Studey - Studiare in Irlanda

Comunità alumni: reti più forti in Irlanda o in Italia?

Il blog analizza il valore reale delle reti alumni in Irlanda e Italia, offrendo dati, esperienze e suggerimenti per scegliere il network più utile.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Comunità alumni: è più utile il network universitario in Irlanda o in Italia?

Se stai pensando di iscriverti all’università all’estero, magari in Irlanda, probabilmente ti sei già fatto questa domanda: dopo la laurea, avrò davvero una rete di ex-studenti che mi aiuti a trovare stage, lavoro o magari qualcuno pronto a darmi una dritta su come muovere i primi passi? Oppure vale la pena restare in Italia perché il network funziona già abbastanza bene? Qui troverai dati concreti, esperienze reali e (soprattutto) i “dietro le quinte” che di solito non stanno nei dépliant universitari.

Perché l’alumni network conta davvero per chi poi cerca lavoro?

Non è solo una questione di numeri o di “quanti laureati famosi” ha una certa università. Ecco perché, nella realtà, la comunità alumni può fare la differenza:

  • Ti serve una referenza seria per un primo lavoro? Spesso sono proprio ex-studenti che ti spalancano porte.
  • Vuoi capire come funziona davvero un certo settore o la vita in una nuova città? Il mentoring di ex-alunni a volte è più utile di qualsiasi manuale.
  • Ci sono offerte di lavoro “nascoste”, che girano solo nelle mailing list degli alumni o in gruppi privati.
  • Se pensi a una startup, la rete alumni è spesso il primo “capitale sociale”.

Quali sono i numeri veri delle community alumni in Irlanda e Italia?

Per farti un’idea concreta di quanto sono estesi questi network (a luglio 2025, ma occhio: i dati cambiano spesso), guarda qui sotto. Non sono solo statistiche: dietro ogni numero ci sono storie, eventi, opportunità — ma anche limiti.

Università Paese Ex-studenti dichiarati Chapter/branch attivi Fonte ufficiale
University College Dublin Irlanda 323.000+ Capitoli in America, Europa, Asia UCD Alumni Office
Trinity College Dublin Irlanda 140.000 70+ chapter in 158 Paesi Trinity Development & Alumni
Politecnico di Milano Italia 200.000 (in 139 Paesi) Convention, club di settore Alumni Polimi Association
Università Bocconi Italia 120.000+ 75 chapter, 13 topic group Bocconi Alumni Community

Numeri alti, ma cosa conta davvero nella pratica? Ecco qualche storia concreta

L’engagement reale: c’è davvero movimento o sono solo nomi su LinkedIn?

A Dublino, i “Breakfast Briefing” di Trinity College e i Career Mentoring Days di UCD fanno registrare il tutto esaurito in meno di due giorni (ce lo ha raccontato Martina, ex Business Analytics).
Al Politecnico di Milano o alla Bocconi c’è molta presenza “digitale”, soprattutto su LinkedIn. Ma l’interazione reale spesso resta tra ex studenti della stessa facoltà: chi ha frequentato Design ci ha confidato che molti webinar e eventi sono incentrati su ingegneria e management, e non tutti si sentono coinvolti.

Posso trovare lavoro grazie alla community alumni? In Italia e in Irlanda funziona uguale?

Se resti in Irlanda dopo la laurea, da studente UE non devi pensare a visti complicati: puoi iniziare a lavorare dal giorno dopo. Le grandi aziende tech di Dublino (Google, Meta, Salesforce) spesso reclutano direttamente tramite le università, non solo online.
In Italia il network degli ex studenti funziona fortissimo in consulenza/finanza (Bocconi) o manifattura/ingegneria (Polimi), ma la maggioranza delle opportunità concrete resta concentrata su Milano. Se vuoi lavorare in altre città o regioni, può essere meno incisivo.

Come funzionano davvero i programmi di mentoring?

Il Trinity Mentor Programme fa degli abbinamenti (anche grazie a un algoritmo), ti assegna un ex-studente e offre anche una guida con consigli pratici per il primo incontro.
Al Polimi, invece, la mentorship spesso dipende dalla buona volontà dei professori o delle aziende partner: c’è chi trova un vero mentore, altri si lamentano di report e burocrazia e poca sostanza.

L’alumni network quanto è internazionale? Fa la differenza?

Più del 40% degli ex-studenti UCD oggi vive o lavora fuori dall’Irlanda: se sogni una carriera globale, può essere un booster incredibile.
La Bocconi ha sedi alumni in 110 paesi, ma la lingua di lavoro nei chapter resta quasi sempre l’italiano: utile se vuoi tornare, meno se punti all’estero.

I limiti (e i costi) dei network universitari che nessuno ti dice

Per capire se la community alumni può davvero aiutarti, ti segnalo qualche aspetto spesso “scomodo”:

  • La taglia conta, ma non fa miracoli: puoi anche avere un network enorme, ma se non partecipi (agli eventi, su LinkedIn, ecc.) resti solo una persona tra tanti.
  • In Italia, alcune community (Polimi, Bocconi) chiedono una quota annuale (tra 30 e 60€): in Irlanda quasi mai, anche se certi eventi a Dublino costano (una serata di networking può superare i 50€).
  • Saturazione di junior: in FinTech a Dublino, troverai decine di neolaureati con lo stesso master. Emergere richiede certificazioni in più (AWS, CFA Level I…), non basta il network.
  • Vuoi tornare a lavorare in provincia, in Italia? Avere un forte alumni network in Irlanda servirà meno: molti scelgono di restare attivi anche nella community della triennale italiana, proprio per mantenere il legame.

Storia vera: come usare davvero due network alumni

Chiara ha 24 anni, triennale al Polimi in Design e poi master a Trinity in Digital Humanities. Ha trovato un mentor (tramite Trinity Alumni Hub) che lavora in un’agenzia AR a Londra, ma è rimasta attiva anche nel chapter Polimi di Londra per contatti nel mondo fashion italiano. In pratica, due reti, doppia chance.

Quando ha senso puntare sull’Irlanda? E quando restare (o tornare) in Italia?

SCEGLI L’IRLANDA SE...

  • Miri a Big Tech o Pharma da subito.
  • Vuoi davvero un ambiente internazionale, con networking (in inglese) ogni settimana.
  • Hai voglia di vivere in una città “costosa ma vibrante” (Dublino), accettando di investire di più in affitto e vita sociale.

RESTA (O TORNA) IN ITALIA SE...

  • Il tuo settore è forte in Italia (fashion, food, ingegneria di precisione, etc).
  • Hai già uno stage promesso tramite amici/famiglia o contatti locali.
  • Vuoi una community in cui si lavori e si faccia network in italiano, magari con più facilità di rientro dopo l’estero.

FAQ reali sul funzionamento delle community alumni

Tra alumni network irlandese e italiano, quale pesa di più sul curriculum?

Dipende dal tipo di recruiter: in Irlanda spesso basta aver studiato nella stessa università per venir contattati; in Italia invece pesano molto anche il nome specifico dell’ateneo e la reputazione nel settore.

Devo pagare per essere nell’alumni network della mia università?

In Irlanda quasi mai si paga (qualche evento esclusivo a parte), in Italia alcune università chiedono una quota annuale simbolica. Occhio: le regole cambiano spesso, meglio informarsi ogni anno.

Posso sfruttare entrambe le reti alumni se faccio solo il master all’estero?

Sì, senza problemi: resti “alumnus” anche di dove hai fatto la triennale. Basta registrarsi su entrambi i portali, curare LinkedIn e si possono coltivare entrambe.

Conta davvero avere una rete alumni super estesa?

Non sempre: nei settori di nicchia, una community più piccola e specializzata (come quella di un singolo master molto tecnico) può essere più efficace che un’enorme rete generalista.

Cosa decidere? Alcuni consigli concreti su come scegliere il network alumni più utile

Difficile dare un’unica risposta valida per tutti: le community alumni irlandesi sono di solito più internazionali e pensate per chi punta a una carriera globale. Quelle italiane sono super radicate nel tessuto produttivo nazionale, ottime per chi sogna di restare o tornare in Italia. Pensaci bene: dove immagini la tua vita e la tua carriera tra cinque/dieci anni?

Se ti restano dubbi e vuoi parlarne senza ricevere la solita “risposta standard”, puoi scriverci: in Studey siamo tutti ex-studenti passati da questi dubbi. Nessuna risposta magica, ma ascoltiamo volentieri la tua storia e ti aiutiamo a capire quale strada (e quale network) possono darti davvero qualcosa, prima e dopo la laurea.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati