Studey - Studiare in Irlanda

Le migliori esperienze di socializzazione nei campus irlandesi

La vita universitaria in Irlanda offre opportunità uniche di socializzazione, con eventi e club che favoriscono la creazione di legami duraturi e significativi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Le vere esperienze di socializzazione nei campus universitari in Irlanda: come si fanno amicizie (e contano davvero)

Quando pensi a un campus irlandese, forse immagini solo aule affollate o enormi biblioteche, ma la verità è che la vita universitaria prende forma tra club, society, residenze piene di avvisi e – soprattutto – nel vortice della Freshers Week. Nessuna brochure ufficiale racconta che se sbagli quei primi giorni, poi ti ritrovi a rincorrere le amicizie tutto l’anno. Qui trovi, senza filtri, dove si creano davvero connessioni, dove si può sbagliare tranquillamente e come evitare di rimanere chiusi in camera nella terra del verde.

Perché le attività sociali sono importanti anche per la tua carriera futura?

Molti sottovalutano le società sportive, le assemblee di club o le serate a tema, pensando che servano solo a “fare gruppo”. In Irlanda invece conta molto anche a livello pratico:

  • Le università rilasciano spesso un “co-curricular transcript”, cioè un documento che riporta anche ruoli come rappresentante o organizzatore in una society.
  • Se vai a un career fair, le aziende domandano di episodi concreti di leadership o gestione di gruppo, e spesso le attività extra-curriculari pesano più della media accademica.
  • Pianificando un evento di beneficenza (con tanto di Excel per il budget!) impari più project management che durante un esame. Stessa cosa se curi la pagina social per una club: esperienza che finisce direttamente nel CV.

Come sono strutturati club e society nei campus irlandesi? Qualche esempio reale

Trinity College Dublin

Qui è davvero impossibile non trovare una società che ti incuriosisca – più di 120 attive (sì, pure quella di maglia e ovviamente quelle storiche di debate tipo Hist e Phil). Marta, ad esempio, è partita da Brescia pensando di unirsi a un club sportivo ma alla fine, bevendo un caffè al coffee morning, ha trovato il suo primo gruppo di amici di Computer Science.

UCD (University College Dublin)

La varietà è enorme: più di cento society e sessanta club sportivi. Qui lo sport è un mega canale per fare conoscenze. Luca, che ha fatto qui il master, dice che la vera “tradizione” è il tè con biscotti dopo allenamento – ed è lì che, tra una battuta e un’altra, conosci studenti di altri corsi e facoltà.

University of Galway

Più di cento society, ma qui c’è un trucco da insider. Iscriviti online (spesso puoi farlo anche prima di arrivare in città), così quando arriva il Societies Day hai già una mail di benvenuto: salti la coda infinita agli stand e inizi subito a orientarti.

University of Limerick

Qui le residenze sono gestite come piccoli villaggi, ognuno con il suo “villaggio leader” che organizza serate a tema, tornei di Mario Kart e sessioni di yoga. Federica, arrivata da Roma con l’Erasmus, ha rischiato e ha prenotato una cucina tramite l’app della residenza per improvvisare una cena italiana: da lì, amici trovati per tutto il semestre.

Come funziona la Freshers Week in Irlanda? Quando inizia e quali errori evitare

La Freshers Week è il cuore iniziale dell’anno: di solito parte la seconda o terza settimana di settembre (controlla sempre le date ufficiali, cambiano ogni anno).

Consigli chiari (niente favole):

  • Guarda la lista degli stand e degli eventi la sera prima: sentirsi persi è normale, ma se scegli tre o quattro society che ti sembrano davvero interessanti (e non venti solo per paura di perdere qualcosa), eviti la FOMO e riesci a inserirti meglio.
  • Iscriversi a una society costa di solito tra i 2 e i 5 euro (può cambiare last minute: verifica sempre sul portale della tua students’ union).
  • La Freshers Week si vive al meglio se ti metti in gioco, anche a piccoli passi. Nessuno si aspetta che tu sia subito al centro della festa.

Cosa puoi fare oltre ai club: residenze, volontariato, lavori part-time

Vivere in una homestay o “digs”

Se vuoi immergerti totalmente nella cultura locale e allenare il tuo inglese, vivere con una famiglia può aiutare molto. Attenzione però agli orari: in alcune case c’è il coprifuoco (di solito intorno alle 22).

Volontariato sul campus

Molte università hanno programmi di peer-mentoring, corsi di conversazione o iniziative di supporto: sono perfetti per migliorare l’inglese e – spesso – vengono riconosciuti come crediti extra o attività civiche.

Lavoro part-time

Se ti organizzi bene tra orari delle lezioni ed esami, puoi tranquillamente lavorare fino a 15 ore a settimana senza problemi (e puoi farlo legalmente come cittadino UE). I turni serali o nei weekend ti lasciano spazio per socializzare.

Quali sono gli errori e i rischi più frequenti quando cerchi di socializzare in Irlanda?

  1. Ritrovarsi esclusi da "clique" troppo chiuse: Alcune society hanno gruppi molto affiatati che possono sembrare “blindate”. Proponiti come volontario per una semplice attività: è il modo migliore per farti conoscere, senza pressioni.
  2. Iscriversi a troppe attività: Capita a tutti di farsi prendere dall’entusiasmo, ma se ti dividi tra mille society rischi di non riuscire a creare veri legami e di arrivare stanco agli esami. Meglio partire con poche scelte, poi aggiungere.
  3. Inglese “da libro” che blocca le relazioni: Nessuno pretende che tu parli come un nativo il primo giorno, ma il rischio è irrigidirsi troppo. Ascolta, osserva e buttati: l’inglese vero si impara chiacchierando con i compagni, non solo a lezione.

Domande pratiche frequenti su come fare amicizia nei campus irlandesi

Sono una persona timida: in quali society o club rischio meno di sentirmi fuori posto?

Le society dedicate a giochi da tavolo, cinema o il Network per studenti internazionali sono perfette: attività in piccoli gruppi, zero pressione, facile rompere il ghiaccio.

Se mi iscrivo a una society ma poi cambio idea, posso cambiare durante il semestre?

Sì, non è un matrimonio! La quota dura di solito un anno, ma puoi smettere di frequentare o unirti a nuove society quando vuoi. Alcune accettano iscritti nuovi anche a metà semestre.

Quanto costano le attività sportive competitive nei campus irlandesi?

Molto variabile: alcuni club sportivi sono gratuiti, altri – specie quelli che richiedono attrezzatura o trasferte (vela, canottaggio...) – possono arrivare a costare più di 100 euro a semestre. Chiedi sempre informazioni al tesoriere prima di iscriverti.

Serve per forza un inglese perfetto per partecipare?

No, davvero. I club sono uno dei modi migliori per migliorare l’inglese parlato senza ansia da giudizio. Gli errori fanno parte del gioco: l’importante è essere curiosi e lasciarsi aiutare.

In che modo Studey può aiutarmi a orientarmi nella socializzazione in Irlanda?

Studey ti mette in contatto – ancora prima di partire – con ex-studenti che hanno vissuto in quel campus e possono darti dritte concrete, consigli sulle society più accoglienti e inserire nei gruppi WhatsApp degli studenti già prima dell’arrivo.

In sintesi: qual è il modo migliore per costruire relazioni nei campus universitari irlandesi?

Non esiste una ricetta magica valida per tutti, ma chi partecipa attivamente a club, society ed eventi organizzati in residenza trova amici e occasioni concrete di crescita personale (e professionale). Se non sai da dove iniziare o vuoi un confronto diretto su quale ambiente si adatti meglio a te – o semplicemente temi di fare una scelta che poi ti isoli – non esitare a parlarne con chi ci è già passato.

Ti serve aiuto, vuoi ascoltare storie “vere” o capire che giro di society c’è nel campus che ti interessa? Scrivici: ti metteremo in contatto con ex studenti, ti aiuteremo a confrontare approcci diversi e – se vuoi – pianificare insieme il tuo semestre sociale, non solo quello accademico. Niente risposte “perfette”, solo consigli veri e vissuti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati