Studey - Studiare in Irlanda

Weekend fuori porta: mete ideali per studenti in Irlanda

Scopri sei mete imperdibili in Irlanda per un weekend fuori porta, con consigli pratici e costi realistici per studenti in cerca di avventure.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Weekend fuori porta in Irlanda per studenti: 6 mete che vale la pena provare (info pratiche e costi veri)

Studiare e vivere in Irlanda ha i suoi alti e bassi. Lezione, lavoro part-time, magari anche una tesi che incombe... ogni tanto ci sta staccare la spina e vedere qualcosa di diverso dal campus. Qui trovi sei idee di weekend fuori porta adatte a studenti, sperimentate davvero da ex-studenti italiani che – come te – dovevano far quadrare orari (e budget) senza drammi. Tutte le dritte qui sotto sono basate su info aggiornate a maggio 2025: controlla sempre orari e prezzi prima di partire, i mezzi irlandesi sono una sorpresa continua.

Abbiamo inserito le keyword reali ("weekend fuori porta Irlanda per studenti") perché è quello che si cerca quando nasce la voglia di esplorare: niente filtri, solo esperienze vissute e consigli senza giri di parole.


Come risparmiare sugli spostamenti tra le città in Irlanda?

Prima domanda pratica: come ci si muove in Irlanda senza spendere una fortuna? Molti studenti italiani lo chiedono appena arrivano. Ecco i modi più comuni, con pro e contro davvero vissuti:

  • Leap Card Young Adult/Student
    Se hai tra 19 e 25 anni, o sei uno studente full-time, puoi richiedere la Student Leap Card online: ti dà il 50% di sconto su treni, bus nazionali e molte compagnie private. Si ricarica come una normale carta contactless.
  • Treno Irish Rail
    È veloce e, se prenoti in anticipo online, i prezzi sono più che accettabili (18-20 € a tratta su alcune destinazioni con sconto studenti). Posti assegnati: soprattutto il venerdì, prenota prima possibile.
  • Bus Éireann e coach privati
    Spesso costano meno, ma preparati a viaggi un po’ più lenti. Occhio alle coincidenze nei ritorni della domenica sera: non è raro perdere l’ultima corsa.
  • Noleggio auto
    Bella idea per chi vuole libertà e raggiungere posti isolati, ma attenzione: guida a sinistra, depositi spesso alti e voci aggiuntive di assicurazione che spuntano come funghi. Se è il tuo primo viaggio in Irlanda, forse è meglio rimandare.

Quali sono le migliori destinazioni per un weekend da studenti in Irlanda?

Qui sei mete scelte perché veramente fattibili in 1-2 giorni partendo dalle città dove la maggior parte degli studenti si trova (Dublino, Galway, Cork…). Tutte raggiungibili con i mezzi pubblici.

Galway & Cliffs of Moher: vale davvero la pena andarci?

Perché ne parlano tutti?

Galway è il cuore pulsante dell’Ovest: super viva di sera, strade sempre animate, pub old school e musica dappertutto. Perfetta per respirare aria diversa. Il giorno dopo, d’obbligo le Cliffs of Moher: spettacolari e impossibili da capire finché non ci sei sopra (letteralmente… occhio al vento).

Come ci si arriva?

  • Treno Dublin Heuston – Galway: circa 2 h 25’; con Leap Card da 18 € a tratta (se prenoti con un po’ di anticipo).
  • Bus Éireann 350 o tour locale per le Cliffs (12–20 € andata/ritorno, partenza dalla coach station).
  • Ostello? Da 25 a 35 € a notte se non ti riduci all’ultimo.

Consiglio vissuto: Alle Cliffs il vento può spingerti via sul serio: niente ombrelli, ma K-way e scarpe chiuse.

Cork e Cobh: cosa vedere in un weekend breve?

Cork: piccola ma spacca

L’English Market è un must per provarsi street food (e per ripararsi dalla pioggia), Shandon Bells per il panorama (puoi pure suonare le campane – sì, davvero!), e in 25 minuti di treno sei a Cobh, l’ultimo porto del Titanic.

I dettagli pratici

  • Treno Dublin – Cork Kent: 2 h 30’, con Young Adult/Student Leap Card si parte da 17 €.
  • Dal centro città arrivi ai punti principali a piedi o con bus urbani.
  • Da Cork a Cobh: treno suburbano ogni mezz’ora.

Occhio agli alloggi

Durante weekend di eventi i dormitori vanno sold out o sparano prezzi folli (oltre 60 € anche per l’ostello). A volte conviene cambiare programma se vedi cifre da capogiro.

Belfast e la Causeway Coast: è complicato organizzare il viaggio?

Un pezzetto di UK vicino ma tutto un altro mondo

Belfast è piena di storia (non sempre facile), arte di strada ovunque, e il Titanic Quarter è una miniera di curiosità. Da lì, in un’ora sei al Giant’s Causeway, il sito UNESCO con le famose colonne di basalto.

Come muoversi

  • Young Adult Leap Card funziona solo fino al confine. Oltre, servono i bus Translink (Irlanda del Nord) o i coach diretti (Dublin Coach, Aircoach, spesso con sconti studenti).
  • Sabato: giro per la città, visita ai murales (da prendere una bici o a piedi).
  • Domenica: tour organizzato Giant’s Causeway + Dark Hedges (35–40 £ circa).

Piccola grana

La sterlina ha cambi rispetto all’euro, quindi se usi carte prepagate come Revolut non hai sorprese; per il cash, prendi solo quello che ti serve.

Kilkenny e Wicklow Mountains: si possono fare in giornata?

Kilkenny: medievale autentica

  • Treno Dublin – Kilkenny (1 h 30', da 11 € con sconto studenti).
  • Castello super suggestivo, Smithwick’s Experience se ti interessa la birra, torre della cattedrale con scale a chiocciola... che mettono alla prova le ginocchia.

Wicklow Mountains/Glendalough: immersione nel verde

  • Bus 181 da Dublino via Bray (1 h 15’, biglietto 2 € con Leap Card se prendi le coincidenze giuste).
  • Percorso dei laghi (9 km circa). Consiglio: scarpe da trekking impermeabili, la pioggia fa parte del pacchetto.

Indeciso?

Entrambe le mete sono vere top per una giornata via dallo stress cittadino.

Westport e Connemara National Park: troppo isolato per un weekend?

Wild Ireland pura

Westport è una base super tranquilla e collegata in treno da Dublino (3 h 05', da 20 € con sconto). Da lì, Connemara National Park è da esplorare in bici o con bus locali (non sempre puntuali!).

Attenzione

I bus Local Link finiscono presto la sera. Se perdi l’ultimo giro ti tocca il taxi d’emergenza, a prezzi poco simpatici. Studia gli orari all’andata e al ritorno, anche perché le coincidenze sono poche.

Surf a Lahinch o Bundoran: quanto costa e cosa aspettarsi?

A chi è già stufo di camminare…

  • Lahinch (Clare): bus Éireann 350 da Galway, spiaggia comodissima e scuole di surf da 30 € a lezione (tutto incluso, anche muta).
  • Bundoran (Donegal): coach X30 da Dublino in 3 h 10 min, costa dai 13 € a tratta.

Nota pratica

Se il meteo è pessimo (vento forte), i corsi vengono cancellati e spesso si perde parte della caparra. Chiedi bene la policy di rimborso prima di prenotare.


Quanto costa davvero un weekend fuori porta in Irlanda (esempio: Galway)?

Studente all'avventura, queste sono le spese minime realistiche ad oggi:

Voce Costo minimo*
Treno A/R 36 €
Ostello (1 notte) 30 €
Pasti economici 25 €
Bus Cliffs 15 €
Extra/pub/musei 20 €
Totale indicativo ~126 €

* Prezzi riferiti a maggio 2025, sconti studenti inclusi, e potrebbero cambiare. Non sempre esistono offerte last minute!


FAQ – Domande concrete che ci fanno spesso

Posso usare la Leap Card su tutto, anche sui treni a lunga distanza?

No, in treno la Leap Card serve solo per ottenere lo sconto: devi comprare il biglietto online in anticipo e mostrare la tessera come ID. Non puoi semplicemente “bippare” come sui bus cittadini.

Se prenoto il treno all’ultimo minuto rischio di restare a piedi?

Su certe tratte come Galway e Cork, i posti economici vanno via presto (soprattutto venerdì pomeriggio). Meglio prenotare almeno qualche giorno prima.

Meglio ostello o B&B?

L’ostello vince su prezzo (soprattutto nelle città più grandi), ma se sei in posti piccoli (tipo Doolin o Westport) valuta anche i B&B: colazione vera inclusa e prezzi simili.

Conviene prenotare tour organizzati?

Se vuoi vedere tanto in poco tempo e non impazzire con le coincidenze, sì. Paghi qualcosa in più ma non rischi di perderti o restare bloccato. Se invece preferisci libertà e risparmio massimo, prendi i bus di linea e organizzati in autonomia.


Come organizzare un weekend fuori porta in Irlanda senza stressarsi (e senza spendere troppo)?

L’esperienza vera è questa: weekend fuori porta in Irlanda per studenti italiani significa trovare un giusto equilibrio fra verde, oceano, pub e sopravvivere col conto corrente. Muoviti con la Leap Card, prenota in anticipo treno e alloggio appena decidi, guarda SEMPRE meteo (e backup in caso di pioggia), studia bene le coincidenze se esci dai soliti giri.

Hai dubbi pratici su costi, orari, posti dove davvero vale la pena andare o vuoi semplicemente un confronto onesto su una meta? Se vuoi, scrivi pure: qui da Studey trovi ex-studenti veri, non robot, pronti a darti dritte senza promesse false. Consulenza verissima, zero costo, e almeno eviti di incappare negli errori che abbiamo già fatto noi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati