Studey - Studiare in Irlanda

Storia dei campus: aneddoti e leggende nelle università irlandesi

Le leggende universitarie in Irlanda offrono uno sguardo affascinante sulla cultura dei campus, rivelando superstizioni e rituali che uniscono gli studenti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Leggende più famose dei campus universitari in Irlanda

Se pensi che la vita universitaria sia tutta esami e lezioni, in Irlanda ti manca un pezzo. Ogni campus ha i suoi miti, superstizioni e piccole “regole segrete” che impari solo sul posto. Queste storie, oltre a farti sorridere (o a metterti un po’ d’ansia…), sono anche un modo pratico per capire come ci si muove davvero in un’università irlandese. Qui sotto trovi alcune delle leggende più chiacchierate – e qualche consiglio su quello che ti insegnano per davvero (spoiler: ti serve più di un piano di studi).

Come funziona la "maledizione del Campanile" al Trinity College Dublin?

Cosa dice la leggenda?

Al Trinity, si racconta che attraversare l’arco sotto il Campanile prima di aver finito tutti gli esami porti sfortuna. Secondo alcuni, basta il passaggio; secondo altri, la iella scatta solo se senti suonare le campane. L’origine? Pare che la torre sia costruita sul vecchio cimitero del monastero di All Hallows… o magari è solo un modo creativo degli studenti per rispettare l’ansia degli esami.

Cosa ti insegna questa tradizione?

Il Campanile è proprio al centro del campus: per evitarlo devi fare giri lunghi, ma impari così a orientarti meglio tra le varie facoltà. E poi, se decidi di “sfidare la sorte”, almeno sai che non sei l’unico! Alla fine, attraversarlo per la foto di laurea diventa una specie di rito di passaggio.

Consiglio pratico

Durante i giorni di esame, scegli in anticipo il tuo percorso: le scorciatoie passano sotto la torre. Sappi che qualche amico potrebbe farti strada alternativa o ridere della tua scelta!

Perché all’UCC nessuno cammina sul Quad? È vero che porta sfortuna?

La superstizione

All’University College Cork, posare piede sul prato perfetto del Quad prima della laurea è considerato un “suicidio accademico”: si dice che rischi di non diplomarti mai. In realtà, regole simili si trovano in tanti altri college irlandesi e britannici.

Perché esiste questa regola non scritta?

Il Quad è il cuore simbolico del campus e tenerlo intatto è una questione d’orgoglio (e di prati belli nelle foto). Rispetto per le tradizioni, sì, ma anche per il lavoro dei giardinieri… Se rispetti la regola, dimostri di conoscere le abitudini locali e, almeno per i primi tempi, di avere “fiuto” per l’ambiente.

Consiglio per chi visita

Quando sei in visita o agli open day, resta sui vialetti. Non rischi occhiatacce e inizi subito a capire quanto contano le regole di “buona convivenza” nel campus.

Il campus di UCD è stato davvero progettato per fermare le rivolte studentesche?

Il mito

Secondo le voci, la forma “strana” di Belfield (laghetti geometrici, edifici ben separati, tunnel sotterranei) servirebbe a impedire proteste di massa e facilitare eventuali fughe ai professori. Un “segreto” che circola almeno dagli anni ‘70.

Ma come stanno le cose?

La realtà è decisamente meno da film: i progetti di architettura e gli storici universitari dicono che il masterplan esisteva già prima delle grandi proteste, e che i tunnel servono solo ai servizi tecnici. Insomma, nessuna trama da film, ma se ti interessa l’architettura, leggere la storia di Belfield ti aiuta a capire davvero come ci si sposta (e perché ci sono così tanti spazi verdi e lunghi tragitti tra aula e aula).

Dritta per i futuri studenti

Sfrutta i piazzali aperti per “inciampare” in nuove conoscenze tra una lezione e l’altra. E lascia stare i tunnel: sono percorsi tecnici, rischi solo richiami dal personale di sicurezza.

Cosa si dice della stanza infestata a Maynooth University?

La leggenda nera

A Maynooth circola la storia di una stanza maledetta (ex Room 2 di Rhetoric House) dove tre studenti seminaristi avrebbero perso la vita a fine ‘800. Da allora sarebbe stata murata o convertita in cappella, e qualcuno dice che ci sia ancora un alone di mistero – niente specchi, luci basse, e molti evitano di parlarne.

Cosa ti insegna vivere in un campus così antico?

Maynooth ha edifici che risalgono al 1795: è impossibile non incrociare storie, scricchiolii, normative un po’ vintage. Vivere in residenze storiche significa fare i conti con le piccole scomodità e le regole “tramandate” (sia dai tutor che dagli studenti anziani). Queste storie ti ricordano che abitare un college non è solo una questione di mura antiche, ma di responsabilità, convivenza e anche rispetto dei tempi degli altri.

Perché le leggende irlandesi sono utili agli studenti internazionali (e non solo folklore)?

  • Ti fanno sentire parte di qualcosa: In un ambiente nuovo, sapere che ci sono rituali e miti ti aiuta a rompere il ghiaccio con gli altri, sembrare meno “straniero” e vivere la tua esperienza in modo meno meccanico, più autentico.
  • Dietro ogni mito c’è una regola pratica: La maledizione del Campanile ti fa dribblare i turisti nelle ore di punta, la regola del Quad protegge uno spazio verde che tutti devono rispettare.
  • La cultura di campus è una rete segreta: Sapere e rispettare questi dettagli ti permette di capire meglio le dinamiche di gruppo e magari evitare qualche imbarazzo… oppure usarle come scusa per attaccare bottone con qualcuno.

Domande vere degli studenti: cosa vogliono sapere davvero su leggende e riti dei campus irlandesi?

Se passo sotto il Campanile prima della laurea, rischio davvero di rovinare tutto?

No, ma molti studenti preferiscono non sfidare la sorte. Se hai fretta e la via più veloce è quella, vai tranquillo… ma mentalmente preparati al commento ironico di qualche collega irlandese.

Posso mangiare un panino sul Quad di UCC?

Prima della cerimonia di laurea, meglio scegliere altri spazi: i giardini sulle rive del Lee sono perfetti e “socialmente accettati”.

I fantomatici tunnel di UCD sono visitabili dagli studenti?

No, sono riservati a manutenzione e personale tecnico. Non aspettarti misteriose scorciatoie – rischi solo una ramanzina se ti addentri.

Posso visitare la Ghost Room di Maynooth?

No, oggi è chiusa e usata in modo diverso. Però la biblioteca e molti altri spazi del complesso storico meritano davvero una visita – e qualche storia di fantasmi la senti lo stesso tra i corridoi.

Un ultimo consiglio: non sottovalutare le leggende università irlandesi

Queste storie, oltre a rendere più “colorata” la vita di campus, sono un modo per imparare le soft skills che nessun corso ti insegna: conoscere il posto, rispettare chi ci vive, stringere amicizie su curiosità che nessuno ti racconterà a lezione.

Se sei curioso di vedere dal vivo questi campus o di farti raccontare aneddoti campus Irlanda direttamente da chi ci ha studiato, scrivici. Nessuna promessa magica: solo persone reali disposte a raccontare (anche quei piccoli dettagli che fanno tutta la differenza al tuo primo anno fuori casa).

Se hai domande, o vuoi prenotare una visita guidata con qualcuno che ci è passato prima di te, siamo qui – senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati