Studey - Studiare in Irlanda

Il valore della community alumni nelle università irlandesi

La community alumni delle università irlandesi offre opportunità preziose, dalla mentorship a eventi esclusivi, influenzando la carriera sia durante che dopo gli studi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Community alumni delle università irlandesi: perché sono importanti davvero, prima e dopo la laurea

Quando pensi di studiare in Irlanda probabilmente ti concentri su tasse universitarie, ranking, alloggi e burocrazia. È totalmente comprensibile. Però quasi nessuno parla di quella che, secondo noi di Studey, fa la vera differenza tra un’esperienza universitaria normale e una che ti può aprire porte sul serio: la community alumni, cioè la rete degli ex-studenti collegati all’università. In Irlanda non è una vetrina vecchia stile e non è nemmeno “solo un gruppo Facebook”. Vediamo perché conta, cosa offre davvero e anche in quali limiti ti puoi imbattere.

Cos’è, davvero, una alumni community nelle università irlandesi? E perché non è solo nostalgia

Facciamo chiarezza subito: la community alumni in Irlanda è gestita direttamente dall’università e non da gruppi “nostalgici” che una volta all’anno si trovano per un brindisi. Ci sono piattaforme online ufficiali, accessibili con le credenziali universitarie, e in generale ti permettono (già da studente!) di:

  • Cercare mentor tra gli ex-studenti (anche già professionisti)
  • Accedere a job board interne (spesso riservate o anticipate)
  • Partecipare a eventi, workshop, speed networking e fiere del lavoro “in piccolo”
  • Usufruire di servizi concreti (accesso alle biblioteche post-laurea, piccoli sconti, mail istituzionale mantenuta ecc.)

Non paghi per entrare in questa community: fa parte del pacchetto studente che hai già incluso con le tuition fee (anche se per qualche piccolo servizio extra le regole variano da università a università, lo vediamo dopo).

Perché la rete alumni dovrebbe interessarti già prima dell’iscrizione?

Se sei in dubbio se iscriverti o meno a un’università (o a un corso preciso), la possibilità di “parlare davvero” con chi c’è già passato non è banale.

Cosa puoi chiedere e fare:

  • Reality check sui corsi: nessuna brochure ti dirà com’è davvero quel BSc in Computer Science a Dublino, ma un ex-studente sì (e di solito non ha interesse a mentire).
  • Mentoring strutturato: ad esempio, al Trinity ogni anno centinaia di studenti vengono abbinati a mentor professionisti tramite la Alumni Network ufficiale.
  • Accesso prioritario agli stage: nella pratica, le offerte “girano” tra alumni e studenti iscritti alla community con settimane di anticipo rispetto ai canali pubblici (succede in atenei come UCD).
  • Rete internazionale: se ti immagini un domani a lavorare a Milano, Berlino o New York sappi che le università irlandesi hanno chapter alumni in molte città del mondo. E spesso sono il ponte per i primi colloqui o per l’Erasmus placement.

Confronto pratico: Cosa offrono le principali università irlandesi nelle loro community alumni?

(Le cose qui sotto cambiano in continuazione, quindi verifica sempre anche le pagine ufficiali: le riportiamo solo per darti l’idea generale, non come “verità eterna”).

Università Mentoring Career services post-laurea Accesso biblioteca Altri vantaggi concreti
Trinity College Dublin Programma Alumni-to-Student, eventi Career Service dedicati ex-studenti Tessera alumni gratuita Email @tcd.ie, sconti palestra, possibilità alloggio per reunion
University College Dublin (UCD) Mentoring 1-to-1 e mentoring circles per 6-8 mesi Job board e workshop tramite Alumni Network Library card a pagamento annuale Chapter in varie città, newsletter su offerte di lavoro
University of Galway Careers Connect (fino 3 anni da laureato) Offerte mirate, mentoring Accesso a vita gratuito Capitoli alumni internazionali in sviluppo

Come sfruttare davvero la community alumni già durante l’università (e no, non basta registrarsi…)

  • Iscriviti alla piattaforma ufficiale appena hai l’indirizzo universitario (prima ti muovi, più occasioni hai).
  • Compila il profilo personale in inglese: sii specifico su cosa vorresti fare, che skill hai, cosa cerchi. Più info diamo all’algoritmo, meglio ti “matcha” con un mentor che abbia senso per te.
  • Se c’è un evento di matching, buttatici: anche per rompere il ghiaccio e vedere chi può aiutarti nel tuo settore.
  • Se riesci, preparati 3/4 domande pratiche da fare agli alumni. Ad esempio: “Come hai trovato il tuo primo tirocinio in Irlanda?”, “Come ti sei mosso/a tra stage e primi lavori?”, “Cosa non rifaresti, col senno di poi?”.

Cosa succede dopo la laurea: quali vantaggi restano concreti?

  • Accesso alle biblioteche: Se per qualche mese resti a Dublino o Galway per cercare lavoro è comodissimo avere un posto dove studiare o lavorare fuori casa gratuitamente (non scontato!).
  • Email e software: Alcune università mantengono attivo l’indirizzo alumni (e spesso qualche software, tipo Office: occhio alle scadenze, non sono eterne).
  • Job board riservate: Meno concorrenza che su LinkedIn e offerte spesso “filtrate” per background. Per alcune facoltà può essere il modo più rapido per un primo colloquio.

Attenzione ai limiti: quando la rete alumni non è la bacchetta magica (ma serve comunque)

  • Non aspettarti un placement agency: i mentor ti danno direzione e feedback, non ti trovano il lavoro “in automatico”.
  • Se non c’è feeling col mentor, si può cambiare (e capita: il tempo che può dedicarti dipende anche dal suo lavoro).
  • I posti per i programmi più popolari sono limitati e alcuni, come il mentoring UCD, chiudono le candidature davvero all’inizio dell’anno. Chi tardi arriva, spesso resta in lista d’attesa fino all’anno dopo.

Errori che vediamo spesso (sì, esempi veri dei ragazzi che seguiamo con Studey)

  • Fare la registrazione solo “per provare” e poi dimenticarsi di completare il profilo → L’algoritmo non trova nessuno da proporti, e nessuno ti considera.
  • Chiedere subito al mentor un referral per lavorare nella sua azienda → Effetto barriera: prima serve creare un rapporto (altrimenti scappa).
  • Cercare solo altri italiani/altri connazionali → È rassicurante, ma ti perdi il vero potenziale internazionale della community, in inglese (e col tempo si sente).

Domande frequenti sulla community alumni nelle università irlandesi

Devo pagare qualcosa per aderire?

No, la partecipazione alla community alumni è inclusa “d’ufficio” – fanno eccezione alcuni servizi extra come l’abbonamento biblioteca a lungo termine o la palestra, che possono man mano cambiare prezzo.

Serve già un inglese perfetto per partecipare?

Serve almeno un livello B2: i mentor non si aspettano Shakespeare, ma almeno una chiacchierata in inglese va gestita. Un consiglio vero? Preparati le domande per iscritto prima, così non ti blocchi.

Emigro dopo la laurea: servono ancora queste reti?

Sì, spesso diventano addirittura più importanti: tra gli alumni all’estero ci si aiuta parecchio, a volte molto più che tra “nuovi studenti”.

Università piccola = alumni network debole?

Dipende: le università più piccole hanno “meno numeri” ma spesso contatti più diretti. Se il tuo settore è di nicchia, può anzi essere un vantaggio.

In poche parole

La community alumni irlandese non è un accessorio carino per fare CV, è una vera opportunità (non magica, ma concreta) sia per scegliere l’ateneo che dopo la laurea. Sapere davvero come funziona – e sfruttarla con il piede giusto – ti mette avanti rispetto a chi si limita al percorso “burocratico”.

Hai domande su come puoi usare la community alumni per il tuo percorso o vuoi confrontarti su che settore fa più per te? Scrivici: non ti promettiamo soluzioni lampo, ma mettiamo in campo l’esperienza personale della nostra rete di ex-studenti che quella trafila l’hanno fatta davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati