Le feste delle società sportive nelle università irlandesi: come funzionano davvero e perché potrebbero interessarti anche se non sei il tipo da tuxedo
Cosa sono le feste delle società sportive (“The Ball” e simili) nelle università irlandesi?
Se stai pensando di studiare in Irlanda o ci sei appena arrivato, forse hai sentito parlare delle famose “Balls”, ovvero le feste formali dei club sportivi universitari. Sono eventi davvero sentiti e possono sembrare quasi delle minigrandi occasioni mondane: immaginati studenti in abito elegante, lunghi tavoli rotondi, premi, musica e ballo… con la tipica atmosfera easy e calorosa degli irlandesi, che anche in smoking sanno prendersi poco sul serio.
In pratica, ogni club sportivo – che tu faccia hurling, frisbee, basket o canottaggio – organizza almeno una grande festa all’anno (il “Ball” o l’“Awards Night”). A volte addirittura c’è una serata unica per tutte le società sportive dell’ateneo. Ci si ritrova in hotel o sale evento fuori dal campus, si mangia, si ride, si premiano gli sforzi dell’anno e poi via a ballare.
Quanto costano le feste delle società sportive? Cosa è incluso nel biglietto?
I prezzi variano parecchio da università, club e “prestigio” della serata. Di solito le cifre sono queste (aggiornate al 2024):
- Biglietto completo (con cena): dai 50 ai 80 euro, menu da tre portate incluso.
- “Afters” ticket: solo l’ingresso alla festa post-cena, tra 20 e 30 euro (utile se vuoi risparmiare).
- Extra: un vestito elegante può voler dire un piccolo investimento se non ne hai già uno in valigia (noleggio da 40 euro circa a Dublino), poi spesso serve un po’ di flessibilità per l’organizzazione del viaggio dato che molte feste sono in hotel fuori città o appena fuori dal campus (trasporto organizzato dal club a prezzo ridotto, ma vanno prenotati in tempo). Dai un occhio anche agli orari: capita che serva un alloggio extra se si fa tardi, in particolare per chi studia fuori Dublino.
L’importante? Verifica sempre con il club cosa è incluso, se ci sono agevolazioni per i volontari (a volte chi aiuta entra gratis), e se sono previsti agevolazioni per chi ha poco budget (succede di più di quanto si pensi).
Oltre al Ball: quali sono gli altri eventi sociali dei club universitari in Irlanda?
Non esiste solo la “grande notte”: ogni società sportiva organizza un suo piccolo calendario di eventi tra amici e colleghi di squadra. Ecco alcuni esempi veri, presi dalla vita universitaria irlandese:
- Mystery Tour: una gita in pullman, destinazione segreta (scoperta solo saliti a bordo), immancabile pub crawl finale. È uno degli eventi più attesi.
- Pub Quiz/Table Quiz: una gara di cultura generale in squadra (e birra facoltativa), spesso per beneficenza o raccolta fondi.
- Colours Dinner: cena informale dopo il derby con l’università rivale (Trinity contro UCD, per esempio, è una vera tradizione).
- Intervarsity tournament weekends: weekend di competizioni tra atenei di tutta Irlanda. Sì, spesso la serata di gala è parte del pacchetto.
- Club Award Night: versione più piccola e informale del Ball, spesso in un pub riservato solo agli iscritti.
In generale il calendario sociale è ricchissimo: se vuoi fare amicizia fuori dal tuo corso di laurea, qui ci sono infinite occasioni, senza sentirti obbligato a essere il “tipo da festa”.
Perché partecipare alle feste delle società sportive? E quando invece è meglio saltarle?
Parliamoci chiaro: nessuna serata è magica per tutti.
Proviamo ad andare oltre gli slogan:
Perché sì (e lo dicono quasi tutti gli ex-studenti):
- La socialità vera all’università irlandese spesso nasce qui, più che nelle aule.
- Se vuoi conoscere ragazzi e ragazze fuori dal micro-gruppo degli italiani, questo è il modo migliore.
- Trovi ex-alumni che ora lavorano o hanno una casa in città: utilissimo se cerchi dritte per il futuro o per trovare alloggio/lavoro.
- Mettere la partecipazione attiva a club e feste sul CV fa colpo: agli irlandesi interessa sapere se sai vivere in community e “metterti in gioco”.
Ma non è obbligatorio:
- Se sei in modalità tesi/ansia e la deadline è il giorno dopo, saltare la festa è sacrosanto.
- I costi ti pesano? Pensa al ticket “afters” o proponiti come volontario: spesso hai accesso gratis dando una mano.
- Non ami per niente certe atmosfere o temi l’alcol? Molti club ora propongono eventi “sober” e c’è sempre almeno qualcuno sobrio durante le feste più grandi.
Come si acquistano i biglietti per le feste dei club sportivi universitari in Irlanda?
Poche dritte pratiche:
- Leggi la mailing list o il gruppo WhatsApp del club: gli annunci arrivano sempre lì per primi.
- Tieni d’occhio i portali ufficiali dell’ateneo per gli eventi (a Trinity usano Fixr, a Galway spesso Eventmaster). I biglietti “early bird” spariscono in poche ore!
- Negli ultimi giorni a ridosso della festa, cerca il banchetto di “Clubs & Socs” in biblioteca o nei centri studenteschi: a volte si trovano le ultime disponibilità.
Serve un vestito elegante? I controlli all’ingresso sono severi?
Dipende dall’evento. Quasi sempre, se è una “Ball” vera e propria:
- Dress code formale: tuxedo o lungo da sera, oppure “semi-formal” (giacca/cravatta o abito da cocktail). Rari, ma esistono eventi più casual: leggi sempre le info prima.
- Serve portare il badge universitario (controlli all’ingresso: senza tessera studente NON si entra, e niente alcol ai minori di 18 anche se in Italia l’avresti ottenuto “di default”).
- Se la location è fuori città, quasi tutti i club organizzano un servizio pullman (da prenotare in anticipo).
Se non hai il vestito? A Dublino (e in molte città universitarie) esiste il noleggio a prezzi onesti, o puoi scambiare con studenti di altri anni: nessuna vergogna, lo fa praticamente chiunque.
Domande frequenti sulle feste delle società sportive nelle università irlandesi
Posso partecipare anche se non sono ancora iscritto al club?
Dipende dalla politica di ciascun club. A volte accettano “guest” (potresti portare un amico), in altri casi è solo per chi si è tesserato. Basta chiedere al segretario del club, sono abituati a domande di questo tipo.
Quante feste di questo tipo ci sono mediamente in un anno?
Normalmente una grande all’anno (il Ball), più 2-3 eventi sociali “minori” a semestre (dalle cene ai quiz alle gite).
C’è pressione a bere alcolici?
No, non più come dieci anni fa. I club seri si stanno impegnando per offrire scelte analcoliche e garantire taxi condivisi o trasporti per evitare rischi.
E se non ho un vestito adatto e il costo mi spaventa?
Il noleggio parte da circa 40 euro, e c’è sempre qualche collega disposto a prestare il proprio. Chiedi senza imbarazzo: la solidarietà tra studenti non è un mito.
Vale la pena andare se sono in Erasmus per meno di un anno?
Secondo molti, sì: è uno dei modi con cui puoi uscire dal “ghetto italiano” e portarti a casa amicizie vere, non solo tra Erasmus. Se invece l’idea di socializzare in inglese ti stressa troppo, sappi che non è mai obbligatorio: ascoltati e vai ai tuoi ritmi.
In sintesi: le feste delle società sportive in Irlanda sono un’esperienza che consiglieresti a un amico?
Quasi tutti quelli che ci sono passati (e anche molti che erano scettici) le ricordano con un sorriso. Sì, costano, e sì, richiedono un po’ di organizzazione, ma sono tra le poche occasioni in cui puoi vivere l’università fuori dagli schemi tradizionali italiani, scoprire come si crea una vera comunità studentesca, e magari superare un po’ quell’ansia da “io non conosco nessuno qui”.
Hai dubbi sulla vita sociale nei campus irlandesi, o non sei sicuro che entrare in un club sportivo faccia per te? Parliamone davvero, senza filtri: da Studey trovi chi queste serate le ha già vissute (nel bene e nel male), e risponde senza promesse vuote. Scrivici, raccontaci che punto sei: nessun giudizio, solo ascolto e consigli concreti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.