Studey - Studiare in Irlanda

Ammissione con test o con valutazione titoli: differenze tra Irlanda e Italia

Scegliere tra il test d'ingresso in Italia e la valutazione dei titoli in Irlanda dipende dalle tue preferenze e dalla tua esperienza scolastica.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Meglio il test d’ingresso italiano o la valutazione dei titoli in Irlanda? Ecco come funziona davvero la selezione universitaria

Se stai pensando di iscriverti all’università dopo la maturità, probabilmente ti sei già fatto questa domanda: “Conviene affrontare i test a crocette in Italia o puntare sull’Irlanda, dove conta il voto di diploma?” Non c’è una risposta facile per tutti: tutto dipende da che tipo di studente sei, da come vai agli esami e da quanto ti stressano i quiz.

Qui proviamo a rispondere senza troppe teorie, ma dando uno sguardo pratico ai due sistemi, ai pro e ai contro, e – visto che spesso online si trovano solo slogan – anche agli aspetti meno simpatici che nessuno ti dice.


Come funziona l’accesso all’università in Irlanda rispetto all’Italia?

Per capirci davvero, riassumiamo le differenze fondamentali tra Italia e Irlanda sul sistema di selezione all’università:

Aspetto Italia Irlanda
Chi gestisce la selezione? Ministero (MUR) via Universitaly per nazionali o singole università per locali Central Applications Office (CAO)
Come entri? - Corsi senza numero chiuso: solo diploma.
- Corsi a numero chiuso nazionale (es. medicina): test unico e molto selettivo.
- Altri corsi a test locale (spesso test TOLC-CISIA).
- Praticamente tutti i corsi L: graduatoria su punti CAO, cioè conversione del voto di maturità.
- Solo alcuni aggiungono test come HPAT (medicina) o portfolio (arte/musica).
Il voto di diploma conta? No, per i corsi a test (solo borse/alcuni casi particolari). Tantissimo: il punteggio della maturità viene “tradotto” in punti CAO – ed è la base di tutta la selezione.
Ci sono altri test? Sì, quiz standardizzati su materie specifiche, date fisse, una sola occasione all’anno. No per la maggior parte, tranne poche eccezioni (es.: HPAT per medicina, portfolio per arte).
Quante volte posso provare? Una volta all’anno per i test nazionali, soglie e iscrizioni tassative. Puoi fare domanda infinite volte, ogni anno, e cambiare preferenze online fino a luglio.
Quando esce la graduatoria? Fine settembre/ottobre, dopo i test di accesso. Fine agosto, pochi giorni dopo i risultati del Leaving irlandese.
Quanto conta il “fattore fortuna”? Tantissimo: il risultato del test spesso si gioca su una giornata-no o su una domanda. Pochissimo: si guarda il voto finale della scuola superiore, che hai guadagnato in anni.

Come viene convertito il voto di maturità italiano nei punti CAO?

Se ti stai chiedendo “come faccio a capire se posso entrare in un’università irlandese con il mio voto di maturità?”, qui la risposta:

  • Il voto dell’Esame di Stato viene “tradotto” in un punteggio CAO. Ecco una guida approssimativa (il sistema viene aggiornato spesso, per cui verifica sempre l’ultima versione):
    • 100 e lode ~ tra 543 e 600 punti CAO
    • 90/100 ~ 493 punti
    • 80/100 ~ 445 punti
    • 60/100 (la sufficienza) ~ 300 punti
  • Ogni corso universitario in Irlanda fissa ogni anno un punteggio “cut-off”: se superi la soglia e hai i requisiti minimi (inglese e a volte matematica), vieni ammesso. Non ti chiedono alcun test, a meno che tu scelga facoltà particolari (es. medicina).

Qualche esempio reale (ma considera che ogni anno può cambiare):

  • Business a UCD: 544 punti
  • Computer Science a TU Dublin: 400 punti

Com’è la vita reale? Esempi pratici di studenti italiani che hanno scelto tra Italia e Irlanda

Elisa, 92/100 e paura dei test

  • In Italia: Vorrebbe medicina, ma il Tolc-Med significa prepararsi per mesi e giocarsi tutto in 100 minuti (con 60.000 candidati). Se va male una domanda, può crollare tutto.
  • In Irlanda: Con circa 507 punti CAO, supererebbe il cut-off in molti corsi scientifici. Per medicina serve comunque HPAT (un test specifico, ma con pesi diversi rispetto all’Italia); in alternativa può entrare in Pharmacy o Biomedical Science senza alcun quiz d’ingresso.

Marco, 78/100 e voglia di Informatica

  • In Italia: Vuole Ingegneria Informatica, ma la facoltà è a numero chiuso locale, quindi test TOLC-I.
  • In Irlanda: Con 429 punti CAO può entrare in vari corsi di Computer Science in più università tecnologiche, senza test. Ma deve dimostrare l’inglese con IELTS 6.5.

Quali sono i veri pro e contro dei due sistemi di ammissione universitaria?

In Italia

Vantaggi:

  • Se sei molto bravo nei test, puoi ribaltare una maturità andata male.

Svantaggi:

  • Un solo giorno di prova può rovinare (o salvare) l’anno.
  • Dopo mesi di studio intensissimo, restare fuori per pochi punti è realissimo.
  • L’esperienza è spesso molto stressante, specie per chi soffre l’ansia da quiz.

In Irlanda

Vantaggi:

  • Conta tutto il percorso scolastico, non solo una giornata fortunata o sfortunata.
  • Nel 99% dei corsi non c’è limite UE: se superi i requisiti, sei dentro.
  • Puoi candidarti anche a più corsi e cambiare idea fino a luglio, online.

Svantaggi:

  • Se il voto di maturità non è alto (sotto 70/100), le scelte si riducono nelle facoltà più competitive.
  • Devi passare un esame d’inglese (a meno che tu abbia il diploma IB in inglese).

Come decidere quale sistema fa per te? Consigli pratici (niente storie, solo cose utili)

  1. Calcola i tuoi punti CAO: Usa una tabella di conversione aggiornata (o scrivi a noi, ti aiutiamo gratis e senza stress commerciale).
  2. Controlla i cut-off: Sul sito CAO puoi vedere i punti richiesti lo scorso anno per ogni corso e farti un’idea chiara delle tue chance.
  3. Conosci te stesso: Se i test ti mettono ansia e la preparazione ti sembra una tortura, forse l’Irlanda è meglio.
  4. Considera un piano B: In Irlanda puoi iscriverti a corsi “parenti” (ad esempio un Bachelor of Science) e tentare il passaggio interno l’anno dopo con buoni voti.
  5. Attento alle scadenze importanti:
    • Application CAO “on time”: entro 1 febbraio
    • Cambio corsi (“change of mind”): dal 6 maggio al 1 luglio
    • Iscrizione HPAT (medicina): tra novembre e gennaio (date precise da verificare ogni anno!)

FAQ – Le domande che sentiamo ogni giorno da chi vuole studiare in Irlanda

Come posso dimostrare il livello di inglese per l’università in Irlanda?

Quasi tutte le università chiedono IELTS Academic 6.5 (e minimo 6.0 in ogni parte); alcune richiedono persino 7.0. Se hai l’International Baccalaureate con English A, ti basta quello. Attenzione: i certificati hanno scadenza! Occhio soprattutto se ti diplomi con largo anticipo.

Serve il visto per studiare in Irlanda dopo la maturità italiana?

No, se hai passaporto italiano (o UE) puoi studiare senza alcun visto. Avrai però bisogno del PPS Number (praticamente una sorta di codice fiscale locale) per lavorare part-time, e per la sanità serve la tessera EHIC (quella europea).

Se faccio ricorso per il voto di maturità e mi arriva dopo agosto, rischio di rimanere fuori?

Sì, purtroppo sì. L’esito CAO arriva ad agosto: se la tua votazione definitiva esce più tardi, rischi che il posto non sia più disponibile. Se pensi di essere in questa situazione, cerca subito supporto: insieme si valuta una strategia.

Quanto costa mandare la domanda alle università irlandesi?

La fee CAO è di 45 euro (se fai domanda nei tempi giusti). Se scegli di sostenere l’HPAT (solo medicina), il costo è circa 160 euro, ma cambia leggermente ogni anno: controlla sempre le ultime info ufficiali!


In definitiva: meglio il test italiano o la valutazione dei titoli irlandese?

Arrivare in Irlanda con un buon voto di maturità spesso significa evitare lo stress dei quiz, e poter tentare più strade, anche se non tutto fila sempre liscio (vale per tutti i percorsi, non solo per quello all’estero). Il sistema italiano dà spazio ai “miracoli” dell’ultimo minuto, ma resta un terno al lotto.

Se vuoi capire concretamente dove hai più chance, calcoliamo insieme quanti punti CAO ti spettano e vediamo se hai davvero le carte in regola per il corso che sogni. La consulenza Studey non è un copione: rispondiamo noi, senza call center – siamo ex-studenti e advisor che ci sono già passati e sanno cosa vuol dire avere mille dubbi prima di partire.

Hai domande vere, non da manuale? Scrivici o prenota una chiacchierata: una conversione CAO a volte cambia tutta la prospettiva – e se non è la soluzione per te, lo diciamo subito, senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati