Come trovare eventi per studenti universitari in Irlanda: guida pratica (scritta da chi c’è passato)
Se ti stai chiedendo come conoscere persone, costruire una rete e non buttare via serate (oltre che soldi) in Irlanda, sappi che non sei affatto solo. Appena arrivato tutto ti sembra nuovo, a volte anche troppo: fare amicizia sembra difficile, le info ufficiali sono sparpagliate su mille canali e certi eventi ti sembrano pensati solo per chi è già nel giro. Ecco una guida pratica, non teorica – qui trovi solo consigli che davvero usano gli studenti italiani in Irlanda.
Perché cercare subito eventi universitari in Irlanda può cambiare (in meglio) la tua esperienza?
Magari pensi di lasciar perdere, tanto “le amicizie si fanno in classe”. La verità ? Molti rapporti che dureranno, le opportunità di stage o anche le dritte per sopravvivere a un inverno irlandese spesso vengono proprio dalla partecipazione a eventi extra universitari. Ecco perché vale la pena mettersi in gioco subito:
- Ti aiuta a trovare amici al di fuori del tuo corso (o a scoprire che anche uno studente di filosofia può essere il compagno perfetto per una partita a D&D).
- Nelle fiere lavoro e workshop finiscono spesso le offerte di stage o tesi che NON trovi online.
- Club e associazioni (le famose societies irlandesi) fanno spesso la differenza sul curriculum, soprattutto per chi cerca lavoro dopo la laurea.
Dove trovare eventi universitari e per studenti in Irlanda? Cinque canali che non deludono
1. Come trovare gli eventi organizzati dalla Students’ Union dell’università ?
Ogni università o college irlandese ha una Students’ Union (SU). Sono loro che organizzano dal Freshers’ Week alle serate open mic, tornei sportivi, corsi di primo soccorso, yoga gratuito e tanto altro. Il consiglio vero: segui più canali (sito ufficiale, pagina Instagram, gruppi WhatsApp interni), perché spesso le notizie NON sono tutte nello stesso posto.
- Pro: calendario sempre ricco, la maggior parte degli eventi è gratis o costa pochissimo.
- Contro: informazioni a volte sparse, serve tenersi aggiornati.
Esempi pratici reali:
- Alla UCD (University College Dublin) la SU usa una piattaforma (Native.fm) per prenotare biglietti a prezzo scontato per eventi interni (pub quiz, concerti, ecc).
- Alla TCD (Trinity College Dublin) c’è la sezione “Ents” dove trovi eventi come il Crazy Bingo, i party a tema o iniziative per chi ama serate più tranquille.
2. Gli eventi dell’Union of Students in Ireland (USI): a chi conviene seguirli?
L’USI, ovvero la federazione nazionale delle Students’ Union, non è solo una sigla da newsletter. Organizza conferenze, meeting, corsi su diversità , diritti LGBTQ+ e leadership (inclusi eventi super richiesti come il Pink Training). Se vuoi avere una panoramica sugli eventi “grandi” a livello nazionale, questa è la newsletter giusta da ricevere.
Curiosità : Anche chi studia in alcuni college privati o Institutes of Technology può accedere agli eventi USI – basta chiedere.
3. Come iscriversi a societies e club dell’università ?
Questa è una chicca poco capita dagli italiani: in Irlanda le societies NON sono solo per chi fa sport o musica! Esistono gruppi per chi ama cinema coreano, coding, falò sulla spiaggia, arrampicata, improvvisazione teatrale, debate, ecc. L’iscrizione spesso si fa online sul portale dell’ateneo o durante i “Fairs”, che di solito si tengono a settembre.
Perché provarci (anche se sei timido/a)?
- La maggior parte delle attività richiede una quota simbolica (parliamo di poche euro all’anno).
- Non servono capacitĂ particolari: nessuno si aspetta che tu sia un professionista.
4. Dove trovare eventi per studenti fuori dall’università ? (Eventbrite, Meetup ecc.)
Quando l’evento NON è organizzato direttamente da una SU, ma è aperto anche a expat, professionisti in cerca di networking, giovani lavoratori e universitari, lo troverai spesso su Eventbrite o Meetup. Il trucco: cerca la categoria “studenti” e filtra per città (tipo “student events Dublin”, “Erasmus friendly Cork” ecc). Occhio sempre alle recensioni: se ti chiedono di pagare tramite metodi dubbi, meglio chiedere prima un parere (magari anche a noi).
5. Quali sono le reti nazionali (come ESN o gradireland) e quali eventi propongono?
- Il network ESN Ireland (Erasmus Student Network): super utile se sei Erasmus o vuoi semplicemente socializzare in un contesto internazionale. Propongono viaggi (le famose gite a Glendalough o sulle Cliffs), language tandem, serate multiculturali. Serve la ESN Card (circa 15 euro).
- La gradireland Graduate Careers Fair (in genere a ottobre, al RDS di Dublino): l’evento più grande per orientamento e offerte di lavoro/tirocinio pensati per chi sta per laurearsi o si è appena laureato. Ingresso gratuito ma va fatta la registrazione online.
Quanto costano in media gli eventi per studenti in Irlanda? Tabella pratica
Dove cercare | Cosa trovi | Prezzo medio | Canale |
---|---|---|---|
Students’ Union locale | Serate, club, partite a calcetto, benessere | Gratis / pochissimi € | Sito, social, WhatsApp |
USI/AMLÉ | Conferenze, meeting, workshop | Gratis / € | usi.ie, newsletter |
Societies & Clubs | Cineforum, sport, incontri tematici | Spesso sotto i 5 €/anno | Portale ateneo |
Eventbrite/Meetup | Concerti, “Erasmus meet-up”, corsi informali | Variabile, spesso gratis | App, web |
ESN Ireland | Viaggi, language exchange, party+gite | ESN Card ~15 € | esnireland.ie / IG |
gradireland fair | Career fair, orientamento, CV check | Gratis (registrazione) | gradireland.com |
Come riconoscere un evento affidabile da una fregatura? (e altre dritte pratiche)
- Controlla sempre la location. “City Centre” a parole sembra vicino, ma a Dublino può voler dire anche 45 minuti di bus dal tuo dormitorio.
- Attenzione ai pagamenti sospetti. Gli eventi SU hanno quasi sempre una piattaforma ufficiale. Se ti chiedono PayPal a nome privato oppure link strani, fatti una domanda e chiedi conferma (meglio una domanda in piĂą che perdere soldi).
- Leggi la policy di rimborso. Pioggia e vento sono dietro l’angolo, in Irlanda. Meglio sapere come funziona la cancellazione.
Storia vera: com’è andata a Giulia (Galway, laurea magistrale)
Giulia si è iscritta quasi per caso a un workshop organizzato dall’Engineering Society. Proprio lì ha trovato un contatto per un tirocinio pagato che non avrebbe mai trovato online. “La newsletter ufficiale era in ritardo, il link per iscriversi era comparso in un post Facebook di notte: senza le stories e i gruppi, niente stage!”. Morale: i canali social (più dei siti) ti danno l’info in tempo reale.
Domande frequenti: risposte sincere e rapide
Come capire se un evento è davvero dedicato agli studenti?
Di solito è richiesto lo student ID all’ingresso oppure la prenotazione passa direttamente dal canale della Students’ Union (o dal sito dell’università ). Se il pagamento è strano e non ottieni risposte chiare, meglio passare oltre.
Posso partecipare agli eventi SU anche se studio in un college privato?
Dipende dalle regole singole: alcune SU fanno guest tickets, altre chiudono l’accesso solo ai propri iscritti. Meglio chiedere prima, così eviti brutte sorprese (e di buttare soldi).
Mi serve la Leap Card (abbonamento trasporti) per andare agli eventi in cittĂ ?
Non è obbligatoria, ma fa risparmiare un bel po’ (fino al 30% su bus e tram). Se pensi di muoverti spesso, vale la pena farla anche solo per gli eventi.
Quanto spendono in media gli studenti italiani per gli eventi in Irlanda?
Molti restano ampiamente sotto i 20 euro a settimana, soprattutto grazie agli eventi gratuiti delle SU e agli sconti ESN. Certi concerti o party “grossi” arrivano anche a 30-40 euro, ma sono casi particolari. Occhio che i prezzi a volte cambiano all’ultimo.
Serve un visto per partecipare a eventi se sono cittadino europeo?
No, se sei italiano puoi accedere a tutti gli eventi universitari senza bisogno di un visto.
Checklist: le cose da fare prima di prenotare un evento universitario in Irlanda
- Data, orario e policy di rimborso controllati (il maltempo è un “classico”)
- Student ID o ESN Card a portata di mano
- Trasporti notturni pianificati (soprattutto a Dublino – bus Nitelink o taxi condivisi)
- Verifica se hai diritto a sconti (Leap Card, tesseramento SU ecc)
In sintesi: qual è il modo migliore per trovare eventi utili per studenti universitari in Irlanda?
Non basta aspettare che qualcuno ti inviti: informarsi, seguire i canali giusti e muoversi in fretta fa davvero la differenza. L’offerta è enorme, ma non tutti gli eventi sono adatti a tutti: scegli in base a cosa ti serve (amicizie, lavoro, sconti, divertimento), a dove si tiene e a quanto puoi/ vuoi spendere.
Hai domande su eventi specifici o vuoi capire come integrarti davvero nel campus irlandese? Scrivici senza problemi: il nostro primo confronto è gratuito, senza trucchetti né spinta commerciale. Parli direttamente con qualcuno che in Irlanda ci è stato davvero e può dirti pro e contro delle singole opzioni.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.