Studey - Studiare in Irlanda

Frequentare corsi in Irlanda per ottenere un doppio titolo con l’Italia

Studiare in Italia e Irlanda per ottenere un doppio titolo è possibile, ma richiede impegno, pazienza e attenzione alla burocrazia. Scopri come funziona!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come ottenere un doppio titolo Italia-Irlanda: guida vera e senza filtri per studenti italiani

Ti frulla in testa l’idea di studiare un po’ in Italia e un po’ in Irlanda, ritrovandoti con due lauree valide in entrambi i paesi? È una domanda che riceviamo spesso, e la risposta è: sì, in alcuni casi si può, ma servono nervi saldi, informazioni chiare e un po' di pazienza per la burocrazia. Niente scorciatoie magiche, ma qui trovi davvero tutto quello che dovresti sapere – senza filtri, da chi ci è già passato.


Cos’è esattamente un doppio titolo tra Italia e Irlanda? (E cosa NON è…)

Hai mai sentito parlare di “double degree” o “doppio titolo” e ti sei chiesto se sia diverso dai normali scambi Erasmus? La risposta breve: sì. Il doppio titolo nasce da un accordo tra due università specifiche (una italiana, una irlandese). Si seguono corsi “incrociati”, si fanno esami (e a volte anche tirocini) in entrambi i paesi e – se porti a casa tutti i credit – ricevi due lauree vere, ognuna con l’intestazione dell’università. Non un “diplomino” e nemmeno un Erasmus con esami sovrapposti.

Occhio però: spesso si confonde il doppio titolo con il joint degree (in cui c’è un solo diploma, condiviso). E ancora più spesso si pensa che basti un contatto fra atenei per ottenerlo. In realtà, il doppio titolo esiste solo se c'è un accordo specifico per il tuo corso.


Perché scegliere (o NON scegliere) un programma double degree in Irlanda?

Quali vantaggi reali offre il doppio titolo Italia-Irlanda?

  • Due lauree “ufficiali” (non un PDF generico), spesso pagando solo la tua università italiana.
  • Il CV si fa notare quando ti candidi per un master o lavori internazionali. Due titoli – due sistemi accademici – fanno la differenza.
  • Vivi due università e due mondi diversi, senza dover scegliere a scatola chiusa.
  • Raddoppi anche i contatti: due community di studenti, alumni, servizi di orientamento e opportunità carriera.

Quando un double degree NON è la scelta giusta? (Cose che forse nessuno ti dice)

  • Occhio al carico di studio: spesso ti chiedono di fare 60 ECTS in un solo anno in Irlanda. Non è una passeggiata.
  • I posti sono pochissimi (abbiamo visto bandi con 2-3 selezionati all’anno… chi arriva dopo, resta fuori).
  • Burocrazia al quadrato: scadenze doppie, piani studio da adattare, documenti, firme e revisioni continue. Se già la segreteria italiana ti manda in panico… potresti stressarti.
  • Non sempre conviene “solo per il titolo”: serve energia, motivazione e un livello di inglese vero, non solo “scolastico”.

Quali università italiane e irlandesi offrono davvero double degree? (E come verificare se c’è per il tuo corso)

Questa domanda crea sempre confusione: “La mia università ha accordi… ma posso fare il doppio titolo?” Dipende TUTTO dal tuo corso.

Qui qualche esempio reale (aggiornato al 2024), ma ti toccherà sempre controllare i bandi ufficiali, perché cambiano spesso.

Università italiana Partner irlandese Tipo di laurea Posti Inglese richiesto
Università Statale di Milano – Law & Sustainable Development University of Galway Magistrale 2 IELTS ≥ 6.5 (o simili)
Università Europea di Roma – Business Management Dublin Business School Triennale 3 IELTS ≥6.0 (o 5.5 con corso extra)
Collaborazioni su singoli corsi Trinity, UCD, TUD, MTU Vari Vari Di solito tra B2 e C1 secondo caso

Attenzione: ogni anno possono cambiare i partner, le facoltà coinvolte e i requisiti esatti. Inizia SEMPRE dal bando ufficiale del tuo corso, non da voci su forum o gruppi!


Quali requisiti servono per accedere a un double degree Italia-Irlanda?

Ecco i criteri che abbiamo visto ricorrere (ma leggi bene il bando, perché le eccezioni esistono):

  1. Aver già dato almeno metà degli esami (120 ECTS sui triennali, o il primo anno su una magistrale).
  2. Media minima: spesso da 24/30 in su (se sei in calo, occhio: la commissione valuta anche il trend).
  3. Certificazione inglese: IELTS tra 6.0 e 6.5 (o TOEFL equivalente). Un veloce corso Duolingo online raramente basta.
  4. Personal statement e reference letter: non una formalità – racconta bene perché vuoi il doppio titolo e che progetti concreti hai fatto.
  5. Colloquio online: tipicamente davanti a una commissione mista Italia-Irlanda. A volte anche domande motivazionali, non solo accademiche.

Quanto costa davvero fare un doppio titolo tra Italia e Irlanda? (E che borse ci sono)

Domanda tra le più gettonate, e il motivo è chiaro: studiare in Irlanda costa, non solo per tasse e libri, ma soprattutto per vivere.

  • Tasse universitarie: nella stragrande maggioranza dei programmi double degree, continui a pagare la tassa italiana, non quella intera irlandese. Al massimo ti chiedono una “registration fee” che, nel caso di Dublin Business School, per dirne una, nel 2024 era attorno ai 3.000 euro (ma verifica sempre).
  • Erasmus+ e fondi interni: coprono una parte delle tue spese di viaggio, spesso fino a qualche centinaio di euro al mese, variabili secondo destinazione e ISEE.
  • Costo della vita in Irlanda: qui bisogna essere sinceri: a Dublino e Galway, anche una stanza singola può portarti via 800-1000€/mese. Con pasti, trasporti e tutto il resto, metti in conto almeno 1.100-1.400 euro/mese. Condividere alloggi e spostarsi in zone meno centrali aiuta, ma la differenza non è abissale.

Come si fa domanda per un double degree Italia-Irlanda? Passaggi pratici

Ecco cosa devi aspettarti, passo dopo passo (basato su casi reali):

  1. Controlla che il tuo corso abbia un double degree con Irlanda (non basta che sia presente per altri corsi della stessa università).
  2. Parla con noi (o con chi ci è già passato): Studey offre una consulenza all'inizio, ma puoi confrontarti anche con ex-studenti. Ti aiutiamo a rivedere la carriera, a tradurre voti, CV, lettere e soprattutto a prepararti al colloquio.
  3. Prepara tutto in inglese vero: personal statement, reference letter e CV devono far capire chi sei, non essere “italianizzati” o tradotti con Google.
  4. Rispetta le scadenze: spesso la finestra è tra gennaio e marzo per partire poi a settembre. Se arrivi anche solo un’ora dopo… perdi la chance.
  5. Firma il “Learning Agreement”: questo documento dice quanti crediti prendi, che esami farai e come saranno riconosciuti. Cambiare qualcosa all’ultimo secondo è difficile: meglio arrivare già preparato.
  6. Cerca alloggio con larghissimo anticipo: le graduatorie per le residenze universitarie aprono mesi prima (8-10 in alcuni casi). Se aspetti aprile/maggio spesso rimangono solo alloggi privati o in periferia.

FAQ double degree: le domande più frequenti (e le risposte senza giri di parole)

Devo fare visto per studiare con un doppio titolo Italia-Irlanda?

No, con la cittadinanza italiana puoi studiare liberamente in Irlanda portando solo la carte d’identità valida (controlla che sia aggiornata!).

Posso prendere solo il titolo irlandese e non rientrare in Italia?

Nella quasi totalità dei double degree, devi rientrare per laurearti anche in Italia (o viceversa). Se il tuo obiettivo è restare solo in Irlanda, valuta direttamente l’ammissione a un corso full time irlandese.

E se torno in Italia prima del previsto o cambio idea? Ho perso “un anno”?

Non proprio, ma perdi il titolo doppio: se non completi i 60 ECTS previsti, ricevi solo i crediti Erasmus. Il rischio è dover recuperare esami, quindi parlane SUBITO con il coordinatore se sei in difficoltà.

Ricevo un voto unico per la laurea?

No. Ti verranno attribuiti due voti separati: il classico 110/110 o simile in Italia, e la classificazione tipo “honours” in Irlanda. Alcuni datori di lavoro chiedono la conversione – preparati a spiegarla nel CV.

Studey mi segue anche quando sono in Irlanda?

Sì: possiamo aiutarti con i documenti anche mentre sei già lì, fare da ponte con la segreteria se serve, e darti una mano se devi anticipare qualche esame o hai dubbi su tesi, scelte di corsi o altro. Il supporto non finisce all'aeroporto!


Il doppio titolo Italia-Irlanda è la scelta giusta per te?

Se hai letto fino a qui, probabilmente sei uno/a che pensa in grande ma non cerca strade facili. Un double degree richiede strada lunga, concentrazione, adattamento continuo – e soprattutto un inglese solido, non solo “da selfie”.

Non essere impaziente: leggi bene i bandi, chiedi a chi ci è passato, valuta tutte le alternative (anche un semestre Erasmus “classico” può cambiare la tua vita). Non è una gara a chi parte prima.

Hai ancora domande sul tuo caso? Parla con noi: il primo contatto con un advisor – che è stato esattamente dove sei tu adesso – è gratuito, senza impegno e, soprattutto, senza storielle da brochure patinate.

Qualunque sia la tua scelta, fallo consapevolmente. L’Irlanda non scappa, e le lauree doppie non sono per tutti — ma se fanno per te, qui ci siamo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati