Tradizioni e riti di passaggio tra laurea triennale e master in Irlanda: tutto quello che non ti dicono (ma è meglio sapere)
Perché è importante conoscere i riti di laurea e passaggio al master in Irlanda?
Se stai pensando di proseguire con un master in Irlanda, probabilmente sei concentrato su domanda di ammissione e borsa di studio (giustamente!). Però quando arriva il momento della laurea triennale e della Orientation Week da postgraduate, spesso capita di essere colti alla sprovvista. Capire come funzionano queste fasi ti evita figuracce, imprevisti evitabili e, soprattutto, ti aiuta a sentirti da subito parte della comunità universitaria.
Come funziona la Conferring Ceremony in Irlanda? Cosa aspettarsi dalla laurea triennale
Che cos’è davvero la “Conferring Ceremony”?
La “Conferring Ceremony” (quella che in Italia chiameremmo “cerimonia di laurea”) è il momento in cui il titolo ti viene conferito ufficialmente. Finché non firmi il registro e ricevi il tuo parchment (il diploma), da un punto di vista legale non sei ancora laureato, anche se hai già terminato tutti gli esami.
Cosa succede durante la cerimonia di laurea?
Il protocollo cambia leggermente tra università, ma in linea di massima trovi:
- Processione ufficiale: i docenti e i capi d’istituto (a volte con la toga più appariscente) aprono la cerimonia. Sì, spesso qualcuno porta ancora la “mazza” accademica!
- Discorso introduttivo: generalmente c’è il Registrar che, secondo la tradizione, chiede in latino l’ammissione dei laureandi al grado accademico.
- Chiamata dei laureandi: si sale sul palco in piccoli gruppi, con stretta di mano, inchino o un “tocco” leggero con la toga – alcune università sono più formali, altre ci scherzano un po’ su.
- Foto di gruppo e rinfresco: niente tavolate da matrimonio, ma solitamente offrono tea & sandwiches.
Come ci si deve vestire per la laurea in Irlanda? Quando si noleggia la toga e quanto costa?
- Toga e Hood: Ogni laureato deve indossare la toga nera, con il cappuccio colorato a seconda della facoltà (Scienze = blu, Ingegneria = terracotta, etc.).
- Cappello “mortar board”: Per la triennale spesso è facoltativo, per i master invece viene richiesto.
- Come prenotare la toga: Il noleggio si fa tramite un sito partner del tuo ateneo (Phelan Conan, McGinley…). Prenota online il prima possibile: costa circa 45-60 euro, ma se aspetti la vigilia rischi di non trovare la taglia e pagare di più.
- Abiti sotto la toga: In teoria sei libero, nella pratica meglio vestirsi formale. Jeans strappati e sneakers bianche sono malvisti in vari atenei.
Consiglio da ex studente: “La mia laurea a Galway sembrava una barzelletta: niente toga prenotata, ultima taglia XXL e foto da hobbit. Prenota online e scegli la misura giusta!” (Giulia, ex-studentessa Studey)
Tradizioni, superstizioni e piccole ansie: cosa NON ti raccontano sulle cerimonie di laurea in Irlanda?
Quali sono le superstizioni e i ‘riti segreti’ nelle università irlandesi?
- UCC Cork: Mai calpestare il prato del Quad prima di essere laureato: porta sfortuna, o almeno così dicono!
- Trinity College Dublin: Cerimonia completamente in latino, e fino a poco fa ordinavano i laureandi in base al voto (questa tradizione è stata appena abolita, anche per evitare ansie inutili).
Cosa succede se arrivo tardi alla cerimonia?
Molte università sono inflessibili: se ritardi anche di 5 minuti chiudono le porte e ricevi il titolo “in absentia”, ovvero senza cerimonia (e senza foto di rito).
Cosa aspettarsi dalla Orientation Week del master in Irlanda? È davvero così diversa?
Perché la Orientation Week del master è considerata un vero rito di iniziazione?
Orientarsi in un nuovo corso, magari in una lingua diversa, è già impegnativo. In Irlanda però la Orientation Week non è solo presentazioni: è la chiave d’accesso a tutto quello che serve per iniziare il master senza intoppi.
- Registrazione e documenti: È spesso il momento per consegnare ufficialmente il diploma triennale, ricevere la nuova tessera e attivare l’email universitaria.
- Primo incontro con i compagni: Si fa conoscenza con altri postgraduate, si inizia a capire come funzionano le società studentesche (decisive se vuoi trovare amici o partecipare a progetti di ricerca extra).
- Accesso ai servizi: Qui impari finalmente a usare portali come Blackboard o Brightspace — senza questo passaggio, potresti trovarti già in difficoltà dalla prima settimana di lezioni.
Quali documenti servono per la registrazione al master?
- Certificato di laurea (parchment) o transcript finale in originale
- Documento d’identità o passaporto
- Prova di pagamento tasse universitarie (anche solo il primo acconto)
Quali sono le tradizioni meno note tra BA e master in Irlanda?
In cosa consiste il “MA automatico” di Trinity? Bisogna davvero sostenere altri esami?
No, non ci sono altri esami. Se ti sei laureato con un Bachelor of Arts (BA) a Trinity, puoi – dopo tre anni – richiedere l’upgrade simbolico a Master of Arts (MA). È una tradizione che risale al 1600! Basta compilare un modulo all’Academic Registry e pagare una tassa amministrativa (attorno a 125 euro, ma cambia spesso: controlla sempre sul sito ufficiale).
Il colore della toga (hood) cambia davvero tra triennale e master?
Sì, ogni facoltà ha il suo colore. E, se passi a un master interdisciplinare, potresti proprio cambiare “hood”. Piccola cosa, ma fa sentire la differenza (e nelle foto di laurea si nota).
Quali sono gli errori pratici più comuni nelle lauree e negli inizi dei master in Irlanda?
- Arrivare tardi il giorno della laurea: porte chiuse e niente cerimonia, semplicemente. Non rischiare, arriva con almeno 45 minuti di anticipo.
- Non prenotare la toga in tempo: online si risparmia e c’è più scelta per le taglie.
- Dimenticare i documenti per la registrazione al master: senza certificato di laurea cartaceo a volte ritardano l’attivazione dello student card.
- Saltare l’Orientation Week: è tecnicamente facoltativa, ma recuperare le informazioni via email/portali è molto più stressante, e perdi occasioni per ambientarti o fare amicizie.
- Pensare che le procedure siano identiche ovunque: ogni università ha le sue regole: Trinity usa il latino, UCD fa la cerimonia in inglese; anche la durata cambia parecchio.
Domande frequenti (FAQ) sulle tradizioni tra laurea triennale e master in Irlanda
Quanto dura la cerimonia di laurea in Irlanda?
Di solito circa un’ora per 300 studenti, ma a Trinity può durare di più per via delle letture in latino.
Come si prenota la toga per la graduation?
Dovrai collegarti al sito del fornitore segnalato dall’università (Phelan Conan, McGinley…), inserire ID e taglia, e ritirarla il giorno stesso (arriva prima, c’è sempre fila).
Posso indossare abiti tradizionali italiani sotto la toga?
Sì, l’importante è essere eleganti. Alcuni atenei però vietano jeans strappati e sneakers bianche.
L’Orientation Week è obbligatoria?
Non sempre, ma saltarla ti complica la procedura di registrazione e rischi di non attivare subito tutte le credenziali.
Quanto costa convertire il BA in MA a Trinity?
Di solito circa 125 euro di tasse amministrative, ma verifica sempre l’importo aggiornato.
Serve davvero un visto per studiare in Irlanda dopo la triennale?
Se hai passaporto italiano (o di altro paese UE), nessun visto. Solo se lavori part-time dovrai richiedere il PPS number per la fiscalità locale.
Conclusione: come vivere senza stress il passaggio da triennale a master
Questa transizione in Irlanda, tra laurea triennale e master, è molto più di un passaggio burocratico: è fatta di cerimonie, superstizioni, piccoli stress e qualcuna di quelle foto da conservare per la vita. Conoscere ogni dettaglio pratico — dalle scadenze all’affitto del gown, dalla Orientation alle tradizioni “locali” — ti permette non solo di evitare imprevisti, ma anche di sentirti già parte del campus dal giorno zero.
Se hai ancora dubbi su documenti, costi o semplicemente vuoi capire come funziona davvero questo passaggio, puoi chiedere a chi c’è già passato: con Studey trovi persone che ti ascoltano senza promesse assurde e ti aiutano a pianificare ogni dettaglio, gown incluso.
(Tieni sempre d’occhio le comunicazioni ufficiali dell’ateneo: prezzi, scadenze e tradizioni possono cambiare più velocemente di quanto pensi!)
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.