Studey - Studiare in Irlanda

Feste universitarie e notti a tema nei campus d’Irlanda

Scopri cosa aspettarti dalla nightlife nei campus irlandesi: feste, orari, regole e costi per vivere al meglio l'esperienza universitaria.

8 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Feste universitarie in Irlanda: cosa aspettarsi davvero dalla nightlife nei campus?

Perché leggere questo articolo?

Se stai pensando di trasferirti in Irlanda per studiare (o sei un genitore che vuole capire dove si sta “ficcando” il proprio figlio), probabilmente vuoi sapere cosa succede davvero di notte nei campus irlandesi. Che tipo di feste ci sono? Come funzionano? Ci sono rischi o regole strane? Qui trovi risposte pratiche — senza filtri e senza promesse da brochure — basate su esperienze reali.


Com’è diversa la vita notturna universitaria in Irlanda rispetto all’Italia?

Perché i pub chiudono così presto?

La prima grande differenza rispetto all’Italia (o, se ci sei stato, rispetto alla Spagna): a fine serata ci sono davvero le luci accese e la gente invitata ad uscire. La legge irlandese è rigida: lunedì-giovedì pub chiusi entro le 23:30; il venerdì e sabato puoi tirare al massimo fino alle 00:30 (con alcune deroghe rare e per locali selezionati fino alle 02:30, ma non aspettarti after interminabili).

A che età si entra alle feste universitarie? Serve un documento?

Età minima: sempre 18 anni, con controlli severissimi. Sembri giovane? Passaporto o CIE elettronica SEMPRE a portata. La patente italiana spesso non basta: ci sono state scene surreali di ragazzi lasciati fuori all’ingresso per questo motivo.

Ma quindi niente offerte o birra a un euro?

Esattamente: l’Happy Hour come lo immagini tu non esiste. È illegale in Irlanda fare sconti sulle bevande in specifiche fasce orarie, così da ridurre il binge drinking tra i ragazzi. Niente birre scontatissime o shot regalati.

Esistono bar direttamente dentro i campus universitari in Irlanda?

Sì, spesso c’è almeno un bar ufficiale gestito dalla Students’ Union. Di solito qui si “scalda” la serata (con prezzi più abbordabili, ma senza sconti) prima di uscire in centro.


Quali sono gli eventi e le feste universitarie più famose nei campus irlandesi?

Anche se cambiano nome o stile a seconda dell’università, il calendario delle feste universitarie in Irlanda più o meno si ripete ogni anno. Ecco una panoramica sincera — non tutto è sempre memorabile, ma alcune serate valgono davvero la pena.

Quando Evento Cosa succede davvero
Settembre Freshers Week Società e club in campus ti corteggiano con serate a tema bizzarro, quiz, silent disco e party “semaforo” (bracciale rosso/giallo/verde per dichiarare se sei single o no). Alcuni eventi gratis, altri sui 5-15 €.
Ottobre Halloween & Traffic Light Travestimenti improbabili, premi per le migliori maschere, affluenza ai massimi storici. Se vuoi esserci: biglietto il primo giorno di vendita, altrimenti resti fuori.
Dicembre 12 Pubs of Christmas Mega pub crawl natalizio in maglione brutto, spesso fuori dal campus. Attenzione: alto rischio multe se fai stupidate.
Febbraio Charity/RAG Week Karaoke, bingo musicale, concerti diurni nei bar del campus. L’incasso (spesso) va in beneficenza, ma non è per forza una serata sobria!
Marzo San Patrizio e dintorni Il 17 marzo i campus sono spesso deserti (tutti in centro), ma alla vigilia la SU organizza pre-feste con tanto di body painting verde e dj set.
Aprile Society Balls Party “in smoking” …ma occhio, non tutte sono cene formali: si alternano gala costosi (fino a 90 €!) ad after-party molto informali.
Maggio Post-exam party Dopo gli esami tutti fuori di testa. DJ set, biglietti introvabili e feste “sold out” settimane prima.

Com’è la nightlife nei campus delle università più famose in Irlanda? E i locali “seri” sono accessibili agli studenti?

Una panoramica pratica e reale su come si vive la nightlife nei campus principali:

Trinity College Dublin (TCD) – ‘The Pav’ & House Six

Lo scenario più classico è tramonto sul campo da cricket con una birra al Pav (un po’ “instagrammabile”, ma vero). Verso sera club night organizzate dalla SU, spesso in locali convenzionati fuori dal campus. Occhio: la coda all’ingresso può essere infinita.

University College Dublin (UCD) – ‘Clubhouse Bar’

Vero cuore sociale del campus. Qui si organizzano dal karaoke alle traffic-light, passando per i mitici prinks (pre-drink) nei residence — ma poi la notte vera si fa in centro. Negli alloggi attenzione: le multe per rumore sono alte e applicate DAVVERO.

University of Galway – ‘Sult’

Bar ampio, palco live, (forse) il miglior posto per vedere una partita durante la settimana. Mercoledì è serata “Internazionale” (musica da tutto il mondo, zero sconti sulle birre, purtroppo).

University of Limerick – ‘The Stables’

Pochi campus hanno così tanti eventi tematizzati a settimana. Qui puoi ritrovarti a ballare salsa (lezione inclusa!), fare quiz assurdi o finire ad un bingo rave senza sapere bene perché.

Dublin City University (DCU) – ‘The U’

Non c’è un vero e proprio bar “alla vecchia maniera”; la SU affitta location esterne per gli eventi grossi. Qui troverai più “sober socials” (movie night, giochi da tavolo, serate film) rispetto a quasi ogni altro ateneo irlandese.


Quanto costa partecipare alle feste universitarie in Irlanda? Tutte le spese “vere”, senza filtri

  • Ingresso a una festa (evento Students’ Union): 5–15 €
  • Una pinta nei bar universitari: 5–7 €
  • Taxi dal campus (soprattutto se sei fuori città, tipo UCD o DCU) al centro dopo le 23: 12–20 € a tratta
  • Serate “gala”— tipo Society Ball (con cena inclusa): anche 60–90 €

Un consiglio spiccio: in alcune serate i biglietti si esauriscono dopo poche ore — prendi subito la prevendita online (di solito su Eventbrite o Native.fm), soprattutto per Halloween, Freshers Week e post-exam party.


Che rischi ci sono nelle feste universitarie in Irlanda? E come evitarli senza rovinarsi la serata?

Sì, ci sono rischi veri (anche se non succede ogni sera):

  • Chiusura anticipata = corsa all’alcol: Non tutti reggono i ritmi e se si esagera c’è il serio rischio di passare la notte in infermeria invece che in pista.
  • Multe vere per schiamazzi in residenza: Soprattutto appena arrivati, tendiamo a sottovalutarle. Invece ci sono, e parliamo di 100-250 €. Più di una testimonianza raccolta tra i ragazzi italiani alla UCD.
  • Student Record rovinato: Comportamenti borderline durante eventi SU (risse, eccessi, danni) restano segnati sul tuo dossier universitario (non sempre “rovina carriera”, ma fastidioso sì).
  • Dress code frainteso: “Fancy dress” in Irlanda vuol dire “in maschera”, non abito elegante. Una delle figuracce più classiche degli italiani appena arrivati. Meglio chiedere prima che comprare lo smoking.

Come partecipare alle feste nei campus irlandesi senza sentirsi spaesati (o esclusi)?

Anche se sembra tutto “easy” sui volantini, il primo party può mandare nel panico. Consigli (veri, provati sulla pelle di chi ci è già passato):

  1. Segui la pagina Instagram della Students' Union: gli eventi escono lì, spesso prima che altrove.
  2. Acquista i biglietti il giorno stesso in cui escono — poi restano solo i party “meno gettonati”.
  3. Arriva presto: dopo le 22:30 scattano code infinite e capita davvero di restare fuori a biglietto comprato.
  4. Documento? Passaporto o CIE sempre! La patente italiana è scommessa persa, lasciarla in Italia è meglio.
  5. Non bevi? Nessun problema. Sempre più societies hanno spazi “sober” e cocktail analcolici alla carta. Nessuno ti pressa come a certe feste italiane.

FAQ: domande vere che ci arrivano ogni settimana sulle feste universitarie in Irlanda

Quante feste universitarie ci sono a settimana in Irlanda?

Dipende dal campus. In piena stagione (settembre e primavera) puoi trovarti con 2-5 eventi organizzati dalla Students’ Union ogni settimana. Nei club cittadini gli eventi “studenti only” sono quasi giornalieri, soprattutto a Dublino e Galway.

È vero che nei campus irlandesi tutto chiude davvero alle 02:30 (o anche prima)?

Sì, purtroppo i regolamenti sono seri: pub e club devono cacciare tutti fuori all’orario di chiusura. Preparati a organizzare after-party “casalinghi”, andare all’asilo notturno (fast food, kebab e chiacchiere infinite) oppure… dormire!

Per entrare ai party serve sempre il passaporto? La carta d’identità italiana basta?

La carta d'identità elettronica di solito è accettata, la patente NO. Ma se vuoi andare sul sicuro, meglio il passaporto. Conviene farne (purtroppo) una copia cartacea/scan, non si sa mai.

Quanto costa una festa universitaria in Irlanda, in media?

Ingresso tra i 5 e i 15 euro, birra tra 5 e 7 euro (mai offerte speciali). Serate Society Ball — quelle formali con cena — possono arrivare a 90 euro. Prezzi 2025, ma cambiano poco di anno in anno.

E se non bevo? Rischio di essere tagliato fuori?

No, la realtà è che sempre più studenti non bevono o bevono pochissimo. Ci sono eventi “sober” (serate giochi, cinema, uscite nature, etc.) in ogni campus; alcune SU promuovono iniziative specifiche per chi vuole divertirsi senza alcol.


Conclusione: la nightlife studentesca in Irlanda va vissuta, ma con le giuste aspettative

Le feste universitarie in Irlanda sono un’esperienza unica, piena di occasioni per conoscere gente e scordarsi (per una sera) di deadline e libri. Ma non è tutto facile: ci sono orari precisi, regole ferree, controlli veri. Se però ti informi prima, ti organizzi coi biglietti e ti ricordi che il rispetto delle regole non è solo per “facciata”, la tua social-life ne uscirà arricchita — e avrai un bel po’ di storie da raccontare (più qualche lezione imparata “a caro prezzo”).


Hai ancora dubbi su feste nei campus, nightlife, residenze, o come sopravvivere alla burocrazia e al mix studio-divertimento?
Scrivici: il nostro team (tutti ex-studenti come te e con parecchie storie da party e “epic fail” alle spalle) ti risponde gratis e senza sale in zucca. Niente maschere: preferiamo una risposta sincera piuttosto che una finta promessa.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati