Studey - Studiare in Irlanda

Alternative al classico percorso universitario: Irlanda e Italia

Scopri le valide alternative all'università post-diploma in Italia e Irlanda, dai PLC agli ITS e apprendistati, per entrare subito nel mondo del lavoro.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Che significa davvero “alternative all’università” dopo il diploma?

Quando parliamo di alternative all’università non stiamo parlando di “scorciatoie facili” ma di percorsi veri e riconosciuti che:

  • Si possono intraprendere subito dopo le superiori
  • Durano da 1 a 3 anni (a volte anche 4 se includono lavoro/tirocinio)
  • Poggiano molto sulla pratica in laboratorio o direttamente in azienda (almeno il 30%, spesso molto di più)
  • Rilasciano un titolo ufficiale (in genere livello 5 o 6 nella scala europea EQF)
  • Permettono di entrare nel mondo del lavoro con un minimo di preparazione pratica oppure, volendo, di proseguire con una laurea senza per forza ripartire da zero

Non sono un “ripiego”. Sono strade pensate (finalmente, anche in Italia) per chi vuole professioni tecniche, digitali o amministrative e preferisce capire subito se un settore fa per sé, senza aspettare anni di teoria.

Quali sono i percorsi post-diploma alternativi in Irlanda? (PLC, Apprenticeship, Tertiary Degree: vantaggi, limiti, per chi sono adatti)

Come funziona un corso Post Leaving Certificate (PLC) in Irlanda?

  • Durata: 1-2 anni
  • Cosa sono: corsi full-time molto pratici (esempio: multimedia, childcare, elettronica), gestiti dagli Education & Training Boards pubblici; c’è quasi sempre uno stage obbligatorio.
  • Costi reali: niente tasse universitarie finora, ma occhio a spese di servizio (200-600 euro l’anno, possono cambiare).
  • Sbocchi principali: lavoro immediato oppure — se il corso ha una progression agreement — puoi entrare direttamente in secondo o terzo anno di laurea (alcuni studenti ci sono passati davvero: ad esempio Sara, 19 anni, che dopo un PLC a Cork è entrata in agenzia digital e ora fa un BA risparmiando un anno).
  • Quando ha senso: se vuoi testare un settore e non sei ancora sicuro di puntare a una laurea lunga.

Cosa significa fare un “apprendistato” in Irlanda (apprenticeship.ie)?

  • Durata: di solito 2-4 anni
  • Come funziona: sei assunto con un vero e proprio contratto e stipendio, passi almeno metà del tempo lavorando sul campo (il resto è in aula/lab). Profili più richiesti? Dall’IT (software developer) alla ristorazione (chef de partie), all’ingegneria industriale.
  • Costi & salario: nessuna retta da pagare — anzi, vieni pagato tu. Lo stipendio può sembrare basso (intorno a 7 euro/ora all’inizio), ma aumenta con l’esperienza.
  • Pro e contro: esperienza reale e paga, ma l’impegno full-time non lascia molta flessibilità; i posti disponibili sono pochi rispetto agli aspiranti e la selezione la fa quasi sempre l’azienda (CV in inglese, preparati!).
  • Quando può essere la tua strada: se vuoi entrare nel lavoro subito e ti piace imparare facendo.

Che cos’è il Tertiary Education Programme (joint degree college-university) in Irlanda?

  • Durata: 3-4 anni in tutto
  • Cosa significa: inizi 1-2 anni in un college pubblico (generalmente gratis!), poi passi direttamente in un’università partner per completare la laurea. Non ti serve fare la battaglia a colpi di punti CAO come nella classica ammissione.
  • Vantaggi veri: risparmi sulle tasse, hai docenti più disponibili (classi piccole), non resti “fuori” dalla laurea solo per questioni di punteggio.
  • Limiti concreti: ancora pochi corsi (business, ICT, caring, engineering), quindi occhio a non fissarti su un settore poco coperto.

Percorsi post-diploma in Italia: quali alternative seriamente valide all’università ci sono oggi? (ITS e Apprendistato alta formazione)

Quali sono vantaggi e limiti degli ITS Academy?

  • Durata: 2 anni (a volte 3)
  • Numeri aggiornati: 147 fondazioni in tutta Italia, quasi 2000 corsi e più di 46.000 iscritti dal 2015 (fonte Indire, 2024).
  • Come sono: almeno il 30% dei docenti viene dal mondo delle imprese, c’è un tirocinio obbligatorio lungo e tanti laboratori (meccatronica, ICT, energia, moda… l’offerta ormai copre quasi tutto).
  • Costi: richiesta una quota d’iscrizione (in media 1000 €, ma dipende dalla sede e ci sono borse regionali).
  • Sbocchi veri: ben l’87% dei diplomati lavora entro 12 mesi, spesso con contratti più stabili. Ma questa media è nazionale: informati sempre sui dati della singola fondazione/corso.
  • Limiti: alcune sedi o corsi scoppiano di richieste e c’è selezione; la qualità delle strutture e del tirocinio può cambiare molto in base a dove ti iscrivi.

Che cos’è l’apprendistato di alta formazione e ricerca in Italia?

  • Durata: fino a 3 anni
  • Come funziona davvero: hai un contratto di lavoro a tempo indeterminato, mentre studi (università, ITS o dottorato). Prendi lo stipendio e maturi esperienza, ma serve che un’azienda (non sempre facile da trovare) investa su di te.
  • A chi è rivolto: giovani tra 18 e 29 anni che vogliono laurearsi o prendere un ITS lavorando.
  • Vantaggi: retribuzione e contributi ridotti per l’azienda (quindi, in teoria, più posti possibili); per te, nessuna tassa universitaria da pagare (pagano loro).
  • Svantaggi: la ricerca di un’azienda disposta e la parte burocratica regionale spesso non è un’autostrada, servono pazienza e flessibilità.

Quali sono le vere differenze tra questi percorsi in Italia e Irlanda? (Tabella comparativa “spiccia”)

Percorso Paese Durata Titolo finale % pratica Costo per studente
Post Leaving Certificate (PLC) Irlanda 1-2 anni Certificato QQI L5-6 30-40% 0-600€/anno
Apprenticeship Irlanda 2-4 anni Diploma/Certificate L5-10 ≥50% Nessuno (stipendio)
Tertiary Degree Irlanda 3-4 anni Laurea L7-8 ~25% 0€ primi 1-2 anni
ITS Academy Italia 2 anni Diploma ITS EQF5 35-40% 500-1.200€/anno
Apprendistato AF/R Italia 2-3 anni Laurea/ITS ≥50% Nessun costo, retribuito

Piccola nota: nessuno scenario è “fisso per sempre”. Soprattutto in Irlanda, le soglie di costo e l’offerta di corsi cambiano spesso. Chiedi sempre info aggiornate all’ente, altrimenti rischi brutte sorprese.

Risposte alle domande più frequenti su alternative universitarie in Italia e Irlanda

Posso fare un PLC e poi continuare all’università in Irlanda senza “buttare” anni?

Sì, MA solo se il tuo PLC è legato da una progression agreement a un’università. Attenzione: non tutti i PLC hanno queste convenzioni, quindi vai sempre a chiedere (e a leggere) prima di iscriverti.

Un diploma ITS è riconosciuto fuori Italia?

Sì: è un EQF 5 quindi valido nell’Unione Europea (in linea di massima). Poi, ogni datore estero valuta caso per caso: chiarisci sempre nel CV cosa hai fatto e quante ore di lavoro pratico hai macinato.

Serve il visto per questi percorsi in Irlanda?

Se hai il passaporto italiano (UE), no! Però, per lavorare (apprendistato o simili), dovrai richiedere il PPS number (una specie di codice fiscale irlandese) e aprire un conto corrente locale.

Quanto guadagna in media un apprendista in Irlanda?

Il salario di partenza (2024) per i cosiddetti “craft apprenticeship” è attorno ai 7 euro l’ora; poi sale di fase in fase. Per dettagli aggiornati conviene guardare sempre su apprenticeship.ie o chiedere direttamente a chi ci è passato (o a noi!).

Gli ITS “garantiscono” davvero il lavoro?

L’87% è la media nazionale 2024, ma non è legge. Dipende dalla fondazione, dalla zona, dal settore. Non fermarti al dato pubblicitario: consulta i report di job placement specifici e confronta.

Quali errori evitare quando scegli un’alternativa universitaria? (le trappole più comuni, senza giri di parole)

  • Seguire solo la moda del momento (“tutti fanno cybersecurity, la faccio anch’io!”) senza averne idea e senza averci mai messo le mani davvero.
  • Sottovalutare l’inglese tecnico/pratico: in Irlanda, anche i corsi professionalizzanti richiedono almeno un livello B2 (a volte anche niente “certificato”, ma non far finta che basti l’inglese scolastico).
  • Dimenticare i costi extra (materiali, trasporti, affitto): sono quelli che spesso mettono in crisi le famiglie.
  • Non controllare se i corsi danno diritto a “salire di livello” o se sono “strade chiuse” (leggi bene le convenzioni di progression).
  • Non tenere conto dei numeri chiusi e delle date di selezione (che per molti corsi ITS o PLC sono tra aprile e giugno: arrivare tardi = porte chiuse fino a 12 mesi dopo).

Come orientarti tra le alternative all’università? (e a chi puoi chiedere aiuto senza rischio di essere “spinto” a forza verso un’unica scelta)

Se ti gira la testa tra mille sigle e siti, è normale: non c’è un percorso giusto in assoluto — c’è quello che, con i tuoi obiettivi e le tue risorse, rischia meno di farti perdere tempo e soldi. Se non hai ancora deciso, non serve sentirsi “in ritardo”. Parlane con qualcuno che ci è passato: un ex studente, un tutor, un docente (e sì, anche con chi lavora come noi di Studey, ma senza pressioni o false garanzie).

Se vuoi capire sul serio quale strada ha senso — per il budget, il tempo che hai e per il “come impari meglio” — raccontaci la tua situazione. Ti aiutiamo a leggere la tua pagella, il CV o la lista dei corsi senza farti sentire giudicato o messo su una strada unica. Soprattutto, non hai l’obbligo di scegliere nulla dopo una consulenza: meglio chiarirsi prima che dover cambiare strada dopo.

Scrivici, o partecipa a uno dei nostri incontri informali online: qui si parla di scelte vere, di ansie concrete e di errori fatti sul serio. Senza slogan — e senza promesse su ciò che non controlliamo.

Keyword di supporto (usate in modo naturale):
alternative università Irlanda, percorsi post diploma Irlanda e Italia, PLC, Apprenticeship, Tertiary Degree, ITS Academy, apprendistato alta formazione.

Se hai altri dubbi, domande non banali o vuoi sentire una storia vera di qualcuno che ce l’ha fatta (o che ha cambiato idea a metà percorso), scrivici: non ci offendiamo se poi scegli tutt’altro. Meglio un ripensamento adesso che una crisi a novembre.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati