Studey - Studiare in Irlanda

Le biblioteche e gli spazi studio più suggestivi d’Irlanda

Scopri le migliori biblioteche e spazi studio in Irlanda, ideali per studenti italiani, con consigli utili e accesso pratico per ogni necessità.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Biblioteche e spazi studio in Irlanda: dove studiare davvero da studente italiano (senza filtri)

Quando parti o stai pensando di partire per studiare in Irlanda, una delle primissime domande che ti farai (dopo “troverò amici?” e “quanto costa vivere a Dublino?”) è: dove studio davvero? Perché sì, in campus trovi una scrivania, ma a volte serve ispirazione vera, o almeno silenzio. Qui sotto ti raccontiamo le biblioteche e gli spazi studio in Irlanda che non sono solo belli su Instagram, ma che abbiamo testato per ore – spesso tra panico da deadline e caffè freddo.

Non troverai solo grandi nomi: parliamo di accesso (chi può entrare davvero?), pro contro, piccole dritte… e, come sempre, niente promesse da brochure.

Dove studiano davvero gli studenti italiani in Irlanda? Le biblioteche da non perdere

Come funzionano le biblioteche del Trinity College Dublin: la verità tra la Long Room e le vere sale studio

Lo avrai visto ovunque: la Long Room dell’Old Library sembra un set di Harry Potter. Ma, piccolo warning: non ci studi. È appena più accessibile di una sala museale, e per entrarci si paga il biglietto (gli studenti di Trinity hanno qualche modo di entrarci per ricerca avanzata, ma per lo studio di tutti i giorni… scordatelo).
Dove si studia allora? I veri studenti usano Kinsella Hall (aperta 24 ore durante il periodo esami) e le sale dell’Ussher Library. In questi spazi devi arrivare a orari strategici (prima delle 9 suggerisce Giacomo, nostro “inviato” Computer Science), perché i posti spariscono in fretta, soprattutto quelli con presa elettrica.
Nota: accesso solo con student card di Trinity, niente giro turistico da esterni. Leggi bene i requisiti se non sei ancora iscritto.

È vero che la James Joyce Library (UCD) è tra le più grandi d’Irlanda? E per le Zoom call?

Se vai a University College Dublin, la biblioteca centrale (James Joyce Library) è un labirinto di piani, zone silenzio assoluto, spazi sociali e anche delle Zoom rooms che sono un’ancora di salvezza se segui corsi ibridi o hai bisogno di fare chiamate senza fastidiosi rumori di fondo.
Margherita, in Erasmus qui, suggerisce: “Nei mesi pieni di esami, se non prenoti o non arrivi presto, l’unico modo per trovare pace vera sono le sensory rooms: luci morbide, niente distrazioni, un quasi-lusso.”
Sì, qui la prenotazione è spesso necessaria; perdi il posto se non fai check-in entro 15 minuti.

Come si accede e cosa aspettarsi dalla National Library of Ireland a Dublino?

Qui si entra gratis (con un reader’s ticket – facile da fare online con passaporto o carta d'identità UE). Dentro la Main Reading Room il clima è quasi sacro: silenzio, cupola ottocentesca, niente cibo o chiacchiere. Perfetta per sessioni intense di lettura o scrittura. Non è il posto dove venire con amici a studiare insieme, perché la sorveglianza è piuttosto “old school”: una parola di troppo e ti richiamano subito. Prima di presentarti, ricorda di chiedere il ticket in anticipo online.

Cosa rende Marsh’s Library unica (e adatta/non adatta agli studenti)?

Marsh’s Library (Dublino centro) è un tuffo nel tempo: scaffali di quercia, un silenzio solenne e poche postazioni individuali (meno di 20). Potresti letteralmente studiare in una delle gabbie d’epoca dove si chiudevano i lettori per evitare furti di libri… davvero! Serve però prenotare, e NON è il posto dove arrivare all’ultimo momento: chiude molto presto (alle 17) e non accetta gruppi rumorosi o borse gigantesche (vai leggero).

Vale la pena studiare fuori dal centro di Dublino? Pro e contro del dlr LexIcon (Dún Laoghaire)

Non sei obbligato a stare tra le mura universitarie: a venti minuti di DART dal centro, il dlr LexIcon è una biblioteca moderna con vista sul mare. Al quarto piano trovi una vera sala studio panoramica, con scrivanie “first-come-first-served” (chi prima arriva meglio alloggia) e qualche tavolo da prenotare. Qui portati uno snack: il bar è buono e c’è meno affollamento – a meno che non sia periodo di Leaving Certificate (la maturità irlandese), quando i liceali lo riempiono già alle 8:30 del mattino. Accesso? Serve solo registrarsi gratuitamente come residenti, ma i desk sono aperti finché ci sono posti.

Quali sono le opportunità di studio alla Boole Library di Cork? E ci sono zone silenzio vero?

Chi sta a University College Cork conosce bene la Boole Library: ampia, luminosa, con oltre 2.000 posti tra zona silenzio e “study pods” che si possono prenotare per lavorare in gruppo o fare call con professori. Attenzione però al Wi-Fi e al segnale: ai piani più bassi prendi bene il wifi, ma se hai bisogno di campo cellulare devi scaricare i materiali prima. Consiglio pratico: entra prima delle 8 nei giorni importanti, i posti migliori si esauriscono subito!

Dove andare a Limerick per trovare spazi veri (e innovativi) per studiare? Glucksman Library in pillole

Se la tecnologia e l’innovazione ti attirano, Glucksman Library (University of Limerick) ti farà felice: non solo per la quantità di posti (2.200), ma per la presenza di maker-space, 3D printing e una caffetteria interna perfetta nei break lunghi. Aperta dalle 7 alle 24 in periodo esami, ma controlla SEMPRE gli orari online perché cambiano spesso. Qui “ogni posto conta”: se sparisci più di 45 minuti, ti liberano la postazione e la danno a qualcun altro.

Quali spazi offre la Hardiman Library a Galway e come funziona il sistema prenotazioni?

Se punti a studiare a Galway, sappi che la Hardiman Library offre veramente diversi ambienti: silenzio assoluto ai piani superiori, spazi dedicati ai postgrad e sale gruppo da prenotare facilmente online. Se studi tardi, la Reading Room (area separata) resta aperta fino a mezzanotte in periodo di sessioni – solo per chi ha la tessera universitaria.

Tabella rapida: biblioteche e spazi studio in Irlanda (dettagli pratici)

Biblioteca/Spazio Città Chi può entrare Posti (indicativi) Orari tipici*
Trinity – Kinsella Hall Dublino Solo studenti TCD Limitati, 24 h esami 24/24
UCD – James Joyce Dublino Solo studenti UCD 1.000+ 08:30–21:00
National Library Dublino Reader’s ticket 75 (silenzio vero) 09:30–19:00 (lun-gio)
Marsh’s Library Dublino Prenotazione <20 09:30–17:00
dlr LexIcon Dún Laoghaire Aperto a tutti 300 circa 09:30–20:00 (lun-gio)
Boole Library Cork Studenti UCC 2.000+ 07:30–19:30
Glucksman Library Limerick Studenti UL 2.200 07:00–24:00
Hardiman Library Galway Studenti UniGalway 1.400 circa 08:30–22:00

*Controlla sempre il sito ufficiale per possibili cambi di orario, soprattutto d’estate o in sessione esami.

Domande frequenti su biblioteche e spazi studio in Irlanda

Posso studiare nelle biblioteche universitarie irlandesi anche se non sono iscritto?

In linea di massima no: serve la student card dell’università. Per alcune sale particolari o per consultazione libri puoi chiedere il reader’s ticket, ma per mettere il laptop e lavorare per ore serve essere iscritti. Consiglio: se sei ancora al liceo o vieni da un altro ateneo, punta sulle biblioteche pubbliche tipo la National Library o il dlr LexIcon.

Devo prenotare sempre il mio posto in biblioteca in Irlanda?

Dipende molto. Quasi tutte ormai hanno una piattaforma di prenotazione (specialmente UCD, Limerick e Galway), ma ci sono ancora aree libere. In periodo esami o per zone particolarmente richieste (tipo sensory rooms, group rooms) prenota senza pensarci due volte. Altrimenti, siate mattinieri: la coda è la normalità, non l’eccezione.

Le biblioteche in Irlanda restano aperte anche d’estate?

Quasi tutte tengono aperto, ma spesso con orari decisamente ridotti e lavori di manutenzione in corso (i famigerati “stock moves”). Non dico che verrai spostato per una scaffalatura, ma a giugno/luglio ricontrolla sempre gli orari online.

Posso portare cibo, snack o caffè nelle biblioteche irlandesi?

Generalmente no (a parte bottiglie d’acqua con tappo): soprattutto Marsh’s Library e National Library sono inflessibili. Ci sono aree “sociali” dove il caffè è ammesso, ma nei Reading Room o sale storiche… neanche pensarci.

Come scegliere la biblioteca giusta in Irlanda a seconda di come studi

  • Vuoi silenzio irreale per la tesi? Prova la National Library (Main Reading Room) o la Hardiman Reading Room a Galway.
  • Hai un gruppo lavoro e tanti progetti? Meglio prenotare i Group Study Rooms a UCD, UL o Cork.
  • Cerchi qualcosa che ti motivi anche con una vista? Il dlr LexIcon sul mare di Dún Laoghaire è quasi terapeutico, ma mettiti in coda se è periodo esami.
  • Sei in cerca di atmosfera storica, più che di comodità? Fai un salto alla Long Room (solo per il tour) e a Marsh’s Library, anche solo per l’esperienza.

Hai dubbi pratici su dove studiare in Irlanda o come ottenere un accesso temporaneo?

Se vuoi sapere cosa puoi usare con la tua università, come si ottiene un reader’s ticket o, semplicemente, ti serve una dritta reale su quale biblioteca scegliere nella tua città irlandese, scrivici. Nessuna risposta preconfezionata: un nostro tutor (che probabilmente ha sonnecchiato su quei banchi) ti può aiutare a pianificare le tue giornate di studio senza perdere tempo. Anche solo per una consulenza sul “dove, quando e come” – zero stress, promesso.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati