Erasmus in Irlanda: com’è davvero partire? Storie e consigli utili per chi sta pensando di partire
Vale la pena fare l’Erasmus in Irlanda? Prime risposte (senza giri di parole)
La domanda “Conviene davvero fare l’Erasmus in Irlanda?” ci arriva quasi ogni giorno. E la risposta giusta — quella onesta — dipende da tantissime cose: aspettative, budget, materie che studi, quello che sei disposto a “lasciare e ritrovare” una volta partito. In questo articolo trovi racconti veri, informazioni sulla burocrazia, una panoramica onesta dei costi (spoiler: non è mai tutto rosa e fiori!), più qualche dritta che si capisce solo vivendola. L’obiettivo non è convincerti: vogliamo solo che tu abbia tutto quello che serve per scegliere, senza sorprese o illusioni.
Perché scegliere proprio l’Erasmus in Irlanda? Le differenze con altri paesi europei
Cosa rende diversa l’Irlanda come meta Erasmus dagli altri stati UE?
- Niente visto, inglese vero: L’Irlanda fa parte dell’UE → non serve visto, ma puoi vivere e studiare in un contesto anglofono vero, senza barriere d’ingresso in stile UK.
- Università pratiche e meno teoriche: Molte materie abbinano teoria e project-work, laboratori, attività pratiche… Niente lezioni infinite solo frontali.
- Ambiente internazionale reale (non solo Erasmus): Dublino e Cork sono piene di expat, aziende tech, start-up, possibilità di stage o proposte di tesi davvero utili per il CV.
- Grant Erasmus+ utilizzabile per studio, tirocinio – o entrambi: Non serve rinunciare a una delle due esperienze.
“Com’è l’arrivo? È normale sentirsi spaesati?” Prime 48 ore a Dublino, Cork o Galway
Ti dico subito la verità: il primo giorno è sempre un mix tra entusiasmo e smarrimento. Ecco cosa aspettarti — senza filtri.
Come ci si muove dall’aeroporto? E quanto costa?
- Dublino: dall’aeroporto al centro in 30-40 minuti. Meglio prenotare Aircoach o Dublin Express, costo tra gli 8 e i 12 euro.
- Cork/Galway: bus regionali meno cari, ma meno frequenti, specie la sera.
Come si gestisce l’alloggio provvisorio nei primi giorni?
Gli ostelli si riempiono velocemente, soprattutto a settembre. Se non hai trovato una stanza prima di partire, ti conviene prenotare con settimane (o mesi!) di anticipo. Giulia, ex studentessa a Trinity, ce l’ha detto senza giri di parole: “Ho dormito tre notti in ostello a 45 euro a notte… e non è stato per la voglia di avventura!”
Ammattersi subito nell’ambiente universitario: il primo impatto com’è davvero?
- Spesso hai mail di benvenuto con accesso a piattaforme tipo Brightspace o Canvas e invito alla "Societies Fair" — il modo migliore per trovare amici e, magari, anche futuri coinquilini.
- Non c’è da vergognarsi a partecipare a tutto: i primi giorni nessuno sa nulla, tutti si sentono un po’ “fuori posto”.
Com’è davvero studiare in Irlanda? Racconti di studenti italiani che ci sono passati
Giulia, 21 anni — Economia, Trinity College Dublin
“Il corso più difficile? Corporate Finance. Ma il tutorato settimanale gratuito mi ha salvata. La cosa più spiazzante? Fare presentazioni in piedi davanti a tutti, senza bigliettini. Meglio allenarsi prima.”
Luca, 22 anni — Ingegneria Informatica, University College Cork
“Ho scelto Machine Learning perché qui i prof lavorano davvero sui dati delle aziende locali. Consiglio pratico: prenota i laboratori per tempo, i posti PC finiscono subito.”
Marta, 23 anni — Lingue, University of Galway
“Ero convinta che il grant Erasmus sarebbe bastato. In realtà, tra affitto (alto anche in città più piccole) e uscite, ho dovuto arrotondare con qualche lezione di italiano a studenti stranieri. Però il traffico qui è molto meno stressante che a Dublino.”
Quanto costa davvero vivere da studente Erasmus in Irlanda? Budget realistico per Dublino
Voce | Range mensile (€) | Piccoli consigli veri |
---|---|---|
Affitto stanza | 850-1.150 | Più economico periferia, ma i residence spariscono a settembre |
Spesa alimentare | 200-300 | Lidl e Aldi aiutano sul budget, Tesco Express meno |
Trasporti | 100-140 | Leap Card per studenti: sconto circa 50% |
Utility/telefono | 60-100 | Gas/energia variabili. SIM UK spesso economiche |
Tempo libero | 150-250 | Una birra sta sui 6-7 euro nei pub |
Totale | 1.360-1.940 | Dipende molto dallo stile di vita e dagli imprevisti |
Fonte: TU Dublin Cost of Living Guide 2024. I prezzi cambiano di frequente: chiedi sempre conferma aggiornata (noi ci siamo, se hai bisogno).
Il grant Erasmus+ basta a coprire il costo della vita in Irlanda?
Quanti soldi dà l’Erasmus+ per l’Irlanda e possono bastare per vivere?
Per il 2024, l’Irlanda è nel gruppo medio-alto costo: il grant Erasmus+ di solito va dai 310 ai 360 euro al mese per la mobilità studio. Ci sono bandi e bonus “top up” speciali per chi ha requisiti particolari, ma in linea generale… il grant aiuta, ma non basta a coprire tutte le spese.
Calcola un cuscinetto di almeno 2.000-3.000 euro in risparmi personali, se puoi.
Molti studenti fanno qualche lavoretto part-time (ripetizioni, bar, babysitting).
Quali documenti e procedure servono per un Erasmus in Irlanda? Dubbi pratici sulla burocrazia UE
Serve il visto per un Erasmus in Irlanda?
No, se sei cittadino UE.
PPS Number a cosa serve?
Serve solo se vuoi lavorare legalmente o chiedere agevolazioni fiscali. Non è essenziale per chi frequenta solo i corsi.
Aprire un conto in banca è difficile?
Molte banche ora chiedono solo passaporto UE o carta d’identità e una prova di indirizzo (ad esempio lettera dell’università o contratto d’affitto). In alcuni casi si può anche avviare tutto online.
Serve l’assicurazione sanitaria?
La tessera sanitaria europea (EHIC) è valida. Però, se pensi di praticare sport o di viaggiare fuori Irlanda, valuta una assicurazione aggiuntiva.
Quali sono gli errori più frequenti degli studenti Erasmus in Irlanda?
- Arrivare senza alloggio: A settembre le stanze spariscono — non lasciarla all’ultimo secondo.
- Pensare che gli esami siano solo “alla fine” come in Italia: In Irlanda spesso conta tantissimo il lavoro fatto durante il semestre (presentation, assignment, esami intermedi), e certe prove non sono recuperabili.
- Dimenticare la firma del Learning Agreement dopo l’arrivo: Se ti dimentichi questa parte, rischi che il grant ti venga bloccato.
Cosa bisogna fare prima di partire per l’Erasmus in Irlanda? Checklist pragmatica
- Riconferma Learning Agreement e documenti richiesti dall’università irlandese.
- Salva o stampa (veramente!) boarding pass e lettera di accettazione.
- Prepara un budget “di scorta” — 2.000-3.000 euro extra sono realistici come margine di sicurezza.
- Fai la fotocopia della tessera sanitaria europea e dell’assicurazione privata.
- Scarica app Leap Card (per i trasporti) e app mobile della banca.
- Salva il numero di emergenza della tua università irlandese sul telefono.
FAQ pratiche: domande vere degli studenti italiani Erasmus in Irlanda
Serve il visto per studiare in Irlanda con Erasmus?
No, non serve alcun visto se hai passaporto UE.
Quanto dura l’Erasmus in Irlanda?
Puoi rimanere da un minimo di 2 mesi (per tirocinio) fino a 12 mesi (sia studio che traineeship). Il massimo è 12 mesi per ogni ciclo di studi (triennale, magistrale, dottorato).
È possibile lavorare part-time durante l’Erasmus in Irlanda?
Sì, puoi lavorare fino a 20 ore a settimana durante il semestre e full-time durante le vacanze. Ricorda di richiedere il PPS Number e di rispettare il salario minimo irlandese.
Quando arriva il grant Erasmus?
Ogni università fa in modo leggermente diverso: di solito il 70% all’inizio e il saldo al ritorno, dopo aver consegnato la relazione finale.
Posso cambiare i corsi dopo l’arrivo in Irlanda?
Generalmente c’è un periodo detto "add/drop week" in cui puoi cambiare i corsi, ma serve la conferma sia della tua università italiana sia di quella irlandese.
“Mi conviene davvero fare l’Erasmus in Irlanda?” Considerazioni finali oneste
Vivere l’Erasmus in Irlanda può davvero cambiare il tuo modo di studiare, vedere il mondo e lavorare. Ma non è mai tutto semplice: serve un budget onesto, capacità di adattarsi, e la voglia di buttarsi anche quando l’inglese non è perfetto.
Se vuoi parlare concretamente con chi c’è passato — oppure vuoi chiarire dubbi pratici su costi, alloggi e burocrazia — parliamone: siamo una community di ex studenti, non un centralino.
Meglio chiedere ora che ritrovarsi senza stanza a settembre (cosa capita più spesso di quanto pensi).
Se vuoi un confronto senza impegno, scrivici. Ti risponderà chi ha vissuto davvero un Erasmus in Irlanda. Nessuna promessa magica, solo consigli onesti.
(Parole chiave naturali: Erasmus in Irlanda, prime impressioni Erasmus Irlanda, costi Erasmus Irlanda, studenti italiani in Irlanda)
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.