Open Day e Orientation Week nei college irlandesi: ha senso andarci? Guida onesta per studenti italiani
Cosa troverai in questa guida
Se stai cercando informazioni su “open house college irlandesi” o “giornate di orientamento università Irlanda”, probabilmente hai due domande in testa: “Vale davvero la pena prendere un volo, spendere soldi e tempo per vedere l’università dal vivo?” e, soprattutto, “Come faccio a non tornare più confuso di prima, dopo la visita, tra mille informazioni e zero idee chiare?”. Ecco una guida molto pratica e poco patinata su cosa realmente ti puoi aspettare da un Open Day in Irlanda (utile per chi si deve ancora iscrivere) e dalla Orientation Week (per chi ha già la lettera di ammissione in mano). Mettiamo anche qualche dritta su come prepararsi e, in tutta onestà, quando NON serve andarci.
Cos’è davvero un Open Day nei college irlandesi?
In soldoni: è la giornata in cui puoi vedere l’università dal vivo, senza trucco e senza filtri. Di solito sono eventi aperti ai futuri candidati (e alle famiglie), con:
- Tour guidati nel campus (spesso fatti da studenti come te, non da PR con il copione)
- Stand per ogni facoltà e corso di laurea, dove incontri anche docenti e staff degli alloggi oppure chi si occupa di borse di studio e servizi
- Presentazioni su sistemi di insegnamento, club sportivi, opportunità all’estero, lavoro part-time ecc.
- Possibilità di fare domande a studenti internazionali (spesso ci trovi anche qualche italiano che ti parla chiaro dei pro e contro)
Non serve pagare niente, ma quasi sempre ti devi registrare online prima di andare.
Se non puoi volare subito a Dublino o Cork, molti atenei propongono anche open day virtuali: non è la stessa cosa, ma meglio che nulla.
Esempi di date reali (occhio: cambiano ogni anno, controlla sui siti ufficiali prima di prenotare il volo):
- Trinity College Dublin: Open Day 29 novembre 2025 (al momento confermato)
- University College Dublin (UCD): sabato 9 novembre 2024
- DCU: Spring Open Day ad aprile
Che cos’è la Orientation Week e quando serve a te?
Qui siamo già allo step successivo: la settimana di orientamento è fatta SOLO per chi è già stato ammesso (= hai l’offerta formale, stai per iniziare le lezioni).
Quella settimana, un po’ come il “benvenuto alle matricole” nei film americani, serve per:
- Scegliere e caricare i moduli online (materie, esami)
- Imparare come usare le piattaforme accademiche (dalla Wi-Fi alle biblioteche, fino alla mensa)
- Ritirare la student card (indispensabile anche solo per stampare un foglio!)
- Conoscere i servizi che userai per viverci: tesserarti con i club sportivi, conoscere i peer mentor (= tutor assegnati), vederci chiaro su permessi di lavoro e sanità
- Socializzare senza la pressione degli esami
Non puoi barare: ogni università pubblica calendari precisi (es.: Trinity, Orientation Week 15–19 settembre 2025; UCD, 3–5 settembre 2025). Le attività sono quasi tutte obbligatorie—ma se hai il volo cancellato o sei malato, pazienza, non ti cacciano!
Perché dovrei spendere per un Open Day universitario in Irlanda? Quando invece posso evitare?
Cosa ci guadagni (onestamente):
- Vedi davvero i laboratori e le residenze (le foto sembrano sempre fighe…ma la coda per la mensa nessuno la mette sull’Instagram)
- Parli con chi vive lì da un anno o più, magari altri studenti italiani: puoi chiedere quanto si spende davvero (affitto, spesa, quanto costa la birra al pub…)
- Provi il tuo inglese in presa diretta, non davanti allo schermo: se capisci solo la metà delle presentazioni, meglio saperlo prima che dopo l’iscrizione
Cosa aspettarti (e su cosa non illudersi):
- Giornate toste e affollate: nessuno avrà il tempo di farti l’analisi su misura della tua pagella. Hai domande puntuali? Scrivile e vai a colpo sicuro allo stand giusto.
- Voli, alloggio, pasti: tutto a carico tuo. Se ti pesa economicamente, considera se ti serve davvero (oppure scegli l’open day virtuale).
- Effetto “tutto bellissimo”: quel giorno sembra che l’università sia il paese dei balocchi; ti conviene segnarti i dubbi e rileggerli a freddo una volta a casa.
Come trovare le date degli open day nei college irlandesi (senza impazzire)?
- Pagina ufficiale CAO (Central Applications Office): Cerca “College Open Days” su Google: c’è l’elenco sempre aggiornato con tutte le date e link diretti.
- Siti dei singoli atenei: Tipo “Trinity Orientation”, “UCD New Students”, “DCU Open Days”. Occhio che su Instagram arrivano promozioni, ma i cambi all’ultimo li trovi solo lì.
- Newsletter Studey: Se non vuoi perderti date e promemoria (anche in italiano), ci pensiamo noi: spediamo solo info quando serve.
Cosa portare e preparare per l’Open Day in Irlanda (checklist semplice, senza stress)
- Registrati online e controlla di avere la conferma con QR code o email stampata. A volte, anche il passaporto serve (anche per prendere l’aereo!).
- Prenota volo e bus aeroporto-Dublino o dove ti serve per tempo: Aircoach, Dublin Express e simili funzionano h24, ma meglio prendere margine se non sei pratico degli orari
- Scrivi le 3 domande a cui vuoi davvero risposta. Qui alcuni esempi da veri studenti (da non lasciare al caso):
- “Negli ultimi tre anni, quale cut-off CAO serviva per questo corso?”
- “Lo stage è obbligatorio, pagato? Dove lo fanno di solito?”
- “Gli alloggi on-campus sono accessibili per le matricole? Quanto costano alla settimana?”
- Porta la pagella o il transcript (anche se non tradotto). Non serve per l’ammissione, ma per capire se serve integrare qualcosa il prossimo anno.
- Budget della giornata: dal caffè (€3) al pranzo in mensa (€8). Portati anche qualcosa da mangiare, se hai voglia di risparmiare.
Che cosa fare davvero durante la Orientation Week: consigli diretti dagli ex studenti
- Partecipa agli incontri e alle spiegazioni pratiche sui moduli: capire come funzionano crediti e prerequisiti ti evita mille ansie dopo.
- Segui i tour guidati dai peer mentor: non è una perdita di tempo, soprattutto per orientarti nella mappa mentale del campus (e non arrivare in ritardo alla prima lezione).
- Societies Fair: gira tra i club, anche chi non ti sembra “in target” all’inizio—così trovi gente nella tua stessa barca e magari nuovi amici.
- Se stai pianificando di lavorare part-time, informati su PPS number e apri subito il conto in banca: la burocrazia si fa più snella in campus, spesso c’è proprio lo sportello sul posto.
- Non aver paura di chiedere aiuto: non sei l’unico/a a sentirti fuori posto la prima settimana, anche se nessuno lo ammette.
Errori (tipici e piccoli disastri) che abbiamo visto tutti almeno una volta
- Arrivare in Irlanda con scarpe leggere, ignorando che piove spesso (sì, i tour si fanno comunque, e i piedi bagnati non aiutano!)
- Prenotare un ostello o B&B lontano dal campus: dopo due ore di bus affollati, non vuoi perderti metà open day per stanchezza.
- Chiedere “quanto costa vivere a Dublino?” sperando in una cifra precisa. Più realistico chiedere range per zona e ascoltare più di una campana.
Esempio reale: cosa ha imparato Giulia dal suo Open Day (spoiler: non è andato tutto liscio)
Giulia ha 18 anni e studia al liceo scientifico a Bologna. Ha deciso di investire tempo e soldi per volare a Dublino e vedere l’UCD dal vivo. Durante l’open day, ha scoperto che per fare Ingegneria non bastava avere la sufficienza in matematica: il cut-off richiesto era “H4 in Maths”, una cosa che le brochure online non spiegavano benissimo. Tornata a casa, Giulia ha deciso di seguire un Foundation Year, potenziare la matematica e ripresentarsi più convinta—risparmiando un anno e una possibile delusione.
FAQ – Risposte rapide che (forse) nessuno ti aveva dato
Serve il visto per partecipare a un Open Day in Irlanda?
No, se sei cittadino europeo basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
Posso visitare più università nello stesso weekend?
Puoi provarci, ma controlla i calendari: spesso le date non combaciano e rischi di vedere ogni campus troppo di corsa (Dublino è ben collegata, ma spostarsi tra città richiede tempo).
Orientation Week è obbligatoria?
Tecnicamente no, ma saltarla è un autogol: perdi informazioni chiave su moduli e servizi, faticherai ad ambientarti. Si salta solo per reali emergenze.
Conclusione: open house e orientamento, tra hype e realtà
Visitare i college irlandesi dal vivo può chiarire dubbi che nessuna brochure (e nemmeno questa guida) potrà fugare del tutto: c’è chi capisce di non volere un certo corso dopo una domanda scomoda, e chi si innamora di un campus che non conosceva. Fatti una check-list, vai con le idee chiare ma senza ansie: non esistono “università perfette”, solo quella giusta per te, oggi.
Se vuoi un confronto sincero (anche sulle cose che “non si dicono” online), puoi chiedere una consulenza gratis con un ex studente Studey: non vendiamo illusioni, ma condividiamo quello che avremmo voluto sapere noi prima di partire. Parlane con chi ci è passato davvero—meglio 30 minuti insieme ora che mesi a rimuginarci da solo. Anche solo per capire se vale la pena prendere quel volo!
Mandaci le tue domande reali, anche quelle che sembrano banali. Meglio un dubbio ora che un rimpianto dopo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.