Studey - Studiare in Irlanda

Consigli di studenti italiani per vivere la cultura accademica in Irlanda

Studiare in Irlanda significa affrontare un sistema accademico diverso, con maggiore autonomia e responsabilità nell'apprendimento. Scopri i consigli pratici per prepararti al meglio!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Premessa: cosa ti aspetta davvero all’università in Irlanda?

"Ma studiare in Irlanda com’è, veramente?" Se te lo sei chiesto almeno una volta, sappi che non sei solo: questa è la domanda che sentiamo più spesso dagli studenti italiani che vogliono lasciare il modello universitario italiano per scoprire qualcosa di nuovo. Qui non troverai promesse di esperienze “da sogno”, ma indicazioni e suggerimenti pratici raccolti da chi - come noi di Studey - si è già seduto in quelle aule e ha affrontato (a volte pure sudato) quel cambiamento. L’abbiamo incrociato con le info ufficiali di università tipo Trinity College Dublin, UCD e UCC, per darti solo consigli veri, zero fuffa.


Perché lo studio in Irlanda è così diverso da quello in Italia?

Te ne accorgi già dal primo giorno: il mantra qui è “independent learning”, cioè imparare a gestire in prima persona il proprio percorso. Le università irlandesi danno pochi “compitini” dettagliati, ti danno invece linee guida generali e si aspettano che tu abbia voglia di esplorare, approfondire e - soprattutto - chiedere quando hai dei dubbi.

Rispetto all’Italia, la differenza principale è proprio questa: molto affidamento sullo studio individuale. Ah, e non aspettarti che i professori ti inseguano per controllare se hai fatto tutto… Qui l’iniziativa è tua.


Come funziona il sistema di voti nelle università irlandesi? (e come si convertono i voti italiani)

Se ti aspetti il classico 30 e lode, scordalo. In Irlanda si usano le percentuali:

Percentuale Classificazione Equivalenza italiana (orientativa)
70-100% First Class Honours (1.1) 110/110 e lode
60-69% Second Class Honours, Grade 1 105-109
50-59% Second Class Honours, Grade 2 98-104
45-49% Third Class Honours Sufficiente
40-44% Pass Tra 18 e 23

Occhio: queste tabelle sono indicative, ogni università può avere regole diverse e cambiarle senza preavviso (controlla sempre il regolamento della tua faculty!).


Quali sono i principali shock culturali per gli studenti italiani in Irlanda?

Chi parte pensa sempre che “sì, in fondo è solo Europa, non sarà poi così diverso”. Poi, però...

  • Meno ore in aula, molto più studio da solo. Ti sembra libertà all’inizio, poi capisci che se perdi il ritmo, recuperare è durissima. “Se salti due settimane, raddoppi la fatica”, dice uno studente di Trinity.
  • Tanta valutazione sul final exam. Se ti va male, di solito puoi rifarlo ad agosto (il famigerato “resit”), ma attenzione: non è scontato, può avere un costo e il massimo che puoi prendere è normalmente un PASS.
  • I professori danno pochissimo feedback – a meno che tu non lo chieda in modo mirato. Se resti nel vago, ti rimandano ai “Learning Outcomes”.
  • Biblioteche attrezzate… ma nei periodi d’esame volano i posti: c’è chi si prenota il banco online all’alba.
  • Societies e club non sono solo “extra”: qui ci si fanno amici, si pratica inglese “vero” e si conoscono realtà lavorative future.

Come posso prepararmi (davvero) prima di partire per l’Irlanda?

Cosa fare prima della partenza: consigli pratici da ex studenti

  • Scarica da subito il tuo course handbook, cerca la sezione “Learning Outcomes” (spesso trascurata) e studiala: sono gli obiettivi chiave su cui sarai giudicato.
  • Dai una rinfrescata all’inglese accademico. Non basta “sapere l’inglese”: esercitati a leggere e capire articoli scientifici del tuo settore, e impara qualche frase utile per email formali o richieste ai docenti.

Perché è importante partecipare alla Orientation Week?

Il pensiero di buttarsi in mezzo a centinaia di sconosciuti ti ansia? Qui il segreto: nessuno conosce nessuno la prima settimana. Non perderti la Orientation Week, è il momento perfetto per fare amicizie fuori dal “gruppetto Erasmus” e prendere confidenza con campus e servizi. Anche chi sembra super sicuro, in realtà si sente spaesato.

Come organizzarsi durante il semestre in Irlanda?

  • Parti dal calendario: inizia già dalla prima settimana a segnare la data del final exam e a spezzare la bibliografia in traguardi settimanali. Così eviti il rush finale.
  • Non sottovalutare i servizi di supporto: Writing Centre e Maths Support sono gratuiti, e ti assicuro che anche chi parla inglese da sempre li usa!
  • Unisciti ai peer-to-peer study group: spesso sono pubblicizzati sulle bacheche digitali di facoltà o su Instagram. Sono preziosi per confrontare idee, specialmente nei primi mesi.

Come prepararsi agli esami universitari in Irlanda?

  • Sfrutta i “past papers”: molti corsi pubblicano gli esami degli anni passati, utilissimi per capire come ragionano chi scrive le domande.
  • Rileggi sempre i criteri di valutazione. Qui non basta riassumere: vogliono vedere originalità e pensiero critico.
  • Controlla la tua student card: se la dimentichi, potrebbero non farti entrare in aula d’esame (succede più spesso di quanto pensi).

Quali problemi sottovalutano molti studenti italiani in Irlanda?

Quanto può essere difficile trovare casa in Irlanda da studente?

Il 66% degli studenti internazionali racconta che lo stress per la ricerca alloggio incide tantissimo sulla loro salute mentale (dati ICOS). Arrivi tardi = rischi affitti altissimi o sistemazioni lontane dal campus. E no, non è un’esagerazione: c’è chi si fa due ore di bus al giorno in periodi “caldi”.

Dove trovare supporto per la salute mentale all’università irlandese?

C’è counselling gratuito in molte università, ma i posti sono limitati e spesso la lista d’attesa è lunga. Se senti il bisogno, iscriviti appena inizi a stare male: non aspettare la sessione estiva o i primi segni di burnout.


Dove trovare risorse utili per studiare in Irlanda?


Domande frequenti sulla cultura accademica in Irlanda

Il First Class Honours vale davvero come il 110 e lode?

In linea generale, sì: un 1.1 in Irlanda viene spesso equiparato al 110 e lode italiano. Ma ATTENZIONE: ogni università (italiana o irlandese) fa conversioni sue. Chiedi sempre conferma all’Ufficio Relazioni Internazionali e, se vuoi, un advisor Studey può aiutarti a interpretare le tabelle ECTS.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria in Irlanda?

Dipende dal corso: spesso non è obbligatoria, ma saltando rischi di perderti dettagli che non sono sui materiali online. Nei laboratori le presenze, invece, sono quasi sempre obbligatorie per poter accedere all’esame.

È possibile cambiare i moduli dopo l’iscrizione?

Sì, c’è un periodo (le prime 2-3 settimane) in cui puoi cambiare moduli senza problemi. Oltre quella finestra, però, a volte non è più possibile o devi pagare una fee.

Cosa succede se boccio un esame universitario in Irlanda?

Di solito hai la possibilità di fare un resit ad agosto, ma spesso il voto massimo che puoi ottenere è un PASS, e quasi sempre c’è da pagare una quota extra. Chiedi alla tua faculty i dettagli appena ricevi il risultato.

Che certificazione di inglese serve per l’università in Irlanda?

Anche se hai fatto il liceo linguistico, serve quasi sempre un certificato ufficiale (tipo IELTS o TOEFL). In certi casi valgono altri titoli, ma verifica con la tua università perché i requisiti cambiano spesso.


Cultura accademica in Irlanda: vale la pena per uno studente italiano?

Studiare in Irlanda ti mette alla prova, soprattutto se sei abituato al sistema italiano. Qui devi organizzarti, saper fare domande, imparare a chiedere aiuto e essere attivo nel costruirti il percorso. Non è facile, ma nessuno si aspetta che tu lo sappia già fare il primo giorno.

Hai dubbi se sia il percorso giusto per te, o vuoi capire come evitare i classici errori che fanno perdere tempo (e soldi)? Parlane con chi ci è già passato: nel team Studey ci sono persone che hanno sbagliato, imparato e ora ti possono dare una mano concreta, senza promettere miracoli.

Scrivici pure il tuo dubbio, anche minimo. Meglio inviare una domanda oggi che scoprire di aver perso un semestre domani.

Keyword di chiusura: cultura accademica in Irlanda, studenti italiani, università irlandesi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati