Tradizioni di solidarietà tra studenti nelle università irlandesi: cosa sono davvero, come si partecipa e perché ti possono aiutare
Se ti stai chiedendo cosa aspettarti dalla vita universitaria in Irlanda oltre a lezioni e serate in pub, la risposta non è semplice. Alcune delle esperienze più forti (e spesso sottovalutate) arrivano proprio dalle tradizioni di solidarietà tra studenti nelle università irlandesi. Dietro la voglia di aiutare, ma anche di fare festa e conoscere persone nuove, c’è qualcosa che può aiutarti sia a sentirti meno solo, sia a crescere a livello personale, anche quando non tutto è facile o perfetto.
Insomma, solidarietà e vita reale vanno spesso a braccetto — soprattutto qui. E se vuoi capire in cosa consistono davvero questi eventi, come partecipare senza improvvisare, e che vantaggi reali danno (non quelli letti nelle brochure), qui trovi risposte pratiche e chi mi ci sono passato.
Che cos’è la RAG Week in Irlanda e perché non è solo una scusa per fare festa?
Cos’è la RAG Week, davvero?
“RAG” in Irlanda significa “Raise And Give”: la RAG Week è una tradizione che coinvolge quasi tutte le università irlandesi (Galway, Cork, Limerick, TU Dublin…), con un unico obiettivo ufficiale: raccogliere fondi per associazioni scelte dagli studenti. A parte la parte “charity”, è anche la settimana dove nascono amicizie, si testano i limiti della resistenza agli orari, e si scopre che non tutti gli eventi sono solo party.
Cosa succede durante la RAG Week? Ci sono challenge sportive, aste solidali, karaoke, concerti, tombolate e alcune (a volte famigerate) serate nei pub.
Cosa dovresti sapere prima di partecipare, senza farti illusioni
- Le lezioni non si fermano. Può sembrare ovvio, ma ci si casca sempre: la settimana charity va avanti mentre la vita accademica prosegue identica, per cui una maratona di party significa anche incastrare lo studio.
- Non è tutto supereroico: alcuni eventi diventano davvero “forti” e su questo ormai i regolamenti sono stringenti, con multe per chi esagera.
- C’è un vero rischio FOMO (Fear of Missing Out). Ma saltare attività di gruppo non ti “esclude per sempre”, non credere alle leggende: scegli quello che ti interessa davvero.
RAG Week è fatta per tutti? Vale la pena?
Se il tuo obiettivo è farti amici, imparare come si pianifica una raccolta fondi, organizzare un evento (tutte skill che a me sono poi servite anche in CV), o semplicemente capirti meglio fuori dalla lezione, la RAG Week ti mette subito in contatto con persone di tutto l’ateneo. Se invece non ami i mega-eventi, puoi scegliere programmi diurni più tranquilli — dalle passeggiate benefiche alle lotterie di beneficenza — senza obbligo di restare a ogni festa.
Come funziona in pratica: come fai ad aderire e cosa aspettarti
- Devi solo essere iscritto al Students’ Union (gratis: si fa online o in campus, velocissimo).
- Il calendario degli eventi viene pubblicato almeno un mese prima. Guardalo con calma e scegli senza sentirti costretto.
- Quasi tutto è a pagamento “charity”: tra 5 e 20 euro a evento, puoi scegliere quanto/vuoi spendere.
Come funziona il Soup Run per studenti volontari a Dublino?
Cosa significa “Soup Run” e come nasce la Dublin Simon Community?
Questa è una delle storie più iconiche: il Soup Run è nato quasi per caso nel 1969, quando alcuni studenti del Trinity College e di UCD hanno deciso di portare zuppa calda ai senzatetto di Dublino. Oggi, la Dublin Simon Community è una delle principali associazioni irlandesi contro la homeless crisis, e la “zuppa serale” nei vicoli del centro è ancora affidata ai volontari universitari.
Come fai a partecipare come studente internazionale? Serve esperienza?
- Puoi candidarti anche senza esperienza: ti viene chiesto “solo” affidabilità e di frequentare un breve training (2 ore) e la Garda Vetting (una specie di nulla osta dalla polizia: gratuito, ma può prendere anche 1 mese prima che arrivi il risultato).
- Gli impegni minimi sono di una serata al mese, ma ti garantisco che molti ne fanno di più (dipende da te e dal tuo orario di studio/lavoro).
- Non è un’esperienza da una sera e via. Gli organizzatori contano davvero sul ricambio ma anche sulla costanza di chi partecipa.
C’è qualcosa di cui preoccuparsi?
Serve responsabilità e un minimo di “tolleranza al disagio”: non tutto è sempre “facile” o “commovente”. Alcune sere piove, o qualcuno può reagire male; altre volte vedere certe situazioni fa impressione. È anche uno dei motivi per cui molti studenti italiani dicono che li ha fatti maturare rapidamente.
Tutoraggio tra studenti: come funziona il Voluntary Tuition Programme al Trinity?
Cos’è il Voluntary Tuition Programme a Trinity e come puoi partecipare?
Uno dei progetti più “a misura di persona” riguarda il tutoraggio gratuito per ragazzi delle scuole di Dublino che hanno difficoltà a scuola (spesso per ragioni economiche o famigliari). In pratica, studenti universitari di Trinity dedicano un’ora a settimana per aiutare a studiare studenti più giovani, anche solo una materia.
- Le sessioni durano un’ora, in gruppi piccoli (4 studenti, 2 tutor).
- L’adesione è volontaria, e non serve essere “geni”: l’importante è la costanza.
Perché può fare la differenza (anche per te)
Molti ex-studenti dicono che è utile per imparare sul campo cosa significa “insegnare”, ma anche per capire la realtà di Dublino fuori dal campus. Non metterti troppa pressione: puoi interrompere se il carico di studio diventa troppo (parlane subito col coordinatore).
Galway Cycle di Maynooth: cos’è veramente e serve allenamento?
Come funziona il Galway Cycle e che tipo di impegno richiede?
Questo evento va oltre la classica maratona: è un giro in bici da Maynooth a Galway (200 km all’andata + 200 km al ritorno), nato nel 1987 per raccogliere fondi per bambini con disabilità o malattie gravi.
Non lo dico per scoraggiarti, ma servono mesi di allenamento vero, non “ci provo all’ultimo”.
- Gli allenamenti di gruppo partono da gennaio, ogni weekend (bici da corsa raccomandata, casco obbligatorio).
- Il contributo di partecipazione non è solo simbolico: circa 150-200 euro, ma verifica sempre ogni anno — la cifra cambia spesso a causa della logistica.
Non ti conviene provarci se…
- Non hai tempo di allenarti almeno una o due volte a settimana
- Hai corsi/laboratori improrogabili nei giorni in cui si pedala (di solito da venerdì a domenica)
Perché piace a chi partecipa (anche senza essere ciclisti professionisti)
Oltre alla raccolta fondi, il vero vantaggio è far parte di un gruppo con cui restare in contatto anche dopo. Lo spirito di squadra di solito resta anche negli anni successivi.
Quali altre tradizioni di mutuo aiuto esistono nelle università irlandesi?
- Peer Study Groups: ogni corso ha studenti “senior” che poco prima degli esami organizzano ripetizioni gratuite (info di solito diffuse su WhatsApp del corso o avvisi SU).
- Textbook Swap: scambi di libri usati all’interno del campus; un must in Ingegneria, Scienze o Medicina.
- Mental Health Buddy: piccoli gruppi o coppie di “buddy” con formazione in supporto mentale, pensati proprio per chi arriva dall’estero e si sente fuori posto all’inizio. Servizio gestito spesso direttamente dallo Student Support.
FAQ sulle tradizioni di solidarietà tra studenti nelle università irlandesi
Posso partecipare a RAG Week anche se sono solo al primo semestre?
Assolutamente sì, basta essere iscritti al Students’ Union. Anzi, spesso cercano matricole con voglia di mettersi in gioco.
Le attività di volontariato danno crediti ECTS?
Dipende dalla facoltà. Nei corsi di scienze sociali a volte esistono moduli di “Community Engagement” che valgono crediti. Chiedi al tuo Academic Advisor: non lo danno ovunque!
Per partecipare al Soup Run serve esperienza o solo la Garda Vetting?
Serve la Garda Vetting (il controllo polizia, parte della burocrazia irlandese), più il training di 2 ore. Non serve esperienza ma serietà e costanza.
Non bevo alcol: la RAG Week fa per me?
Puoi divertirti comunque: tra eventi sportivi, aste di beneficenza, tornei pomeridiani c’è sempre qualcosa senza neanche una birra in vista.
Vale davvero la pena cercare le tradizioni di solidarietà tra studenti nelle università irlandesi?
Le tradizioni di solidarietà nelle università irlandesi non sono una “voce in più” da fare per arricchire il CV, ma spesso il modo migliore per trovare una rete di contatti che dura oltre la laurea. Certo: ci vuole tempo e un po’ di coraggio per uscire dalla comfort zone. Valuta bene le energie, il budget, il carico di lezioni — e scegli quello che ti incuriosisce o trovi davvero sostenibile.
Hai domande pratiche su come conciliare studio, volontariato e (magari) qualche serata tranquilla?
Scrivici: i mentor Studey (tutti ex studenti come te, nessuno robot né venditore improvisato) ci sono per parlartene sul serio, senza pressioni, senza giri di parole.
Vuoi qualche consiglio personalizzato sulle tradizioni di solidarietà nelle università irlandesi, o dettagli su date, iscrizioni e requisiti?
Prenota una consulenza gratuita con Studey. Anche solo per capire dove metterti in gioco — e dove invece lasciar stare, almeno quest’anno.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.