Studey - Studiare in Irlanda

Le gite culturali e i tour accademici tra Irlanda e UK

Un tour universitario in Irlanda e UK offre un'esperienza autentica, aiutandoti a valutare l'ambiente accademico e a prendere decisioni informate sulla tua formazione.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Gite culturali e tour accademici tra Irlanda e UK: guida pratica (e onesta) per studenti italiani

Perché vale la pena andare di persona a vedere le università all’estero?

Probabilmente hai già spulciato cento siti, guardato i reel sulle università a Dublino o Edimburgo, letto tante opinioni sui forum. Ma tutto questo, per quanto utile, non rende bene l’idea di come sia davvero la vita sul posto. Una gita di pochi giorni in Irlanda e Regno Unito – se fatta con la testa, non solo da “turista” – può chiarire dubbi fondamentali: ti senti a tuo agio? I trasporti sono davvero “semplici” come dicono? L’ambiente ti ispira o ti mette ancora più in ansia?

Non è il solito viaggio-studio organizzato: entri nei campus veri, parli con chi ci studia, ti siedi in mensa, vedi le residenze e ti fai un’idea concreta dei costi e dei tempi. Un’esperienza così ti risparmia ore di indecisioni e, soprattutto, il rischio di prenderti una “cantona” scegliendo solo in base alle brochure patinate.


Come funzionano i campus tour in Irlanda e UK e cosa puoi aspettarti davvero?

Questa è una delle domande che riceviamo più spesso: “Cosa vede uno studente italiano durante un campus tour a Dublino o Edimburgo?”

  • In Irlanda: quasi tutte le università organizzano tour guidati - di solito da altri studenti o staff.
    • Esempio pratico: Trinity College Dublin propone visite il lunedì, mercoledì e venerdì alle 11 (45 minuti). Porti il documento, ascolti curiosità vere sulla vita universitaria, vedi biblioteche, aule… e capisci subito se l’atmosfera fa per te.
    • UCD Dublin fa qualcosa di simile, ma le visite sono più lunghe (anche un paio d’ore), di solito su prenotazione. Alcune parti, come le residenze, possono rimanere “off-limits” se non ci sono open day speciali – serve sempre verificare.
  • Nel Regno Unito: il format è simile, ma le date possono essere più concentrate in certi mesi.
    • University of Edinburgh, ad esempio, apre i tour da ottobre a dicembre e poi da metà gennaio in avanti. La prenotazione è quasi sempre obbligatoria (e i posti spariscono in fretta, specie per gruppi italiani a Pasqua/ottobre).
    • Altri atenei tipo Manchester o Durham usano gruppi piccoli, massimo due visite al giorno.

Cosa vedi e cosa no: facciamo chiarezza

  • : biblioteche, aule, spazi sportivi, “society” (cioè club studenteschi), alcune volte le residenze.
  • No: colloqui individuali con i professori (servono appuntamenti a parte), accessi alle aree di ricerca “top secret”, decisioni sull’ammissione (queste avvengono solo dopo la domanda, online tramite CAO o application diretta).

Se hai un dubbio su una tappa specifica scrivici, recuperiamo info dirette dalla segreteria della facoltà.


Documenti per viaggiare: serve il visto per studenti italiani?

È un tasto che crea sempre stress all’ultimo minuto. Ecco una risposta aggiornata:

  • Irlanda: basta la carta d’identità valida per l’espatrio (sei ancora cittadino UE).
  • Regno Unito: post-Brexit serve il passaporto, anche solo per pochi giorni. Niente visto se resti sotto i 6 mesi. Dal 2 aprile 2025 arriverà anche l’ETA (autorizzazione elettronica simile all’ESTA USA): pochi passaggi online, costo basso, ma tieni d’occhio le regole che potrebbero cambiare.
  • Per chi fa Dublino-Belfast in giornata (Common Travel Area): di solito nessun controllo serio per chi ha passaporto UE, ma la compagnia può chiederti un documento con foto (anche per i minori).

Morale: controlla sempre validità del documento PRIMA di prenotare volo/treno.


Quando e come prenotare una visita? Quanto tempo prima bisogna muoversi?

Questa è una delle insidie più sottovalutate: i campus tour non sono infiniti e le scuole italiane ormai “intasano” le date amate dagli studenti (Pasqua, ottobre, primavera).

  • I posti van via con 2-3 mesi d’anticipo, specie per i grandi atenei. Ai gruppi scolastici spesso riservano slot extra, ma bisogna chiedere direttamente via mail all’ufficio internazionale.
  • Ogni università ha dei giorni… “off limits”: periodi di esame (esempio: Trinity chiude tour il 17 marzo, 2 giugno, 4 agosto per festività/locali).
  • Non improvvisare: ti serve conferma della visita PRIMA di prenotare voli e hotel – ogni anno qualcuno fa il contrario e finisce fuori.

Quanto costa davvero una gita tra università tra Irlanda e UK? Stime vere per studenti

Sì, le tariffe cambiano ogni mese, ma ti diamo qualche cifra reale (aggiornata ai listini 2025):

  • Volo A/R Italia-Dublino: da 70€, ma solo acquistando con mesi d’anticipo.
  • Treno Dublino-Belfast: 17€ a tratta (tariffa student).
  • Volo Belfast-Edinburgh/Liverpool: da 35 a 60€ andata/ritorno, low-cost permettendo.
  • Ostello in centro (Dublino, Edinburgh): 35-45€ a notte in dormitorio.

Tips: prezzi di alloggi e voli schizzano (+30/40%) se aspetti l’ultimo mese; confronta bene tutte le opzioni e, se puoi, prima parlane con un advisor (quante volte capita di comprare voli/non rimborsabili senza sapere che il campus ha chiuso le visite…).


Quali sono gli errori più frequenti nelle gite universitarie? E come evitarli?

Te lo diciamo senza filtri, perché ci passano davanti ogni anno decine di storie simili:

  1. Prenotare i voli e solo dopo chiedere la visita al campus (spesso tutto pieno o date non disponibili).
  2. Presentarsi con la carta d’identità in UK… e venire respinti all’imbarco perché serve obbligatoriamente il passaporto.
  3. Voler fare tre città in quattro giorni: è stress e ti perdi metà viaggio tra bus, treni e security.
  4. Sottovalutare la posizione degli alloggi: se sono lontani dalle linee di bus notturni sei “schiavo” dei taxi (e il budget salta).
  5. Gruppi senza assicurazione sanitaria extra-UE: in UK, senza la famosa EHIC/TEAM, il National Health Service può chiederti il pagamento diretto.

Storia vera: Marco, da un liceo di Milano, prenota un tour UCD a novembre. Da Dublino decide di vedere Glasgow senza controllare i voli: la tratta diretta opera solo pochissimi giorni. Spende 200€ extra e si mangia un giorno in viaggi inutili. Se ci avesse chiesto, gli avremmo suggerito l’alternativa più economica e rapida…


Come posso organizzare più tappe tra città universitarie senza perdere la testa (o soldi)?

Ecco un itinerario “ottimizzato” testato da vari studenti Studey:

  • Dublino (2 giorni) ➔ treno diretto per Belfast (1 giorno) ➔ volo/ferry per Glasgow o Edimburgo (2 giorni).

Totale: 5-6 giorni compresi sabato/domenica. Così vedi tre campus, due sistemi universitari diversi, senza fare troppe notti in viaggio.
Puoi anche fare il contrario, iniziando dal Nord UK e scendendo in Irlanda. L’importante è sempre pianificare bene incrociando orari, prezzi, e le date dei tour.


Non riesco a partire: ci sono alternative virtuali credibili per vedere le università in Irlanda o UK?

Fortunatamente sì!
Ormai quasi tutte le università propongono open day virtuali, webinar, tour 3D, sessioni Q&A dal vivo. Certo, non è come annusare l’aria dei corridoi, ma ti dà comunque un’idea degli ambienti e puoi selezionare a colpo d’occhio quali campus meritano una visita “vera”.


FAQ pratiche: risposte alle domande più comuni sui campus tour

Devo pagare per partecipare a un tour accademico?

No, quasi sempre sono gratuiti (a volte con una mini-cauzione rimborsabile se ti presenti effettivamente).

Posso visitare le residenze studentesche?

Solo in certi open day. Capita che alcune aree siano vietate a chi non ha badge; il self-guided walk a volte è concesso, ma meglio informarsi in anticipo oppure sfrutta i video-tour ufficiali.

Posso portare con me genitori o amici?

Sì, ma molte università mettono un limite: uno/due accompagnatori, specie per i gruppi internazionali (ad esempio Edimburgo).

Serve assicurazione di viaggio?

In Irlanda basta la tessera sanitaria europea (TEAM/EHIC). In UK, dopo Brexit, conviene una polizza privata che copra le spese di emergenza (il NHS può chiedere il rimborso).


In cosa può aiutarti davvero Studey nella pianificazione di una gita accademica?

  • Ti aiutiamo a mettere insieme tappe e trasporti tenendo conto degli orari “reali”, non solo delle mappe su Google.
  • Ti prenotiamo i tour nei campus e segnaliamo subito se ci sono date chiuse o festività.
  • Facciamo un check con te per evitare problemi coi documenti (passaporto, ETA, assicurazione extra-UE).
  • Siamo sinceri: se secondo noi il viaggio non ha senso in quelle date, te lo diciamo – meglio evitare fregature.

Se hai domande reali o un programma che ti sembra complicato, scrivici o prenota una consulenza (gratuita e senza nessun impegno): con molti studenti facciamo letteralmente il “test-drive” della loro futura università. E sì, restiamo disponibili anche dopo la visita — nessuna domanda è fuori luogo, promettiamo.


Dubbi aperti o bisogno di un confronto?

Non esitare a chiedere. Meglio una domanda in più ora che una sorpresa spiacevole in aeroporto, davvero.

[Fonti aggiornate a giugno 2024. Per approfondimenti sulle procedure, o per segnalare ogni cambiamento, resta in contatto con il team Studey.]

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati