Studey - Studiare in Irlanda

Esperienze estive di studio tra Irlanda e Italia

Scegliere tra una summer school in Irlanda o in Italia dipende da budget, lingua e obiettivi. Scopri pro e contro di entrambe le opzioni.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come scegliere tra una summer school in Irlanda o in Italia: consigli pratici (non solo promozionali)

Se stai pensando di passare qualche settimana d’estate a studiare fuori casa, sappi che una summer school è molto più di un “corso intensivo” per mettere sotto pressione l’inglese. Può essere un modo per capire davvero cosa cerchi in una futura università, testare come ti troveresti a vivere all’estero, confrontarti con studenti di mezzo mondo e… anche scoprire aspetti di te che in classe probabilmente non emergono mai.

Ma dove conviene farla: Irlanda o Italia? Quali differenze ci sono (veramente) sui costi, i requisiti, il riconoscimento dei crediti? E cosa non ti raccontano mai sulle summer school? Ti portiamo i pro e i contro senza sugarcoating, con qualche esempio concreto e le esperienze (anche storte) di chi ci è già passato.


Perché scegliere una summer school all’estero o in Italia? Vale la pena davvero?

Chi ci è passato lo dice onestamente: una summer school può valere la fatica e la spesa, ma solo se sai veramente cosa ti aspetta. Ecco qualche ragione più “reale” per cui farlo può aiutarti:

  • Testi una materia o uno stile di insegnamento diverso: utile se hai dubbi su cosa studiare davvero dopo la maturità o la triennale.
  • Metti alla prova il tuo inglese e le soft skills: non solo listening e speaking, ma anche come te la cavi nel lavoro di gruppo con gente di altri paesi (spoiler: la fatica vera inizia lì).
  • Fai networking e amicizie internazionali: qualcuno resta un contatto Linkedin, ma altri possono diventare “compagni di viaggio” (e sì, può fare la differenza per il futuro).
  • Arricchisci il CV, sul serio: se il programma è serio (e riconosciuto), può pesare sia in Italia che all’estero.

Come funzionano le summer school in Irlanda: cosa aspettarsi davvero?

Qual è la differenza tra una summer school in Irlanda e una in Italia?

L’Irlanda attira ogni anno giovani da tutta Europa (e non solo), e di solito punta su programmi immersivi in inglese: business, STEM, media digitali, sostenibilità, studi irlandesi, ecc. Alcune cose concrete da sapere:

Pro

  • Impossibile non immergersi nell’inglese, lo parli e lo ascolti davvero 24/7.
  • Alcuni campus sono super moderni e le classi piccole, così ti conoscono per nome.
  • I docenti spesso arrivano da background internazionali.
  • Le reti di ex-studenti possono tornare utili per stage o future application.

Contro (spiegati senza filtri)

  • Costo della vita alto: specialmente per alloggio e uscire la sera. Se pensavi “vado in ostello e risparmio”, ripensaci.
  • Requisiti d’inglese a volte rigidi: quasi tutte chiedono almeno un livello B2 certificato, tipo IELTS 6.0. Spesso ti chiedono la certificazione prima della conferma.
  • Posti limitati: le summer school in Irlanda spesso chiudono le iscrizioni già in primavera. Prenota in anticipo, specialmente per l’alloggio.

Quanto costa partecipare a una summer school in Irlanda?

Un pacchetto di 3 settimane (tuition + alloggio campus) sta mediamente tra i 2.200€ e i 3.200€. A parte voli, assicurazione e pasti extra. In una città come Dublino, un panino decente al campus non costa meno di 6-7 euro. Nota: i prezzi possono oscillare ogni anno, quindi verifica sempre quelli aggiornati prima.

Che programmi ci sono? Esempi reali per il 2025

Ecco alcune proposte che sono state attive nei recenti anni (ma ogni estate qualcosa può cambiare):

  • University of Galway (2-4 settimane): Irish Studies, Biologia marina, Educazione in Irlanda
  • University College Dublin (UCD) (3 settimane): Business, Ingegneria, Cultura irlandese
  • Maynooth University (2-3 settimane): Data Science, Sociologia, Mitologia celtica
  • University of Limerick (3 settimane): Imprenditorialità, Nursing, Scienze dello sport

Summer school in Italia: conviene comunque farle?

Ci sono summer school serie in Italia, magari in inglese?

Sì, anche in Italia trovi programmi fatti come si deve — anche in inglese, specie in atenei grandi e città universitarie (Padova, Bologna, Milano…). Alcune sono “tematiche” e sfruttano le eccellenze italiane (arte, design, cibo, patrimonio culturale).

Quando hanno senso:

  • Se hai un budget limitato e non puoi (o vuoi) mettere sul piatto voli internazionali e vivere in residence.
  • Se il corso interessa davvero e ha un taglio internazionale (docenti e studenti anche da fuori Italia).

Cosa ricordare:

  • Più difficile trovare gruppi eterogenei come in Irlanda, anche se sta cambiando ogni anno di più.
  • Attenzione alla lingua: verifica che le attività siano davvero in inglese, non solo la brochure.
  • Gli scambi culturali in città universitarie italiane sono spesso sottovalutati (ma si lavora tanto anche lì, non solo spritz in piazza).

Quanto costano le summer school in Italia rispetto all’estero?

Siamo più sull’ordine dei 700-1.500 euro per due settimane di corso e alloggio, tutto sommato più sostenibili. Cibo e “viaggio” incidono meno, specie se puoi restare vicino a casa.

Esempi di programmi (aggiornati al 2025, ma verifica sempre con l’università):

  • Università di Padova: Global Challenges, Space Law (inglese, 1-3 settimane)
  • Università di Bologna: Digital Humanities, Climate Change (italiano/inglese, 1-2 settimane)
  • Politecnico di Milano: Design Thinking, Smart Mobility (inglese, 2 settimane)
  • Tor Vergata – CLICI (Roma): Italiano per stranieri (2 settimane)

Alternative a basso costo: Erasmus+ Blended Intensive Programmes (BIP)

Esistono summer school online + in presenza che costino meno?

Sì, si chiamano Blended Intensive Programmes (BIP) e sono corsi misti — una parte online, e una settimana circa in presenza in un paese europeo. Spesso ti danno mini-borse Erasmus che coprono (in parte) viaggio e alloggio. Ideale se vuoi fare un’esperienza internazionale ma senza svenarti. Tip: chiedi in segreteria o ai tutor di ateneo; a volte queste info non saltano fuori dai canali ufficiali.


Irlanda o Italia: cosa pesa davvero nella scelta della summer school?

Quali sono le vere differenze tra summer school irlandesi e italiane?

Un confronto schietto:

Fattore Summer school in Irlanda Summer school in Italia
Lingua Inglese totale, full immersion Italiano/inglese a seconda del programma
Costo Medio-alto (volo + vitto/alloggio cari) Più bassi, specie se resti vicino casa
Networking Molto internazionale e vario Tendenzialmente più locale/italiano
Spendibilità nel CV Forte in contesti anglofoni o globali Utile in Italia e UE, dipende dal corso
Lifestyle/Cultura Vita da campus, natura, festival Centri storici, arte, eventi cittadini

Cosa evitare (davvero): errori segnalati da chi ci è già passato

Quali errori evitare quando si sceglie una summer school?

Esperienze che ci riportano spesso i nostri (ex) studenti:

  • “Prenoto alloggio dopo l’ammissione”
    Tipico errore: Martina, a Galway, ha trovato solo un ostello costosissimo perché i posti in residence erano finiti. In Irlanda, d’estate, la domanda è altissima. Alloggio: muoviti antesignano.
  • Dimenticare i requisiti linguistici
    Marco pensava di cavarsela col suo B1 “a orecchio”. Si è dovuto pagare all’ultimo un test IELTS express da 250 euro. Meglio certificare prima il livello, e chiedere all’università se il test è accettato.
  • Non verificare il riconoscimento dei crediti
    Non tutte le università italiane accettano gli ECTS delle summer school estere. Spesso danno massimo 6 CFU. Chiedi sempre in segreteria, e fatti rilasciare TUTTO nero su bianco (Transcript of Records).
  • Ignorare le scadenze per scholarship o sconti
    Alcuni atenei irlandesi danno piccoli sconti “early bird” (soprattutto UCD, Trinity) se ti iscrivi entro febbraio. Non aspettare!

Domande frequenti (FAQ): le risposte dirette che cercavi

Che requisiti servono per una summer school in Irlanda?

In genere: diploma o primo anno di uni finito, certificato B2 di inglese, lettera motivazionale, pagella tradotta. Se sei in quinta superiore, alcuni programmi accettano anche studenti pre-diploma, ma verifica.

Quanto costano davvero le summer school in Irlanda?

Solo quota università + alloggio su campus: 2.200–3.200 euro per tre settimane circa. Più voli, assicurazioni, pasti extra (considera almeno +600-800 euro). I costi cambiano ogni estate, quindi cautela.

Serve il visto per una summer school in Irlanda?

No, con passaporto o carta d’identità valida per espatrio puoi entrare liberamente (cittadini UE). Non ti serve nulla di aggiuntivo per corso breve.

I CFU o ECTS si possono convalidare in Italia?

Sì, se il corso rilascia ECTS e porti il modulo firmato dalla segreteria italiana. Non è automatico: verifica SEMPRE la procedura prima di partire.

Irlanda o Italia: cosa scegliere per chi vuole poi fare un master abroad?

Se pensi a master in paesi anglofoni, fare una summer school in Irlanda è un punto in più (network, inglese accademico). Se invece vuoi restare in Italia o UE continentale, vanno bene entrambe: valuta dove ti senti più a tuo agio.


In sintesi: cosa ci portiamo a casa?

Non esiste la summer school “perfetta” per tutti: tutto dipende dal tuo budget, dal livello di inglese, da quanto vuoi metterti in gioco e da dove immagini il tuo futuro. L’importante è scegliere avendo chiari i pro e i contro, e soprattutto partire senza aspettarsi che “tutto sia facile e senza intoppi”.

Se hai domande specifiche sui programmi 2025, dubbi sui requisiti o non sai da dove partire, puoi tranquillamente scriverci: la prima call con un mentor Studey non costa nulla, e cerchiamo davvero di darti solo i consigli che useremmo per noi stessi (anche quando la risposta non è quella che vuoi sentirti dire).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati