Studey - Studiare in Irlanda

Il ruolo delle caffetterie nei campus universitari in Irlanda

Le caffetterie nei campus irlandesi sono molto più che semplici bar: offrono spazi di studio, socialità e opportunità lavorative per gli studenti.

7 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Caffetterie nei campus universitari in Irlanda: cosa c’è davvero dietro un cappuccino?

Quando cerchi informazioni sulle caffetterie nei campus universitari in Irlanda, probabilmente stai già pensando a quanto può costare una colazione fuori o se trovare una coffee shop dove studiare tra una lezione e l’altra sia davvero così facile. Ma la verità è che – almeno nei campus irlandesi – questi bar sono un vero e proprio punto nevralgico della vita universitaria. Non è solo una questione di caffè: parliamo di socialità, spazi di studio, opportunità di lavoro part-time e anche di scelte sostenibili… insomma, più importante di quello che sembra a prima vista.

Cosa offre davvero una coffee shop universitaria in Irlanda?

Se da fuori può sembrare una semplice mensa o uno Starbucks in miniatura, dentro le caffetterie di un’università irlandese ci trovi invece:

  • Spazi grandi, con Wi-Fi potente e prese gratis dappertutto, pensati per chi deve studiare o lavorare fra una lezione e l’altra. Non solo tavolini più o meno comodi: in certi atenei (come a UCD a Dublino) ci sono veri e propri “food-court” che sembrano una food hall.
  • Il menu non si ferma ai soliti cornetti e muffin: alla UCD, ad esempio, il nuovo Walkway offre anche pasta, poké, pizza al taglio… con prezzi “student-friendly” che rendono molto più abbordabile mangiare sul posto, soprattutto per chi si ferma tutto il giorno in università.
  • Non mancano gli spazi gestiti direttamente dagli studenti: al Trinity College, la Students’ Union Café è un punto d’incontro gestito dal sindacato studentesco, con prezzi onesti e atmosfera molto rilassata.
  • Molte caffetterie del campus hanno aree dedicate a iniziative solidali. Un esempio? Alla University of Galway hanno creato un vero e proprio “student pantry” dove gli avanzi dei supermercati diventano spesa gratuita per chi ne ha bisogno (utile quando il conto in banca piange, fidati).

Quanto costa prendere un caffè o pranzare in una caffetteria del campus in Irlanda?

Parliamoci chiaro: le caffetterie di campus irlandesi non sono famose per essere “economiche”. Però, rispetto a molte alternative fuori dal campus (soprattutto nelle zone centrali di Dublino o Cork), il conto resta accessibile soprattutto se scegli i meal deal.

Indicativamente, questi sono i prezzi tipici che trovi nei principali atenei irlandesi (dati aggiornati da studenti nel 2024):

Prodotto Prezzo tipico
Espresso o americano 2 - 3 euro
Cappuccino o latte 3 - 3,50 euro
Sandwich/toastie + caffè (meal deal) 5 - 6 euro
Piatto caldo (pasta o zuppa) 5 - 8 euro

Qualcosa da sapere: durante la prima settimana (“Freshers’ Week”) spesso trovi offerte lampo, mentre nel resto dell’anno i migliori affari si scovano nei bar organizzati dal sindacato studenti (Students’ Union Café).

Le caffetterie nei campus universitari in Irlanda sono davvero sostenibili? Quali iniziative ci sono?

Se ti interessa la sostenibilità (ed è una cosa che nei campus irlandesi inizia a pesare), ecco alcuni esempi concreti:

  • UCC (University College Cork) ha eliminato completamente la plastica monouso nei ristoranti e bar del campus. Acqua e caffè li prendi solo in borraccia o tazza riutilizzabile, oppure puoi depositare un paio di euro per una “2GoCup” da restituire ovunque in università. Ogni anno, così, risparmiano centinaia di migliaia di bicchieri “usa e getta”.
  • Trinity College Dublin dà uno sconto di 40 cent se ti porti la mug da casa. Se la dimentichi? Puoi pagare una piccola cauzione (2 euro) e usare una tazza riutilizzabile che lasci in qualsiasi bar del college a fine giornata.
  • Alla University of Galway, il sindacato studenti sta addirittura spingendo per eliminare tutto il monouso entro il 2024: stanno installando distributori di acqua e tazze dove servono.

Oltre agli sconti (che su decine di caffè fanno una bella differenza), attento: in alcune facoltà i temi green sono dentro i corsi. Potresti ritrovarti a stimare l’impatto ambientale del bar del campus come progetto d’esame. Tutto vero.

Quanto si può risparmiare usando la reusable cup? Ne vale la pena davvero?

Forse ti sembra poco, ma in media ogni caffetteria universitaria irlandese offre tra i 30 e i 40 cent di sconto a chi usa una tazza portata da casa. Calcola: due caffè al giorno, cinque giorni a settimana, per dodici settimane di semestre fanno anche 50 euro risparmiati. Un paio di libri o una cena fuori, praticamente.

Dove si trova lavoro part-time nei bar del campus? Chi può lavorare e quanti soldi si fanno?

Uno dei classici lavoretti da studente in Irlanda è proprio quello dietro al bancone della coffee shop o della mensa universitaria. Quasi tutte le caffetterie assumono a inizio semestre: si tratta di turni brevi (10-15 ore a settimana), ma sono un’ottima occasione per:

  • Migliorare l’inglese praticandolo con colleghi e clienti
  • Avere pasti e snack scontati (e qualche volta gratis durante i turni lunghi)
  • Guadagnare qualcosa senza dover attraversare mezza città tra una lezione e l’altra
  • Fare nuove conoscenze: spesso chi lavora nei bar del campus poi trova anche stage grazie ai contatti con il staff e i fornitori (KSG, Sodexo, Gather & Gather sono alcune delle società che assumono in vari atenei)

Se ti interessa sapere quali atenei assumono studenti e come si fa domanda, chiedi pure: a seconda dell’università le procedure (e le offerte) cambiano parecchio.

Snack pratici: errori veri da evitare secondo gli studenti italiani in Irlanda

Non tutto fila sempre liscio: ecco qualche errore classicissimo ma facile da aggirare, già vissuto e riportato da chi è passato per le università irlandesi.

  • Dimenticare la reusable cup e “pagare pegno” ogni volta: Marta (ex-UCD) ha contato circa 120 euro buttati via solo per non aver portato la propria tazza le prime settimane. Lo sconto sembra minimo ma sommandolo… hai una (amara) sorpresa a fine semestre.
  • Fissarsi sulle offerte del primo mese, poi dimenticare di cercare alternative: in Freshers’ Week tutti i bar fanno promozioni folli, ma dopo il primo mese sono spesso i bar gestiti dagli studenti a mantenere prezzi bassi.
  • Cercare solo la tranquillità della biblioteca: in realtà imparare a studiare anche in caffetteria, “sopportando” un po’ di rumore di fondo, torna utilissimo in fase di esami orali o scritti in aula.
  • Ignorare la questione pagamenti: moltissimi bar universitari sono “cashless”, cioè accettano solo carte o smartphone. Se arrivi senza conto irlandese o carta abilitata, rischi situazioni imbarazzanti (successo davvero…).

Se il bar universitario chiude presto: alternative fuori dal campus? Dove si trovano caffetterie aperte la sera a Dublino o Cork?

Nei campus irlandesi molti bar chiudono tra le 16 e le 17, ma puoi comunque trovare alternative senza dover prendere tre autobus:

  • Le catene come Insomnia, Costa, Caffè Nero restano aperte fino a tardi nella maggior parte dei quartieri centrali.
  • Se vivi in zone con presenza studentesca o Erasmus (Rathmines a Dublino, Shandon a Cork…), spuntano parecchie coffee shop indipendenti con spazi studio, free refill d’acqua e – a volte – qualche promozione dedicata. Occhio solo agli orari: la sera anche fuori dal campus si fa tutto più lento.
  • Alcune biblioteche universitarie hanno dispenser per the/caffè/hot chocolate automatici che restano accessibili fino a tardi (ma qui davvero parliamo di “caffè d’emergenza”).

Risposte rapide alle domande frequenti sulle caffetterie universitarie in Irlanda

Le caffetterie nei campus irlandesi accettano contanti?

Quasi sempre no: carta di credito/debito o “wallet” su telefono. Munisciti prima di bancomat irlandese o assicurati che la banca italiana funzioni già in Irlanda.

Posso trovare opzioni vegane o senza glutine nelle coffee shop universitarie?

Sì, nella maggioranza dei campus le alternative plant-based e gluten free sono ormai uno standard sul menù, ma se sei celiaco/a controlla sempre sulle etichette e chiedi direttamente in cassa per sicurezza (il rischio contaminazione in alcuni piccoli bar può esserci).

Se porto il pranzo da casa posso sedermi nel bar del campus?

Nella maggior parte dei casi sì, a patto di consumare almeno una bevanda (non è scritto da nessuna parte, ma tutti gli studenti locali lo sanno). Occhio: in alcuni campus più piccoli o in zone particolari potrebbero esserci regole più rigide.

I bar del campus restano aperti durante le festività (Natale, Pasqua, ecc.)?

No, di solito chiudono o riducono moltissimo gli orari. Nelle città grandi trovi comunque posti aperti, ma nelle università “fuori mano” meglio organizzarsi prima.

Cosa cambia davvero nel vivere la caffetteria universitaria irlandese rispetto a quella italiana?

In Italia la coffee shop universitaria è spesso una presenza “di servizio”. In Irlanda, invece, diventa il vero fulcro della giornata: si formano community, si lavora part-time, si fanno incontri e si risparmia (o si spende, se non si sta attenti).

Se stai pensando di trasferirti in Irlanda per studiare, imparare come funzionano davvero le caffetterie del campus può evitare un sacco di sorprese, sia economiche che sul fronte sociale e pratico. E se hai ancora domande sugli orari, sui prezzi veri (sono spesso diversi da quanto trovi sui siti ufficiali…) o sulle possibilità di lavoro nei bar del campus che ti piace, scrivici senza problemi: il team Studey ci passa ogni giorno — e se una caffetteria non ci convince, te lo diciamo senza filtri.

Caffetterie nei campus universitari in Irlanda: dietro ogni cappuccino, c’è molto di più

Scegliere bene dove (e come) prendere un caffè è già il primo passo per sentirsi a casa, anche se a mille chilometri da casa casa.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati