Studey - Studiare in Irlanda

Come si svolgono le settimane di orientamento in Irlanda

La Orientation Week è fondamentale per integrarti nella vita universitaria in Irlanda; non sottovalutarla e prepara i documenti necessari per evitare sorprese.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Settimana di orientamento in Irlanda: cosa succede davvero (e come prepararsi senza brutte sorprese)

Se sei appena stato accettato da un’università irlandese (magari dopo mille domande tipo “quanto costa veramente studiare a Dublino?” o “come si scelgono i moduli?”), prima delle lezioni c’è un passaggio obbligato: la Orientation Week. Ma a cosa serve davvero? È solo una formalità o rischi di perdere cose importanti se la sottovaluti?

A cosa serve davvero la Orientation Week nelle università irlandesi?

Quando ti iscrivi a un’università in Irlanda, nessuno ti aspetta con il banchetto già pronto: la Orientation Week è la tua porta d’ingresso — il periodo in cui dalla teoria (ti hanno ammesso) passi alla pratica (diventi parte del campus, sbrighi la burocrazia). Non importa se sei cittadino UE o internazionale: senza questi passaggi, sei “invisibile” per la vita universitaria.

Nella pratica, la Orientation serve a:

  • Ricevere matricola e student card: Senza, niente esami, biblioteca, login ai portali, aule informatiche, ecc.
  • Avere accesso alle risorse IT (account email, Office 365, Wi-Fi): Se vuoi lavorare sui moduli, eventuali assignment… hai bisogno di tutto funzionante subito.
  • Incontrare compagni e tutor: I primi amici spesso li trovi proprio lì — anche quelli che poi ti passano gli appunti!
  • Fare le scelte di piano di studio (dove previsto): Alcuni corsi hanno moduli/blocchi opzionali da definire in queste giornate, spesso con l’aiuto di advisor.
  • Seguire sessioni obbligatorie (Academic Integrity, sicurezza, inclusività): Sembrano tecnicismi, ma senza questi training si rischiano sanzioni, blocchi sugli esami o sulle registrazioni future.

Quando si svolge la Orientation Week in Irlanda? Le date sono uguali ovunque?

Risposta breve: no, e cambiano ogni anno con poco preavviso!
La Orientation Week di solito cade tra l’ultima settimana di agosto e la prima metà di settembre, ma ogni università ha un calendario proprio — con slot diversi per facoltà, corsi o anche per studenti italiani/UE. Il consiglio forte è: prima di prenotare volo e alloggio controlla il sito ufficiale del tuo ateneo (o chiedi a un advisor Studey che di solito segue questi aggiornamenti live).


Cosa succede durante la Orientation Week? Ci sono cose che rischi di perdere se arrivi tardi?

La scaletta cambia da università a università, ma ci sono “tappe fisse” che tornano sempre. Qualche esempio tipico:

  • Discorso di benvenuto (“Welcome Address”): Rettore, saluti istituzionali. Sì, di solito è un po’ formale, ma puoi anche conoscere i Peer Mentor.
  • Briefing sul corso: Presentazione dei moduli, degli esami, quanti crediti ECTS servono per laurearsi, scelta dei piani di studio.
  • Campus tour guidato da studenti: Non sottovalutarlo — impari i posti chiave (aule, library, sport centre…) e spesso nasce la tua prima “crew”.
  • Registrazione in presenza e ritiro della student card (UCard o simili): Se perdi questa, diventa un incubo gestire tutto il resto.
  • Sessioni pratiche: Academic Integrity (obbligatoria), Consenso, sicurezza personale, supporto inclusività.
  • Primo setup: email universitaria, Wi-Fi, Office 365. Se ti perdi qui, niente assignment online per giorni…
  • Fiere di Club & Societies, workshop su volontariato, sport, associazioni.
  • Social evenings o Freshers’ Week: Occasioni per legare fuori dalle aule.

Attenzione: alcune cose sono obbligatorie, altre “solo” fortemente consigliate (tipo i club sportivi, le serate social, i workshop CV).


Le settimane di orientamento sono tutte uguali? Principali differenze tra atenei irlandesi

Università Durata media Cosa cambia Cose da non scordare
UCD (Dublino) 3-5 giorni Peer Mentor ti accompagna OVUNQUE, scelta moduli online, slot precisi Ritiro Ucard, foto onsite, moduli online da selezionare subito
Trinity College Dublin 1 settimana (+ extra per studenti con esigenze particolari) Molte sessioni separate per tipologia di studente (undergrad, visiting, postgrad) Alcuni workshop su prenotazione
University of Limerick 4 giorni circa, per facoltà Training obbligatori già inclusi nel calendario Se accetti tardi rischi di dover “costruire” tu il timetable
University College Cork Ogni corso ha un day diverso (tra 2 e 11 settembre) Molti laboratori tematici anche già in questa fase Timetable pubblicati singolarmente

Cosa serve davvero per la Orientation Week? Documenti, materiali e cose che nessuno ti dice

Cosa portare (addio sorprese da aeroporto!):

  1. Foto tessera digitale (per la student card serve SEMPRE).
  2. Copia dell’offerta CAO e del documento d’identità.
  3. Conferma pagamento tasse universitarie o documento che dimostri di poterle pagare (proof of funding).
  4. Laptop con software aggiornato (alcuni ricevono l’account università direttamente in questa settimana).
  5. Tessera sanitaria europea valida (EHIC o equivalente).

Extra consigliato: scarica le mappe del campus e i contatti degli uffici principali, almeno per i primi giorni.


Cosa succede se perdo un giorno di Orientation o arrivo in ritardo?

Questa domanda (giustamente ansiosa) la riceviamo ogni anno.

  • Se perdi una sessione, scrivi subito all’Academic Registry o al tuo School Office: molte università hanno sessioni di “catch-up” online, ma non vale per tutto (ad es. la Academic Integrity, se la salti, rischi di non poterti registrare agli esami).
  • Arrivi dopo l’inizio? Cerca di organizzarti per esserci dal PRIMO giorno: per alcune pratiche serve la presenza fisica. Soprattutto il ritiro delle card di solito è solo in certe fasce orarie.

Quanto costa partecipare alla Orientation Week? Ci sono extra nascosti?

La Orientation Week vera e propria (quella “di sistema”) è compresa nelle tasse universitarie.
Costi opzionali: iscriversi a club, palestre o eventi serali spesso costa poco (qualche euro), ma se vuoi partecipare a party o attività speciali, metti a budget 10-20 euro in più per sicurezza.


Devo fare l’English test durante la Orientation Week?

No: per l’immatricolazione formale il test va consegnato o caricato online prima dell’arrivo.
Tuttavia, durante la Orientation spesso hai la possibilità di sostenere un “placement” per essere inserito nei corsi di Academic English (opzionali ma utili se vuoi sentirti più sicuro con la lingua scritta/orale in università).


E se la Orientation è ibrida o io non posso esserci di persona?

Sempre più università propongono alcune sessioni online (specie dopo il COVID), ma importante: molte attività pratiche (ritiro card, foto, tour reali) sono solo on campus. Se per gravi motivi non puoi esserci, chiedi SUBITO quali alternative offrono: a volte c’è una Orientation “January” per chi inizia il secondo semestre, ma non è la regola.


Errori comuni che abbiamo visto succedere (e come evitarli)

  • Dimenticarsi delle scadenze moduli: Succede più spesso di quanto credi. Giulia (UCD 2023) ha scelto i suoi corsi tardi e ha beccato tutti orari serali.
  • Pensare che il tour del campus sia “per turisti”: Marco (UL 2022) aveva sottovalutato il giro guidato e poi ha passato due settimane a chiedere “dove si trova la sala esami?”.
  • Documenti mancanti = niente student card: Sembra banale, ma senza carta (e quindi accessi) impazzisci per settimane.

La Orientation Week è tutto? E dopo?

No, non si esaurisce tutto in quei pochi giorni!
Alcuni atenei come UL hanno programmi tipo “First Seven Weeks” che continuano con workshop su benessere, metodo di studio, gestione della vita uni e ricerca lavoro. UCD e Trinity propongono “Refreshers” a gennaio per chi arriva tardi o vuole ricominciare con nuovi stimoli. Traduzione pratica: non resterai solo, basta chiedere.


Dubbi su moduli, timetabling o pratiche burocratiche? Ecco come trovare risposte davvero utili

Sinceramente, nessun articolo online risolve tutto (noi inclusi). Se hai domande specifiche (sul piano di studi, i crediti, le scelte di moduli, dubbi su come consegnare i documenti), il modo più semplice resta parlarne con qualcuno che c’è già passato.
Con Studey puoi chattare gratis con un ex-studente che ti aiuta a evitare le trappole burocratiche e i piccoli errori che costano fatica (e in qualche caso anche soldi).


In sintesi: la Orientation Week non è solo “il benvenuto” — è un passaggio pratico, a volte noioso, ma fondamentale

Più che un red carpet, la Week è una maratona tra code, tutorial, password, incontri sociali e quei “mini-stress” che ti evitano guai durante tutto l’anno. Prepara ogni documento con anticipo, segui le comunicazioni ufficiali (email, portali studenti, gruppi WhatsApp/Facebook) e organizza viaggio e alloggio sempre sulle date ufficiali dell’università (non solo su quelle del volo più economico).

E se arrivi con qualche ansia, tranquillo: è normale. Siamo passati tutti da qui — qualcuno impreparato, qualcuno più puntuale, ma nessuno perfetto. E, qualsiasi dubbio, ci siamo: meglio una domanda in più ora che un problema grande dopo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati