Quando è il momento migliore per trasferirsi in Irlanda per studiare? Guida per chi cerca esperienze (davvero) uniche
Se stai cercando “quando andare in Irlanda per studiare” o “quale periodo conviene per studiare in Irlanda”, probabilmente hai mille pensieri: vuoi sfruttare al massimo la vita universitaria, non vuoi sentirti fuori posto e, ovviamente, vuoi evitare errori banali che poi si pagano cari – a livello di amicizie, soldi o esami.
Non esiste una risposta universale, ma qui ti diamo una panoramica onesta, unendo informazioni ufficiali, esperienza diretta e qualche retroscena da chi ci è già passato.
Come sono divisi i semestri nelle università irlandesi? (E perché le date contano)
Prima di tutto è fondamentale capire come funziona il calendario accademico in Irlanda — soprattutto se sei abituato ai ritmi italiani (spoiler: sono ben diversi!).
- Autumn Semester (Semester 1): da metà settembre a metà dicembre. Esami rapidi, spesso a inizio/metà dicembre.
- Spring Semester (Semester 2): da metà gennaio ai primi di maggio. Esami tra aprile e maggio.
- Summer Trimester: fine maggio fino ad agosto. In questa fase di solito ci sono stage, summer school o la possibilità di rifare gli esami (“resit”).
Occhio: ogni università ha il suo calendario preciso. Trinity, UCD, Galway cambiano spesso date e tempistiche. Le cose possono cambiare con poco preavviso: consulta SEMPRE il sito ufficiale dell’università scelta o chiedi a chi è già sul posto.
In quale periodo si fanno più amicizie e si trova più integrazione? (Spoiler: non sempre quando pensi)
Orientation Week: davvero serve arrivare prima?
Quando: fine agosto / inizio settembre
Quella che in Italia chiameremmo “settimana delle matricole”, in Irlanda è praticamente un rito di passaggio. È il momento in cui tutte le università organizzano eventi per rompere il ghiaccio: welcome fair, stand delle società universitarie, tour guidati, info pratiche.
Qui nascono i primissimi gruppi WhatsApp, qui si stringono le prime (vere) amicizie.
Attenzione: i voli per Dublino esplodono di prezzo in quei giorni e la caccia alla stanza è un incubo. Il trucco: inizia a cercare alloggio mesi prima e, se proprio non trovi nulla, considera soluzioni brevi nei residence per studenti.
Settembre-Ottobre: il meteo meno peggio del previsto, tanta socialità
Se pensavi che l’Irlanda a settembre fosse già solo pioggia e vento, ti sbagli. In realtà le temperature si aggirano intorno ai 13-15 °C e spesso piove meno che in inverno (almeno secondo Met Éireann e le lavanderie di Dublino).
È anche il momento d’oro della socialità: tornei sportivi, Erasmus welcome party, prime fiere del lavoro per chi cerca stage.
Nota pratica: gli affitti, purtroppo, sono alle stelle; oltre all’università che comincia tutti insieme, anche i prezzi toccano il picco stagionale.
Dicembre-Gennaio: esami, pausa lunga, e qualche strategia per chi punta a lavorare
- Esami: di solito da inizio a metà dicembre, quindi il campus si svuota subito dopo.
- Vacanze natalizie: si torna ai banchi solo a metà gennaio. Attenzione però: in questo periodo è normale sentirsi un po’ disorientati o soli, visto che tanti tornano a casa.
- Opportunità: voli economici per l’Europa, molte offerte di lavoro temporaneo nei negozi durante la corsa ai regali (spesso pagano di più nei giorni festivi).
- Contro: le giornate sono cortissime (il buio scende alle 16:00 circa), quindi se odi il grigio e la pioggia può essere pesante.
Marzo: la settimana di St. Patrick e la “vera” Irlanda
- La settimana che gira intorno al 17 marzo, il St. Patrick’s Day, è probabilmente il momento più “autentico” che puoi vivere in Irlanda. Parate, musica tradizionale ovunque, città colorate di verde.
- Attenzione: i prezzi degli alloggi schizzano alle stelle e i pub sono pieni da scoppiare. Subito dopo, però, iniziano anche gli esami di metà semestre: da un lato festa pura, dall’altro serve un po’ di autocontrollo per non farsi travolgere (e saltare lezioni).
Easter Break: pausa utile o “trappola” per restare isolato?
- La Pasqua in Irlanda cade di solito tra fine marzo e metà aprile e regala quasi sempre due settimane di stop dalle lezioni.
- Molti approfittano del break per partire all’avventura: c’è chi esplora la Wild Atlantic Way, chi rientra in Italia (i voli sono spesso convenienti), chi cerca di rimettere insieme i pezzi per progetti e tesi.
- Se però non conosci nessuno, occhio: il rischio di sentirsi soli cresce se tutti tornano a casa.
Fine primavera/inizio estate (maggio): momento di svolta
- Qui si concentrano gli esami della “spring session”.
- Dopo gli esami, però, iniziano i primi festival importanti: dal food festival di Galway alle maratone di musica tradizionale a Ennis.
- Buono a sapersi: tanti studenti, finiti gli esami, tornano a casa o subaffittano camere a prezzi leggermente più bassi (soprattutto a maggio-giugno).
Giugno-Agosto: cosa succede d’estate nelle università irlandesi?
- Meteo: incredibilmente, le temperature salgono a 16-20 °C e la luce dura fino quasi alle 22:30.
- Grandi festival in programma: Galway Arts Festival (luglio), Cork Pride (agosto), tradizioni rurali da vivere anche nei paesi.
- Lavorare d’estate: se cerchi lavoro o uno stage, è il periodo con più opportunità (il turismo assume a raffica, molte aziende offrono stage anche a studenti del primo anno).
- Limiti: alcune facoltà sono chiuse o rallentano la programmazione; se hai un contratto di affitto annuale, rischi di pagare doppio senza viverci davvero.
Tabella pratica: quando andare in Irlanda per studiare e cosa aspettarsi
Mese | Clima | Eventi/Atmosfera | Vita universitaria | Costi principali |
---|---|---|---|---|
Set-Ott | 13-15 °C, pioggia leggera | Freshers Week, mille eventi Erasmus, career fair | Inizio dei corsi, prime amicizie | Affitti alti, voli medi |
Dic-Gen | 5-8 °C, giornate corte | Mercatini, Capodanno, campus vuoto | Esami, lunga pausa natalizia | Voli post-natale economici |
Marzo | 8-10 °C, variabile | St. Patrick, parate, pub pieni | Esami di metà semestre | Alloggi cari in quella settimana |
Aprile | 10-12 °C | Easter break, rugby, meno caos | Niente lezioni, relax o studio | Buona finestra per viaggiare |
Giugno-Ago | 16-20 °C, giorno infinito | Festival, estate, lavoro/corsi estivi | Summer trimester, molti stage | Possibili affitti in calo (sublet) |
Ci sono periodi da evitare per partire in Irlanda da studente?
Sì, e meglio saperlo prima:
- Arrivare dopo la Orientation Week: ti perdi l’onda giusta dei gruppi sociali, le prime info utili su esami e alloggi, e spesso anche i test di inglese o le giornate di inserimento.
- Intake di gennaio: poche le università che offrono nuovi corsi a metà anno, i gruppi sono ridotti, trovare casa è ancora difficile perché chi ha iniziato a settembre non ha lasciato posto.
- Natale: i voli Italia-Irlanda aumentano di molto pochi giorni prima del 24 dicembre. Vale la pena organizzarsi per volare prima.
Domande frequenti (vere) che ci fanno ogni settimana: qualche risposta pratica
Qual è il periodo più economico per trovare casa da studente in Irlanda?
Maggio-giugno, subito dopo gli esami primaverili, tanti studenti subaffittano per l’estate. Bisogna però muoversi con anticipo e, spesso, accettare contratti che finiscono ad agosto: soluzione temporanea, ma se vuoi risparmiare funziona.
Posso usare il summer trimester per recuperare esami o fare uno stage?
Sì, quasi tutte le università irlandesi permettono di rifare gli esami tra giugno e agosto (“resit”) e di registrare crediti formativi attraverso tirocini. Tuttavia, ogni corso ha le sue regole: meglio chiedere al course coordinator o a qualcuno che l’ha già fatto.
Se vengo per un solo semestre Erasmus, conviene più arrivare in autunno o in primavera?
Autumn ti dà il boost per fare amicizia grazie agli eventi di integrazione, le prime lezioni e la vita universitaria più frenetica. Spring invece è “più tranquillo”: trovare casa è leggermente più semplice e vivi anche l’inizio dei festival estivi. Scegli in base a cosa preferisci: full immersion sociale o meno pressione logistica.
Alla fine, quando conviene davvero partire per studiare in Irlanda? Cosa tener conto sul serio?
Dipende: se punti a fare subito gruppo, vivere eventi fighi e entrare nella vita universitaria al massimo, settembre è il momento migliore (ma devi accettare la giungla dell’alloggio).
Chi invece vuole stare più tranquillo, magari puntare di più sulla parte accademica e risparmiare qualcosa, può valutare primavera/estate, quando le città sono meno affollate, i prezzi scendono un po’ e si respira un’aria più rilassata (soprattutto nelle città universitarie come Galway o Cork).
Se hai dubbi veri su date, alloggi, lavoro o stage… chiedi
Sappiamo che non sempre le guide online danno risposte reali ai problemi—e a volte non c’è una soluzione perfetta per tutti.
Se hai una domanda precisa (magari banale, magari super specifica), basta scriverci. Risponde sempre un ex-studente italiano che ora studia (o lavora) in Irlanda, senza filtri, senza pushare iscrizioni. Anche solo per sentirti meno perso.
Tanto alla fine, una chiacchierata con chi l’ha vissuta davvero, vale molto più di cento FAQ.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.