Quanto conta davvero il rispetto della cultura locale in Irlanda quando arrivi dall’Italia?
Se stai per partire per l’Irlanda, probabilmente ti hanno già detto di “essere rispettoso/a della cultura locale”. Sembra una frase fatta, lo so. Ma te lo dico chiaro: non è affatto una formalità, ed essere preparati su questi aspetti cambia davvero la tua esperienza, la tua reputazione e – a volte – la tua tranquillità quotidiana. Ignorare le regole (piccole e grandi) può significare restare tagliato fuori dal gruppo, ricevere email poco simpatiche dall’università o, in casi seri, anche una visita non gradita dal portiere o dalla Garda. Conviene sapere prima cosa aspettarsi, così eviti figuracce inutili e ti godi molto di più la nuova vita.
Cosa ti porti via leggendo questa guida?
- Le cose pratiche da sapere sull’etichetta per studenti internazionali in Irlanda
- Come si fa, nei fatti, a integrarsi con gli studenti irlandesi (senza sentirsi eterni ospiti)
- Gli errori reali che vediamo ogni semestre (e che è meglio non ripetere)
- Risposte secche alle domande più frequenti
- Una check-list da salvare e tirare fuori nei momenti di panico
Come si comportano davvero gli studenti irlandesi? Etichetta e abitudini quotidiane
Davvero serve scusarsi e ringraziare ogni due secondi?
Sì, funziona così. In Irlanda “sorry”, “please”, “thank you” sono praticamente il sottofondo costante. Anche se ti sfiori con qualcuno nel corridoio, scusarsi è normale. Non farlo viene percepito subito come scortese, anche se non era tua intenzione. All’inizio sembra strano, poi diventa automatico.
Come si fanno le chiacchiere e che battute è meglio evitare?
Sentirai spesso un “Hi, how are you?” inteso più come un saluto che come invito a raccontare i fatti tuoi. Basta rispondere “Good, thanks – you?”, senza entrare nei dettagli della tua giornata.
Evita le battute sulle patate, i folletti o la Guinness: fanno ormai solo alzare gli occhi al cielo (nessuno trova divertenti queste battute da turista).
Come funziona la fila nei luoghi pubblici o all’università?
In mensa, ai bus, al bancone del college: la coda è sacra. Saltarla, anche solo per distrazione, è una delle “gaffe” che saltano subito all’occhio e spesso allontanano dagli altri.
Cosa sono i “round” al pub e perché ci si offende se non lo rispetti?
Se qualcuno ti offre una pinta, è sottinteso che poi toccherà a te offrire il giro successivo. Non farlo (magari solo per ingenuità) viene subito notato. Se devi andare via, prova ad anticipare e offrire il tuo giro prima di salutare.
Di cosa parlare con gli studenti irlandesi senza sembrare fuori luogo?
Gli sport nazionali (rugby, Gaelic Football, hurling) sono sempre un ottimo ghiaccio da rompere. Evita di confondere Irlanda e Regno Unito nelle chiacchiere casuali: è una gaffe classica che fa storcere il naso.
Che cosa prevedono gli Student Charter delle università in Irlanda? (E perché dovresti leggerli prima di cacciarti nei guai)
Quasi tutte le università irlandesi (da UCD a Maynooth, da UCC a TU Dublin) pubblicano uno “Student Charter”: tipo un regolamento di convivenza. In ogni documento la parola chiave è “respect”:
- Rispetto per studenti e staff di qualsiasi origine, cultura e religione
- Cura degli spazi comuni (biblioteche, residenze, spazi condivisi)
- Zero tolleranza per bullismo, razzismo, molestie di qualsiasi tipo
Chi sgarra rischia multe, incontri con il Disciplinary Committee, addirittura la sospensione dall’alloggio o nei casi peggiori l’espulsione. Non è una minaccia esagerata: ogni semestre qualcuno ci casca per leggerezze che sembrano “piccole”.
Come gestire la convivenza e il rapporto con i vicini in Irlanda?
Rumore: quali limiti ci sono davvero e come evitare problemi con i vicini?
Non esiste un orario “nazionale” oltre il quale stare zitti, ma in pratica dopo le 23 fare festa diventa rischioso. Le segnalazioni arrivano (dalla security, dai portieri, direttamente dalla Garda). Il modo più pratico: se organizzi qualcosa, avvisa per tempo i vicini e chiudi porte e finestre.
Pulizia e rispetto degli spazi nelle residenze universitarie: quanto conta?
Ogni residenza ha un suo Behaviour Code. Lasciare piatti sporchi in giro, o non rispettare i turni in cucina, rischia davvero di farti trovare “regali” spiacevoli (piatti ammucchiati sulla tua scrivania, cartelli passivo-aggressivi, ecc.). Gli ispettori delle residenze non scherzano.
Quali sono gli errori più comuni degli studenti italiani in Irlanda? (E come evitarli senza troppe paranoie)
Chi si affida a noi racconta spesso episodi così:
- Marco, Trinity College: “Non conoscevo la regola del round al pub. Dopo due volte che mi hanno offerto da bere senza ricambiare, mi hanno dato apertamente del ‘cheap’… è stato imbarazzante. Ora porto sempre contanti e faccio io il terzo giro.”
- Giulia, UCD: “Pensavo che la mia coinquilina fosse seccata con me: mi rispondeva solo ‘Sure’, ‘Grand’, niente di più. Poi ho capito che è proprio il loro modo, non sono scortesi.”
Sottotesto: spessissimo, i fraintendimenti nascono più da differenze culturali che da vera maleducazione. Se hai dubbi, chiedi senza paura.
Risposte rapide alle domande più frequenti su rispetto e integrazione in Irlanda
Qual è la figuraccia culturale che fanno più spesso gli italiani?
Saltare la fila e alzare la voce negli spazi chiusi (mezzi, biblioteche, aula studio).
Posso scherzare sul conflitto tra Irlanda del Nord e Repubblica?
No. È un tema ancora molto sensibile; meglio evitare battute. Se l’argomento viene fuori, ascolta e poni domande con rispetto, non improvvisare.
Gli studenti irlandesi bevono sempre?
No, c’è molta socialità legata al pub e alla birra, ma tantissimi gruppi propongono attività senza alcol, soprattutto nei college più grandi. Se non bevi, dillo senza problemi, nessuno insiste.
Serve sapere qualcosa di irlandese (gaelico)?
Non è obbligatorio, ma conoscere parole come “Sláinte” (salute!) fa piacere, e ti rende più simpatico.
Check-list pratica per non sbagliare: salvala subito
- Usare “please”, “sorry”, “thanks” ogni volta che puoi
- Mai saltare le file, da nessuna parte
- Ricordarti la regola del round nei pub
- Parlare a bassa voce nei luoghi chiusi e in residenza, soprattutto la sera
- Chiedere sempre prima di fotografare persone o simboli politici
- Leggere lo Student Charter della tua università e rispettare le regole della residenza
Perché il rispetto della cultura locale è davvero il tuo miglior investimento
“Rispetto della cultura locale in Irlanda” non è una formalità o roba da brochure: è la vera chiave per farti degli amici, evitare rogne inutili e vivere l’università in modo più autentico, senza ansie aggiuntive. Fare domande, chiedere consigli e metterci attenzione all’inizio ti farà risparmiare un sacco di problemi in seguito.
Se vuoi consigli pratici davvero personalizzati (dalla revisione del CV al coaching su come gestire la convivenza o i diversi stili di comunicazione), puoi sempre prenotare una chiacchierata gratuita con noi di Studey. Non ti promettiamo magie, ma informazioni sincere e – quando serve – anche qualche dritta “in codice” da ex studenti italiani che ci sono già passati.
Scrivici, anche solo per chiarire un dubbio prima di partire: a volte basta una voce amica per iniziare col piede giusto.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.