Studey - Studiare in Irlanda

Differenze nei criteri di selezione per i master

I criteri di selezione per i master in Irlanda variano notevolmente tra università; è fondamentale conoscere i requisiti specifici per evitare candidature errate.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono i criteri di selezione per i master in Irlanda? Ecco cosa cambia davvero da un’università all’altra

Uno dei quesiti che ci arriva più spesso in chat o nelle mail è proprio questo: «Con la mia laurea triennale e un voto di 97 su 110 ho qualche possibilità di essere ammesso a un master in Irlanda? Devo per forza avere la lode? Quante reference mi servono?». Sono domande legittime, anche perché online si trova di tutto e spesso ci si perde in mille pagine di informazioni poco chiare.

Spoiler subito: non esiste un’unica regola fissa, e ogni università (e a volte ogni singolo corso) si fa il suo regolamento. Provo quindi a mettere insieme, punto per punto, quello che davvero ti serve sapere, senza promettere scorciatoie magiche – giusto qualche dritta concreta, raccolta dalle esperienze degli studenti Studey e dai requisiti ufficiali delle principali università irlandesi.

Perché capire le differenze fra le università irlandesi per l’ammissione ai master è importante?

Prima regola d’oro: evitare di inviare domande “alla cieca”. Una candidatura fuori target ti fa solo perdere tempo e soldi — spesso le application costano anche 50 o 100 euro ciascuna — e avere un rifiuto formale a sistema non è proprio il massimo per la motivazione, soprattutto se è il terzo di fila.

In più, sapere già dove il tuo profilo può reggere il confronto ti dà margine: se ad esempio sai che con un voto di laurea un po’ basso rischi su Trinity, puoi puntare su un altro ateneo o magari preparare un diploma post-laurea per rafforzarlo. Insomma, conoscere i criteri ti permette di scegliere, non solo di “tentare la fortuna”.

Che differenza c’è tra taught master e research master in Irlanda?

Non tutti i master sono uguali, nemmeno nei requisiti:

  • Taught Master (MSc, MA, MEng, durata tipica 1 anno): qui conta molto il voto di laurea, il risultato dell’esame di inglese, CV, lettere di referenza e il personal statement.
  • Research Master (MRes, MLitt, ecc.): serve anche una proposta di progetto e qualche volta un contatto con il futuro supervisor già in fase di application.

Come vengono valutate le candidature nelle principali università irlandesi?

Università Voto di laurea minimo* Certificazione inglese** Numero reference CV / Personal Statement Note particolari
Trinity College Dublin 2.1 honours (≈ 60%) IELTS 6.5 (alcuni di più) 2 Obbligatori In certi casi c’è colloquio.
University College Dublin 2.1 honours (di rado 2.2 accettato) IELTS 6.5 (min. 6.0 in ogni sezione) 2 Obbligatori Valuta formazione extra universitaria
TU Dublin 2.2 honours (≈ 55%) IELTS 6.0–6.5 1–2 Obbligatori Personal Statement valutato a fondo
University of Limerick 2.2 honours (molti richiedono 2.1) IELTS 6.5 2 Obbligatori Alcuni corsi, specialmente business, vogliono esperienza
University of Galway Variabile; di solito 2.2–2.1 IELTS 6.5–7.0 2 Obbligatori FAQ e requisiti chiari sui siti di facoltà

* La scala irlandese degli "honours degree" funziona così: 1st (>70%), 2.1 (60-69%), 2.2 (50-59%) — il 2.1 è la soglia classica per i master “severi”.
**Molte università accettano anche TOEFL o PTE, le soglie cambiano spesso: sempre meglio controllare il corso specifico e scrivere se hai dubbi.

Criteri che contano davvero: le cinque cose che fanno la selezione per un master in Irlanda

1. Il voto di laurea: quanto pesa e quando può essere recuperato?

Trinity e UCD di solito non transigono: serve un 2.1 (corrisponde, grosso modo, a una laurea italiana fra 100 e 105/110, ma dipende dal conversione ufficiale). Se il tuo voto è più basso:

  • Puoi fare un Higher/Graduate Diploma in Irlanda: se prendi buoni voti lì, puoi aggiornare il tuo GPA.
  • Alcuni corsi valutano anche esperienza lavorativa o si aprono ai cosiddetti "mature students".

Allo stesso tempo, TU Dublin e (a volte) Limerick sono più aperti ai “confini” di voto, soprattutto quando porti stage, portfolio o formazione aggiuntiva.

2. Esperienza lavorativa: quando è obbligatoria?

Nei Master business/MBA, serve: Trinity e Smurfit School (UCD) chiedono 3–5 anni di esperienza “vera”. In ambito STEM in genere no, ma avere esperienze in progetti o laboratori pesa. Per chi non ha esperienza, contano molto tirocinio, Erasmus con tesi sperimentale, lavori extra.

3. Come si scrive un good Personal Statement per i master irlandesi?

Sfatiamo miti: niente dichiarazioni d’intenti copiate o frasi “da brochure”. Se funziona, è perché racconta un percorso personale e mostra chiaramente perché quel master serve proprio a te (e perché in quell’ateneo). Più concreto è il legame tra cosa sai/hai fatto e il corso che scegli, meglio è.

4. Reference letter: a chi chiederle e che peso hanno davvero?

Due referenze accademiche sono la regola, ma se hai lavorato puoi sostituirne una (e spesso è meglio). Importante: devono arrivare da persone che ti conoscono davvero, docenti frontali o datori di lavoro ufficiali, non solo supervisori di laboratorio.

5. Test di inglese: scadenze e punteggi realistici

Gli IELTS (o simili) valgono 2 anni, punto. Se li fai troppo presto rischi che scadano giusto prima di consegnare i documenti: non è raro. Programma il test a fine estate/autunno se vuoi l’application per l’anno dopo.
Le soglie possono cambiare velocemente: controlla sempre il sito del corso e scrivici se hai un dubbio.

Cosa succede se non rientri nei criteri minimi per un master in Irlanda?

Se ti mancano alcuni requisiti, non tutto è perduto:

  • I Pre-Masters e Foundation courses possono aiutarti a colmare gap di lingua o preparazione accademica. Es: Galway offre l’NCUK Graduate Diploma.
  • Un diploma post-laurea preso in Irlanda o UK può “rinfrescare” la tua media e dimostrare capacità accademica recente.
  • Un anno di lavoro (in area rilevante) può fare la differenza, ma solo nei master che esplicitamente riconoscono esperienza “sostitutiva”.

Risposte vere a domande frequenti sulla selezione per i master irlandesi

“Ho 88/110 e IELTS 7.0, posso tentare Trinity?”

88/110 è borderline tra 2.2 e (basso) 2.1. Dipende dal corso: per materie altamente competitive come Computer Science è difficile. Più facile, forse, per Social Sciences o corsi meno saturi. In ogni caso, valuta anche UCD o aggiungi un diploma.

“Il Duolingo English Test è accettato per i master irlandesi?”

Non tutte le università lo accettano — ad esempio University of Galway sì, ma su corsi specifici. Meglio verificare (i regolamenti, purtroppo, cambiano spesso).

“Le università irlandesi valutano il voto di maturità?”

No, se sei già laureato conta solo il titolo universitario. Servirà solo per rari percorsi integrati a ciclo lungo.

“Le reference vanno in italiano o inglese?”

Vanno sempre in inglese, stampate su carta intestata e firmate. Se il tuo professore non se la sente, va bene tradurla ma deve essere asseverata.

Hai ancora dubbi? Non sei sicuro se il tuo profilo regge in Irlanda? Scrivici: basta inviarci la tua pagella, CV e reference per un feedback realistico. Nessuna promessa falsa — preferiamo dirti subito a quali università ha senso candidarti, piuttosto che alimentare false speranze.

Domande chiave per chi cerca info su master in Irlanda:

  • criteri di selezione master Irlanda
  • requisiti ingresso master Irlanda 2024
  • differenze tra criteri di ammissione master Trinity, UCD, Galway, TU Dublin
  • come funziona la conversione del voto italiano per i master in Irlanda

Un ultimo promemoria:

Ogni percorso è davvero unico. Se sei all’ultimo anno, con un voto “così così”, il rischio rifiuto esiste — ma la soluzione, nella nostra esperienza, si trova quasi sempre. Prenditi il tempo di capire dove il tuo profilo può avere davvero senso, e, se hai paura di perdere tempo e soldi, chiedi prima: siamo qui perché ci siamo passati anche noi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati