Studey - Studiare in Irlanda

Le commemorazioni storiche nelle università irlandesi

Le commemorazioni storiche nelle università irlandesi sono fondamentali per comprendere il passato, favorire interazioni e aprire opportunità a studenti internazionali come te.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Cosa vuol dire davvero “commemorazioni storiche” nelle università irlandesi se studi lì come italiano?

Quando metti piede in una università irlandese, ti accorgi in fretta che la storia non sta solo nei libri. Lapidi, targhe, cortei in toga e cerimonie che interrompono le lezioni fanno parte della normalità: non è una mania di protagonismo, ma un modo molto irlandese di tenere vive le ferite, le vittorie e persino i lati più scomodi del passato. Insomma, le commemorazioni storiche nelle università irlandesi sono parte del tuo percorso, che tu lo voglia o meno. E saperlo prima ti evita tanti “ma che succede oggi?” di troppo.

Vediamo insieme, senza troppe frasi fatte, cosa aspettarti in pratica: quando trovi campus chiusi, come evitare figuracce e — soprattutto — dove le commemorazioni si trasformano in occasioni concrete per fare esperienza o conoscenze utili, non solo tappe obbligate.


Perché le università in Irlanda organizzano così tante commemorazioni storiche?

La storia nei corridoi: perché viene celebrata così tanto nei campus?

Molti eventi chiave irlandesi, dalle rivolte alla costruzione dello Stato moderno, sono passati proprio da studenti e docenti. Alcuni firmatari della Proclamazione del 1916 erano universitari, migliaia di alunni si arruolarono nella Prima guerra mondiale. Per questo, la memoria collettiva qui non resta fuori dal cancello: la attraversi ogni giorno.

Le commemorazioni servono a:

  • Connettere studenti attuali, ex-studenti (alumni), famiglie e prof
  • Offrire spazi di riflessione pubblica su temi ancora sensibili
  • Mettere in dialogo culture diverse — e sì, aprire dibattiti accesi, quando serve

Non è una formalità da brochure: spesso si percepisce un coinvolgimento vero (ma pure qualche contestazione, soprattutto su temi “caldi”).


Quali sono le commemorazioni storiche più sentite nelle università irlandesi?

Trinity College Dublin: che cosa succede tra cerimonie, lapidi e chiusure temporanee?

  • Trinity Monday (generalmente a maggio): il campus si ferma, vengono proclamati i nuovi “Scholars” e “Fellows”, e si tiene un evento molto formale nella Chapel. Dress code severo, cori e discorsi che spesso ti lasciano a bocca aperta anche se non sei appassionato di storia.
  • Hall of Honour e Reading Room 1937: ogni autunno c’è una commemorazione silenziosa in ricordo degli universitari caduti in guerra.
  • Decade of Commemoration (2013-2023): il campus si è riempito di mostre, installazioni e incontri con storici internazionali — tutto documentato e spesso accessibile anche online.

Se ci studi: preparati a giorni in cui Front Square non si attraversa, orari della biblioteca che saltano e persino volontariato da offrire (utile per il CV).

University College Dublin: come la “Decade of Centenaries” cambia la vita in campus?

  • Eventi, podcast, mostre digitali che ricordano la rivoluzione irlandese, la fondazione dello Stato, personaggi come Kevin Barry.
  • Memoriali fisici (esempio: la targa per chi è caduto a Somme) e iniziative dove anche uno STEM può mettersi in gioco: non serve essere appassionati di storia per partecipare a digitalizzazioni d’archivio.
  • Alcune settimane, tra conferenze e ospiti famosi, il campus sembra impazzire — tante occasioni di networking, ma prenotare un’aula o una postazione in biblioteca diventa più difficile.

University College Cork: quali tradizioni bisogna conoscere per non sentirsi “fuori luogo”?

  • Conferring Day (giorno della laurea): la processione con il bastone d’argento del 1910 è già di per sé un pezzo di storia, non solo un rito di fine studi.
  • Superstizione locale: evitare il prato del Quad prima della laurea! Sembra sciocco, ma in realtà scherzarci su rompe rapidamente il ghiaccio tra studenti vecchi e nuovi.
  • Eventi top, come la National Famine Commemoration, stravolgono la vita in campus con misure di sicurezza stringenti (niente di pericoloso, ma attese, file e qualche disagio in più).

Maynooth e altre università: che ruolo hanno gli studenti nelle commemorazioni?

  • Anche gli atenei più piccoli (Maynooth, Limerick, Galway) propongono mostre, visite guidate, progetti di ricerca e occasione di volunteering selezionato.
  • Spesso queste attività si concentrano nei fine settimana, così non si perdono lezioni… ma magari qualche ora di studio sì.
  • Sono perfette per inserirsi rapidamente nella vita del campus e conoscere altri studenti oltre le classiche matricole Erasmus.

Come influiscono le commemorazioni storiche sulla vita quotidiana di uno studente italiano in Irlanda?

Le lezioni saltano davvero durante le commemorazioni storiche nelle università irlandesi?

Nella maggior parte dei casi, NO: la vita accademica va avanti, ma possono cambiare orari di biblioteche, sale studio o accessi ad alcune aree del campus (a Trinity, Front Square può restare chiusa durante i montaggi o le cerimonie principali). Le comunicazioni sono puntuali… di solito (ma una controllatina in più alla mail universitaria non fa mai male).

Ci sono benefici pratici nel partecipare o fare volontariato durante queste commemorazioni?

Assolutamente sì, e non sono solo simbolici:

  • Le ore di volontariato spesso vengono riconosciute sul Diploma Supplement. In più, entri in circoli e gruppi spesso molto variegati — più utili later perché insegnano cultura locale e attivano piccoli network.
  • Progetti di digitalizzazione di archivi o podcast (cercali via newsletter o agli stand delle society) sono aperti anche a chi non studia storia pura: se ti piace smanettare coi computer o la grafica, qui trovi spazio.

Ci sono spese o complicazioni logistiche legate a questi eventi?

  • Le cerimonie sono gratuite, ma se vuoi partecipare a conferenze internazionali o workshop, a volte c’è una tassa ridotta; controlla sempre i siti ufficiali, le cifre e le modalità possono cambiare ogni anno.
  • Eventi molto grandi possono influire sul servizio bus (soprattutto a Dublino): meglio organizzarsi in anticipo se hai esami o appuntamenti importanti.

Quali sono i problemi più frequenti (e come si affrontano senza drammi)?

È vero che parlare di storia irlandese in università può essere delicato?

Sì. La memoria della Prima guerra mondiale e delle rivolte non è interpretata allo stesso modo da tutti; alcune commemorazioni possono avere toni più “britannici”, altre fortemente “repubblicani”. Il consiglio pratico? Se partecipi, ascolta, informati prima e chiedi senza paura se qualcosa ti sembra strano o fuori luogo. Nessuno pretende che tu sappia tutto, ma “improvvisare” battute rischiose a microfono aperto non è il top.

Le commemorazioni coincidono con esami o deadline importanti?

Non sempre, ma può succedere (soprattutto tra maggio e novembre). Se hai scadenze cruciali che sovrappongono a questi eventi, segnalalo subito al docente — eventualmente chiedi chiarimenti senza aspettare l’ultimo minuto.

Puoi partecipare anche se non sei religioso o ti senti fuori posto?

Quasi tutte le cerimonie principali sono aperte a tutti e spesso ecumeniche, ma alcune si tengono in cappella o in chiesa (dress code: meglio evitare cappellini e tenere il telefono silenzioso). Nessuno obbliga a restare: sentiti libero di osservare, uscire o semplicemente essere curioso.


Qualche consiglio utile se vuoi vivere (e non solo subire) le commemorazioni storiche in Irlanda

  • Iscriviti alle newsletter dell’università già dalla prima settimana: sono la fonte più aggiornata su cambi di programma e opportunità last-minute.
  • Passa dagli stand delle student society nei primi giorni: qui si organizzano i gruppi su WhatsApp e si reclutano volontari per eventi speciali.
  • Occhio ai bandi per lavori part-time in archivi digitali (Trinity, UCD, National Folklore Collection): spesso sono progetti pagati e collegati alle commemorazioni dei grandi anniversari.

Domande frequenti sulle commemorazioni storiche nelle università irlandesi

Le università irlandesi chiudono davvero durante queste cerimonie?

Solo in occasioni molto particolari e quasi mai per l’intera giornata. Di solito cambiano solo gli accessi ad alcune aree, non la didattica in generale.

Come funziona per gli studenti internazionali come me?

La maggior parte degli eventi sono pensati proprio per favorire l’inclusione. Soprattutto fuori Dublino, i campus ci tengono a far partecipare anche chi non conosce ancora bene la lingua o le tradizioni: prendi coraggio, chiedi info e magari conosci qualcuno di nuovo.

Ci sono costi nascosti o abbigliamento richiesto?

No, nessuna tassa per partecipare alle cerimonie standard. L’abito accademico serve solo per lauree o ruoli “ufficiali” (tipo Scholar/Fellow a Trinity) e in caso di dubbio, chiedi pure in segreteria: sono abituati a domande degli internazionali.


Perché dovresti informarti (e magari buttarti) sulle commemorazioni storiche nelle università irlandesi?

Non è solo questione di memoria storica o di riti antichi. Le commemorazioni influenzano davvero il calendario, la vita pratica e — spesso — l'integrazione di chi arriva da fuori. Se le affronti in modo curioso e senza paura di fare domande, possono aprirti porte a nuovi amici, ti arricchiscono il CV e ti danno un punto di vista molto locale su cosa significa davvero studiare in Irlanda.

Dubbi personali su tradizioni, date e opportunità quando si parla di commemorazioni storiche nelle università irlandesi? Parla con chi ci è già passato: da Studey, ti ascoltiamo senza prometterti la luna. Se non abbiamo la soluzione subito, almeno non te la raccontiamo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati