Studey - Studiare in Irlanda

Partecipare a festival e attività culturali come studente in Irlanda

Partecipare ai festival in Irlanda arricchisce l'esperienza studentesca, migliorando il tuo inglese e creando opportunità professionali, sempre con un occhio al budget.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Festival e attività culturali in Irlanda: guida onesta per studenti italiani

Cosa ti porti davvero a casa partecipando a un festival in Irlanda mentre studi?

Quando immagini l’Irlanda, magari pensi solo a pub affollati, gente che balla il ceilidh e serate infinite di pioggia. Se arrivi come studente, però, ti accorgi che la vita vera qui è molto più stratificata: ci sono momenti in cui sprofondi sui libri e giorni in cui la città sembra ribollire di eventi. Ma vale la pena perderci tempo, energie e (spesso) un po’ di soldi per i festival? Ecco una panoramica trasparente – errori veri inclusi.

Perché partecipare ai festival in Irlanda può aiutarti davvero (non solo sul CV)?

Se pensi che andare a un festival sia solo una scusa per non studiare, capisco il dubbio: mi è capitato anche a me. Invece:

  • Incontri persone vere, che non sono solo altri Erasmus ma anche locali e gente già inserita in ambiti lavorativi interessanti (molti eventi hanno career day o meet-up informali).
  • Migliori il tuo inglese, soprattutto parlato: altro che lezione frontale. Qui si impara l’accento di Cork o gli slang dei dublinesi.
  • Alcuni corsi universitari in Irlanda (tipo Media, Turismo, Event Management) riconoscono volontariato o report sugli eventi come parte del voto. Sì, a volte partecipare non è solo “extra”, ma vale crediti.
  • Staccare e ricaricarsi fa bene: non sto dicendo che sia obbligatorio, ma un weekend fuori dal loop universitario spesso ti ridà la voglia di ricominciare.

Quali sono i principali festival in Irlanda e quanto costano per uno studente?

Spesso gli studenti italiani ci scrivono dicendo: “Ma i grandi festival sono tutti carissimi?” Dipende tanto da come ti organizzi e quali priorità hai. Ecco alcuni dei più noti, con i prezzi “reali” dei biglietti e i trucchi per accedervi gratis o con meno di quello che ti aspetti.

Festival Quando si svolge Dove Perché andarci Prezzo per studenti*
St. Patrick’s Festival 15–17 marzo Dublino Storica parata, street art, concerti Parata gratis; tribuna da ~€35
Culture Night 19 settembre Ovunque Musei, teatri, studi d’arte Tutto gratis
Galway International Arts Festival 14–27 luglio Galway Teatro, musica, arti visive Biglietti da ~€10; molti eventi free
Dublin Theatre Festival fine settembre/ottobre Dublino Grandi prime teatrali Sconti/concessioni studenti su selezione
Galway Film Fleadh 8–13 luglio Galway Film, masterclass Pass giornalieri scontati
Electric Picnic (musica) fine agosto Stradbally Festival musicale con headliner Pass >€300; volontariato = ingresso gratis

*Prezzi aggiornati sulle edizioni precedenti, possono cambiare con poco preavviso.

Come trovare eventi gratuiti (o quasi) anche se non sei “nel giro”?

Non lo dicono mai, ma i festival più autentici sono spesso quelli meno pubblicizzati. Ecco dove sbirciare:

  • Segui i canali Instagram/Facebook della Students’ Union del tuo college: spesso organizzano pullman e gite di gruppo a prezzi suicidi (in senso buono).
  • Su Eventbrite, Ticketmaster (sezione “Free Events”) e Meetup Ireland puoi filtrare gli eventi pensati anche per studenti e chi ha poca esperienza con l’inglese.
  • Le biblioteche cittadine o l’Arts Office del comune a volte spediscono newsletter mensili con programmi e iniziative nascoste.
  • Ascolta le radio locali la mattina (tipo RTÉ 2fm o Galway Bay FM): spesso ci infilano annunci dell’ultimo minuto su festival community super economici o addirittura gratis.

Quanto costa davvero partecipare a un festival da studente in Irlanda?

Il conto finale dipende da scelte e tempismo. Ecco qualche dritta:

  • Student/Young Adult Leap Card (se hai tra 19–25 anni o sei studente full-time): risparmi il 50% su tutti i trasporti pubblici e hai sconti per cinema/teatro. Costa €10 di emissione, si richiede online e si ritira in città (Dublino, Cork, Galway…).
  • Molti festival aprono le vendite quasi un anno prima: l’“early bird” e la possibilità di pagare in mini-rate spesso sono riservate a chi si muove subito.
  • Fare volontariato ti dà spesso accesso gratis: 4-6 ore di servizio per ogni turno e ti ritrovi non solo nel cuore dell’azione, ma spesso ci scappa pure una maglietta e qualche meal voucher. Sembra una scocciatura, ma il curriculum si arricchisce e le amicizie anche.
  • Alcuni eventi organizzano pacchetti per gruppi da 10 o più persone (chiedilo alla tua Student Union o direttamente al box office).
  • D’estate, quando le residenze universitarie si svuotano, puoi trovare camere singole in affitto a Galway (per il GIAF) da 25 euro/notte. Il trucco è prenotare almeno 3 mesi prima.

Quali problemi pratici potrei incontrare andando ai festival in Irlanda?

Ecco quelli più ricorrenti tra chi ci ha scritto (e tra noi stessi quando eravamo studenti):

  • Gli alloggi vicino ai grandi festival (tipo Electric Picnic o la St Patrick's Parade) si esauriscono mesi prima o diventano carissimi; conviene guardare subito anche in città “satellite” collegate (tipo Portlaoise, Drogheda) e usare il treno la mattina.
  • Il meteo è imprevedibile. Non scherziamo: neanche a luglio puoi uscire senza un impermeabile. Ci sono Festival (Galway Arts Festival 2024) dove tirava vento a 12 gradi in piena estate.
  • ID sempre nello zaino. Anche per gli eventi aperti agli under-25, spesso chiedono sia la carta d’identità italiana valida che lo Student ID della tua università.
  • Attenzione alle deadline: a volte le date delle iscrizioni volontariato coincidono con gli appelli di maggio, e viceversa. Incastra tutto su Google Calendar come faresti per le lezioni.

Come posso collegare i festival alle attività universitarie o al CV? (esempi concreti)

  • Giulia, studentessa di Media all’University of Galway, racconta che ha ottenuto 5 crediti ECTS presentando un reportage fotografico fatto al Galway Arts Festival. Non era l’unica, pare che tanti corsi accettino lavori extra-universitari se li proponi al docente.
  • Mario, Erasmus a DCU, ha fatto volontariato per la St. Patrick’s Parade: si è ritrovato con ore riconosciute nel modulo di Event Management e una riga solida sul suo curriculum.
  • Federica, master al Trinity, ha usato i talk gratuiti della Culture Night per scrivere parte della sua research proposal sull’inclusione culturale.

Quando NON conviene partecipare a un festival da studente in Irlanda?

  • Se il budget a fine semestre è sotto i 300 euro, saltare un festival come Electric Picnic non vuol dire “perdere il treno della vita”: la pace mentale vale di più.
  • Tre festival in dieci giorni più tesi = burnout garantito. Meglio scegliere uno “big” e un evento locale a semestre e goderseli davvero.
  • Se la data dell’evento coincide con esami o scadenze importanti, la FOMO “da Instagram” fa solo danni (il re-sitting di un esame costa più di qualsiasi biglietto).

FAQ concrete: le domande che ci fate più spesso sui festival in Irlanda

Quanto costa assistere alla parata del St. Patrick’s Day a Dublino?

Vederla per strada è gratis e anzi è parte dell’atmosfera. I posti in tribuna costano intorno ai 35 euro, ma si esauriscono mesi prima.

Serve il visto per partecipare a un festival se studio già in Irlanda?

Se sei cittadino UE e iscritto in Irlanda, no. Basta la tua carta d’identità valida.

Culture Night è davvero gratis?

Sì, e non è solo uno slogan. Tutte le attività ufficiali sono davvero free, ma per alcune a capienza limitata serve prenotarsi in anticipo online.

Differenza tra Student Leap Card e Young Adult Leap Card?

Gli sconti sono identici (–50% su trasporti, cinema ecc.), ma la Student Leap Card può essere richiesta anche sopra i 25 anni se sei ancora iscritto full time.

Posso fare volontariato ai festival anche se non ho esperienza?

Assolutamente sì. Tantissimi festival accettano studenti senza esperienza, nelle posizioni base basta un inglese B2 e un breve corso online pre-evento.

Consiglio finale: è davvero utile partecipare ai festival in Irlanda da studente?

Partecipare a festival e attività culturali in Irlanda può davvero rendere più ricca (e sopportabile) la tua esperienza da studente, ma solo se pianifichi con lo stesso realismo che ci metteresti per qualsiasi esame. Occhio ai costi, alle date e – soprattutto – a quello che vuoi davvero portarti a casa. Se hai dubbi su come incastrare tutto o su come orientarti tra eventi e scadenze universitarie, chiedici pure: Studey c’è per aiutarti a disegnare il tuo calendario alla fine davvero “vivibile”, festival inclusi. Niente magie, solo esperienza condivisa.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati