Halloween nelle università irlandesi: cosa succede davvero nei campus?
Hai presente Halloween, quello dei film americani, con le zucche e i candy all you can eat? In Irlanda è tutta un’altra storia. Qui la festa ha radici molto più antiche (il Samhain, che ha ispirato proprio Halloween) e nei campus universitari assume un’atmosfera unica: non è solo la notte del 31 ottobre, ma un’intera settimana di eventi, feste e, a volte, un po’ di sana confusione organizzata direttamente dagli studenti per gli studenti. Se stai pensando di studiare in Irlanda, vale la pena capire cosa ti aspetta davvero e come arrivare preparato, evitando sorprese spiacevoli.
Perché Halloween nelle università irlandesi non è come negli altri Paesi?
- Le origini sono sentite: In Irlanda c’è ancora chi lascia simbolicamente una fetta di bairín breac (tipico dolce di Halloween) per i defunti o partecipa a storie di spiriti raccontate attorno al falò. Nei campus, molti student union organizzano proprio eventi ispirati alle tradizioni celtiche, con giochi antichi, serate storytelling e (quando possibile) piccoli bonfire all’aperto.
- Questione di tempismo: Qui la Reading Week (una specie di settimana di studio e recupero, che capita spesso attorno ad Halloween) fa sì che la maggior parte degli studenti resti in città. Le feste in residenza diventano quindi una specie di rito di passaggio, anche per chi è arrivato da poco e non conosce nessuno.
Quali sono gli eventi tipici di Halloween nelle università in Irlanda?
Se stai cercando una guida agli eventi più classici (e, diciamolo, attesi anche dai più timidi), ecco cosa succede nei principali atenei (dati raccolti nel 2023-24):
Università | Evento di punta | Dettagli chiave |
---|---|---|
University of Galway | Hallows Festival | 7 location, ticket tra €5-6, live band, drag show, make-up zombie, organizzazione studentesca. |
UCD (Dublino) | Halloween Ball ufficiale | Astra Hall, 1.400 posti, premi costume, biglietti sold-out in pochi giorni, sponsor soft-drink. |
Maynooth University | Samhain Celebration | Musica nel Teaching Garden, letture bilingue, ingresso gratis, focus sulle tradizioni gaeliche. |
Nota bene: prezzi e modalità possono cambiare ogni anno. Prima di comprare biglietti o prenotare, chiedi info aggiornate agli advisor Studey (ci siamo davvero: se non sappiamo qualcosa, lo diciamo)
A questi aggiungi i "classici" che in genere trovi ovunque:
- Maratone di film horror nelle aule magna (spesso gratis, o mini donazione per beneficienza).
- Gare di intaglio zucche tra residence e dormitori (occhio alle regole sugli oggetti taglienti: a volte sono banditi!).
- Trick-or-treat solidale nei residence, cioè raccolte fondi per cause locali.
- Mini-gite ai festival tradizionali fuori città (come il Púca Festival) o alle parate di Derry, spesso organizzate dalle société di viaggi degli studenti.
Vale davvero la pena partecipare agli eventi di Halloween nei college irlandesi?
Vantaggi (che non trovi solo nelle brochure)
- Socializzare senza imbarazzo: In 2-3 sere puoi conoscere più gente che in un intero semestre a lezione. Nessuno si sente “fuori posto”, perché molti sono appena arrivati come te.
- Eventi a portata di portafogli: La maggior parte delle feste costa poco, visto che sono gestite proprio dagli student union o dalle società universitarie (i biglietti per l’Halloween Ball ufficiale vanno esauriti subito, però!).
- Autenticità: Ti capita di assaggiare dolci irlandesi rari, partecipare a giochi che non esistono in Italia, imparare a intagliare una rapa invece della solita zucca.
Svantaggi (non sempre detti)
- Troppe cose tutte insieme: Feste, gente nuova, ma anche esami e quiz subito dopo. Se non pianifichi bene, rischi di schiantarti sotto il peso di troppi impegni.
- Sicurezza: Le notti sono lunghe, c’è alcol in giro (qui controllano tanto, porta sempre un documento valido), gli spostamenti dopo le 23 vanno organizzati – meglio muoversi sempre in gruppo e con i badge per i residence.
- Costi extra nascosti: Tra costume, ticket e magari trasporto se abiti fuori dal campus puoi spendere più di quanto immagini. Nulla di folle, ma meglio prepararsi (un costume base di seconda mano e un biglietto fanno attorno ai €20-40).
Quali sono i consigli pratici per chi partecipa per la prima volta a Halloween nelle università irlandesi?
- Scegli un costume pratico: Caldo fuori, bollente dentro. Punta su qualcosa di creativo ma a strati (e senza oggetti appuntiti, spesso sono vietati e rischi di buttare il costume!).
- Muoviti in anticipo: Le feste principali spesso vanno esaurite in una settimana. Iscriviti alle newsletter delle student union e non sottovalutare gli eventi “di nicchia”, spesso sono i migliori per socializzare davvero.
- Organizza il rientro: Dopo una certa ora spesso puoi rientrare solo con badge nei residence e, per sicurezza, meglio sempre essere almeno in due.
- Non trascurare lo studio: In Irlanda a ottobre si fanno quiz e compiti. Anticipa lo studio prima della settimana di Halloween, così eviti l’ansia post-festa.
- Rispetta le regole del campus: Candeline, fuochi, spray colorati, spesso sono vietati. Le multe arrivano davvero (a Galway, per esempio, fino a €100 se becchi l’oggetto sbagliato in stanza).
- Fai due conti: Tra costume, trasporto, biglietti, magari ti conviene riciclare qualcosa dall’armadio o chiedere in prestito.
Una storia vera: cosa può andare storto (spoiler: niente di tragico)
Giulia è arrivata a Galway il primo anno e ha pensato: “Metto un cappello da strega, tanto va bene ovunque”. Solo che regolamento alla mano, gli oggetti appuntiti sono vietati nei locali del campus. È rimasta fuori dal contest (per due euro di cappello, tra l’altro). Alla fine si è divertita lo stesso, ma il consiglio è semplice: leggi sempre le linee guida dell’evento prima di buttarti. Risparmi soldi, stress e tempo.
Domande frequenti su Halloween nei campus universitari irlandesi
Le lezioni si fermano per Halloween?
No, non è festivo nazionale. Però se il 31 ottobre cade nella Reading Week, molte lezioni sono già sospese. Controlla sempre il calendario ufficiale del tuo corso.
Devo avere un visto o documenti speciali per partecipare agli eventi di Halloween?
Se sei cittadino UE, niente visti. Sii però pronto a mostrare un documento valido (carta d’identità o passaporto), soprattutto se vuoi entrare nei pub o partecipare a eventi dove serve essere 18+.
Quanto costa davvero un biglietto per i balli ufficiali di Halloween?
Nel 2024 i prezzi oscillavano tra €5-6 (Galway) e €15-20 (UCD). I prezzi possono cambiare di anno in anno e spesso ci sono sconti per chi prenota in anticipo.
È obbligatorio travestirsi o si può partecipare anche senza costume?
Non c’è un obbligo scritto, però la verità è che quasi tutti si travestono. La sensazione senza costume? Un po’ da alieno. E poi ti perdi la possibilità di vincere qualche premio!
Ci sono attività alternative alle feste e agli eventi rumorosi?
Assolutamente sì: molte società organizzano cineforum, incontri di poesia, workshop su miti e folklore, escape room non horror, o le famose tea night per studenti internazionali.
È una buona idea partecipare ad Halloween nei campus universitari in Irlanda? (E come non farsi cogliere impreparati)
Se vuoi entrare davvero nello spirito universitario irlandese e conoscere nuove persone in fretta, Halloween è il momento perfetto. Ma non pensare che sia tutto automatico o super facile: servono un po’ di organizzazione e qualche accortezza per evitare stress (e multe!). Se hai dubbi sugli eventi, sulle regole dei campus o vuoi semplicemente capire quali università irlandesi offrono l’ambiente più adatto a te, scrivici: i nostri advisor Studey sono davvero ex-studenti, non centralinisti con la risposta preconfezionata. Parliamo chiaro, anche quando la soluzione “magica” non c’è – ma il percorso migliore lo troviamo insieme.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.