Studey - Studiare in Irlanda

La tradizione della “Rag Week” nei college irlandesi

La Rag Week in Irlanda è una tradizione universitaria che unisce eventi di raccolta fondi con momenti di socializzazione, ma richiede consapevolezza e rispetto delle regole.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Rag Week in Irlanda: cosa significa davvero e cosa aspettarsi quando studi lì

Cos’è la Rag Week in Irlanda? Una spiegazione sincera e veloce

Hai sentito parlare di “Rag Week” e ti sei chiesto cosa sia? In pratica, “Rag” sta per “Raise And Give”: nasce come una settimana di eventi universitari per raccogliere fondi a scopo benefico. Oggi è una tradizione sentita nelle università irlandesi, anche se ogni campus la organizza a modo suo (a Cork si chiama Raise & Give, a Galway la stanno riattivando proprio adesso).

Perché vale la pena sapere cos’è la Rag Week se vuoi studiare in Irlanda?

Se stai progettando di trasferirti in Irlanda per l’università — soprattutto per un semestre Erasmus o una laurea intera — ti capiterà sicuramente di sentire parlare di Rag Week. Non è solo una “festa”: può impattare sulla vita universitaria, sugli orari delle lezioni, sulla disponibilità di alloggi e sulle regole di campus. Sapere come funziona (e quali rischi evitare) ti salva da brutte sorprese.

In più, con l’aumento dei voli low-cost e dei video virali sui social, la Rag Week è cambiata parecchio: oggi è molto più charity… ma anche molto più regolamentata. Troverai polizia (Garda Síochána) e security a presidiare i campus. È importante essere informati e non prendere sottogamba i rischi, soprattutto in un paese dove le sanzioni universitarie sono meno “elastiche” che in Italia.

Qual è la storia della Rag Week in Irlanda?

Facciamo chiarezza in 1 minuto

  • Tutto nasce a fine Ottocento in UK, quando “to rag” voleva dire davvero “andare a chiedere vestiti ai ricchi” per i più poveri.
  • Negli anni '30 il Trinity College di Dublino era già famoso per i suoi cortei in costume; a volte la polizia doveva intervenire (sì, si lanciavano persino fuochi d’artificio).
  • Tra gli anni ’50 e i ’70, la Rag Week si trasforma in un evento enorme, con trovate assurde e anche qualche arresto.
  • Dal 2000 in poi, le università irlandesi cercano di riportare tutto su un binario più “serio”, con più attenzione al lato charity e meno ai super-party fuori controllo.
  • Alcuni anni (come a Galway nel 2012) la settimana viene addirittura sospesa per eccessi, per poi tornare in versione più regolamentata.

In sintesi? La Rag Week ha una storia lunga e non sempre facile. Oggi è pensata per fare del bene… ma viene comunque monitorata a vista, sia dagli atenei che dalla polizia locale.

Come funziona la Rag Week oggi? Esempi concreti dai campus irlandesi

Non aspettarti un unico format nazionale: ogni ateneo fa a modo suo. Qui sotto una sintesi delle differenze principali (aggiornata al 2024):

Campus Nome / Ufficialità Focus beneficenza Regole e controlli principali
UCC Cork Raise & Give Week Charity scelta con referendum Garda + Community Support; pub sorvegliati
University of Galway College Week (di nuovo attiva) Partner locali come il Rape Crisis Centre Eventi solo on-campus; locali pubblici chiusi prima
Trinity College Dublin Fundraising week dal SU Cause nazionali (homeless, salute mentale) Divieto di prank fuori dal campus; sanzioni rapide
Maynooth, UL, DCU, altri Eventi simili o spalmati nell’anno Charity variabile Alcuni hanno cambiato nome per evitare stigma

Un consiglio: non fidarti dei racconti “da film”. In realtà troverai più attività di volontariato e raccolte fondi che “super-mega-party”.

Quali sono i vantaggi di partecipare alla Rag Week in Irlanda?

  • Fare volontariato concreto: puoi davvero dare una mano, raccogliendo fondi o aiutando a organizzare eventi.
  • Incontrare studenti nuovi: la settimana è una delle migliori per socializzare, specie se sei appena arrivato.
  • Migliorare l’inglese e le competenze organizzative: gestire anche una piccola attività ti farà imparare più in fretta di qualsiasi corso a pagamento.
  • Costruire il CV: esperienze di volontariato e team work sono apprezzate nelle application future.

Quali sono i rischi della Rag Week di cui nessuno ti parla?

Qui entra la parte scomoda — ma è bene saperla prima:

  • L’alcol è controllato: bere per strada è vietato e le multe sono salate. Una “public order offence” può restare sul tuo record accademico.
  • Alloggi più cari e meno disponibili: gli host privati spesso aumentano i prezzi o non accettano studenti quella settimana.
  • Lezioni, esami e tempistiche: perdere lezioni perché “è Rag Week” non viene mai giustificato dal prof.
  • La reputazione con le persone del posto: soprattutto nelle città universitarie (Cork, Galway), i residenti sono parecchio stanchi del caos.

Consigli pratici su come vivere bene la Rag Week

  1. Segna subito le date: se devi prenotare voli o trovare casa, sapere quando c’è la Rag Week ti aiuta a evitare prezzi folli.
  2. Prova a fare volontariato invece di buttarti nelle serate in locale: conosci più gente, ti diverti, e impari.
  3. Leggi attentamente il “Codice di Condotta” del college: alcune università sono molto severe e possono arrivare perfino alla sospensione temporanea.
  4. Fai un budget realistico: concerti, eventi e magliette solidali costano. Considera almeno 100-150€ extra solo per quella settimana.
  5. Sicurezza prima di tutto: approfitta delle navette notturne universitarie, installa l’app SafeZone (è gratis in molte università) e se bevi, attieniti alle dosi consigliate.
  6. Non sentirti obbligato a partecipare a tutto: il FOMO è reale, ma sei tu a decidere come vivere quest’esperienza.

Domande frequenti sulla Rag Week in Irlanda

Quando si svolge la Rag Week in Irlanda?

Di solito tra febbraio e marzo, ma la data precisa cambia da campus a campus. Per sicurezza, verifica sul sito ufficiale dell’università o chiedi al tuo advisor Studey.

È obbligatorio partecipare alla Rag Week?

No, assolutamente. Puoi anche approfittare della settimana per viaggiare, studiare o recuperare lezioni. La scelta è solo tua.

Quanto costa partecipare alla Rag Week?

Molti eventi di beneficenza sul campus sono gratuiti o richiedono una donazione minima (5-10€). Le serate nei locali possono arrivare fino a 20€ per l’ingresso. Sommando gadget, eventi e spostamenti, considera un budget extra di 100-150€.

Posso fare volontariato alla Rag Week anche se non parlo bene inglese?

Sì, i Students’ Union cercano sempre persone per aiutare (non serve un inglese perfetto, anzi: è anche un modo per migliorarlo rapidamente).

Ci sono conseguenze accademiche se vengo multato durante la Rag Week?

Sì: multe o segnalazioni alla polizia possono finire anche nel tuo “student record”. Nei casi più gravi potrebbero avere ripercussioni anche sul visto, specialmente se punti a restare a lavorare in Irlanda dopo la laurea.

Vale la pena partecipare alla Rag Week se sono uno studente internazionale?

Se ti va di scoprire la vita di campus, fare volontariato, conoscere altri universitari e allenare l’inglese fuori dai banchi, sicuramente sì. Se preferisci la tranquillità, puoi sempre “saltarla” senza problemi.

Cosa fare se ho ancora dubbi su Rag Week, date, costi, rischi o opportunità?

Non c’è una risposta unica per tutti. Se ti serve una mano per capire come muoverti (anche solo per scegliere se partecipare o no), scrivici: con Studey parli con qualcuno che ci è già passato, senza promesse inutili o risposte preconfezionate.

In sintesi

La Rag Week può essere un’occasione per sentirsi parte della comunità universitaria in Irlanda, ma va vissuta con un minimo di consapevolezza e buon senso. Divertiti, aiuta dove puoi, ma ricorda che sei comunque ospite in un altro Paese — e le regole, lì, contano davvero.

Hai altre domande?

Scrivici pure, anche solo per toglierne una dalla lista “ansie”. Su queste cose preferiamo una chiacchierata onesta che mille FAQ lette di fretta.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati