Studey - Studiare in Irlanda

Differenze tra vivere in una grande città o in una città di provincia in Irlanda

Scegliere di studiare in Irlanda implica valutare costo della vita, opportunità lavorative e ambiente sociale tra Dublino e le città più piccole.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Vivere e studiare in Irlanda: è meglio Dublino o una città più piccola? Guida onesta alla scelta

Se stai già sognando il tuo Erasmus irlandese, oppure sei un genitore che cerca di capire cosa cambia davvero tra la Dublino da cartolina e una cittadina sperduta, probabilmente la domanda non è solo “che università scelgo?”. Quello che molti non dicono è che il vero ago della bilancia è dove scegli di vivere: qui si gioca gran parte del budget, ma anche della serenità nei mesi più complicati. Vediamo insieme pro e contro, spese vere, ma anche differenze sulla socialità, i lavori part-time e tutto quello che raramente trovi scritto nelle brochure ufficiali.

Quanto incide la scelta della città in Irlanda sullo stile di vita e il budget?

Parliamoci chiaro: la città in cui vivi conta molto più di quanto si pensi. In media, fare la valigia per Dublino o per una cittadina irlandese può significare anche 6-7.000 euro di differenza l’anno solo per l’affitto. Ma non c’è solo il portafoglio di mezzo.

  • L’affitto rappresenta il 60-70% del budget mensile di uno studente medio.
  • Le occasioni di lavoro, amicizie e networking cambiano da zona a zona.
  • I ritmi della vita, le possibilità di svago e perfino la tua relazione con la lingua inglese (sì, l’accento può variare tanto!) dipendono da dove vivi.

Quanto costa vivere a Dublino rispetto a Galway, Cork o alle cittadine irlandesi?

Ok, veniamo ai numeri veri – quelli che servono davvero quando inizi a fare i conti. Qui sotto trovi una panoramica onesta con dati 2024 sulle voci che più incidono su chi studia in Irlanda:

Spesa principale Dublino (capitale) Galway/Cork (città medie) Donegal/Letterkenny (provincia)
Stanza singola (mensile) €1.000-1.200 €650-800 €450-600
Bilocale in centro €2.128 €1.600-1.800 Sotto €1.000
Abbonamento trasporti studenti €24 a settimana €24 a settimana €24 a settimana
Caffè/pranzo veloce €4/€10 €3/€8 €3/€7

Punti chiave da sapere:

  • A Dublino, se hai un budget di €1.700 al mese, più della metà finisce nell’affitto: rimane poco per il resto (e spesso la stanza non è nemmeno “da sogno”).
  • In una città media (Galway, Limerick, Cork) lo stesso budget può permetterti finalmente di respirare un po’, con circa €450-500 lasciati ogni mese per uscire, viaggiare o semplicemente per non dover controllare il conto tutte le settimane.
  • In provincia (tipo Sligo o Letterkenny), puoi arrivare a spendere la metà per l’affitto. Occhio però: meno servizi e lavori part-time disponibili, e gli spostamenti verso l’aeroporto possono essere lunghi e un po’ macchinosi.

Come funziona la ricerca dell’alloggio in Irlanda tra città grandi e provincia?

Se hai sentito storie di studenti arrivati a Dublino e finiti a dormire in ostello o in salotto per settimane, non sono leggende urbane. Ecco cosa succede davvero:

  • Dublino: Le residenze universitarie finiscono in poche ore dopo l’apertura delle iscrizioni; molti si arrangiano con le stanze in periferia (anche 45-60 minuti di trasporti al giorno non sono rari). Marta, ex studentessa Trinity, ci ha messo quasi un mese e 42 visite per trovare finalmente una camera condivisa (pagando comunque 850 euro!).
  • Città medie: Housing dedicato agli studenti, mercati privati più “umani” e possibilità di trovare piccoli affitti anche a semestre o per periodi brevi. Ma spesso serve prenotare con mesi di anticipo (in alcune città addirittura entro febbraio).
  • Provincia: Più posti letto, prezzi bassi, gestione abbastanza semplice (a volte è direttamente l’ateneo a gestire tutto). Rischio? Poca varietà di scelta e ambiente molto “famiglia allargata”.

Lavoro part-time in Irlanda: conviene più Dublino o una città piccola?

Uno degli aspetti che spesso fa davvero la differenza è il lavoro part-time. Per alcuni studenti è l’unico modo per mantenersi, per altri è una scusa per fare esperienza – in ogni caso, il luogo incide.

  • Dublino: Tante offerte, specialmente in retail e hospitality, senza però sottovalutare la concorrenza (non sei l’unico/a a cercare lavoro!). Attenzione: i contratti zero-hour sono la norma, quindi serve grande flessibilità. La paga oraria è buona: attualmente €12.70/h, ma verifica sempre gli aggiornamenti perché cambia spesso.
  • Città medie: Qui i lavori esistono, ma sono un pelo più facili da ottenere rispetto a Dublino. Luca, studente di Biomedical Science a Galway, copre un terzo delle sue spese facendo il cameriere nei weekend. Bonus: può andare a casa senza aspettare tre bus e due ore di notte.
  • Provincia: I posti sono pochi e solitamente vanno agli studenti locali o a chi ha già “un piede dentro” (molto passaparola). Se conti veramente su un part-time per pagarti la vita, valuta attentamente.

Differenze tra università a Dublino, città medie e provincia: cosa cambia davvero?

Questa forse è la questione più trascurata dalle FAQ ufficiali.

  • Dublino e grandi città: Atenei top nei ranking, eventi, società studentesche piene di iniziative ma… anche corsi con centinaia di iscritti e meno rapporto umano con i docenti. Utile se sei super-intraprendente, ma rischi di sentirti un “numero”.
  • Provincia: Campus compatti, più possibilità di essere seguito dai prof, atmosfera quasi da college “americano” (ma in versione più intima). Spesso perfetto per chi si sente spaesato/a all’inizio o fa più fatica a entrare in una nuova compagnia.

Come ci si sposta tra città in Irlanda? Trasporti per studenti tra Dublino, città medie e provincia

L’Irlanda è piccola: in bus da Dublino a Galway sono poco più di due ore e mezza. Ma questo non significa che tutto sia a portata di mano! Alcune cose pratiche da considerare:

  • Se vivi in provincia, per volare quasi sempre dovrai passare da Dublino (magari col bus notturno alle quattro del mattino…).
  • Aprire il conto in banca e ottenere il PPS Number (fondamentale per lavorare) è più veloce nei grandi centri.
  • L’abbonamento studenti per i trasporti costa uguale ovunque, ma se devi prendere più autobus e coincidenze i tempi possono allungarsi parecchio.

Quando conviene scegliere Dublino per studiare in Irlanda?

  • Se il tuo corso esiste solo lì (es. Informatica o Farmacia molto specialistici).
  • Vuoi trovare subito stage in multinazionali oppure conti su un part-time retribuito bene.
  • Sei già “abituato” ai ritmi di una metropoli e ti va bene vivere con tanti coinquilini.

Quando invece ha senso scegliere una città più piccola o la provincia?

  • Hai un budget limitato e vuoi avere il tuo spazio senza spendere una fortuna.
  • Cerchi un ambiente più tranquillo, natura a portata di mano e gruppi di studenti non troppo anonimi.
  • Non ti importa fare qualche ora di viaggio per eventi, oppure al contrario sei uno/a che ama stare a casa.

Quali errori commette spesso chi si trasferisce in Irlanda? Le “top 3” che vediamo ogni anno

  • “Trovo casa appena atterro.” No, purtroppo in alta stagione persino gli ostelli possono costare più di 60 euro a notte, rischi di passare settimane con la valigia.
  • “In provincia è sempre tutto economico.” Vero per l’affitto, ma sommando i trasporti (specialmente se hai molte lezioni o un lavoro lontano) il risparmio può andare in fumo.
  • “Part-time garantito.” Realisticamente, più piccola è la città e meno lavori troverai, soprattutto se non hai molta esperienza e non parli benissimo l’inglese.

FAQ vere degli studenti italiani su vivere in Irlanda

Dublino è davvero “insostenibile” per uno studente?

Non per tutti. Se accetti la camera condivisa, cucini a casa e sfrutti la Leap Card, in tanti riescono a stare sui 1.800-2.000 euro al mese. Fuori Dublino, i costi scendono di parecchio.

Quali città irlandesi sono considerate “provincia”?

Grosso modo tutto ciò che non è Dublino, Cork, Galway o Limerick: pensa ad Athlone, Sligo, Waterford, Donegal e zone simili.

Si può fare un “trasferimento” da una cittadina a Dublino dopo il primo anno?

Sì, ma informati bene perché le tempistiche CAO o Direct Application cambiano e anche le tasse possono crescere parecchio.

Allora, dove conviene vivere per studiare in Irlanda? Ecco la vera domanda (e la risposta onesta)

La verità è che la scelta “giusta” non esiste: dipende dalle tue tasche, da quanto vuoi vivere la città o la natura, da quanto sei disposto a fare (e da cosa ti fa sentire più a tuo agio). Leggi bene i numeri, fatti raccontare le esperienze di chi ci è passato e pensa ai tuoi compromessi: così riduci al minimo le brutte sorprese.

Hai dubbi? Non sei ancora sicuro/a di quale combinazione sia davvero giusta per te? Scrivici, raccontaci la tua situazione: chi ti risponde lo ha vissuto sulla sua pelle, e se non conosciamo la risposta subito… la troviamo insieme, senza filtri e senza promesse “facili”.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati