Studey - Studiare in Irlanda

Come si svolge la graduation in Irlanda

La cerimonia di laurea in Irlanda, chiamata conferring, è un evento formale e ricco di tradizioni, con molti dettagli da considerare per una giornata senza intoppi.

4 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Graduation in Irlanda: come funziona (davvero) la cerimonia di laurea

Se stai finendo un corso in Irlanda – magari un bachelor o un master – probabilmente mamma e papà iniziano già a chiederti: “Ma lì come funziona la laurea? Lanciano il cappello come nei film?”. E tu magari ancora non hai idea di come rispondere. Tranquillo, ci siamo passati tutti. La graduation (detta anche conferring) in Irlanda ha alcune cose in comune con la cerimonia italiana, ma anche parecchie differenze e qualche stranezza che è meglio conoscere prima di mettersi in viaggio o prenotare cene di famiglia.

Cosa si fa davvero il giorno della graduation

Prima cosa: in Irlanda si chiama conferring ceremony, perché l’università, con tutte le formalità del caso, ti “conferisce” il titolo accademico. È un rito piuttosto sentito, niente di improvvisato: accademici in toga, parenti emozionati, amici che si improvvisano paparazzi e tu che attraversi il palco per ricevere il parchment, cioè il diploma vero e proprio (scritto in latino!). Sembra tutto molto solenne, ma ci sono dettagli pratici a cui pochi pensano – per esempio: puoi salire sul palco solo se hai pagato tutte le tasse universitarie, riconsegnato i libri della library e – sì, anche in Irlanda – chiuso tutti gli esami…

Quando si svolge la graduation

Non c’è una data unica per tutta l’Irlanda. Ogni università fa un po’ come vuole, ma in genere le cerimonie sono concentrate in questi periodi:

  • Primavera (tra marzo e aprile)
  • Estate/primo autunno (giugno-settembre)
  • Pieno autunno (ottobre-novembre)

Le date esatte le scopri spesso solo 4-6 settimane prima tramite email. Non sottovalutare questa cosa: può capitare che spostino tutto all’ultimo e ritrovarsi con voli o hotel già prenotati crea casini inutili. Consulta sempre il sito dell’università e non esitare a chiedere dritte a qualcuno che c’è già passato (noi o altri studenti, insomma).

Come funziona la registrazione (e i piccoli inghippi)

Ogni università ha una sua procedura – e, ovviamente, piattaforme diverse:

  • Trinity College Dublin (TCD): ricevi un invito via my.tcd.ie; per dottorandi/research c’è una procedura apposita.
  • UCD: solito link personalizzato via mail, da lì scarichi anche istruzioni “Conferring Pack”.
  • DCU: l’invito ti arriva sull’account DCU, ma solo se non hai debiti (tasse, libri non restituiti ecc).

Occhio ai tempi: chi non risponde entro la deadline risulta “graduated in absentia” – tradotto, niente palco e cartoncino che ti arriva a casa. Mica il massimo, soprattutto se mamma e nonna avevano già in mente la foto ricordo.

Dress code: toga, cappuccio, dettagli da non sottovalutare

In Irlanda il dress code è piuttosto “serio”, ma non per forza complicato. Di base serve:

  • Gown (la classica toga nera)
  • Hood/epitoge (cappuccio colorato che indica la faculty, ed è obbligatorio – e deve essere visibile mentre attraversi il palco)
  • Cap/mortar board (il classico cappello quadrato): in realtà è quasi sempre facoltativo e a Trinity nemmeno si usa

La toga si noleggia, non c’è scampo (tramite Phelan Conan, costa sui 45-55 €). Vale la pena prenotare in anticipo: nei giorni di withdrawal qualcuno ha fatto file da più di un’ora. Sì, sembra una banalità, ma chi ha vissuto la graduation può confermare: chi arriva tardi spesso perde anche il posto in processione, e in certi casi non sente nemmeno chiamare il suo nome dal palco (già successo a studenti italiani, te lo assicuro!).

Come si svolge la giornata?

Ogni università ha le sue tradizioni, ma più o meno lo schema è simile:

  • Arrivo molto (molto!) prima: anche 60-90 minuti, per evitare file e caos
  • Ritiro toga: di solito nell’atrio o in un edificio indicato dall’ateneo
  • Verifica dei ticket ospiti: di base 2 per studente, PhD a volte fino a 6
  • Processione e posti assegnati: a Trinity si fa tutto in latino, con tanto di Caput; negli altri atenei il lining up è numerico o alfabetico.
  • Cerimonia vera e propria: dura tra 60 e 90 minuti, dipende da quanti siete e se ci sono guest speakers o honorary degrees
  • Foto, abbracci, after-party: a Trinity tutti in fila sulla scalinata Dining Hall, a UCD c’è il club degli alumni, in DCU si va su Gallery & Hive.
  • Restituzione della toga entro poche ore (se dimentichi rischi la penale…).

Piccola dritta che può salvarti la giornata

Giulia (Business, UCD) racconta: “Ho noleggiato la toga la sera prima della graduation: alcuni la mattina stessa hanno fatto ore di coda e si sono persi pure la chiamata sul palco. Prima arrivi, meglio è!”.
Può sembrare esagerato, ma lo diciamo sempre: a volte in Irlanda sottovalutano le file – e trovarsi a piangere fuori dal teatro, in toga, senza aver sentito il proprio nome, non è il massimo della soddisfazione.

E dopo la cerimonia?

  • Foto ufficiali: spesso con Lafayette Photography; prenota prima se vuoi evitare code infinite.
  • Reception: in genere ci sono finger food e un brindisi veloce (dimentica pranzi formali, qui si va di prosecco e sandwich).
  • La toga va restituita subito, massimo entro 2 ore dal termine (altrimenti ti arriva la multa).
  • Il parchment (diploma in latino) te lo danno di persona; la versione in inglese la devi richiedere (a pagamento, tra 50 e 60 €, tramite National University of Ireland).
  • Transcript (certificato degli esami): ormai quasi sempre digitale su Digitary. Mi raccomando aggiorna la mail privata, perché spesso il tuo account studente scade poco dopo la laurea e rischi di perderlo.

Criticità vere (a cui nessuno pensa prima)

  • Biglietti extra per gli ospiti? Quasi mai – i posti sono contati e non ci sono miracoli. Se hai parenti in più, meglio avvisare subito e affidarsi allo streaming online.
  • Nome sul diploma: controllalo mille volte su portale studenti (SIS/Trinity/DCU), perché correggerlo dopo è una mezza odissea e servono documenti e tempo.
  • Costi nascosti: le foto ufficiali partono da 30 €, poi aggiungi parcheggio, cena con la famiglia, eventuale traduzione del diploma – tutte cose che fanno la differenza sul budget.
  • Tempi d’attesa: in certi casi si possono sfiorare i 40 minuti solo per entrare nella sala. Chi ha bisogno di assistenza particolare dovrebbe avvisare con largo anticipo.

FAQ pratiche sulla graduation in Irlanda (domande vere dai nostri studenti)

  • È obbligatorio partecipare alla graduation? No, puoi anche laurearti “in absentia” e ricevere tutto per posta. Ma niente palco, niente foto ufficiali e il ricordo… beh, non è lo stesso.
  • Posso personalizzare la toga? Non molto. Il cappuccio dev’essere quello ufficiale. A DCU, se mostri il passaporto, puoi portare una bandiera personale.
  • Quanto dura la graduation in Irlanda? In media 60-90 minuti.
  • Quanti ospiti posso invitare? Quasi sempre 2; i PhD possono arrivare a 6 (DCU). Ticket extra? Solo se qualche studente rinuncia e si liberano all’ultimo minuto: meglio non contarci.
  • Che lingua si parla durante la cerimonia? A Trinity c’è una parte in latino (sì, vero latino!), negli altri tutto in inglese.

In sintesi, la graduation in Irlanda è più formale e strutturata rispetto a quella italiana, ma ha un suo fascino (e qualche imprevisto logistico). Il consiglio più onesto che possiamo darti? Informati bene prima, non lasciare nulla al caso e se c’è qualcosa che ti sembra strano o complicato… chiedi pure. Siamo qui proprio per rispondere a quei dubbi che a volte ti vergogni anche solo a scrivere su Google.

Noi di Studey su quei palchi ci siamo stati davvero, sappiamo cosa vuol dire cercare i parenti in mezzo alla folla, emozionarsi anche solo per le foto sui gradini storici e, sì, gestire la burocrazia con l’ansia di non voler sbagliare. Se vuoi una mano, anche solo per un confronto veloce su tempistiche, biglietti o toghe, scrivici pure: niente risposte preconfezionate, niente promesse impossibili, solo consigli veri di chi ci è già passato – senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati