Studey - Studiare in Irlanda

Come trovare casa vicino al campus universitario irlandese

Trovare una casa vicino al campus in Irlanda può essere complicato, ma con alcuni consigli pratici puoi risparmiare tempo e stress.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come trovare una casa vicino al campus in Irlanda: guida step by step per studenti italiani

Se hai già scelto l’università in Irlanda, probabilmente una delle prime domande che ti sei fatto è: “Ma come trovo una stanza vicino al campus? Dove devo cercare? Quanto costa? Quando bisogna partire con la ricerca?”. Niente panico: il mercato degli alloggi in Irlanda non è semplice, soprattutto per chi arriva dall’Italia, ma con qualche consiglio pratico puoi evitare gli errori classici e risparmiare energie (e qualche notte in ostello di troppo).

Qui trovi risposte oneste, dritte pratiche e soprattutto nessuna promessa irrealistica. Noi di Studey l’abbiamo vissuto in prima persona, quindi sappiamo bene di cosa stiamo parlando.

Quando bisogna iniziare a cercare casa per l’università in Irlanda?

Questa, davvero, è la domanda chiave. La risposta breve? Prima possibile. Ma vediamo nel concreto:

  • Le residenze universitarie (on-campus) spesso aprono le application giĂ  a febbraio per l’anno successivo. I posti finiscono in fretta – soprattutto in cittĂ  come Dublino, Galway, Limerick.
  • Le residenze studentesche private (PBSA, tipo appartamenti “all inclusive” con aree studio, palestra ecc.) spesso hanno liste d’attesa da gennaio o febbraio.
  • Gli annunci per affitti privati condivisi (“shared house” oppure “single room in house”) si concentrano tra giugno e agosto, ma chi cerca giĂ  in primavera — soprattutto tra maggio e giugno — trova piĂą scelta e meno ansia da ultimi giorni.
  • Le “digs”, cioè la stanza in famiglia, sono disponibili soprattutto verso fine estate, ma puoi informarti prima tramite le universitĂ  o le bacheche locali.

Simone, primo anno Computer Science a UCD, racconta:
“Ho cominciato a cercare a metà luglio pensando di essere in tempo. Risultato? Niente posto on-campus, le PBSA fuori budget. Alla fine tre settimane in ostello e poi una camera a 40 minuti dal campus. Se mi fossi mosso già a maggio mi sarei risparmiato un bel po’ di stress.”

Quali sono i tipi di alloggio per studenti vicino al campus in Irlanda?

Questa è un’altra domanda frequente. Riassumiamo le quattro opzioni più comuni se vuoi stare a meno di 20 minuti dall’università (ed evitare ore sui bus).

  1. Residenze universitarie (on-campus)
    • Pro: sei giĂ  dentro la community, nessun pendolarismo, hai tutto a portata di mano.
    • Contro: pagamenti semestrali (importi anche importanti), posti limitati, lista d’attesa.
  2. Residenze private studentesche (PBSA)
    • Pro: struttura moderna, servizi inclusi, spesso contratto chiaro di 41 settimane.
    • Contro: costano tanto (spesso piĂą di 10.000 euro l’anno), verifica sempre bene le condizioni e cosa è incluso.
  3. Digs (stanza in famiglia)
    • Pro: tariffe “tutto compreso” (150-250 euro a settimana, spesso pasti e bollette incluse), soluzione ideale per orientarsi nei primi mesi soprattutto se non hai mai vissuto fuori.
    • Contro: meno libertĂ  e autonomia, a volte case sono fuori cittĂ  quindi serve capire bene i collegamenti.
  4. Affitto privato in casa condivisa
    • Pro: piĂą autonomia, si può spendere meno (camera singola a Dublino intorno ai 600-1000 euro, a Cork o Galway 500-800 euro), puoi scegliere tu i coinquilini.
    • Contro: utenze (bollette) quasi sempre a parte, serve anticipo (deposito e primo mese), la concorrenza è molto alta.

Quali siti usare per trovare una stanza vicino all’università in Irlanda senza rischiare fregature?

Se cerchi “come trovare casa per studenti in Irlanda” troverai di tutto, ma occhio: tra gruppi e portali girano spesso truffe a danno degli studenti internazionali. Ecco cosa consigliamo:

  • Portali ufficiali universitari (Studentpad, Housing Office, bacheca Students’ Union): qui trovi offerte piĂą affidabili e supporto dedicato.
  • Siti di annunci “seri” come daft.ie, rent.ie, myhome.ie sono i piĂą usati dagli studenti in Irlanda. Usa filtri come “distanza dal campus” o cerca il quartiere che ti interessa. Attiva le notifiche (alert!) appena esce qualcosa vicino all’universitĂ .
  • I gruppi Facebook? Possono essere utili per far domande o capire dove si muovono gli altri studenti, però… non mandare mai caparre o soldi senza aver visto la stanza di persona o aver avuto almeno videochiamata dettagliata. E attenzione: spesso le foto non dicono tutto.

Quali sono i diritti e le regole quando affitti una stanza in Irlanda da studente?

Questa è una delle domande più “ansiose”, soprattutto se è la tua prima esperienza fuori Italia. Vediamo i punti davvero importanti e dove molti si fanno fregare:

  • Non possono chiederti piĂą di un mese di deposito e un mese di affitto anticipato (è legge, Residential Tenancies Act).
  • Paga solo tramite bonifico tracciato a proprietario registrato, mai cash senza ricevuta (serve in caso di problemi).
  • Prima di pagare visita SEMPRE l’alloggio, controlla le condizioni, chiedi di provare le chiavi, fatti dare copia della carta d’identitĂ  del proprietario.
  • Il contratto deve essere chiaro: quanto dura, possibilitĂ  di disdetta, clausole di uscita anticipata.
  • Se alloggi in strutture per studenti (on-campus o PBSA registrate come SSA), puoi disdire con 28 giorni di preavviso. Nella finestra tra 1 maggio e 1 ottobre puoi uscire senza dare spiegazioni.
  • L’alloggio deve sempre essere registrato al RTB (Residential Tenancies Board). In caso di disputa, puoi fare reclamo al RTB online.

Quanto costa veramente vivere vicino all’università in Irlanda? Budget realistico

I prezzi cambiano in fretta, e ogni zona fa storia a sé. Ma qui di seguito trovi un’idea aggiornata (2025):

Tipologia Costo medio mensile Note
Camera singola in casa condivisa (Dublino) 600-1000 € Più vicino al centro o al campus, più caro
Camera singola in casa condivisa (Cork/Galway) 500-800 € Tendenza a salire ogni anno
PBSA/residenza privata standard 850-1.200 € Spesso include utenze, pagamenti per semestre
Digs (stanza in famiglia) 150-250 €/settimana Pasti e bollette spesso inclusi
Spese utenze (casa condivisa) 40-140 € Dipende da stagione e numero coinquilini
Trasporti pubblici 60-120 € Se sfrutti Student Leap Card risparmi

Può sembrare caro, specie dopo le cifre italiane. Quindi scegli la priorità: libertà, tranquillità, minori spese o tempo casa-università? Molti studenti iniziano in digs il primo anno e passano poi alle case condivise.

Come evitare le truffe quando cerchi una casa per studenti in Irlanda?

La paura di essere fregati o finire in una situazione “brutta” è diffusa. Ecco qualche regola davvero concreta:

  • Mai pagare nulla (nemmeno “caparra simbolica”) senza aver visto la stanza.
  • Non fidarti di chi ti chiede solo cash o “Western Union/Transferwise” ecc.
  • Chiedi ricevuta scritta e copia del contratto prima di trasferirti.
  • Prova le chiavi, chiedi i dettagli del padrone di casa/check con RTB.
  • Chiedi sempre se l’alloggio è registrato al RTB (un controllo veloce online).
  • Leggi bene durata, spese accessorie, regole di disdetta (alcuni contratti sono “furbi”).

Cinque errori tipici da evitare (casistica reale)

  1. Arrivare con il volo il giorno prima dell’inizio lezioni, senza nulla di prenotato: rischi di passare settimane in ostello - e spendere il doppio.
  2. Firmare contratti senza capire la durata, penali e voci extra (rifiuti, riscaldamento, internet).
  3. Prendere alloggio “vicino campus” guardando solo i km: a Dublino 5 km possono essere anche 45-50 minuti in autobus ore di punta.
  4. Accettare di pagare tutto in contanti “per risparmiare” su commissioni: se qualcosa va storto, niente ricevute per difenderti.
  5. Dimenticare l’assicurazione sugli effetti personali: laptop, bici, telefono… spendi pochissimo per qualche copertura in più.

Domande frequenti sulla ricerca dell’alloggio universitario in Irlanda

Differenza tra alloggio on-campus e residenze private per studenti: cosa cambia davvero?

Le residenze universitarie sono gestite direttamente dall’ateneo: costi stabiliti in anticipo, spesso meno flessibili ma più regolate. Le PBSA sono strutture private, spesso più “lussuose” (più servizi), meno posti garantiti, a volte prezzi più alti e regole diverse per pagamento/disdetta.

Si può bloccare una stanza in Irlanda mentre sono ancora in Italia, senza visita di persona?

Sul piano tecnico sì, molti landlord e strutture accettano accordi o video-call. Però, la polizia irlandese (Garda) e il RTB sconsigliano di pagare caparre senza aver prima visto l’alloggio con i tuoi occhi. Un video è meglio di niente, ma non garantisce sugli standard reali.

Quanto devo pagare al momento della firma/ingresso?

La legge prevede massimo un mese di deposito e un mese di affitto anticipato. Se vogliono di piĂą, diffida (tranne rarissime eccezioni di alloggi universitari dove gestore e universitĂ  coincidono).

Se lascio la stanza a metĂ  semestre rischio di perdere il deposito?

Con le residenze studenti e alloggi registrati puoi uscire dal contratto con 28 giorni di preavviso - e il deposito va restituito (stanza integra e conto utenze a posto). Se sorgono problemi, puoi rivolgerti sempre al RTB che media tra proprietario e studente.

Conclusioni

Trovare casa in Irlanda vicino all’università non è mai solo una questione di “soldi” e “fortuna”: conta molto iniziare per tempo, informarsi davvero e chiedere aiuto quando serve. Meglio una domanda in più oggi che un trasloco urgente domani. Se hai voglia di confrontarti sulla tua situazione, di farti leggere un contratto o semplicemente vuoi capire se una soluzione che hai trovato ha senso, scrivici pure senza impegno. Non promettiamo miracoli, ma qualche grana l’abbiamo già vista – e spesso evitare errori ti fa risparmiare più che trovare l’affare dell’anno.

Fonti e note

  1. Dati Daft.ie e University of Galway aggiornati a marzo 2025.
  2. Residential Tenancies (No. 2) Act 2021.
  3. Residential Tenancies (Amendment) Act 2024.

Hai ancora dubbi o domande specifiche su una zona, un contratto reale o vuoi solo un consiglio pratico? Scrivici: la consulenza con Studey è davvero gratuita e senza giudizio, anche solo per schiarirti le idee.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati