Studiare durante la summer session: esiste solo in Irlanda? E le alternative per studenti italiani
Hai sentito parlare ovunque delle summer session, soprattutto in Irlanda, e ti stai chiedendo: “Ma esistono solo lì? E in pratica, a cosa servono davvero?” Spoiler: no, non sono un’esclusiva irlandese. Vediamo come funzionano e se hanno senso proprio per il tuo percorso.
- Cos’è concretamente una summer session universitaria?
- Perché tanti italiani scelgono l’Irlanda per le summer school?
- Esistono summer session o summer school simili in altri Paesi europei?
- Quando ha senso partecipare (e quando forse no)?
- Quanto costano realmente le summer session (esempi pratici)?
- FAQ su summer session e riconoscimento crediti
Cos’è davvero una summer session universitaria?
In parole semplici, la summer session universitaria è un corso “extra” che occupa da 2 a 8 settimane, tra giugno e agosto. Si svolge in università vere – non in scuole di lingua – e puoi seguirlo sia se sei già iscritto in Italia, sia per farti un’idea dell’università estera.
Perché frequentare una summer school? Ecco i motivi principali:
- Guadagnare crediti extra (ECTS), magari per coprire debiti o scegliere esami opzionali.
- Sperimentare una materia nuova prima di scegliere la laurea definitiva.
- Allenare un inglese realmente accademico, senza impegnarsi per un anno intero.
- Provare la vita internazionale in piccolo, se non hai tempo o budget per un Erasmus completo.
Perché tanti studenti italiani vanno in Irlanda per la summer session?
Chi cerca summer school in inglese trova l’Irlanda ovunque – e questo succede per vari motivi. Ecco i principali pro e contro:
I punti di forza dell’Irlanda:
- Niente problemi con i visti: bastano carta d’identità o passaporto.
- Si studia in inglese autentico senza richieste di accenti particolari; con un livello B2 sei giĂ pronto.
- Le universitĂ irlandesi danno ECTS riconoscibili (in media 3-6 crediti ogni 3-4 settimane).
- Vita da campus: alloggi e aule sono vicini, niente stress coi trasporti.
- Clima gradevole: addio alle alte temperature estive italiane!
Esempi pratici per il 2025:
UniversitĂ | Durata | Materie/Moduli | Crediti ECTS | Fee indicativa* |
---|---|---|---|---|
University of Galway | 2-4 settimane (luglio) | Irish Studies, Ecology, Business | 5–10 ECTS | da 2.000 € |
University of Limerick | 3 settimane (maggio-giugno) | Scegli tra 6 moduli, gite incluse | 3–6 ECTS | da 2.500 € (tutto incluso) |
UCD Dublin | 4 settimane (giugno-luglio) | Politics, Coding, Marketing | 5 ECTS | da 2.800 € |
*Prezzi pubblicati per il 2025; verifica sempre eventuali cambiamenti!
Esistono summer session simili in altre nazioni europee?
Sì, e non sono solo “copie” dell’Irlanda. Se hai dubbi su costi, clima o tematiche, ecco alcune alternative spesso scelte dagli studenti italiani:
Paese | UniversitĂ | Durata | Lingua | Crediti |
---|---|---|---|---|
UK | Leeds International SS | 2-4 settimane (giugno-luglio) | Inglese | 5-15 (transcript UK) |
Paesi Bassi | Utrecht Summer School | 1-6 settimane (luglio-agosto) | Inglese | 2-7,5 ECTS |
Germania | LMU/TUM | 2-4 settimane | Inglese | 3-6 ECTS |
- Per il Regno Unito serve passaporto e, per soggiorni superiori a 6 mesi, anche un visto. Per le summer school brevi di solito basta un visto turistico.
- In Germania e Paesi Bassi l’alloggio si esaurisce rapidamente e le città sono spesso meno care di Dublino.
- Molte universitĂ , come Utrecht, offrono anche format online o misti.
Quando conviene davvero fare una summer session? E quando forse no?
Non è un’esperienza per tutti. Ti conviene partecipare se:
- Ti mancano pochi CFU opzionali e vuoi acquisirli senza aspettare settembre;
- Vuoi fare un assaggio dell’università anglosassone prima di iscriverti definitivamente;
- Necessiti di migliorare rapidamente il livello di inglese accademico.
Meglio evitare se:
- Vuoi solo perfezionare la grammatica inglese: una scuola di lingua è più economica;
- Pensi di sostituire interi semestri italiani con pochi crediti esteri: i crediti esterni sono spesso insufficienti e serve approvazione dell’università italiana;
- Non hai budget adeguato: le summer possono essere costose e le spese possono aumentare.
Quanto costa fare una summer school in Irlanda o altrove? Spese reali da considerare
Ecco una stima delle spese (caso Dublino, cifre 2025):
- Voli: 150-300 € (in base a periodo e bagagli)
- Alloggio: spesso incluso, ma in autonomia 250-350 €/settimana
- Cibo: cucinando da soli 100-150 €/settimana (mangiare fuori costa di più)
- Trasporti locali: Leap Card studenti 40-60 € per tre settimane
Attenzione: tante universitĂ non includono assicurazione, materiale di studio, o attivitĂ sociali nella quota. Controlla sempre dettagli e chiedi a chi ha giĂ partecipato.
Come funziona il riconoscimento dei crediti ECTS in Italia dopo una summer session?
Ottenere ECTS non significa trasformarli automaticamente in CFU italiani. Il processo prevede:
- Pre-approvazione del tuo corso di laurea tramite learning agreement o approvazione crediti;
- Dopo la summer, presentare syllabus dettagliato, transcript ufficiale e certificato di frequenza;
- Alcuni atenei italiani richiedono anche il voto in scala numerica; informati prima di partire.
FAQ vere di studenti italiani sulle summer session
Summer Session vs Summer School: sono la stessa cosa?
Sì, di fatto i nomi cambiano a seconda dell’università , ma il concetto è sempre quello: moduli accademici estivi di breve durata.
Serve l’IELTS per iscrivermi a una summer school in Irlanda?
In moltissimi casi no, soprattutto per corsi sotto i 90 giorni e se hai una certificazione B2 dal tuo ateneo. Tuttavia, alcune facoltà (come Health Sciences) richiedono l’IELTS 6.0; verifica sempre il bando specifico.
I crediti presi in summer valgono per la mia laurea triennale?
Dipende dal regolamento di ogni corso di laurea italiano. Mai dare per scontato il riconoscimento: confrontati sempre con la tua segreteria.
Quando mi devo iscrivere per trovare posto (soprattutto in residenza)?
Le application aprono quasi sempre tra dicembre e febbraio. Prima invii la domanda, piĂą probabilitĂ hai di trovare posto.
Posso lavorare part-time durante la summer session?
Se sei cittadino UE puoi tecnicamente farlo, ma il carico di studio è spesso notevole (20-25 ore a settimana più project work). Molti ci provano, pochi resistono.
Conclusione: la summer session è solo irlandese?
No, non è solo irlandese. L’Irlanda offre molte soluzioni smart, ma esistono alternative valide in Olanda, Germania, Regno Unito e anche fuori dall’Europa. La chiave è capire se una summer school serve davvero ai tuoi obiettivi, crediti e interessi personali. Se vuoi un consiglio da chi ha già vissuto l’esperienza, contattaci: il nostro network di ex studenti può raccontarti esperienze vere, senza filtri. L’importante è scegliere informati!
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.