Studey - Studiare in Irlanda

Possibilità di cambiare corso: più facile in Irlanda o in Italia?

Cambiare corso universitario può essere complesso in Irlanda e in Italia. Scopri costi, procedure e difficoltà reali per non incorrere in sorprese.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Cambiare corso universitario in Irlanda o in Italia: è davvero più facile? Regole, costi e rischi spiegati senza filtri

Hai scelto un corso all’università e dopo poco hai capito che non fa per te? Ti chiedi se cambiare corso sia più facile in Irlanda o in Italia, quanto costa in termini di burocrazia, soldi e tempo, e come si fa davvero, non “sulla carta”? Se sei qui, probabilmente ti senti un po’ perso — o forse non dormi la notte al pensiero di dover ricominciare tutto da zero.

Qui trovi risposte oneste, dritte pratiche e situazioni vere (raccolte dai nostri mentor Studey, ex studenti che hanno già fatto questi errori e ti dicono la verità, non lo slogan).


Perché ascoltare i consigli di Studey quando vuoi cambiare corso all’università?

Prima di tutto: ci siamo passati anche noi, e conosciamo bene la differenza tra le regole italiane, spesso fumose, e i passaggi in Irlanda, che sembrano più snelli ma hanno insidie tutte loro.

Se cerchi una guida generica, qui non la trovi. Se invece vuoi sapere PRO e CONTRO reali del cambiare corso in Irlanda rispetto all’Italia, ti parliamo senza filtri: vantaggi, cavilli, rischi, dritte vere — e quello che avremmo voluto sapere quando toccava a noi.


Prima dell’immatricolazione: come cambiare idea senza perdere tutto? (CAO Irlanda vs graduatorie Italia)

Come posso cambiare corso in Irlanda prima di iniziare l’università con il CAO Change of Mind?

In Irlanda hai un’opzione davvero interessante: la finestra “Change of Mind” del CAO, che di solito va dal 6 maggio al 1 luglio (ore 17:00). Durante queste settimane, puoi cambiare l’ordine dei corsi che avevi inserito nella tua domanda — oppure riscriverli tutti da capo, senza spendere un euro.

  • Finché la finestra è aperta, puoi modificare l’application quante volte vuoi.
  • Se vuoi puntare a un corso “restricted” (cioè richiede test/prenotazione early), quello dovevi già averlo scelto entro il 1 febbraio.
  • Non c’è una penale. Cambi idea? Modifica, salva e fine.

Come cambiare scelta del corso in Italia prima di iscriversi?

Ogni università si regola da sola: per i corsi a numero chiuso attendi gli scorrimenti di graduatoria, mentre nei corsi open-access, puoi iscriverti finché vuoi — basta spesso pagare la tassa di bollo da 16 euro e la prima rata. Nota dolente: i contributi universitari già versati sul corso che lasci quasi mai si recuperano.


Dopo l’immatricolazione: come funziona il trasferimento di corso tra facoltà o atenei?

Che differenze ci sono tra cambiare corso in Irlanda e cambiare corso in Italia se ho già iniziato l’università?

Ecco cosa dovresti sapere, senza giri di parole:

Fase / Domanda Irlanda (esempio: UCD) Italia (esempio: Sapienza, UniTo)
Quando puoi fare domanda? Nelle 2-3 settimane post-offerta CAO, SOLO se restano posti disponibili Solitamente luglio-settembre, come previsto nei Manifesti
Quali sono i criteri d’accesso? Devi superare il punteggio/criteri richiesti dal nuovo corso Superare il test/TOLC (dove richiesto), avere CFU riconosciuti
Trovi sempre posto? No, i posti sono pochi e spesso finiscono presto Dipende dalla disponibilità; a numero chiuso serve posto liberato
Quanto costa cambiare? Zero o solo contributo amministrativo interno (di solito basso, ma chiedi alla tua università) Dai 65 ai 200€ a seconda dell’ateneo; aggiungi bollo e prime rate
Devi ripetere l’anno? A volte sì, e in quel caso paghi di nuovo la Student Contribution (fino a 3.000 €) In alcune università paghi la tassa piena + sanzioni
Tempi della pratica Se va bene, 1-2 settimane (ma tutto dipende dal corso e dai posti) Da 1 a 3 mesi: decisioni lente, rischio di perdere sessioni d’esame

Attenzione: Regole e scadenze cambiano spesso, quindi meglio chiedere una conferma sia in Italia che in Irlanda oppure scriverci direttamente prima di fare (o perdere) una scelta.


Quanto costa davvero cambiare corso in Irlanda e in Italia dopo l’iscrizione?

Quanto ci rimetto se cambio corso in Irlanda?

  • Se cambi prima di iniziare (via Change of Mind): costo zero.
  • Se cambi dopo aver iniziato l’anno o devi ripetere: paghi di nuovo la “student contribution” (fino a 3.000 € all’anno).
  • Se hai una borsa SUSI: la tieni solo se il cambio è una “progression” (tipo cambi tra corsi collegati) o se è la PRIMA volta che ripeti.

E in Italia quanto si paga se si cambia corso universitario?

  • In generale versi di nuovo tassa regionale e contributo universitario, tranne casi di esonero.
  • Cambiare tra corsi di livello diverso (es. da magistrale a triennale) quasi sempre azzera gli esami già dati.
  • Oltre alle nuove tasse va messo in conto che puoi perdere quanto già versato sull’anno precedente.

Problemi veri quando cambi corso (quelli che nessuno ti dice prima)

Quali sono le difficoltà nascoste nel cambiare corso in Irlanda?

  • Posti disponibili limitati. Se non c’è più disponibilità, puoi solo aspettare e rifare la domanda l’anno dopo.
  • Cambiare percorso dopo alcune settimane di lezioni ti mette in svantaggio: recuperare tre settimane da solo non è facilissimo, e non sempre ricevi supporto in più.

Che rischi incontro in Italia se voglio cambiare corso universitario?

  • Il vero ostacolo è il riconoscimento dei crediti (CFU): ogni ateneo li valuta a modo suo, puoi trovarti lo stesso esame convalidato da 0 a 12 CFU.
  • Tempi biblici: la pratica di convalida può arrivare dopo la chiusura delle iscrizioni agli appelli, rischiando di farti perdere intere sessioni d’esame.

Storie di cambi di corso reali: quanto è fattibile e quali sono i costi (senza filtri)

  • Giulia, 19 anni, Limerick: durante la finestra Change of Mind ha cambiato l’ordine delle preferenze inserendo Computer Science al primo posto. È stata presa, senza costi extra.
  • Luca, 21 anni, Torino: ha tentato il cambio da Economia a Lettere dopo il primo semestre. Ha pagato il 50% di contributi per il vecchio corso, 200€ di “diritti di passaggio”, e solo 18 su 30 CFU riconosciuti. Di fatto ha buttato via mezzo anno di studio.

Come decidere se cambiare corso e quando: le domande da farti davvero

  • Sei arrivato al primo semestre? Se in Irlanda, prova a chiedere un “internal transfer” finché ci sono posti. In Italia guarda se il passaggio interno è attivo e quali sono le finestre per le graduatorie.
  • Hai già sostenuto esami/CFU? Controlla se ti vengono riconosciuti: se meno del 50%, a volte conviene mollare e ripartire da zero (vale sia in Italia che in Irlanda) per non pagare due volte.
  • Corso a numero chiuso? In Italia, cambiare è quasi impossibile se non rifai selezione l’anno dopo.

FAQ – Domande comuni su cambiare corso in Irlanda e Italia

Cambiare corso in Irlanda è sempre gratis?

Solo se sei ancora nella finestra CAO Change of Mind. Se hai già iniziato l’università e devi ripetere o cambiare, paghi la student contribution di nuovo.

Mi posso trasferire da una università italiana a una irlandese a metà percorso?

A volte sì, ma pochi atenei irlandesi accettano studenti “a metà strada”. Devi chiedere “advanced entry” e di solito serve che molti esami combacino, quindi meglio informarsi bene prima.

Se mi accorgo dopo il 1° luglio (in Irlanda) che voglio cambiare ancora, che faccio?

Niente più modifiche al CAO. Puoi solo rifiutare l’offerta, fare un anno sabbatico o iscriverti a un corso PLC e ripresentare domanda l’anno dopo.

Quanto tempo ci vuole per cambiare corso in Italia?

Dalla domanda a luglio alla delibera finale arrivano anche 2-3 mesi. Ogni ateneo ha calendari e tempistiche tutte sue.

Studey può aiutarmi anche se decido di non partire per l’estero?

Sì. Non ti spingiamo per forza verso l’estero: il focus è aiutarti a non fare scelte “di pancia” o sbagliate. Se ti conviene restare, te lo diciamo chiaro.


Allora: è più facile cambiare corso in Irlanda o in Italia?

  • Prima dell’immatricolazione, Irlanda vince facile: la finestra CAO Change of Mind è gratuita, rapida, digitale.
  • Dopo essere già iscritti, in Irlanda la procedura è più veloce ma limitata dai posti. In Italia formalmente si può sempre cambiare, il vero problema sono le tasse, la burocrazia e il riconoscimento dei crediti, spesso imprevedibile.
  • In entrambi i casi, cambiare strada dopo l’inizio porta inevitabilmente qualche spesa e tanti grattacapi: meglio pensarci due volte o confrontarsi con chi ci è già passato.

Dubbi sul tuo percorso? Parlane con qualcuno che ci è già passato

Non c’è la soluzione magica, ma parlarne può chiarirti le idee e magari evitarti brutte sorprese (e spese inutili) in futuro. Se vuoi un confronto onesto sul tuo caso — che tu voglia restare, ripartire o semplicemente capire come muoverti — basta scriverci. Un mentor Studey (in carne e ossa, non un bot) ti risponde senza filtri. Anche la non-scelta, a volte, è una scelta migliore.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati