parenti/amici qui?

Sì. Ti lasciamo una scaletta minima da salvare:

  1. Decidi un obiettivo chiaro (es: trovare tirocinio, lavoro part-time, info su un settore).
  2. Cura LinkedIn in inglese: foto, headline, corso. Aggiornalo subito, non alla fine dell’anno!
  3. Mappa i contatti che hai già: compagni di corso, ex Erasmus, prof che ti piacciono. Anche debole, questo network è prezioso.
  4. Scegli almeno due eventi al mese: society fair, meetup, career talk, coffee morning – va bene tutto, basta uscire dalla bolla italiana.
  5. Dopo ogni incontro, invia un breve messaggio su LinkedIn (o email): un grazie, un riferimento a ciò di cui avete parlato, offri la connessione.
  6. Tieni traccia dei contatti da gestire: va bene anche Excel, basta che segni “nome, ruolo, dove incontro, ultima azione”.

Martina, da matricola a stagista (vero esempio di networking che funziona)

Quando Martina – ingegneria biomedica a Galway – è arrivata in Irlanda non sapeva dove sbattere la testa. Ha iniziato aderendo alla Biomedical Society dell’università con un solo obiettivo: conoscere il settore dall’interno. Da lì, si è proposta come volontaria all’ingresso di un meetup MedTech: “Mi prendevo le firme, niente di particolare. Ma così ho conosciuto un recruiter della Boston Scientific. Senza quell’occasione – giuro – non sarei mai stata invitata a fare il colloquio per lo stage estivo.”

Morale: il primo passo sembra minuscolo (magari solo segnare i badge a un convegno), ma può far scattare la scintilla.


Dove trovare risorse utili, eventi e community per studenti EU in Irlanda?

Risorsa Cosa ti offre Accesso
Gradireland Graduate Careers Fair Incontri con centinaia di aziende, workshop pratici Gratuito (previa registrazione)
Trinity Careers LinkedIn Clinic Revisione gratuita del profilo, foto Gratis per studenti Trinity
Engineers Ireland student membership Accesso a mentoring e job board Gratis fino a laurea
IUA “Employable You” toolkit Guida interattiva per il mercato irlandese Online e gratuito
Meetup.com – Tech/Business events Eventi serali, networking informale Gratis/low cost

Domande tipiche degli studenti (risposte sincere)

Il networking funziona anche se il mio inglese non è perfetto?

Sì, soprattutto se non ti chiudi o fai finta di capire tutto. Chiedi di ripetere, annota termini nuovi, e non avere paura di fare errori: tutti in Irlanda sono abituati a mille accenti diversi.

Per le career fair: devo stampare il CV o basta LinkedIn?

Portare due-tre copie può aiutare, ma spesso ti chiedono direttamente il profilo LinkedIn o un QR code. La cosa più importante è avere il profilo aggiornato e il telefono carico.

Come scelgo gli eventi senza perdere tempo?

Sii onesto: imposta il tuo “goal annuale” (per esempio “5 contatti utili in aziende pharma”), scegli gli eventi in base a questo. Se dopo un paio di tentativi vedi che un certo tipo di evento non dà risultati, cambia rotta.

Posso lavorare durante gli studi senza visti speciali?

Sì, per gli studenti UE non ci sono limiti per lavori part-time o stage. L’unica cosa: alcune università fissano limiti alle ore lavorabili in alcuni periodi – verifica sul sito del tuo ateneo.


In breve: serve costanza (e un pizzico di coraggio)

Fare networking in Irlanda non è “un evento una tantum” ma una presenza costante: career fair, society, volontariato, due parole con chiunque incontri al pub universitario. Il valore non sta nel “collezionare biglietti” ma nel restare in contatto e mostrarsi disponibili.

Se vuoi consigli pratici su CV, orientamento, su come rompere il ghiaccio nei primi giorni – scrivici. La prima call con un nostro advisor è sempre gratuita, niente obblighi. E se non abbiamo la risposta subito, la cercheremo insieme.

Nessuna promessa magica, solo qualcuno che ci è passato prima di te.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati