Studey - Studiare in Irlanda

La serenità di studiare immersi nel verde nei campus irlandesi

Vivere in un campus immerso nel verde in Irlanda offre benefici significativi per il benessere, riducendo stress e migliorando la socializzazione tra gli studenti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto conta vivere in un campus immerso nel verde in Irlanda? Esperienze e consigli pratici

Hai presente quelle foto dei campus irlandesi: prati enormi, alberi dappertutto, gente che studia nei giardini? Non è solo marketing. In Irlanda, molte università sono davvero immerse nel verde, e vivere e studiare in questi ambienti può avere un impatto concreto sul tuo benessere (spoiler: non solo “perché è bello”). In questo articolo ti spiego perché tanti studenti italiani scelgono un campus-parco, quali sono davvero le differenze tra le principali università sull’aspetto green, e cosa devi valutare prima di decidere se questa esperienza fa per te.

Perché studiare in un campus verde può cambiare la tua vita (e i tuoi voti)?

Magari pensi: “Ok, belli i parchi, ma a cosa servono davvero?”. Non è solo questione estetica. Ecco che cosa hanno scoperto molti ex-studenti – e anche qualche ricerca seria:

1. Meno stress, più concentrazione
Studiare immersi nel verde contribuisce a ridurre stress, ansia e quell’affaticamento mentale che arriva dopo ore in biblioteca. L’ha confermato anche una ricerca pubblicata nel 2024 (“Natural Environments in University Campuses and Students’ Well-Being”): bastano venti minuti di passeggiata nei parchi universitari per sentirsi più lucidi.

2. Socializzare senza pressione
Il prato davanti alla biblioteca, la panchina sotto gli alberi, il sentiero che costeggia il fiume… Questi diventano i posti dove ci si conosce per caso, magari chiacchierando mentre aspetti che smetta di piovere. È tutto meno “forzato” rispetto alla socialità dei pub o delle feste.

3. Sport e movimento senza costi
Tanti campus hanno percorsi per bici, sentieri running, campi sportivi… tutto gratis o compreso nelle tasse. Muoversi di più diventa naturale, e ne beneficiano anche mente e corpo (e portafoglio).

Quali università in Irlanda hanno i campus più verdi? Pro, contro e dettagli concreti

Questa domanda ce la fanno tantissimi: “Com’è davvero studiare nei campus più ‘verdi’ d’Irlanda? Ci si sente isolati? Conviene per chi è sempre abituato alla città”? Ecco uno sguardo concreto, università per università (con pro e contro reali):

Università Quanto verde c’è in realtà? Caratteristiche uniche Da valutare prima di scegliere…
University College Dublin Oltre 130 ettari di parco; più di 50.000 alberi 8 km di sentieri nel bosco, laghi, tetti verdi; aree picnic ovunque È fuori dal centro: serve bus o bici per uscire la sera
University of Limerick 130 ettari lungo il fiume Shannon Piste ciclabili, ponti panoramici, campus “green” premiato Può sembrare isolato, soprattutto per chi arriva da zone urbane italiane
University of Galway 105 ettari vicino al fiume Corrib Sentieri per il running, area kayak, biodiversità protetta Il meteo atlantico è “variabile” (leggi: può piovere all’improvviso)
Maynooth University 40 ettari di parco storico, giardini anni ‘800, orti, serre Atmosfera “college antico”, 30 minuti di treno da Dublino Il verde è meno esteso rispetto a UCD o Limerick, ma più raccolto e curato

I dati sui parchi e le aree verdi cambiano spesso: se vuoi informazioni aggiornate, ti consigliamo di parlare con chi ci vive davvero o di usare i canali ufficiali degli atenei (oppure chiedi a noi).

Quanto incide la distanza dal centro? E altri aspetti pratici da controllare

Spesso pensiamo: “Voglio studiare in un posto immerso nella natura”, ma la distanza da servizi, trasporti e vita cittadina può incidere (sì, anche sulla tua voglia di vedere gente il sabato sera…). Quando un nostro ex-studente valuta una nuova destinazione, queste sono le domande concrete che consigliamo di farsi:

1. Quanto ci metto per raggiungere la città o il part-time?
Verifica orari bus/notturni, possibilità bici, costi. Magari il campus è bellissimo ma dopo una settimana senza una serata in centro inizi a sentirti fuori dal mondo.

2. Quanto costa vivere on-campus rispetto a scegliere casa fuori?
Le residenze nel verde spesso costano un po’ di più, ma risparmi sulle palestre e sui trasporti. I costi vanno valutati “tutto compreso”, non solo guardando il prezzo della stanza.

3. Cosa vuol dire davvero clima irlandese?
Preparati: la pioggia fa parte del pacchetto. Ma nessuno smette di uscire solo per due gocce: bastano una buona giacca impermeabile e scarpe che non temano il fango.

4. Che attività extra ci sono?
Tanti campus hanno club di trekking, orti condivisi, iniziative green. Chiedi quali sono attivi e come iscriversi: sono ottimi per fare amicizia.

5. Città o parco? Che cosa ti fa sentire a casa?
Alcuni studenti preferiscono la vita urbana, tipo quella di Trinity College, proprio in centro a Dublino, che ha meno verde ma nightlife e negozi a portata di mano. Meglio scegliersi in base alle abitudini, non solo guardando le foto su Instagram.

“Quel quarto d’ora tra gli alberi mi ha salvato la sessione” – una storia vera

Lisa, laureata a UCD, ci raccontava così:
“Nei periodi di esami la biblioteca era la mia seconda casa, ma ogni pausa facevo la Lakes Walk, un sentiero di 15 minuti tra laghi e alberi. All’inizio l’ho fatto per caso, poi è diventato il mio rituale anti-ansia. Me l’ha consigliato un’amica: ora lo consiglio anche io a chi arriva”.
Non è l’unica: tanti studenti condividono che questi piccoli momenti immersi nella natura cambiano davvero la prospettiva sulle giornate più pesanti.

Quanto è vero che se studi nel verde vai meglio? E altri dubbi frequenti e falsi miti

- “Se il campus è verde studio meglio per forza”
Non funziona automaticamente: serve sfruttare davvero questi spazi, non solo passarci con la testa immersa nel telefono.

- “All’estero tutto funziona perfettamente”
Purtroppo no: sentieri fangosi d’inverno, alcune aree chiuse la sera, qualche volta il prato è rovinato dall’ultima tempesta. Metti in conto anche questo.

- “È tutto gratis nel campus?”
Molte aree sono accessibili liberamente, ma alcune strutture (come le piscine o le palestre super attrezzate) prevedono tariffe o abbonamenti.

Domande vere che riceviamo spesso (FAQ)

Serve il visto per studiare nei campus irlandesi?

No, se sei cittadino UE non serve alcun visto per studiare o lavorare in Irlanda. Ti servirà però registrarti per il PPS Number se decidi di lavorare.

Posso vedere il campus prima di iscrivermi?

Assolutamente sì. Le università organizzano open day in presenza e tour virtuali. Se non sai come prenotare, possiamo darti una mano anche solo per capire che domande fare.

Ma la pioggia non rovina tutto il verde?

L’Irlanda è famosa per il suo meteo imprevedibile. Però la maggior parte dei campus sono organizzati anche per il brutto tempo: sentieri drenanti, boschi “riparati”, tutti girano con giacche tecniche… la vita all’aperto non si ferma.

Esistono borse di studio legate ai progetti green?

In alcuni atenei sì – Limerick in particolare. Ogni anno cambiano bandi e criteri, quindi meglio informarsi direttamente tramite le università oppure chiedere aggiornamenti a chi ci lavora.

Si può fare lezione all’aperto?

Dipende! Alcuni docenti spostano piccoli gruppi e tutorial nei giardini quando il tempo lo permette. Ma per lezioni frontali, proiettori & co, si resta quasi sempre in aula.

Vale la pena scegliere un “campus-parco”? Dipende da te

Studiare in Irlanda circondati dal verde può davvero aiutare a trovare equilibrio tra studio, benessere e nuove amicizie. Ma non esiste una “formula magica”: c’è chi si trova meglio in città, chi ha bisogno di silenzio e natura.
Se hai dubbi concreti (tipo: “io vivo in centro a Milano, resisterei in un campus ‘isolato’?” o “quanto costa davvero vivere in una residenza immersa nel parco?”), chiedi pure. Qui nessuno pensa che ci sia un’unica strada giusta. Possiamo raccontarti com’è davvero vivere in questi ambienti, anche condividendo esperienze di chi ci ha provato prima di te.

La scelta è personale: il “verde irlandese” può diventare la tua carica naturale… o magari scoprire che preferisci il pub sotto casa. Entrambe le opzioni vanno benissimo: quello che conta è trovare il posto dove puoi crescere, senza troppe illusioni ma con qualche certezza in più.
Se vuoi parlare con chi ci è già passato, Studey (cioè noi, persone vere) ci siamo per darti una mano — non solo all’iscrizione ma in tutto il percorso. Scrivici davvero: rispondiamo noi, non un bot.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati