Come si affrontano davvero gli esami universitari in Irlanda? Regole, voti, ansie e superstizioni
Se pensi di studiare in Irlanda, fermati un momento qui: niente favole nĂŠ versioni âufficialiâ. In questo articolo trovi risposte dirette a due domande che ogni studente italiano si fa prima (o dopo) aver inviato la domanda dâammissione:
- Come funzionano, nella pratica, gli esami allâuniversitĂ in Irlanda?
- Esistono riti, superstizioni o piccoli ânon dettiâ che ti conviene conoscere per non ritrovarti spaesato â o peggio, a calpestare il prato sacro davanti a tutti?
Zero giri di parole. Solo informazioni oneste, dritte da chi ci è passato.
Come sono strutturati gli esami universitari in Irlanda? (orari, modalitĂ , cosa aspettarsi)
-
Quando ci sono gli esami e come si svolgono?
- In Irlanda ogni universitĂ segue un âsemester systemâ: due sessioni esami ufficiali, una a gennaio (âWinterâ) e una tra maggio e giugno (âSummerâ). Se non va bene, câè la possibilitĂ di ripetere ad agosto (il famoso âresitâ).
- Sui portali online dellâateneo (tipo my.tcd.ie di Trinity o SISWeb di UCD) trovi il tuo orario personalizzato. Attenzione però: orario e aula possono cambiare anche allâultimo momento, quindi controlla la sera prima.
-
Cosa succede il giorno dellâesame in presenza?
- Preparati a non scrivere nome e cognome sul compito: usi solo un exam number assegnato dal sistema, cosĂŹ chi corregge non sa chi sei.
- Sul banco: solo carta dâidentitĂ , penna (o matite, se autorizzate), bottiglia dâacqua e i materiali richiesti dalla materia. Dimentica astucci, coperture di calcolatrici, scatole di gomme. Alcuni atenei sono piuttosto rigidi.
- Telefoni spenti e fuori dalla portata, stessa cosa per smartwatch & co. Se ti trovano il telefono addosso, rischi quantomeno il sequestro e, a Trinity, pure una multa.
- Arrivi in ritardo? Oltre i 30 minuti dopo lâinizio forse non ti fanno entrare. Negli ultimi 30 minuti, invece, non puoi uscire dallâaula.
-
Il âcontinuous assessmentâ conta davvero?
SĂŹ, e spesso molto di piĂš che in Italia. Lâesame finale vale anche la metĂ , ma il resto del voto può dipendere da:- project di gruppo
- tesine (âessaysâ)
- quiz online o in presenza
- esercizi settimanali
Come si interpreta il sistema dei voti universitari in Irlanda? (confronto con lâItalia)
âPrendere 70 su 100 è davvero un ottimo voto?â
In Irlanda il sistema di valutazione è molto diverso da quello italiano. Ecco una tabella chiara (le soglie sono quasi identiche in tutte le principali università irlandesi):
Percentuale | Classe di merito | Che significa? |
---|---|---|
70â100 % | First Class (1.1) | Il massimo, equivalente a un 30 e lode italiano |
60â69 % | Second Class 1 (2.1) | Molto buono, sufficiente per master competitivi |
50â59 % | Second Class 2 (2.2) | Solido, ok per laurearsi ma meno per postgraduate |
45â49 % | Third Class (3.0/3.1) | Sufficiente, al limite |
40â44 % | Pass | Appena sufficiente, rischi di essere escluso da master selettivi |
<40 % | Fail | Bocciato |
Due cose che spesso non ti dicono:
- Per passare âbasta il 40%â, non il 18/30. Ma se punti a un buon master, non accontentarti del minimo.
- Il primo anno (in moltissimi corsi) non fa media: non devi puntare solo al voto, ma a superare tutti i moduli. Se ne lasci indietro qualcuno, rischi di dover comunque recuperare.
Cosa succede se non passo un esame? (âResitâ e possibilitĂ di recupero)
- Puoi ripetere lâesame (di solito ad agosto), pagando una piccola fee.
- In alcuni atenei, il massimo che puoi ottenere al secondo tentativo è un semplice âPassâ, anche se fai un compito perfetto. Regole esatte â chiedi sempre al tuo corso o a un ex studente (funziona anche una mail rapida alla segreteria, ma preparati a tempi di risposta⌠rilassati).
Quali sono le superstizioni e i riti universitari tipici durante la sessione esami in Irlanda?
Dietro le quinte câè tutta una cultura di piccoli rituali e superstizioni. Sembrano sciocchezze, ma tutti â irlandesi inclusi â ci cascano almeno una volta.
-
Non passare sul Quad della UCC
Se studi a Cork, sappi che camminare sul prato del Main Quadrangle âporta sfortunaâ prima della laurea. Meglio aggirarlo fino al giorno in cui te lo faranno attraversare in corteo cerimoniale. -
Penne benedette, oggetti âmagiciâ e calzini fortunati
SĂŹ, le famiglie portano penne e matite a santuari mariani (spesso a Lourdes o a Knock) per farle benedire prima dei grandi esami. E tanti hanno una collanina o una felpa che considerano âportafortunaâ. Ă folklore cattolico, ma anche chi non è praticante magari accende una candela o tiene con sĂŠ un oggetto âche mi ha portato bene lâultima voltaâ. -
Niente penne rosse in aula
Non è una regola scritta, ma quasi nessuno usa la penna rossa durante un esame: âil rosso è per i professoriâ. Se ci tieni a integrarti, magari evita scenate arcobaleno sullâelaborato. -
Felpe, ciabatte e vecchie sciarpe
Molti indossano sempre lo stesso capo durante gli esami importanti â come un portafortuna personale. Ă scientifico? No, ma aiuta a sentirsi protetti.
Come gestire ansia da esame e superstizioni senza perdere la testa? (3 consigli pratici veri)
- Se credi nei riti, usali per prepararti, non solo il giorno X. Se hai una penna âmagicaâ, falla diventare la tua compagna nelle simulazioni e nei âpast papersâ, non tirarla fuori per la prima volta allâesame vero.
- Fai un sopralluogo nelle aule esami qualche giorno prima. Sapere dove sono le porte, i bagni, come raggiungere il campus e quanto ci mettono i bus riduce davvero lâansia.
- Simula un esame a casa nelle stesse condizioni. Senza telefono, con una bottiglia dâacqua, a tempo. Ti abitui alla concentrazione e capisci subito se ti manca qualcosa di pratico (tipo penne di ricambio o snack).
E soprattutto: non lasciarti isolare. Parla con altri che ci sono già passati! Anche una chiamata di 15 minuti con un ex studente può fare la differenza per capire dove devi puntare davvero.
Domande frequenti: cosa chiedono (davvero) gli studenti italiani sugli esami universitari in Irlanda?
âPosso portare il dizionario bilingue per lâesame?â
Quasi mai. Sono ammessi solo dizionari monolingua cartacei e solo se espressamente autorizzati dal docente del modulo. Dubbi? Chiedi SEMPRE prima.
âSe chiedo una gomma al vicino rischio grosso?â
Purtroppo sĂŹ. Le regole sono severissime. Parlare/mimare/coprire il foglio = sospetto cheating. Rischi di venir segnalato, e non conviene per niente. Se ti serve qualcosa, alza la mano e chiedi allâinvigilator (sorvegliante dâaula).
âPer un esame online in campus: devo fare qualcosa prima?â
SĂŹ: nelle principali universitĂ (tipo Trinity) serve avvisare per tempo e prenotare il posto compilando un modulo (si trova sulla pagina dedicata agli esami online) e talvolta serve lâok del tutor.
âQuanta parte del voto totale viene da continuous assessment?â
Non câè una regola generale: ogni corso, ogni anno cambia. Alcuni fanno 20% continuo e 80% esame, altri anche 50/50. La cosa migliore è verificare sul syllabus del tuo corso, o chiedere a qualcuno che lâha appena fatto.
In sintesi: Esami in Irlanda, tra regole e (un poâ di) magia collettiva
Le regole per gli esami allâuniversitĂ in Irlanda sono chiare, ma può volerci tempo ad abituarsi: niente nomi, niente astucci, niente telefoni. Il sistema dei voti è meno âspietatoâ che in Italia, ma molto competitivo se punti a master e dottorati. E poi câè tutto quello che non si trova nei regolamenti: superstizioni, piccoli rituali condivisi, oggetti portafortuna.
Non dovrai mai sentirti âstranoâ se hai paura di fallire o se ti porti dietro la penna fortunata di tua nonna. Siamo passati tutti attraverso queste ansie, e se câè una cosa che aiuta davvero è parlarne tra chi ci è giĂ passato. Se hai dubbi su regole, tempistiche, richieste particolari del tuo corso, scrivici o chiedi una chiacchierata con un ex studente: non risolverĂ tutto, ma almeno non arriverai allâesame con la sensazione di essere lâunico spaesato in aula.
Ci siamo per tutto il viaggio, non solo nel giorno delle scelte facili. La parte difficile â spesso â è parlarne senza vergogna. Ma è da qui che si parte davvero.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente âChiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.